Visualizza Versione Completa : Berg Larsen 115 (vecchio modello) per principiante?
MarcoCattafi9
12th July 2013, 18:15
Ragazzi scusate se rompo ma questo è un caso specifico; allora:
Suono da quasi un annetto il sax soprano.Ho la mia fidanzata,che ha suonato per molti anni che mi aiuta, e mi sembra di andare bene visto da quanto suono.
Adesso ho problemi,dall'inizio, con il setup del tenore imprestatomi da mio zio;esso era fornito di un bocchino Berg Larsen Vecchio modello(penso), con apertura 115:
Inizialmente suonavo con quello e le ance Rico v-2 che vi erano dentro ma poco a poco passando dalle 2 1/5 della mia ragazza poco a poco sono sorti i problemi: COn queste ance il sol acuto e il sol# ogni tanto fanno partire gli armonici.Indi io ho pensato di provare il bocchino della mia dolce metà, a cui però purtroppo è rimasto solo quello orribile che da in dotazione con il sax la Yamaha.
Adesso chiedo a voi "Grandi Illuminati" e "Asceti", che siete già sulla retta via..........cosa faccio????
Tengo il Berg Larsen e abbasso la durezza delle ance(anche perchè il suono dei bocchini aperti è più bello,a mio parere,a parte l'attacco troppo forte)?
oppure continuo con il suo yamaha con le 2 1/5 vandoren aspettando di comprarmene un altro che voi mi consiglierete?????
Fabolus80
12th July 2013, 19:30
Mah, sicuramente il Berg Larsen lo terrei.
115 è abbastanza aperto per un principiante, ma a mio parere si può fare.
Se fossi in te ricomincerei con le ance più morbide, impostando però un percorso che comprenda note lunghe, suoni filati, esercizi sugli armonici e quant'altro ti serva per acquisire un buon controllo.
Ti accorgerai da solo quando avrai l'esigenza di ance più dure, ma sarebbe meglio potersi confrontare con un insegnante.
Per quanto riguarda l'attacco troppo forte, è indice del fatto che non controlli bene l'emissione e le pronunce. Quali Vandoren usi, le blu? Io non mi ci sono mai trovato bene, non puoi provare le Rico 2 e 1/2, visto che con le 2 già ti ci trovavi bene?
A presto!
Fabio
gil68
12th July 2013, 19:30
Temo proprio che dovrai cercare un bocchino più chiuso...un Larsen 115 é troppo aperto per un principiante; potresti cercare degli Ottolink aperti intorno a 6* (ossia 6 stella)...7...possibilmente i Tone Edge in ebanite (per i principianti é meglio evitare i becchi metallici)
tzadik
12th July 2013, 19:31
Domanda n° 0: lo strumento è a posto?
gil68
12th July 2013, 19:48
Altre curiosità: il Larsen che hai é in ebanite o metallo? Il tenore di tuo zio, di che marca é (sono curioso, magari é un bel "pezzo d'epoca")?
Albysax
12th July 2013, 23:01
o mamma mia
MarcoCattafi9
13th July 2013, 12:19
allora il sax non è un "pezzo d'epoca";è un Orsi concertino,di non so quando, che però è a posto(quello senza il mi reale alto e senza il lab reale sull'indice sinistro).
Comunque quanto costa l'Ottolink Tone edge??
Io sul soprano ho proprio quello e mi ci trovo bene!
Comunque le ance dure le ho usate perchè avevo quelle a mia disposizione.
Giusto per sapere quanto dovrò spendere visto che non mi interessa molto il tenore.preferisco il soprano che,a mio parere, si adegua di più a pezzi classici musica da camera ecc ecc che è quello che preferisco.
Comunque ben sò che mi servirebbe un insegnate......si fà quello che si può!Ah comunque ho anche pensato di andare alla Civica di Milano, di cui hanno pareggiato il diploma a quello del conservatorio.
grazie mille dell'aiuto
gil68
13th July 2013, 18:35
Orsi Concertino? :BHO: Io conosco, piuttosto, il Grassi Concertino (che era proprio privo delle chiavi del FA acuto frontale ed il SI bemolle a plateau)...sei sicuro che non sia proprio un Grassi?
Comunque, vai a vedere il nostro Mercatino...ad esempio c'é StefanoSax che vende un Tone Edge per Tenore, apertura 7, già appartenuto a Gene di Roma... ;)
MarcoCattafi9
16th July 2013, 11:57
No è un Orsi;sicurissimo, è scritto grande sulla campana!
Comunque grazie dell'aiuto;penso che continuerò a concentrarmi sul soprano!
Grazie ancora
gil68
16th July 2013, 20:59
Allora é un altro caso di produttori che tendono a ricopiarsi a vicenda le denominazioni...dopo i Jubilee (per la serie limitata della Selmer, quando c'erano già i Borgani professionali da diversi anni...) e poi i Buffet e sempre i Selmer con denominazione quasi simile (Super Dynaction-Super Action...) :lol: :ghigno:
Comunque credo che l'Orsi non é poi uno strumento tanto "performante", ed un Berg Larsen (specie se vintage)é -forse- sprecato, dentro il chiver di un sax così, da banda...lo credo, che l'Orsi ti faccia passare la voglia di provare il tenore... :zizizi))
bobby
17th July 2013, 13:13
Anche io cooscev il Grassi Concertino!
Vabbe, per quanto mi concerne, basta ch il sax abbia un suono che "piace" poi a mio modesto avviso, Grassi, Orsi Selmer....
Io priam usav uan tromba Prelude by Bach, costo 260,00 € nuova, usat ude ani poi ho presola Bach Stradivarius della mia insegante, tromba di 10 anni costo al nuovo, 1.900,00 € pagata 900,00..... suona esattamente come la mia Prelude tromba da studio
Se sapeste cosa mi ha detto un rappresentate Yamaha a un ritrvo con tato di masterclass, dove lui esponeva per Yamaha uan serie di trombe......
bobby
17th July 2013, 13:15
Io comunque non inizierei con becco cosi aperto, anche se come tenorista valgo meno di niente.
Ieri sera pero' ho provato (dopoun anno che me l'ha n regalato ma nonl'avevo mai usato perche non ci sto in macchina col tenore) sul mio Martin un OL Super Tone Master di circa 40 anni, 7* (io usavo un Meyer 7 sl tenore, decisamente piu chiusoa aprita' di numero, e devo dire che la facilita' di emissione e stata stupefacente
bonnygonfio
17th July 2013, 15:31
Se il sax è a posto io proverei un bocchino piu' neutro possibile, tipo un v16 vandoren ( che sono fatti anche abbastanza bene e costano il giusto) oppure un jody jazz hr. I tone edge per tenore nuovi, di solito, hanno una conca alla fine della discesa che "Infossa" il suono, oltre a rendere l'emissione sulle note basse piu' difficoltosa. Il berg, per quanto bello come suono, va gestito e un principiante difficilmente puo' domarlo in fretta. Apertura consigliata 6*, ne troppo chiusa ne troppo aperta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.