Visualizza Versione Completa : Consiglio primo cambio sax
leosax2710
26th August 2013, 17:39
Ciao a tutti sono nuovo del forum, spero di non essere nella sezione sbagliata..suono il sax tenore da ormai quasi 7 anni, per 6 ho avuto un maestro e suonavo in banda, ora mi sono trasferito a Bologna e ho una band funk/fusion strumentale.
Posseggo uno Yamaha yts-25 che in generale è uno strumento più che buono, il mio cruccio è che sia poco brillante sugli alti (per i miei gusti) e che abbia un re quarta linea veramente parecchio crescente e impossibile da governare.
Fatta questa premessa, sto iniziando a guardarmi intorno per acquistare un nuovo sax, mi piace da matti il soprano ma non volevo comunque abbandonare il tenore. Bazzicando su internet ho trovato un'offerta di un Selmer Usa ts-500 a 950 euro nuovo.
Ho letto parecchie discussioni sul forum che bocciano totalmente la Selmer Usa, ma è davvero così pessima? Non ne vale la pena di lasciare (ed eventualmente versare) il mio yamaha per questo strumento? Cosa mi consigliate con budget che comunque non sfori dagli 800-950 euro?
E in chiusura, che soprano prendere col miglior rapporto qualità-prezzo?
Grazie in anticipo e mi scuso per la solita domanda sui selmer americani ma sempre meglio che prendersi sole cosmiche ;)
Il_dario
26th August 2013, 18:04
Ciao, benvenuto : anche se dovresti passare dalla sezione presentazioni !
Per quanto riguarda la tua domanda , insomma prova a pensare che ilmodello nuovo corrispondente al tuo sax yamaha oggi modello YTS280 e considerato da studio viene venduto nuovo ad una cifra di circa 1200 e 1300 € quindi maggiore del Selmer Usa nuovo che hai trovato ; ora non è sempre vero che più spendi e maggiore è la qualità , ma più o meno è cosi !
Quindi rischi di trovarti con un sax "selmer usa " (made in taiwan) di qualità simile ,se non inferiore, al modello che hai tu !
A questo punto provalo e decidi tu in base alla tua sensazione ed al tipo di suono che ha !
Comunqe una controllata al tuo YTS25 per il Re crescente la farei fare :D
Soprano.... Leggi nella sezione apposita ci sono recensioni pareri e quant'altro !
Purtroppo , per i sax, i credo che non esista una vera classifica "rapporto qualità /prezzo" è una cosa troppo soggettiva , quindi non sarà facile ottenere un aiuto univoco !
Buona musica
:saxxxx)))
leosax2710
26th August 2013, 18:07
Grazie, passo subito dalla sezione presentazioni!
gil68
26th August 2013, 18:43
E' meglio che ti tieni ancora lo Yamaha...però il fatto che ha una nota crescente é proprio strano...dato che gli Yama sono sempre molto ben intonati...magari fagli dare una controllata da un bravo tecnico (se ti trovi a Bologna, prova a sentire All for Music; con loro collabora il prof. Morelli di Forlì, a quanto mi ricordo...)
gil68
26th August 2013, 18:50
E poi gli Yamaha da "studio" tendono già un pò ad un suono brillante; ma, se non sei ancora soddisfatto, provati un bocchino Vandoren Java, o, addirittura, il Jumbo Java (entrambi in ebanite); o se ti piace il metallo...i Dukoff, che sono "tremendi" come brillantezza ed incisività...
Però se vuoi chiedere info su un eventuale soprano, vai nell'apposita sezione "Soprano"...
Danyart
26th August 2013, 18:52
il re centrale è spesso crescente su tanti sax compresi gli yamaha 23-25, imparare a controllarlo non è semplice...con quel badget non è facile trovare sax migliori, anche se ho visto dei grassi prestige, wonderful e professional 2000 intorno agli 800-1000 euro che dovrebbero generalmente essere molto interessanti come sonorità
leosax2710
26th August 2013, 19:05
Dunque mi sembra di capire che la migliore scelta è tenere lo yamaha..io ho un bocchino ottolink in ebanite numero 9, è meglio o peggio riguardo il suono brillante e aggressivo riguardo ai bocchini sopraelencati?
freddie
26th August 2013, 19:38
...peggio :zizizi))
E' vero che sul tenore è uno standard, ma non è un bocchino ne brillante nè aggressivo...
