PDA

Visualizza Versione Completa : Info Yamaha yts 25



jigen975
24th August 2013, 10:51
Ciao a tutti
Ho cercato sul forum ma non ho trovato recensioni relativamente al sax in oggetto.
Forse ho cercato con poca attenzione.
Sono alla ricerca di un tenore e sarei lieto di ricevere un vostro parere su questo modello per quel che riguarda facilità di emissione , meccanica , timbrica ,se e' adatto per i principianti e qualsiasi aspetto riteniate utile segnalare. Ho un budget di 700 euro , 100 piu' 100 meno !!!!
Grazie

Ruggiero

Danyart
24th August 2013, 11:03
è un buon sax, sicuramente "facile" con meccanica ottima e suono yamaha inconfondibile, si trovano in giro per prezzi, generalmente, tra i 500 e gli 800 euri, ha anche il fa diesis acuto, io preferisco invece i 23 che avevano un chiver legermente diverso, ma sono dettagli quasi insignificanti per un principiante

jigen975
24th August 2013, 20:06
Grazie mille.
Che differenze ci sono con il modello 275 ?

Danyart
25th August 2013, 00:28
il modello 275 che dovrebbe essere un pò più recente, l'ho provato un paio di volte ma per poco e non mi ha entusiasmato ma è chiaro che ogni sax ha la sua storia, non credo cambi molto, forse la meccanica sarà ancora più moderna, bisognerebbe chiedere a chi ne sa di più, comunque sul forum diversi suonano il 275 e uno è pure in vendita!

SaxAlto61
8th December 2013, 20:15
per Danyart: ma qual è la particolarità del chiver dello Yts 23?

saxintown
8th December 2013, 23:11
Io ce l'ho...
Un buon sax considerato da studio ma con un ottima meccanica (non accetta pero' gli altri chiver di altri yamaha )
Lo comprai piu' di 10 anni fà nuovo: ho avuto sempre quello anche se di solito uso di piu' il contralto
Per quello che faccio adesso lo yas-25 mi va piu' che bene

ti ho allegato questo mio file per fartelo sentire: (sopra ora c'ho messo un berg)
[soundcloud:1ggtgp5d]http://soundcloud.com/saxintown/have-you-been[/soundcloud:1ggtgp5d]

saxintown
9th December 2013, 01:00
Per chiarire

Il fatto di non accettare gli altri chiver deriva da questo:
lo YTS25 e' stato pensato come un sax da studio e quindi senza prevedere il possibile cambio del kiver.
ed a quanto pare l' unico chiver che potrebbe andare bene e' quello di uno YTS475...

Cmq mi sto informando su possibile modifiche a riguardo tramite il rifermento yamaha che abbiamo nel forum.

Ribadisco in ogni caso che si tratta di un ottimo strumento.
Attualmente, ovviamente anche in virtu' di quello che suono, non sento la necessità di cambiare niente : per me va bene e vorrei continuare a tenermelo e magari solo sapare che in futuro potrei "modificarlo soltanto"

SaxAlto61
9th December 2013, 09:31
ancora un chiarimento: ma sul sax, all'innesto del chiver, il sistema di bloccaggio con la vite è uguale a quello dello Yas 275? Lo chiedo perchè quando avevo lo Yas 275 evitavo di stringere la vite per non deformare l'innesto e non causare giochi/movimenti del chiver stesso...

saxintown
9th December 2013, 10:20
Sullo yas-25 nessun problema di questo tipo. l'innesto è completamento diverso da quello del 275
Robusto e largo. la vite puoi stringerla quanto vuoi: nessuna deformazione subita nel corso degli anni. (io lo uso da 10 anni)

SaxAlto61
9th December 2013, 11:46
Grazie mille, saxintown. Ora resta solo da capire qual è la differenza con il chiver dello YTS 23 cui faceva riferimento Danyart, e mi interesserebbe sapere se anche quest'ultimo non presenta problemi di innesto come lo YTS 25

gbcorti
9th December 2013, 16:33
Buongiorno a tutti.

Mi permetto di entrare un attimo nella discussione.
1) I kiver dei saxofoni "da studio" o "intermedi" (23, 25, 275, 280 - 32, 475) sono tra loro intercambiabili. Questi sax NON possono montare colli pro o Custom.
2) Saxofoni professionali o custom (62, 875, 875EX, 82Z) hanno chiver intercambiabili e possono montare i colli "Custom".

Con i nuovi modelli 480, la novità è che vanno a far parte del gruppo 2) e non più dell' 1).
Spero di aver chiarito la cosa. Ciao. gbcorti

ernia
9th December 2013, 16:38
Io nel mio yts 275 ho un collo custom f1, bisogna solo prolungare l'astina del portavoce perchè diventa corta, per ora sto usando una prolunga per camere d'aria da bici da corsa infilata sull'asta ma probabilmente finiró per farmene saldare una più lunga.

martine
9th December 2013, 20:57
Io nel mio yts 275 ho un collo custom f1, bisogna solo prolungare l'astina del portavoce perchè diventa corta, per ora sto usando una prolunga per camere d'aria da bici da corsa infilata sull'asta ma probabilmente finiró per farmene saldare una più lunga.

innanzi tutto scusate il mio povero italiano.

