PDA

Visualizza Versione Completa : un pomeriggio passato a provare bocchini.



Saxmachine
4th August 2013, 02:44
ho passato un pomeriggio in un fornitissimo negozio di strumenti nel quale ho avuto occasione di provare le seguenti imboccature:
(tutte per alto)
1 Jody jazz http://www.it.jodyjazz.com/dvny.alto.html

2 Beechler in metallo (argentato) http://www.beechler.com/beechlermetals.htm

3 DG new crescent

4 due aperture diverse del Beechler tonalin (quello bianco per capirci)

5 Drake vintage resin http://www.drakemouthpieces.com/Vintage ... orary_Alto (http://www.drakemouthpieces.com/Vintage_Resin_.html#Contemporary_Alto)

6 Bari HYBRID GOLD

purtroppo non posso fornire le aperture perchè non me le ricordo, ho provato un botto di roba, ero molto felice e per una volta ho deciso di affidarmi solo alle sensazioni invece che decidere che tipo di apertura prendere...
prima di parlarvi brevemente delle mie impressioni vorrei precisare che suono un alto selmer serie II e prima usavo un meyer in ebanite camera media numero 6 che è bellissimo e lo terrò ancora. soprattutto vorrei precisare anche che cercavo un setup più spinto anche sull'alto visto che vorrei impiegarlo in progetti funky e soprattutto voglio sparare note altissime fortissimo! :ghigno: non chiedetemi perchè...
impressioni generali: (poi se vi interessa chiedete pure che approfondisco)
1) Molto, ma molto bello. quasi quello che cercavo, suono caldo, freeblowing e facilmente controllabile senza fischi e successivi fiaschi. davvero ben fatto e costruito, lo consiglio a chi cerca un suono moderno senza rischiare di essere sguaiato. le note fuori estensione vengono fuori da sole.
2) decisamente medioso, provato con diverse ance tendeva sempre a fischiare sui suoni gravi non molto presente. in sostanza poco versatile. ho cercato di suonarlo per un bel pò ma non sono riuscito a tirarci fuori niente di buono (magari se provate voi)
3) che ve lo dico a fare... un giro in ferrari...potente, ma anche delicato, ricco di sfumature, fa tutto quello che gli chiedi. il jody jazz mi sembrava molto simile, ma con meno frequenze acute. me ne sono innamorato subito alla prima nota e anche se trovo il prezzo altissimo non ho saputo resistere gettando al vento i miei risparmi senza pensarci su due volte. poi magari ne parlo meglio a parte.
4) davvero insuonabile!!! vi giuro che mi sembrava di avere un coniglio nella campana del sax (cit.) provata anche apertura diversa, ance diverse... niente... più soffiavo e più si chiudeva... deludente...molto... eppure quel colore bianco mi affascinava così tanto.
5) questo mi ha sorpreso, se l'è giocata col guardala li ho tenuti di fronte uno a fianco dell'altro. la prima sensazione è stata stranissima, è leggerissimo! da l'idea di essere davvero fragile. ma una volta messo su va come un treno! davvero un bel suono, variegato e a metà tra l'ebanite ed il metallo. freeblowing anche lui e molto pronto sugli acuti.
6) già provato sul tenore anche sull'alto mi ha colpito piacevolmente. doppio materiale e suono molto tondo, decisamente vicino al meyer, ma con qualche frequenza acuta in più, lo consiglio davvero anche perchè non costa molto.
scusate il papiello ma è estate e in estate non dormo! :ghigno:

niker4
29th December 2015, 11:43
Ciao, mi dai qualche opinione in più sul Bari Hybrid gold??
Io ho da poco acquistato un dukoff M5 da sostituire al selmer s80 C** che avevo. Tutto ciò xché cercavo un suono più aggressivo, più "pieno" sugli alti. Suonando però in banda col dukoff sono troppo "fuori dal coro" e quindi ci sono occasioni dove dovrei usare uno in ebanite, ma non voglio passare la selmer. Che mi dici di questo Bari?? Riesce davvero a combinare le caratteristiche calde di un ebanite con la prontezza sugli alti di uno in metallo?? E' facile da gestire?? (il dukoff è difficilissimo) almeno x me che sono alle prime armi.

Il_dario
29th December 2015, 12:46
Ciao niker , la recensione é dell'agosto 2013 e saxmachine non si collega piú dal maggio 2014, Difficile aspettarsi una risposta :wink:

niker4
30th December 2015, 08:43
grazie "il dario" per avermi fatto notare questa cosa.
Utilizzo allora questo post per non crearne un altro....chi può darmi opinioni su questo becco?? Bari hybrid gold????

Alessio Beatrice
30th December 2015, 11:12
Apri una nuova discussione in merito (avrà anche maggiore visibilità), qui si parla di molte imboccature e non solo di Bari.

Mikess
15th September 2017, 22:48
Aggiungo la mia esperienza con il Rafael Navarro mod. Maestra sul tenore Selmer serie II e Theo Wanne Gaia Hard Rubber sul soprano Selmer serie III che suono già da parecchi mesi, adesso posso confermare che il Rafael Navarro e un bocchino molto valido, risponde in modo fedele in ogni occasione, caldo e leggermente scuro, presente e controllabile. Il Theo Wanne sul soprano mi ha stupito e continua a stupirmi nonostante sia passato del tempo, posso sicuramente confermare che vale davvero tutti gli euro che ho speso, è riuscito addirittura a migliorare il suono ad un soprano nato per non fare musica Jazz, non sto scherzando ma è la verità: se avete avuto la sfortuna di aver comprato un Selmer serie III fate come me, non buttate lo strumento ma comprategli un Theo Wanne e vedrete che resuscita magicamente, passa da un suono chiuso, classico e silenzioso ad un tono maschio scuro e possente ma caldo controllabile e fedele al massimo, merito dell'enorme camera e dei binari sottilissimi. Sappiamo tutti quale piacere suscita l'uso del bocchino giusto sullo strumento giusto. Questa è la mia esperienza, spero di non avervi annoiato, Ho 53 anni e suono il sax da 44 anni, di bocchini ne ho provati tantissimi, ma questi due sono davvero stupefacenti, credetemi.