Visualizza Versione Completa : Borgani vintage-Yamaha custom 82Z
Pharoah
29th July 2013, 21:00
Ciao perdonate la domanda buttata giù un po' così ma dovendo fare una scelta,tenendo conto che studio da circa 8 mesi,quindi cerco agevolezza per gli esercizi ed emissione fluida,oltre ad un bel suono caldo,voi cosa mi consigliereste fra questi 2 strumenti? Al momento ho in prova il Borgani.
tzadik
29th July 2013, 22:12
(...) cerco agevolezza per gli esercizi ed emissione fluida,oltre ad un bel suono caldo (...)
Studia. :zizizi))
Lo strumento fa poco se poi non sei in grado di gestirlo.
http://images2.fanpop.com/image/photos/12000000/Gandalf-gandalf-12059743-960-404.jpg
Pharoah
29th July 2013, 22:35
Certamante lo studio è alla base di tutto,ma siccome devo fare una scelta,avendo restituito il sax che avevo a noleggio,un consiglio di scelta tra questi 2 modelli sarebbe assai gradito.
tzadik
29th July 2013, 22:36
Provali entrambi e scegli quello che ti piace di più... sono strumenti molto diversi tra loro.
Se hai il budget per comprarli nuovi... onestamente non capisco per restringere la scelta a solo quei due strumenti lì.
Pharoah
29th July 2013, 22:47
Il Borgani che ho attualme in prova mi è stato dato dal mio insegnante,mentre lo yamaha me lo ha consigliato un negoziante di fiducia,ovviamente confronterò i due sax.
Pharoah
29th July 2013, 22:50
magari spiegami un po' le differenze,giusto per avere un idea iniziale.
AntonioDF
29th July 2013, 23:05
Sai dirci che Borgani è? Io ne posseggo uno e ne ho provati alcuni. Yamaha è più comodo per chi studia. Borgani mi è sempre sembrato più duro da suonare, anche se più personale a livello di suono. Con un Yamaha ci tiri avanti per un bel pò con lo studio. Ovviamente dipende dal modello e dalle condizioni.
Pharoah
30th July 2013, 08:48
il modello che ho in prova è il vintage http://www.borgani.eu/it/zoom/strumenti ... re-vintage (http://www.borgani.eu/it/zoom/strumenti/saxtenore-vintage) oggi prendo lo yamaha custom z per provarli e confrontarli.
Ziubèlu
30th July 2013, 09:53
Borgani Vintage tutta la vita !!!!!!
E' italiano, è riuscitissimo, ha un suono della madonna ed un'ottima meccanica !!
gene
30th July 2013, 11:13
....... :mha!( ........ per quella che è la mia esperienza, dico, mai dire mai, e mai pensare che A sia migliore di B ...... Yamaha fa degli strument eccellenti, come Borgani, Yanagisawa, Keilwerth, R&C e Selmer ........ le esigenze/necessità cambiano nel corso del tempo anche in funzione del proprio gusto e della "crescita" come musicista, insomma, quello che va bene oggi potrebbe non andar bene domani e viceversa ..... mai dire mai ...... ;)
bonnygonfio
30th July 2013, 11:40
indicativamente la scelta dal punto di vista commerciale potrebbe ricadere sull' 82z, strumento di riferimento per tantissimi professionisti che stanno abbandonando i loro mark vi per passare a finiture silver oppure allo slaccato. Chi ha borgani però ne è soddisfattissimi e lo tiene, segno che oltre ad avere una meccanica buona hanno trovato in questi strumenti " il suono " . Personalmente non ho mai provato un borgani vintage, però ti posso consigliare vivamente di provare gli yamaha custom. A livello di suono è tutto opinabile, ma a livello di meccanica e qualità costruttiva sono un riferimento per ogni musicista. Sono strumenti spontanei facili ma allo stesso tempo molto malleabili come suono. Se hai possibilità provali con vari bocchini anche molto diversi tra loro.
friskaletto
30th July 2013, 16:53
bonnygonfio premesso che condivido ciò che hai scritto c'è un'affermazione che non capisco,
quando dici: "..professionisti che stanno abbandonando i loro mark vi per passare a finiture silver oppure allo slaccato" cioè non capisco se ti riferisci a una questione solo squisitamente estetica.
Per il resto, Pharoah rileggendo ciò che hai scritto nel tuo primo post "...tenendo conto che studio da circa 8 mesi,quindi cerco agevolezza per gli esercizi ed emissione fluida,oltre ad un bel suono caldo...." penso che "sulla carta" la scelta potrebbe cadere sullo yamaha....
