Accedi

Visualizza Versione Completa : Comprare un nuovo soprano



PianoSax
28th July 2013, 14:41
Sono due anni che combatto con il mio soprano College (sottomarca venduta dalla Borgani), pagato allora 830 euro, un'esagerazione poichè anche se ha un bel suono ha un do centrale ultracalante e cresce da morire dal sol con il portavoce in su doh! . A questo punto ho deciso di farmi un regalo comprandomene un altro. Il mio utilizzo è prettamente bandistico, suono in diverse bande e uso soprattutto il contralto (sempre College ma molto più intonato). Mi è stato consigliato lo Yamaha 475 usato, che dite è un buono strumento? Ma soprattutto E' INTONATO?? So che non c'è un soprano intermedio che sia intonatissimo ma non è possibile che ogni volta che devo fare un do oppure le note alte (spessissimo col soprano) debba fare le peggio aggiustature con altre chiavi..Consigliatemi! budget 900 euro, 1000 proprio al massimo. :D

tzadik
28th July 2013, 15:02
Se ti piace il suono del Yamaha 475... 900/1000€ sono un prezzo ragionevole (se lo strumento non ha bisogno di interventi di manutenzione... anche ordinaria!).

Se non ti piace il suono del Yamaha... beh, direi che non ha senso comprare uno strumento che non ti piace, no?


C'è un utente del forum che vende un soprano Sequoia "Lemon" a 1000€... a quel prezzo è difficile trovare di meglio (visto che parliamo di uno dei migliori soprani sul mercato!).

Dipende cosa cerchi (ok uno strumento facile intonato... però che timbro?). :zizizi))

PianoSax
28th July 2013, 17:58
Il timbro che preferisco non è quello troppo squillante, quasi sguagliato, ma preferisco quello un po' più caldo..non ho mai sentito parlare di questo sequoia lemon, com'è? intonato, che timbro ha..consigliatemi per la scelta! inoltre qual è l'utente del forum che lo vende?

tzadik
28th July 2013, 18:07
Al netto di quelle che sono:
- le caratteristiche del strumento in sé
- il modo in cui suoni
- il setup che usi
- le capacità tecniche e fisiche che usi per suonare...
... il Yamaha 475 non è di certo uno strumento "scuro".

Squillante o non squillante... caldo o non caldo: sono cose che non dipendo solo ed esclusivamente dallo strumento (ma anche dalle cose cose che ho elencato!).
Stessa cosa in molti casi (cioè considerando strumenti "di qualità") si può dire per l'intonazione.


--------
Per il soprano Sequoia guarda qua:

search.php?keywords=Sequoia+Lemon&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=Sequoia+Lemon&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)

https://www.google.it/search?q=Sequoia+ ... &gws_rd=cr (https://www.google.it/search?q=Sequoia+Lemon+soprano&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gws_rd=cr)

PianoSax
28th July 2013, 18:19
Grazie mille. L'hai provato questo sax? Le tue impressioni?

tzadik
28th July 2013, 18:26
Provato diverse volte, diversi esemplari (anche un po' di esemplari "speciali")! :zizizi))
Confermo quello che ho scritto sopra: uno dei migliori soprani mai costruiti... ha caratteristiche che non ritrovi in nessun altro soprano.

Poi (sempre come ho scritto sopra), dipende che suono cerchi. Questo modello Sequoia ha un suono tendente allo scuro e una pasta di suono MOLTO densa.

PianoSax
28th July 2013, 18:30
Sto vedendo però che ci sono pochi rivenditori di questa marca, com'è possibile reperirli? Inoltre il sito neanche funziona

tzadik
28th July 2013, 18:49
Effettivamente il sito ufficiale al momento non funziona: dev'essere scaduto l'abbonamento per lo spazio web oppure il sito è semplicemente in manutenzione.
http://www.sequoiasaxophones.com/

Il rivendito italiano è questo: http://www.saxedintorni.it/webshop/
L'email al produttore (italiano) è: info@sequoiasaxophones.com
Pagina su Facebook: http://www.facebook.com/groups/194956483876817/

In ogni caso... per parlare di sassofoni Sequoia (nello specifico) meglio continuare qui: viewtopic.php?f=57&t=9717 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=9717) :zizizi))

PianoSax
28th July 2013, 19:04
Grazie ancora. Invece sullo YSS475 cosa mi sapresti dire?

tzadik
28th July 2013, 19:08
Strumento con caratteristiche diverse, suono Yamaha.
Provati un paio in negozio... non è un tipo di strumento che a me piace.