Alla fine secondo me, come ti è già stato consigliato, ti conviene tenere il tuo sax e investire su un becco che ti soddisfi maggiormente...
leosax2710
26th August 2013, 20:10
Andrei su un becco in metallo a sto giro allora, oltre ai dukoff, altri modelli proprio belli cattivi? Possibilmente da acquistare senza vendere un rene ahah
leosax2710
26th August 2013, 20:27
Che mi dite sui tenore Rampone e Cazzani? sempre rispetto allo yamaha YTS25
freddie
26th August 2013, 20:34
Metallo non è necessariamente sinonimo di brillantezza anche se spesso si fa questo parallelo: i parametri da guardare sono anche (e soprattutto) altri, il materiale è solo uno dei tanti...
Detto questo, vedo che sei nuovo del forum, se hai la pazienza di 'sfogliartelo' un po' troverai diversi post sull'argomento...
...e non ultimo, se non ti piace il tuo suono, lavora sull'impostazione; che non significa che la tua si sbagliata, ma forse non è adeguata al risultato che vuoi ottenere.
bonnygonfio
26th August 2013, 22:18
Ciao Leo, prima di tutto non bisogna confondere il temine brillantezza con suono "tagliente", sono 2 cose ben distinte, cosi' come il suono scuro molte volte si tende a confonderlo con il suono "grosso". Probabilmente il tuo yamaha 25 è gia' di per se uno strumento che si presta molto bene al funky e soprattutto, se non hai gia' provato vari becchi, ti consiglio di farlo in quanto è uno strumento molto malleabile e risponde molto bene ai cambi di setup. Ma, si sa, l'erba del vicino è sempre piu' verde quindi se devi fare un upgrade dal rapporto qualita/prezzo buono mi sa che di alternative a yamaha (per le caratteristiche sonore che vuoi) non ce ne sono. AL massimo potresti trovare un 275 / 280 silver che, essendo argentato, è ancora piu bright come suono. Usati non si trovano e nuovi costano sui 1400 euro, quindi dovresti vendere il tuo 25 e aggiungere la cifra che hai a disposizione. Il mio parere: Il gioco non vale la candela. Trova un bocchino con caratteristiche timbriche che vadano nella direzione che vuoi tu, come dukoff, ponzol m2. Mi permetto di segnalarti che sui sul forum c'era un meyer 7j in vendita ad un buon prezzo ed avendolo avuto (quando avevo il yamaha) posso assicurarti che è molto tagliente ma il suono rimane pieno e non stridulo.
leosax2710
26th August 2013, 23:41
Hai ragione mi sono espresso male! Non è unp problema di imboccatura come si diceva più sopra, a me il mio suono piace, ma voglio quel tocco più tagliente, ruvido che è impossibile da ottenere se non cambiando bocchino..si comunque mi sono convinto di tenere il mio yamaha, perchè le alternative superiori sono decisamente fuori portata per me. un meyer va bene uguale sul tenore? Leggevo che è più adatto ad un sax alto di solito
Il_dario
27th August 2013, 07:54
Che mi dite sui tenore Rampone e Cazzani? sempre rispetto allo yamaha YTS25
Se ti riferisci ai tenori R1Jazz direi che sono Totalmente differenti rispetto al tuo YTS25.
Sax professionale con un canneggio largo ed un suono generalmente ciccio ! Anche qui, scuro o brillante dipende un pò dal setup e dal tuo modo di suonare ! Sono sax da "provare"
Comunque sono decisamente fuori rispetto al budget che hai fissato , penso che trovarli a meno di 2200- 2400 € non sia facile !
