Accedi

Visualizza Versione Completa : Reggae setup per Sax alto



Babylon
17th August 2013, 14:31
Salve ragazzi, sono nuovo del forum. Studio clarinetto da 6 anni e frequento il 4 anno al conservatorio, ma in contemporanea da autodidatta (non mi ha mai visto nessun professore) suono il sax alto con la mia band (un yamaha jupiter).
Dopo questa breve presentazione, volevo chiedervi quale bocchino secondo voi dovrei usare per avere un suono più "reggae", più "cattivo": io uso quello di fabbrica dellayamaha ma....nun me piace :) col clarinetto uso il b40 della vandoren, quindi se voi sapete dei bocchini simili per sax sarei contento di saperlo.
PS: in metallo? che ne dite? grazie e scusate se ho commesso qualche errore del genere sezione/oggetto/ecc...(cose di forum)

gil68
17th August 2013, 14:59
Ciao e benvenuto anche da parte mia; infatti dovevi mettere questo messaggio nella sezione "Presentazioni"; almeno soltanto la parte dove hai raccontato di te e delle tue esperienze musicali; per quanto riguarda il resto, non saprei...non ho mai suonato reggae col sax; di sicuro, però, il bocchino Yamaha é praticamente inadatto; però, facci capire: il tuo sax é uno Jupiter oppure un Yamaha? Tu hai scritto i 2 marchi come se fosse un marchio solo...

Babylon
17th August 2013, 15:10
http://www.jupitermusic.com/jbi_instrum ... =1&pId=102 (http://www.jupitermusic.com/jbi_instrumentDetails.aspx?cId=22&lId=2&sId=1&pId=102) pardon :)

gil68
17th August 2013, 16:06
Ah ecco...il 767! E' stato il mio primo sax in assoluto...poi, vabbé, sono venuti i miei attuali Selmer Mark VII (alto e tenore) più un vecchio Grassi alto (anno credo 1977-78) che tengo più che altro come "muletto di lusso" :lol:

re minore
17th August 2013, 17:04
Se sei al IV anno di clarinetto probabilmente l'unica cosa che ti manca e' un po' di sana sperimentazione con bocchini di vario genere. Se tante volte sei di roma (... "nun me piace" sembrerebbe indicarlo :lol: ) fammi un fiskio che ne ho un vivamaria che non finisce piu' nei cassetti. Ti fai un giro da me e ne provi gratis quanti ne vuoi :smile:

tzadik
17th August 2013, 17:17
Yamman! http://www.smiley-lol.com/smiley/musique/danser/reg1gae.gif

Budget?
Nel reggae non ci sono particolari esigenze sonore... Però dipende come sono gestiti i palchi dove suoni.
Suoni troppo brillanti nel reggae in generale non rendono più di tanto (diventano estranei a quello che è il mix complessivo, secondo me).

Suoni mediamente brillanti vanno più che bene... Poi è utile per il resto della band imparare a comprendere che i volumi sul palco devono essere mantenuti "accettabili".

re minore
17th August 2013, 20:57
... la qual cosa se ci sono uno o piu' chitarristi diventa una pia illusione ... :lol:

tzadik
17th August 2013, 21:28
Nel reggae le cose che fa la chitarra sono veramente minimali.
Il problema principali in quei set sono il tipo di suoni e la dimensione dei palchi.

Hai un basso che deve avere la "panza"... perchè se il basso non ha "ciccia", la gente non la muovi.
Se la batteria avesse la "panza", sarebbe un casino... quindi (se vuoi fare le cose bene) devi avere una batteria con tanto attacco... accordata molto alta (anche qua: se non fosse accordata alta... la gente non la smuovi).
In mezzo a questa bolgia hai il "cì-chi cì-chi" della chitarra che non è a volumi abnormi però il suono deve affettare la carne... altrimenti non serve a niente, non assolve la funzione per cui è lì.
L'organo in mezzo a tutto questo... mescolta tutto insieme.

Quindi con i fiati... devi decidere dover stare: suoni troppo scuri... rischiano di impastarsi con le parte basse dello spettro e non riesci a posizionarli bene nel mix.
Suoni troppo brillanti... stessa cosa al contrario: vai a intasare frequenze che servono per la scansione ritmica.