Recentemente ho provato un Yamaha YSS-82ZR... bello strumento però è uno strumento che va studiato a fondo.
Niente a che vedere con il 475 però...

... è sempre una questione di budget e una questione di gusti. :zizizi))

PianoSax
28th July 2013, 19:13
Quali difetti (anche rispetto ai tuoi gusti) hai riscontrato? Suono troppo aperto eccetera..Oppure hai da consigliarmi qualche altra marca/modello?

tzadik
29th July 2013, 10:34
"Difetti" nessuno in particolare.
È uno strumento a canneggio stretto, monoblocco... Non suona proprio "nasale", ma la direzione in cui va la filosofia dello strumento è quella.

Se vogliamo trovare qualche difetto, l'assemblaggio è buono ma non ottimo e come su ogni Yamaha i materiali di consumo (in particolari il tipo di tamponi) sono di qualità mediocre (pure sugli strumenti Yamaha professionali).
Limitatamente ai soprani 475 che ho provato in negozio... è anche ipotizzabile che gli strumenti siano stati suonati senza molta cura.

Poi tieni comunque in considerazione che sebbene con il 475 puoi farci tutto, rimane sempre e comunque uno strumento "semiprofessionale".
I soprani 675 e 875 sono più curati (l'875 ha una meccanica molto più sofisticata poi), rimane il problema dei tamponi di qualità bassa (per il prezzo complessivo dello strumento).

PianoSax
29th July 2013, 13:52
Poiché trovare soldi in questo periodo è molto complicato vorrei comprare un sax che mi duri nel tempo quindi fare un salto qualitativo che non me ne faccia ricomprare un altro come sta succedendo con il mio college. Se devo metterci un po' di soldi in più (non tanti tanti ovviamente) ma che mi assicurino un buono strumento che duri nel tempo soprattutto per l'uso che devo farci, sarei disposto a metterli. Con una piccola aggiunta di denaro, mi consigli qualche altra marca?

tzadik
29th July 2013, 13:59
Selmer? Yanagisawa? P. Mauriat?

Secondo me, è inutile che vai a casaccio... ok comprare uno strumento professionale.
Ma se vuoi uno strumento professionale devi anche cercare le caratteristiche sonore che cerchi da uno strumento professionale... in funzione delle tue capacità tecniche e fisiche e dell'uso che devi farne.

Esempio: (ipoteticamente) sarebbe stupido comprare un Selmer, se non ti piace il suono Selmer... (ipoteticamente) tanto quanto sarebbe stupido comprare un Yanagisawa se ti piace il suono Selmer.

PianoSax
30th July 2013, 00:55
Hai ragione scusami. Diciamo che ho provato dei Selmer e Yanagisawa del mio maestro e preferisco i secondi. Qualche modello di questi e con un budget non troppo elevato?

tzadik
30th July 2013, 11:36
Di strumenti professionali ce ne sono tanti...
Che costano nuovi un prezzo che rientra nel tuo budget... Assolutamente nessuno.
Che costano usati un prezzo che rientra nel tuo budget... Quasi nessuno.

Tra uno strumento professionale usato e uno strumento semiprofessionale usato... Personalmente andrei su uno strumento "professionale".

Tutto però dipende dai tuoi gusti personali, esigenze... Etc etc (cose citate prima).
Per esempio il Sequoia già si mangia tutti i soprani industriali, semplicemente perchè è uno strumento pensato per chi poi dovrà suonarlo e non per i rivenditori.