Le uniche differenze spiegabili riguardano facilità di emissione fluidità ed ergonomia dove credo che Yamaha abbia qualcosina in più (parlo da ex possessore yamaha) , poi però magari provi il Borgani e ti innamori del suo suono (che come già ripetuto nei precedenti post non è ne meglio ne peggio di quello dello Yamaha ma solo diverso)
Dipende da quali sono le tue priorità e da cosa sei disposto a "sacrificare" eventualmente
testa prova e decidi senza preconcetti.... (zio)gene è saggio!
una domanda: cos'è un suono caldo per te?
se ascolti questo:
http://www.catalanomusic.com/media/audi ... -only-love (http://www.catalanomusic.com/media/audio/6/my-one-and-only-love)
cosa pensi del suono in se e dell'esecuzione in se?
poi guarda cosa colleziona il caro Frank e cosa dice dei suoi gioielli.... ognuno ha il suo punto di vista... per fortuna:
http://www.catalanomusic.com/gear
bonnygonfio
30th July 2013, 18:41
la mia osservazione sta nel fatto che conosco varie persone che dopo aver avuto per anni, anche piu di 10, un mark vi di quelli buoni hanno constatato che la serie 82z é stato il passo in avanti decisivo per yamaha, soprattutto nelle finiture silver o slaccato e hanno deciso di monetizzare e comprarsi un 82z. Quasi tutti hanno scelto finiture non tradizionali perchè anche a mio avviso hanno una personalità fantastica. Io sono innamorato dello slaccato, pur avendo provato anche l'altra sera il 111.xxx elkarth di un professionista...che guarda a caso sul soprano aveva un 82z e stava parlando della possibilità di prendere anche il tenore. Quindi, se uno strumento come l'82z riesce a scalfire finalmente lo strapotere del mark vi penso valga la pena provarlo. Detto questo ripeto che chi ha il borgani se lo tiene stretto, quindi a questo punto mi viene da dire che o lo ami o non lo ami....questione di gusti...sulla bontà degli strumenti non posso esprimermi, non avendone mai avuto uno sotto mano. Ma se ci suona fiorenzo tassinari e non si smontano con lui quando fa la polkissima penso che siano molto validi...
Nico
30th July 2013, 18:57
se ti puo servire io ho avuto un mark vi che poi per problemi alle mani ho dovuto dar via e mi sono preso quasi per caso un 82z ul senza fa# acuto
avevo prima un t901 molto facile come meccanica ma dal suono diciamo light...
ebbene e' stato una sorpresa un suono strepitoso a livello del markv sette e meccanica decisamente piu veloce e pronta del mark vi e questo
non e' poco direi...chiaramente poi il suono ti deve piacere perche ha il suo suono che pero' lo puoi modellare a secondo del bocchino che metti..
ciao....
ARVIDAX
31st July 2013, 12:05
Urca se va avanti così sti Mark 6 non li vuole più nessuno !!!! :BHO:
Premesso che quoto quanto detto da Gene :half: , io ho fatto il tuo stesso percorso e la mia scelta cadde su Yamaha 82z anche se non ero in concorrenza con Borgani che onestamente non conosco.
Yamaha 82z è un gran bel sax troppo spesso denigrato i detrattori dicono che ha un suono impersonale , ovviamente io non sono d'accordo ma questo basta a testimoniare il fatto che dopo aver letto tutte le considerazioni devi farci un giro per capire cosa è meglio per te
Nico
31st July 2013, 18:21
scusate a tale proposito andate a vedere Dino Govoni al sax tenore yamaha 82z ul....ha un bellissimo suono moderno...
e a me piace molto...
fcoltrane
1st August 2013, 07:55
quoto Gene.
gf104
1st August 2013, 08:13
difficile non essere d'accordo col gene pensiero!
Pharoah
1st August 2013, 12:10
Dopo aver provato vari strumenti,anche un Mk6 sono convinto per un Yamaha yts 62 japan,l'ho confrontato con il custom,il suono è più scuro,e meno "elegante"ma il rapporto qualità-prezzo è nettamente a favore di quest'ultimo , nuovo 2.500 compreso un jodyjazz DV,quasi nuovo che va da paura! Che ne pensate ?
gf104
1st August 2013, 12:22
per un breve periodo sono stato felicissimo possessore di un tenore YTS 62.
l'ho venduto a malincuore senza fare inserzioni e molto consapevole di quello che avevo per le mani...
sullo YTS 62 utilizzavo Tone Edge + ance Hemke e il timbro mi piaceva ma qui entriamo nei gusti personali
prezzo: puoi trovare YTS 62 nuovo tra 2200/2300euro - JJDV usato 250euro circa...non ti regalano nulla - prezzi allineati.
