Visualizza Versione Completa : Modifica timbrica Sax alto
df.mail
16th August 2013, 11:27
Buongiorno mi sono iscritto a questo forum un p'ò di tempo fa, ho 46 anni vivo in provincia di Perugia e ho iniziato a suonare il sax alto 2 anni fa meglio tardi che mai.Il mio Sax è uno Yamaha E1 da studio (praticamente come un 275 credo ),bocchino C4 Yamaha e ancia Rico 2.5 .Insieme al maestro abbiamo deciso di cambiare il bocchino , inizialmente ho provato un Selmere S80 ma proprio non riuscivo a suonarlo , poi provando un Meyer 5 medium mi sono trovato subito bene e quindi acquistato . A me piace suonare brani jazz,blues, funky per ora i più semplici ovviamente ,ma da circa un anno e mezzo suono nella Banda cittadina e vorrei ottenere dal mio sax ,quando suono in banda , un suono più da musica classica, chiedo se ciò è possibile senza cambiare il bocchino ma magari solo con un'ancia e una legatura diversa.Spero di essermi espresso nel migliore dei modi aspetto una risposta sincera , buon Sax e buon Ferragosto.
tzadik
16th August 2013, 13:32
Il Meyer 5M è bocchino abbastanza versatile. Prova semplicemente ad adattare il tuo modo di suonare (e magari pure l'ancia) al suono che vuoi ottenere.
In banda non credo che siano richieste particolari sonorità... Ha più importanza riuscire a controllare il volume (e l'intonazione ovviamente) e avere un suono che si fonda con l'insieme degli altri strumenti. Questo puoi benissimo ottenerlo con il Meyer.
Dopo tutto è una banda cittadina, che ci siano suoni diversi (ma che si mescolino bene) fa parte del gioco... Altrimenti non suonerebbe come una banda. :zizizi))
lucaB
16th August 2013, 13:37
non e' un limite del bocchino, ho il meyer anch'io e suona benissimo. insisti con lo studio. Magari prova un meyer 6M ma non impazzire nella ricerca di bocchini.
df.mail
16th August 2013, 15:27
Grazie mille per i vostri consigli , dimenticavo la fascetta del Meyer mi si è rotta, già da nuova aveva qualche problema e quindi momentaneamente l'ho sostituita con quella del mio vecchio C4 yamaha può andar bene ? Se dovessi ricomprarla quale mi consiglereste ? Di nuovo grazie ancora.
tzadik
16th August 2013, 15:41
Meyer e Yamaha 4C hanno la stessa dimensione esterna... Di conseguenza le legature sono intercambiabili.
La legatura (come anche l'ancia... Ma non quanto l'ancia) ha una leggera influenza sul feeling e sul suono. Ci sono legature che ti aiutano a generare più attacco (del suono) più volume, più resistenza (all'emissione) e via così.
Quindi cambiando legatura puoi ottenere delle sfumature... la scelta la fai in base a che sfumature vuoi ottenere.
Le variazioni che invece genera un'ancia diversa sono molto più marcate.
Il ragionameno è analogo: hai ance che suonano più scure, più chiare, più mediose, più resistenti... etc, etc... In base a quello che vuoi cambiare, prendi l'ancia con quelle caratteristiche, senza dimenticarsi che comunque devi suonare in maniera confortevole.
Con le ance non ci sono regole scritte... Devi provarne diverse finché non trovi il tuo equilibrio. Per provarne diverse, conviene comprarle sfuse (ovviamente), di diverso tipo e di diversa durezza.
df.mail
16th August 2013, 16:39
Sono veramente contento di essermi iscritto a questo forum si trova gente che , come te , da dei consigli veramente eccellenti , mirati e pieni di esperienza . Ti ringrazio molto e non vedo l'ora che riaprano i negozi dalle ferie per iniziare a mettere in pratica questi preziosi consigli.Ciao a presto e buon Sax .
bracco
20th August 2013, 09:57
Il Meyer 5M è bocchino abbastanza versatile. Prova semplicemente ad adattare il tuo modo di suonare (e magari pure l'ancia) al suono che vuoi ottenere.
Concordo con quello che ti ha detto l'amico Tzadik e aggiungerei che per la banda (io ci suono ormai da 40 anni "purtroppo") potrebbe aiutarti una fascetta in pelle, che dà una sonorità un po' meno sparata e più "classica" che in banda dovrebbe andare bene, con il vantaggio di non dover cambiare ancia ne tantomeno bocchino
:saxxxx)))
Bracco.
df.mail
20th August 2013, 10:10
Ti ringrazio per il tuo consiglio , pensavo infatti di prendere una fascetta in pelle e fare alcune prove senza cambiare ancia e di seguito cambiandola per sentire la differenze . Grazie mille ciao.
re minore
20th August 2013, 12:10
La legatura in pelle puo' fare in effetti parecchia differenza. In meglio o in peggio dovrai deciderlo tu, ma comunque si dovrebbe sentire. Ce ne sono essenzialmente due marche (e diversi modelli per orgnuna di queste): la BG e la Rovner. Io mi trovo molto bene con la seconda e molto male con la prima, ma sono cose soggettive e per te puo' essere ovviamente l'opposto. Altre legature "famose" che vale la pena di provare se ti capita l'occasione sono Francoise Louis, Enligthened, Platinum e Oleg.
bobby
28th August 2013, 09:26
Io uso un Meyer 7, unan legatura BG Super Revelation e ance Rico Plasticover.
Non suono il sax in banda bensi la tromba
Dei sassofonisti della banda vedo che tutti girano col il setup minimo sindacale Yam 4C e Rico Royal 2/2.5, tranne uno col tenore che usa un bcco non so cosa, molto chiuso con ance 3.5, ha un bel tenore yamaha non so che modello e un bekl suono da sax.
Gli altri, con suono da "banda" hanno un suonino che a me non piace. Pero' se vuoi provare con legatura BG e ance Vandoren (quelle erdi non le blu).....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.