Accedi

Visualizza Versione Completa : soprano curvo R&C FISM o soprano diritto Grassi Prestige?



tm83
21st August 2013, 02:01
Salve a tutti,
questo è il mio primo post, spero di non aver fatto errori :BHO:

possiedo un soprano curvo rampone e cazzani modello Fism semplice (no deluxe, no super).
per quanto mi piaccia come strumento la sonorità non mi emoziona quanto il soprano diritto(ho avuto un prestige made in china) soprattutto nelle note basse.
ho la possibilità di acquistare un grassi prestige a 750euro, quindi dovrei vendere il R&c che ho pagato 400 per acquistarlo.

mi conviene fare questo cambiamento?
a quanto potrei rivendere il sax rampone considerando che è in ottime condizioni?
dovendo scegliere tra i due sax .. quale ?

grazie a tutti
:saxxxx)))

Il_dario
21st August 2013, 09:12
Ciao, nessun errore :D solo una piccola dimenticanza : dovresti passare a fare un giro a presentarti !

viewtopic.php?f=43&t=2116 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=2116)


Per quanto riguarda il soprano, è sempre una questione di gusti , devi provare se il Grassi diritto che hai trovato ti piace di più del R&C curvo; non è detto che quello che avevi provato tu sia come questo !
Per quanto riguarda il prezzo, se il Grassi è un vecchio IDa Maria Grassi italiano , può essere giusto ma dipende molto dalle condizioni in cui si trova , se è un nuovo chinamade allora mi sembra esagerato !
Il tuo R&C puoi proporlo più o meno allo stesso prezzo a cui lo hai acquistato , sempre se le condizioni sono buone e non richiede interventi di manutenzione importanti !

Buona musica
:saxxxx)))

tm83
22nd August 2013, 22:32
grazie per la risposta dario, capisco quindi che dipende tutto dal suono che sentirò dal sax quando lo proverò.
spero di riuscire a rivendere il soprano almeno a 600 euro, anche perchè il suono quando si scalda è fantastico..
vi farò sapere..
:saxxxx)))

STE SAX
22nd August 2013, 22:57
apprezzo il tuo ottimismo e ti faccio sinceramente tanti auguri per la vendita del tuo soprano curvo, tuttavia ben difficilmente riuscirai a realizzarne 600 euro e cioe un guadagno del 50% rispetto al costo di acquisto (!!!) in quanto gli strumenti usati (anche di poco) si svalutano ed in maniera anche piuttosto consistente nel caso non si tratti di vintage o di modelli di particolare pregio. La mia opinione, giacche' ce lo hai chiesto, e' che il valore del tuo si aggiri attorno ai 300 euro, non di piu'.

tm83
23rd August 2013, 20:07
capisco.. ti ringrazio stesax per avermi reso consapevole sul fatto di aver pagato il sax più di quello che valeva : )
che dire.. spero di trovare qualche appassionato che cerchi quel suono particolare.. oppure semplicemente lo terrò per me.
grazie a tutti per avermi aiutato!

runtujazz
23rd August 2013, 21:31
...aver pagato il sax più di quello che valeva...

...non credo che il senso fosse quello...

STE SAX
1st September 2013, 20:12
Infatti doh!