PDA

Visualizza Versione Completa : kit manutenzione: spiegazioni



ferrmar
19th August 2013, 12:09
Ciao a tutti.
Sono un principiante che possiede un tenore Borgani da qualche mese.

Mi è stato regalato un kit di manutenzione, più precisaente qs in figura, ma non conosco alcuni pezzi e quindi non so come usarli.

E il primo a sinistra nella galleria di immagini a qs link.

http://www.google.it/search?q=cmmistore ... 80&bih=844 (http://www.google.it/search?q=cmmistore+kit+manutenzione+tenore&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dO4RUsrqCImn4AS2zIGABg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1680&bih=844)

Potete aiutarmi?

Un pezzo dovrebbe essere lo scovolo che, se ho capitobene, va infilat nela campana e passato lungo il sax. Ma gli altri?

grazie
Mario

re minore
19th August 2013, 14:29
Il tubetto e' grasso per il sughero del chiver: quando e' secco passacene un po'.

Il coso nero dovrebbe essere un porta ance.

Immagino poi che il panno giallo sia un panno con un peso da una parte: quando hai finito di suonare infili il peso nella campana, lo fai uscire dall'iinesto del chiver e tiri con gentilezza: il panno passera' all'interno del sax eliminando (in parte) l'umidita'.

Il panno grigio, con i due accessori, dovrebbe servire per pulira il sax all'esterno - come faresti con un qualsiasi altro oggetto - per eliminare la polvere.

Il condizionale e' d'obbligo perche' la foto e' piccola!

ferrmar
17th November 2013, 23:30
Grazie mille!
Approfitto per chiedere ancora una cosa. Come posso pulire e asciugare i tamponi? Ho notato che qualche tampone tende a rimanere un po' incollato.

Grazie

re minore
18th November 2013, 22:49
Ci sono anche delle cartine yamaha specifiche per questo, ma devi usarle su tamponi asciutti e puliti. Se ti si incolla mentre suoni vuol dire che e' un po sporco e comunque e' bagnato: in questo caso lo pulisco con un cotton fiocc.

ferrmar
17th December 2013, 16:55
E qs cartine...quanto costano all'incirca? Si trovano facilmente?

Ciao e grazie

re minore
17th December 2013, 17:06
Guarda qui:

http://www.raffaeleinghilterra.it/it/cerca.php?categoria=tutte&testo=yamaha+cartina+cuscinetti+con+polvere+powder +paper+er2

Io le avro' usate due volte in due anni: se un tampone si attacca lo pulisco con un cotton fiocc e vado avanti... dopo un po' che lo pulisco cosi' non si attacca piu'!

$sax$$$
17th December 2013, 21:59
ciao :cool: ....se posso, vorrei consigliarti di passare la punta di una matita sul bordo del camino( il foro, per intenderci..)del tampone che tende ad incollarsi......
Devi praticamente depositare un pò di grafite della matita nel bordo del camino...per un pò risolvi....ripeti l'operazione se si ripresenta il fenomeno...
Personalmente uso una matita da falegname...ha la mina più larga.....
Siccome sto suonando un giorno sì e trenta no....sto prendendo l'abitudine di asciugare i tamponi con delle strisce di "scottex" (la carta assorbente che si usa in cucina...)......poi butto tutto...funziona ;)

fcoltrane
17th December 2013, 22:24
ti sconsiglio di mettere la grafite e di mettere a contatto la matita col camino a lungo andare è una operazione nociva.
al posto delle cartine utilizzo spesso scontrini della spesa che sono con carta leggera è importante che non siano stropicciati.
(questo quando il tampone è asciutto li inserisco e li lascio quando non suono.) importante che si poggi tra camino e tampone interamente per tutta la circonferenza del camino.

al posto della carta scottex (se ruvida) conviene usare fazzoletti di carta che sono lisci e non rovinano il tampone. (per asciugarlo)

$sax$$$
17th December 2013, 22:38
Non dico che ogni giorno devi mettere la grafite.....personalmente è bastato metterla un paio di volte....e solo perché non suono spesso....probabilmente più si suona e meno i tamponi tendono ad incollarsi.....

fcoltrane
18th December 2013, 14:07
La mia idea è che comunque la grafite sporchi tampone e camino, nelle ipotesi peggiori lo sfregamento con la matita (se si esercita una pressione eccessiva) può danneggiare anche il camino.
E' vero che c'è chi la utilizza , come il borotalco (per analogo motivo non lo ho mai fatto).

ps.
la carta degli scontrini la utilizzo solo sulle chiavi incriminate (il sol diesis) e raramente il do diesis basso.
(questo perchè rinvio la revisione completa dello strumento e di quella molla la cui tensione è un po lenta)
lasciando lo scontrino invece riesco a suonare regolarmente .
(con l'accortezza di rimetterlo quando smetto)