SteYani
30th July 2013, 22:18
Sono due anni che combatto con il mio soprano College (sottomarca venduta dalla Borgani), pagato allora 830 euro, un'esagerazione poichè anche se ha un bel suono ha un do centrale ultracalante e cresce da morire dal sol con il portavoce in su doh! . A questo punto ho deciso di farmi un regalo comprandomene un altro. Il mio utilizzo è prettamente bandistico, suono in diverse bande e uso soprattutto il contralto (sempre College ma molto più intonato). Mi è stato consigliato lo Yamaha 475 usato, che dite è un buono strumento? Ma soprattutto E' INTONATO?? So che non c'è un soprano intermedio che sia intonatissimo ma non è possibile che ogni volta che devo fare un do oppure le note alte (spessissimo col soprano) debba fare le peggio aggiustature con altre chiavi..Consigliatemi! budget 900 euro, 1000 proprio al massimo. :D

Spassiunatamente: siamo proprio sicuri che il problema sia il sassofono?

Magari non è che il problema è che non riesci a suonare perché quella combinazione becco-strumento-ancia che stai usando per te non va bene per niente?

Onestamente, non capisco perché devi suonare soprano e contralto con dei becchi così castranti: mica fai il conservatorio.

ptram
30th July 2013, 22:30
Ogni strumento è una storia a sé, ma il mio soprano College è molto intonato anche tra le mie mani, e io sono un principiante assoluto. Qualche prova con altre combinazioni, come suggerito da Stefano, la farei, giusto per non buttare soldi.

Dal punto di vista sonoro, non credo che ci sia molta differenza tra il tuo soprano e il 475 (lo dico solo dopo avere ascoltato registrazioni dello Yamaha, e il mio College suonato da un professionista, quindi prendila solo come un'impressione). Meglio ascoltarlo e provarlo, se davvero ti interessa.

Bello quel Sequoia! E se mi mettessi a collezionare soprano?

Paolo

PianoSax
31st July 2013, 22:00
Spassiunatamente: siamo proprio sicuri che il problema sia il sassofono?

Magari non è che il problema è che non riesci a suonare perché quella combinazione becco-strumento-ancia che stai usando per te non va bene per niente?

Onestamente, non capisco perché devi suonare soprano e contralto con dei becchi così castranti: mica fai il conservatorio.

Il sax lo ha provato anche il mio maestro e anche a sua detta è oggettivamente un po' stonato. Poi ovviamente una persona esperta riesce a correggerlo ma io che non lo sono, non ce la faccio abbastanza da ritenermene soddisfatto. Cosa intendi per becchi castranti? :BHO:

PianoSax
31st July 2013, 22:03
Ogni strumento è una storia a sé, ma il mio soprano College è molto intonato anche tra le mie mani, e io sono un principiante assoluto. Qualche prova con altre combinazioni, come suggerito da Stefano, la farei, giusto per non buttare soldi.

Dal punto di vista sonoro, non credo che ci sia molta differenza tra il tuo soprano e il 475 (lo dico solo dopo avere ascoltato registrazioni dello Yamaha, e il mio College suonato da un professionista, quindi prendila solo come un'impressione). Meglio ascoltarlo e provarlo, se davvero ti interessa.

Bello quel Sequoia! E se mi mettessi a collezionare soprano?

Paolo

Nel mio modesto parere e quello (non modesto, data la bravura) di due sassofonisti professionisti è stato riscontrato un piccolo problema con il do centrale calante in parecchi strumenti sottomarca borgani di questa fascia. Come ripeto il mio contralto College va che è una favola, quindi la mia fiducia in questa marca c'è. Nel tuo non trovi proprio nessun problema, accordatore alla mano?

ptram
1st August 2013, 12:44
Dopo essermi accordato sul Si4 (La4), mantenendo una pressione del labbro quanto più possibile omogenea su tutta la scala (ma si tratta della pressione esercitata da labbra non ancora sufficientemente allenate), mi sembra di riuscire a non discostarmi troppo dallo standard. Tieni conto che già imboccando di nuovo l'intonazione del Si (La) cambia di qualche cent.