:saxxxx)))
bonnygonfio
27th August 2013, 09:28
Io fossi in te spenderei 300 euro circa (se non ci sono lavori tipo botte o cose piu' complicate da riparare) per ritamponare completamente lo strumento e far cambiare le molle feltri ecc... Il tuo yamaha non ti sembrera' piu' lo stesso! Poi inizierei a girare per provare bocchini, con il budget che hai a disposizione non farai fatica ad avere uno strumento praticamente nuovo, con caratteristiche professionali, ed un suono che ti soddisfa. Il meyer che dicevo io è in metallo, ce ne sono pochi esemplari ed è per tenore, quello per alto è in ebanite e di solito è il "famigerato" meyer 5, uno standard sull'alto.
leosax2710
27th August 2013, 11:31
Mm io includevo nel budget l'eventuale permuta del mio strumento, avendo deciso di tenerlo direi proprio che il mio budget non supera i ghelli necessari per un buon becco, la ritamponatura magari più in là anche perchè comunque le meccaniche mi paiono in ottime condizioni! Mai dato problemi
freddie
27th August 2013, 13:08
In definitiva mi pare di capire che il tuo sax in generale ti soddisfa ed è in buone condizioni...l'unico ''problama'' è che, suonando in una band funk/fusion ti serve più punta, incisività, specialmente sugli acuti...
Se è così basta prendere un bocchino con caretteristiche diverse da quello che hai: i TE, soprattutto di produzione moderna, tendono a chiudersi in cima; sono pensati per altri generi e danno il meglio nei registri medio e grave...
Non c'è bisogno di spendere tanto...qual è il budget solo per il bocchino? hai già fatto un giro nel mercatino del forum?
leosax2710
27th August 2013, 15:32
No non ancora ma lo farò certamente non appena decido di procedere all'acquisto, comunque non più di 200-220
tzadik
27th August 2013, 15:55
Prima fai una revisione allo strumento.
Poi valuta il tipo di bocchino con cui ti trovi meglio ed eventualmente... bocchino che soddisfa meglio le necessità che hai...
Però solo dopo la revisione.
leosax2710
27th August 2013, 16:40
Quindi con una sessantina di euro massimo me la cavo giusto? I tamponi nonostante abbiano sette anni non mi danno nessun tipo di problema, ci sarebbe solo da registrare lo strumento
Novecento
28th August 2013, 13:46
Il mio vivo consiglio è di provare i sax della L.A.Ripamonti.
Li puoi trovare anche al Music In se non vuoi arrivare vicino a Milano dove li producono.
I modelli V-Jazz sono molto validi, hanno un ottima qualità e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Puoi trovare alcuni video di Max Ionata su internet, per renderti conto delle potenzialità di questi strumenti.
bb
28th August 2013, 15:02
Ciao Leosax, per salire di livello rispetto al tuo strumento ti consiglio di andare su uno strumento professionale, puoi trovare buone occasioni (specialmente in questo periodo) sull'usato, ma non andare su un altro modello da studio, sarebbe inutile.
Di solito il re quarto rigo da te menzionato è una nota che deve aggiustare l'esecutore.
Se lo trovi molto crescente potrebbe dipendere da te...ma nel dubbio fai controllare il sax.
Ti sto dicendo questo perchè gli yamaha dal punto di vista dell'intonazione sono strumenti precisi ed intuitivi.
Riguardo al suono io farei provare lo strumento ad un bravo professionista e sentirei il suo parere sullo strumento ed inoltre puoi renderti conto "live" delle possibiità sonore dello strumento.
Potrebbe anche darsi che l'ottolink non sia un'imboccatura che ti aiuti, potresti far un giro in qualche negozio con il tuo strumento e provare qualcosa con caratteristiche sonore differenti.
A volte un semplice cambio di ancia puo' influire molto sul suono, non sottovalutarlo.
Io per esempio uso una imboccatura per tutto ed in studio ho avuto a volte delle necessità di avere un suono piu' tagliente, che ho ottenuto con diverse accoppiata di ancia/legatura...cmq questo è un altro argomento....l'importante è trovare un becco ed un sax che ti soddisfino, poi il suono puoi iniziare a plasmarlo con molti accorgimenti...
Se puo' aiutarti sul mio sito
http://www.fabriziodalisera.com
puoi trovare diverse recensioni (clicca nella sezione recensioni nel menu) di diverse imboccature per tenore ,sia metallo che ebanite, oltre a discografia, biografia, ecc...
ciao, Fabrizio
Novecento
5th June 2014, 13:44
Se ho capito bene, stai cercando anche un soprano.
Se vuoi farti un'idea di come suona il ripamonti v-jazz custom VI, vieni pure a provare a rimini il mio che vendo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.