Quindi tecnicamente conviene avere un suono che abbia un livello di brillantezza che sta nel mezzo... così sono tutti felici.

Babylon
18th August 2013, 17:12
Ahahahahaha re minore sono di Reggio Calabria (purtroppo o per fortuna) ma a Settembre "scappo" a Bologna per studiare informatica e continuare alconservatorio...e hai ragione: i chitarristi sono una categoria da estirpare, specie quelli elettrici ahahahah (che fra l'altro ha una stratocaster quando io adoro la les paul, ma va bene lo stesso).
Tornando al discorso del bocchino, tzadik il budget è...mmmm...150?? non vorrei fare un acquisto idiota, magari online...cioè se fosse online sarebbe meglio, ma se secondo voi è necessaria la prova live allora andrò di persona...io vorrei un suono scuro ma tagliente, specie negli acuti (ottava col portavoce fino al fa# sopra il pentagramma in chiave di basso). E poi boh, da novellino rispetto a voi, non so perchè mi attira troppo un bocchino in metallo (anche col clarinetto non mi piace troppo il repertorio classico e relativo "suona da orchestra", in giro suono solitamente più swing, blues e funk per cui figuriamoci col sax..) :) voi che ne dite boyz?

gil68
18th August 2013, 19:12
Se a settembre parti per Bologna...potrai farti dei bei giri in negozi come Borsari, oppure All for Music (ossia Tomassone, celebre liutaio...) che ovviamente, a quanto sento dire, sono ben forniti di strumenti a fiato e relativi accessori...ma prova a vedere se ti risponde Bonnygonfio, lui é di Bologna e quindi conosce bene la "situazione" della sua città...

bonnygonfio
18th August 2013, 21:02
Ciao caro babylon. Il 3 settembre apre a bologna il nuovo store di merula. E da quanto si dice aprira' "col botto"...ti invito a farci un salto col sax. Aprira' in via carlo porta, zona corticella. La fermata del bus 27 è a 100 metri dal negozio, quindi dal centro ci metti 10 minuti. Ciao!

tzadik
18th August 2013, 21:49
Tornando al discorso del bocchino, tzadik il budget è...mmmm...150?? non vorrei fare un acquisto idiota, magari online...cioè se fosse online sarebbe meglio, ma se secondo voi è necessaria la prova live allora andrò di persona...io vorrei un suono scuro ma tagliente, specie negli acuti (ottava col portavoce fino al fa# sopra il pentagramma in chiave di basso). E poi boh, da novellino rispetto a voi, non so perchè mi attira troppo un bocchino in metallo (anche col clarinetto non mi piace troppo il repertorio classico e relativo "suona da orchestra", in giro suono solitamente più swing, blues e funk per cui figuriamoci col sax..)La prima cosa che devi avere bene fissa in testa è che cambiando solo e soltanto bocchino (e ancia e legatura) non ottieni variazioni nel suono significative... significative da giustificare la spesa.

Il bocchino è un mezzo che unito a una determinata impostazione, ti permettono di ottenere un determinato suono. Quindi il bocchino è solo un fattore che concorre a generare un derterminato suono, importante ma non necessariamente fondamentale.

Se non hai mai usato bocchini in metallo, verificherai che è un trauma passare da un bocchino in ebanite a uno in metallo, perchè la sensazione in bocca è comunque molto differente.
Oltre a questo non pensare che un bocchino in metallo sia necessariamente più potente e più brillante di uno in ebanite: non è una questione di materiale, è una questione di forme interne ed esterne.

Io ti suggerisco di provare bocchini standard, non estremi. Passando da un Yamaha 4C a qualsiasi altra cosa il passo sarà importante, non semplice.
Metti nella wishlist:
- Meyer in ebanite
- Vandoren V16, Vandoren V5 Jazz, Vandoren Java (Java, non Jumbo Java)
- Jody Jazz HR*
- esistono tanti altri bocchini... ma non è detto che sia semplice reperirli.

re minore
19th August 2013, 11:30
Un bocchino in metallo scuro, facile da gestire e che puo' dare un mare di soddisfazioni e' il Jody Jazz DV NY. Pero' nuovo costa poco meno di 500E. Io ho un 6 che non suono piu' perche' sono passato ad aperture maggiori. Se ti interessa scrivimi in PM che ci mettiamo d'accordo per una prova "a distanza".