Visualizza Versione Completa : Silvertone Made in elkhart
almarro
25th July 2013, 17:19
Buongiorno
Come lo vedete il sovracitato sassofono come primo sax?
Voglio imparare con uno strumento non da studente ,ma semi pro
Grazie mille
gil68
25th July 2013, 17:24
Sei già andato a presentarti nell'apposita sezione? Se no, vai in homepage, clicca su "Presentazioni" e posti un messaggio dove ci parli un pò di te...
per il sax: onestamente non conosco lo strumento che ci segnali...io credo che sarà uno "stencil" prodotto da qualche ditta più o meno famosa (magari sarà addirittura stato prodotto in Italia) per conto di questa Silvertone...
almarro
25th July 2013, 17:37
Grazie della risposta,andrò a presentarmi il prima possibile .
Da quello che ho capito io il silvertone è un sax anni 60
Voglio imparare ,ho 22anni e già musicista,quindi desidero avere al mio fianco uno strumento figo,jazz,che mi duri almeno due anni
friskaletto
25th July 2013, 17:40
....quindi desidero avere al mio fianco uno strumento figo,jazz,che mi duri almeno due anni
di solito durano di più di due anni :ghigno: se trovi uno strumento "figo e jazz" puoi tenerlo anche una vita :ghigno:
Tommy
25th July 2013, 17:46
Da quel che scrivono in questo link:
http://www.saxpics.com/?v=info&p=stencil
è uno stencil della Buescher (spiegano anche che significa stencil ;) )
Per rispondere alla tua domanda: qui dentro ognuno ha la propria opinione sugli strumenti d'annata ... chi li considera migliori dei moderni (per varie ragioni), chi preferisce i nuovi (per tante ragioni) ....
In linea di principio si può imparare su qualsiasi sax che sia uno strumento di buona qualità e in buone condizioni generali.
In genere, comunque, per chi è in procinto di iniziare, si consigliano strumenti moderni perché aiutano di più, dato che hanno spesso intonazione, meccanica ed ergonomia migliori degli anziani (decenni di sviluppo serviranno a qualcosa).
Nel caso di uno stencil vintage, sicuramente è necessario valutare bene lo strumento, quindi è opportuna la presenza di un sassofonista, perché c'è il rischio di trovarsi uno strumento vecchio, magari fatto al risparmio e che ti porrà più problemi di altri sax.
Può però anche succedere che lo strumento sia effettivamente un affare, per rapporto qualità/prezzo; non sarebbe il primo caso.
Quindi ... va visto e provato, dire così se va bene o no non ha senso ;)
Isaak76
25th July 2013, 18:01
Di Silvertone ne provai uno diversi anni fa, timbricamente non era male anche se alcuni tamponi chiudevano a fatica per via dell'usura e non mi ero trovato particolarmente a mio agio col castello mignolo mano sinistra (per intenerci Sol# e le gravi), ma questo essendo un'aspetto soggettivo non lo si può ritenere un difetto.
Generalmente gli stencil tendono a rimarcare la meccanica degli originali, adottando materiali più economici e non per questo è detto che suonino male, anzi, potrebbero essere il giusto compromesso qualità/prezzo sempre stando attenti all'effettivo stato dello strumento.
Quindi come ti hanno già consigliato, se conosci qualcuno con esperienza che già suona, fatti consigliare per le eventuali prove.
Un'esempio di Silvertone:
[youtube3:3eomnsex]http://www.youtube.com/embed/ZBERFqcGmxE[/youtube3:3eomnsex]
almarro
25th July 2013, 18:06
Grazie mille Tommy del link,molto utile
per il discorso di cominciare con uno strumentovintage,hai detto bene,l'importante è che sia di buona qualità e in buone condizioni generali
IL problema è che io sono totalmente inesperto,non ho mai letteralmente toccato un sax
So che i tamponi e le meccaniche devono essere state sostituite o riparate al meglio,il negoziante deve parlare chiaro su questo
Posto una foto del silvertone
http://i41.tinypic.com/2n73581.jpg
almarro
25th July 2013, 18:08
....quindi desidero avere al mio fianco uno strumento figo,jazz,che mi duri almeno due anni
di solito durano di più di due anni :ghigno: se trovi uno strumento "figo e jazz" puoi tenerlo anche una vita :ghigno:
ahahahha
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.