Ho appena comprato un yas-280 quasi senza uso e proprio molto economico (350 euro) e sto pensando di farmi con un chiver più forte per cominciare a suonare con il contralto. Penso di comprare il chiver Yamaha V1, ma se lo compro, dovrei fare la stessa roba di te oppure va bene con questo sax senza fare più niente?

ernia
9th December 2013, 21:07
Non so risponderti, dovresti provare prima di comprarlo. Certo che un yas 280 a 350 euro te l'hanno proprio regalato.

martine
9th December 2013, 21:17
Grazie dalla risposta comunque!

gbcorti
9th December 2013, 21:46
Ciao martine,

il collo V1 è un collo "Custom". Il modello YAS280 non può montare questo collo perché la barra della chiave del portavoce è corta e non va a prendere l'anello della chiave del kiver.
Ciao. gbcorti

martine
9th December 2013, 22:24
Ciao martine,

il collo V1 è un collo "Custom". Il modello YAS280 non può montare questo collo perché la barra della chiave del portavoce è corta e non va a prendere l'anello della chiave del kiver.
Ciao. gbcorti

Infatti sospettavo di non essere possibile senza fare qualche modifica sulla chiave, come avevo letto prima nel forum... ma anche se è un sax da studio anche è un modello recente e volevo credere di si.
Grazie anche a te dalla risposta!

ernia
9th December 2013, 22:28
https://www.google.com/search?q=prolung ... d=0CCgQsAQ (https://www.google.com/search?q=prolunga+valvola+presta&biw=1280&bih=629&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=OiemUt_sMZOh7Aaj-ICYBQ&ved=0CCgQsAQ)
una lima e un po' di nastro isolante :-)

Ma forse serve di più studiare :-)

martine
9th December 2013, 22:32
e poi... credete di essere un'ottima idea mettere questo chiver (V1 Yamaha) in un sax da studio come il yas280 oppure è semplicemente spendere soldi senza troppo senso?
scusate tutte le mie domande, sono appena ritornato nel saxmondo e ci sono proprio tanti dubbi...

gil68
9th December 2013, 22:33
Non so risponderti, dovresti provare prima di comprarlo. Certo che un yas 280 a 350 euro te l'hanno proprio regalato.
L'ha comperato già usato, anche se "molto poco usato"; così mi pare di aver capito, stando a ciò che ha scritto...

ernia
9th December 2013, 22:35
io il mio per 350 me lo sarei tenuto.

gil68
9th December 2013, 22:37
e poi... credete di essere un'ottima idea mettere questo chiver (V1 Yamaha) in un sax da studio come il yas280 oppure è semplicemente spendere soldi senza troppo senso?
scusate tutte le mie domande, sono appena ritornato nel saxmondo e ci sono proprio tanti dubbi...
Secondo me é meglio che lasci stare...gb corti (che lavora in Yamaha) ha già detto che sui 280 non si può mettere chiver Custom... :zizizi))

ernia
9th December 2013, 22:39
e poi... credete di essere un'ottima idea mettere questo chiver (V1 Yamaha) in un sax da studio come il yas280 oppure è semplicemente spendere soldi senza troppo senso?
scusate tutte le mie domande, sono appena ritornato nel saxmondo e ci sono proprio tanti dubbi...
io l'ho cambiato perchè mi aveva fatto venire la curiosità un utente del forum che lo vendeva usato e il suono è migliorato, ma molto probabilmente avrei anche potuto continuare a suonare col suo originale. però il suono ora mi piace di più.

gil68
9th December 2013, 22:41
io il mio per 350 me lo sarei tenuto.
Si vede che in Spagna, sull'usato, fanno prezzi migliori dei nostri...e poi, mi sa tanto che l'avrà preso da un privato

martine
9th December 2013, 22:43
L'ha comperato già usato, anche se "molto poco usato"; così mi pare di aver capito, stando a ciò che ha scritto...

Ecco giusto. Il sax era suonato dalla figlia di un buon amico ma non l'ha fatto più di cinque volte ed io cercavo un contralto economico per cominciare da nuovo in questo mondo, anche se ancora ho il tenore M7 che tanta gioia mi fa.

martine
9th December 2013, 23:16
io il mio per 350 me lo sarei tenuto.
Si vede che in Spagna, sull'usato, fanno prezzi migliori dei nostri...e poi, mi sa tanto che l'avrà preso da un privato

Nemmeno io aspettavo trovare lo yas-280 per 350 euro ma come ho appena detto il sax era da un amico e lui mi deve qualche piccolo favore. Non si trovano facilemente i Yamaha 275/280 anche se usati per meno di 500 euro se stanno in buono stato... per il yas-280 nuovo si paga nell'ordine da 900 euro.