PDA

Visualizza Versione Completa : drake per contralto...e la legatura?



antonello
7th August 2013, 01:22
la settimana scorsa mi sono fatto un regalo: un drake NY jazz n.5 per il mio fedele contralto....che dire: senza parole! per la prima volta sono rimasto letteralmente strabiliato da un becco, ne ho provati 4 da raffaele inghilterra: un contemporary n.6 un jazz n.7 e il NY su cui alla fine è ricaduta la scelta e per non farmi mancare nulla ho provato anche un aizen jazz master n.7, che avendolo suonato per ultimo dopo i drake ho scartato immediatamente. incredibile come un becco talmente bello e altamente professionale come l'aizen diventasse così "mediocre" suonato dopo un drake!!! il contemporary è stato il primo che ho suonato, non mi soffermerò sulle caratteristiche costruttive del becco perchè non ne sarei capace e anche perchè è secondo me inutile spiegare come sono fatti: sono semplicemente perfetti! la sonorità di questo becco però era un po' troppo squillante, ideale per funky fusion rock ma non per il jazz. la scelta è stata molto combattuta tra il jazz e il NY jazz. il jazz forse un pelino più scuro del NY ma anche un pelino più duro e direi anche leggermente più "sordo". il NY jazz è stato incredibile....amore a prima vista. quando si dice una sonorità vintage, incredibile come un becco possa realmente riprodurre quel suono che noi abbiamo in testa e che cerchiamo continuamente. l'apertura del becco inoltre mi ha sorpreso. sono abituato a suonare con becchi molto più aperti, non avrei mai immaginato con un n.5 di avere quella pienezza e rotondità che cercavo. si controlla con un filo d'aria e con un filo d'aria vai su tutta l'estensione del sax. credo veramente di essere andato sul TOP assoluto dei becchi in produzione attualmente e ne sono felicissimo. unica nota stonata: la fascetta di legatura. possibile che quell'orribile anellino di plastica sia efficace? la mia legatura purtoppo non va bene; quella che usavo sul V16 (tra l'altro bellissimo becco che consiglio a chiunque voglia un prodotto al top, stile meyer vintage senza spendere una follia) è troppo grande. avevo il modello optimum, quello con le 3 placche dorate interscambiabili, ma per questo becco che è un po' più piccolo non va bene. sapete consigliarmene qualcuna? possibilmente in metallo visto che quelle in pelle non tanto mi convincono? grazie a tutti e buona notte

piigii
7th August 2013, 01:41
Io sul drake per tenore uso o una francois Luis per tenore con il suo apposito "distanziale" e va bene ma ha il solito problema delle francois: se le tocchi con un po' di decisione si spostano....
Oppure una rovner dark in cuoio.... Con questa mi trovo meglio

tzadik
7th August 2013, 11:21
I Drake per tenore hanno un corpo esterno che è compatibile con la maggior parte delle legature per tenore in tenore... Alcune effettivamente possono calzarci un pelo larghe... Ma poca roba, basta creare un po' di spessore in qualche modo.

I modelli per alto invece sono leggermente più stretti della media (vedi Otto Link, Meyer e Selmer) e sono abbastanza più stretti dei bocchini per alto notorialmente larghi (i Vandoren appunto).
Io terrei la Optimum e farei uno spessore (all'interno della legatura) con un paio di strisce di nastro telato.


Ho fatto una cosa del genere su una Optimum per bocchini in metallo per tenore (sarebbe la misura che va sul V16 in metallo per tenore) e il risultato è funzionale allo scopo. Dal punto di vista estetico, la presenza del nastro (all'interno della Optimum) è invisibile dall'esterno.
Se serve, posto qualche foto...

Altrimenti bisogna andare su legature che permettono una maggiore escursione per il serraggio. Di solito le legature in pelle/simil-pelle sono molto flessibili da questo punto di vista. Stringono bene se il bocchino è leggermente più stretto, leggermente più largo o anche se magari è semplicemente più conico (e quindi di conseguenza risulta più stretto, specie sulle gabbiette a due viti, standard).

antonello
7th August 2013, 14:30
innanzitutto grazie per le risposte. @tza che come al solito è preciso e puntuntuale dico che in effetti vorrei proprio tenermi la mia optimum che tra l'altro credo sia una legatura di altissima qualità oltre che molto bella. allo spessore avevo anche pensato ma credevo che potesse in qualche modo compromettere la sua funzionalità, ma se mi dici che lo hai già sperimentato con ottimi risultati andrei sicuro con questa opzione. ti sarei veramente infinitamente grato se potessi postarmi delle foto così da potermi rendere conto visivamente di come intervenire. so già che lo farai, quindi non posso che anticiparti i miei ringraziamenti, salvo poi rinnovarli una volta ricevute le foto. di nuovo buona girnata a tutti

tzadik
8th August 2013, 10:30
Ecco qua...