Non so quanto possa esserti utile questo esempio. A parte la pessima qualità della registrazione, ci sono le incertezze di intonazione del principiante (nemmeno le singole note sono stabili), la tendenza a stringere e irrigidire l'imboccatura (che cerco di limitare ma che qualche influenza sulle note alte l'avrà di certo), i problemi nel passaggio dalla prima alla seconda ottava. Lo posto più che altro come testimonianza degli orrori dello studio:

https://soundcloud.com/ptram69/college-scale-up

Credo che l'unica prova valida sia quella che possono fare i professionisti sul tuo strumento: benché prodotti entrambi principalmente dalla stessa macchina, non è detto che il tuo sia uguale al mio.

La parte interessante è che scopro che un problema che ho sul Gold si manifesta, con lo stesso bocchino, pur se in misura minore anche nel College. A riprova dell'importanza di tutta la catena di emissione del suono nella sua generazione (o degenerazione...).

Paolo

PianoSax
1st August 2013, 14:22
Ok il problema che mi fa venire questi dubbi è il fatto che sono ormai 2 anni che suono con diversi soprani per varie occasioni ed il problema si presenta solo su questo e altri due Royal (sempre sottomarca Borgani) mentre con altre marche no. Eppure non ho mai cambiato l'impostazione che a detta del mio maestro è molto buona!

comunque per essere un principiante non sei malvagio col sax

ptram
1st August 2013, 21:33
Tieni conto che le note dal Sol5 in su (cioè dopo il secondo armonico del Sib3) dovrebbero essere un po' crescenti in tutti i sax (è la normale divergenza tra scala naturale e temperamento equabile). Nel soprano si dovrebbe sentire di più, visto che ogni differenza di intonazione è più evidente sul registro alto.

I Royal sono due soprano? I sax più intonati che hai provato erano soprano o strumenti più gravi? Sarebbe anche interessante confrontare il bocchino usato sui vari soprano, perché anche l'imboccatura può cambiare l'intonazione.

Per il Do5 calante non saprei trovare una spiegazione fisica. Se è calante rispetto al Re5, considera che potrebbe essere quest'ultimo a crescere (anche nel mio grattugiante esempio il Re5 è crescente). Il confronto tra armonico (diteggi Do4 e suoni l'armonico Do5) e nota diteggiata (diteggi Do5) mostra scostamenti tra le ottave?

Tolti i possibili difetti dello strumento, so che il soprano ha problemi di intonazione maggiori rispetto agli altri sax. Ma non è parte della sfida che lo rende così interessante?

Paolo

PianoSax
1st August 2013, 23:32
Si i Royal erano sempre dei sax soprano. Comunque so che dal sol in su cresce (anche sul contralto) ma solitamente di poco e si corregge facilmente abbassando un po' il labbro. Il bello è che a me ad esempio quando suono il mi (quello sopra il pentagramma) l'intonatore mi segna un fa calante. non è normale che cresca così tanto.
Io amo le sfide, ho provato a gestirlo per due anni ma ora sta diventando troppo, ho iniziato a suonare in diversi complessi e quando salgo al registro alto il mio sax con gli altri fanno a cazzotti. Cerco di aggiustare come posso ma ora sta diventando un po' troppo.

piehat
23rd August 2013, 00:00
Da quello che dici sul tuo attuale sax e sull'uso che ne fai acquistare un altro strumento mi pare un'idea irragionevole. L'intonazione è una conquista; prova a fare esercizi particolari dedicati allo sviluppo dell'intonazione; cambia ance (prova a passare ad ance più dure; all'inizio sarà faticoso ma ti permetterà di sviluppare suono e intonazione), modifica l'impostazione, prova altri becchi (recati in un negozio ben fornito e provane tanti, e con caratteristiche diverse)... E infine, sei sicuro che lo strumento sia perfettamente registrato? Guarda che il College è un buon strumento.