Mad Mat
1st August 2013, 14:39
Quale è oggettivamente la migliore tra queste magliette? Quale mi consigliate di comprare?
http://www.libro-magico.it/images/magliette-colori-uomo.jpg
:mha!(
Ziubèlu
1st August 2013, 14:45
senza dubbio la cenere.. risalta con l'abbronzatura !!
friskaletto
1st August 2013, 15:58
decisamente blu "rico" royal !!
gf104
1st August 2013, 17:08
Antò.....che caldo che fa!
nel dubbio su cosa scegliere accattatele tutte :smile:
STE SAX
2nd August 2013, 15:04
a mio personalissimo giudizio l'82z e' un sax che non fa per me, non mi piace proprio il suono (parlo del modello silver che ho avuto modo di provare diverse volte) lo trovo ne' carne ne' pesce.
Ribadisco il carattere del tutto personale della mia affermazione
Quanto al Borgani mi piacerebbe proprio poterne avere uno, anche se non conosco il modello vintage
tzadik
2nd August 2013, 15:32
a mio personalissimo giudizio l'82z e' un sax che non fa per me, non mi piace proprio il suono (parlo del modello silver che ho avuto modo di provare diverse volte) lo trovo ne' carne ne' pesce.
Io mi sono fatto l'opinione che gli Yamaha sono strumenti molto "locked in"... sono concepiti e costruiti per darti quel suono "lì" (nel bene o nel male).
Ci cambi bocchini e più o meno ottieni sempre quel suono... non è un Selmer che ci monti 3 bocchini differenti e ottieni 3 suoni tanto differenti quanto sono differenti i bocchini tra loro (nel bene o nel male).
L'82Z è il Yamaha che è meno "locked in"... infatti per esempio tra 875 e 82Z si sente una differenza enorme a livello di risposta.
A questo si aggiunge... che effettivamente l'82Z (specialmente lo slaccato) ha molti medi. E questo piace a tanti "Selmeristi" ma non a tutti... :lol:
......
Comunque anche a me non fa impazzire l'82Z (se non si era già capito prima)... :D
Strumento carino, versatile, completo... però "noioso" perchè è ancora troppo "bloccato" (per come la vedo io).
APOLLO CREED
2nd August 2013, 15:37
Quindi si può dire che l'arma della Yamaha, diciamo così, è proprio quella di aver dato vita a sax "neutri"?
Detta così sembra un demerito ma sicuramente li rende molto meno "di nicchia" e più alla portata di tutti, no?
tzadik
2nd August 2013, 15:45
Secondo me sì... il 62 secondo me è proprio "neutro", pure il 875 (parlando di tenori e contralti).
L'82Z è il meno neutro di tutti... ed è forse per questo che genealmente sassofonisti jazz&dintorni lo apprezzano. E diversi professionisti jazz usano o hanno usato un 82Z.
L'82Z secondo me è quello meno alla portata di tutti però... è facile come emissione però non ha quella stabilità dei 62/875... e per fortuna è questo il bello del 82Z. :zizizi))
Il_dario
2nd August 2013, 15:48
Quindi si può dire che l'arma della Yamaha, diciamo così, è proprio quella di aver dato vita a sax "neutri"?
Detta così sembra un demerito ma sicuramente li rende molto meno "di nicchia" e più alla portata di tutti, no?
Se il famoso detto che il 70% del suono lo fa chi "soffia" , allora probabilmente Yamaha cerca di assicurarsi che il 30% del suo apporto sia il più costante ed uniforme possibile !
(Fermo restando le differenze di livello, materiali e finiture)
:saxxxx)))
tzadik
2nd August 2013, 15:55
Può anche essere vero che il 70% lo fa chi suona... però esiste sempre un confort factor da tenere in cosiderazione. :zizizi))
Gli Yamaha richiedono meno aria per suonare rispetto ai canneggi tradizionali (tipo Selmer o Yanagisawa)... infatti se provi un Yamaha professionale rimane sempre ammaliato dalla facilità con cui escono le cose.
Lo suoni un mese, due mese... e torna tutto come prima, cioè non senti più quella semplicità iniziale.
Pharoah
2nd August 2013, 15:56
attualmente sto suonando e ho fatto provare ad un amico sassofonista il yts 62 con becco jodyjazz DV 7 ed ance Java vandoren 3 e va che una bomba con degli alti potentissimi e facili da eseguire anche per me...
Ziubèlu
31st October 2013, 23:02
Quindi hai scelto lo Yamaha??
juzam70
30th November 2013, 01:13
io tempo fa avevo aperto un topic, proprio inerente al passaggio da parte di un mio amico, da un Mark VI che ha tenuto per oltre 20 anni , ad un Yamaha 82z, lui si ritiene molto soddisfatto. Ora, io non conosco i Borgani, ma sento suonare almeno 1 volta la settimana lo yamaha del mio amico ( suona a fianco a me) e posso assicurarti, che è un bellissimo strumento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.