Vandoren Optimum nastrata: ho usato nastro isolante nero, internamente. Si può usare anche nastro telato (più spesso e l'adesivo è forte). La modifica è invisibile da fuori.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC17324.JPG http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC17325.JPG

http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC17326.JPG http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC17328.JPG

http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC17329.JPG



FL Pure Brass... anti graffio: ho usato nastro elettrico normale ai bordi, e nastro telato sopra. Perchè nastro nero? Beh... la misura è per bocchini in ebanite per tenore... i bocchini sono neri, quindi usando nastro nero, la modifica da lontano nemmeno si vede (visto che pure il bocchino è nero). :lol:
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC18928x.jpg



Rico H... anti graffio: la Rico H è ben nota per "mangiarsi" il dorso del bocchino, perchè i due lembi superiori non sono ben inclinati, non solo "frizionano" contro il dorso ma lo incidono proprio... per evitare cioè sempre due strisce di nastro telato. La modifica è invisibile da fuori.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/SDC18942x.jpg




Rico normale... anti graffio: vedi Rico H... ho usato nastro isolante grigio... la modifica l'avevo fatta nel 2011, adesso probabilmente userei sempre il nastro telato: va meglio e volendo si trova anche grigio. :zizizi))
La modifica era visibile... ma piuttosto che rovinare un bocchino dal valore pari al valore di quello in foto... mi tengo l'accrocchio fatto con il nastro, che non mi urta nemmeno più di tanto. :zizizi))
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/DSC04661x.jpg

http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/DSC04662x.jpg

http://digilander.libero.it/spaceistheplace/modifica_legatura/DSC04671x.jpg

Rosario Giordano
8th August 2013, 13:48
E mettere un moncone d'ancia fra la placchetta e il dorso dell'ancia?
Certo si perdono le caratteristiche delle placchette ma l'ancia non si muove neanche a sforzarla e suona comunque molto bene.
Io con le mie Optimum faccio così quando metto ance con poco dorso, come le hahn.

antonello
8th August 2013, 14:40
foto chiarissime e perfettamente esplicative, come al solito tza non ti smentisci mai :bravo: grazie ancora, penso opterò per il nastro telato. la rico ad H la uso sul tenore a questo punto interverrò anche su quella. @rosario: mettere degli spessori sulla placchetta mi fa un po' paura temo che poi si perda l'efficacia della placchetta stessa visto che non andrebbe più ad agire sul dorso dell'ancia. in effetti avevo già provato con un adesivo paradenti per soprano; l'ho messo sulla placchetta in modo che l'adesivo andasse ad assumere perfettamente il profilo della placca, ma il risultato è stato sconsolante :mha...:

Rosario Giordano
8th August 2013, 21:07
Certo, il salvabocchino e' morbido, il moncone d'ancia (il dorso ovviamente, non la punta) e' duro e blocca l'ancia perfettamente ma non ne impasta le vibrazioni come (penso) il salvabocchino.
Puoi sempre provare; a me non dispiace, anche se provero' anch'io a mettere il nastro telato.

tzadik
9th August 2013, 11:20
Il modo in cui la legatura va a contatto con l'ancia influenza un po' la risposta dell'ancia (motivo per cui, per esempio, vengono offerti piattelli di diversa forma, materiale, massa/spessore).

Se notate... io ho messo nastro qua e là.
Ma l'ancia va comunque va a contatto con la legatura, senza "filtri" tra il dorso dell'ancia e la parte della legatura (piattello o altro) che va a contatto con l'ancia.

Personalmente non ho trovato problemi a usare nastro... una volta compresso, il nastro è comunque rigido... diverso sarebbe usare spugnette o altre cose.

antonello
9th August 2013, 14:40
la modifica alla legatura l'ho fatta. ho inserito un nastro telato che è un po' più spesso rispetto ad un nastro isolate ma è anche morbido e si riesce a sagomare bene su bocchino. il lavoro sorprendentemente è uscito anche piuttosto bene, visto che io con le "minuterie" non vado motlo daccordo :ehno: adesso la legatura "fascia" perfettamente il bocchino e l'ancia è a contatto diretto con la placchetta. chiudendo il becco con il palmo della mano e aspirando l'aria all'interno del becco l'ancia va a chiudere perfettamente e produce anche un bello "schiocco". quindi diciamo che l'operazione è perfettamente riuscita!!!! purtoppo per motivi di tempo non ho potuto ancora suonare il sax. farò un'attenta verifica in questo week end e vi terro aggiornati :saputello buona musica