PDA

Visualizza Versione Completa : Impostazione labbra e postura



Tenor 86
9th July 2013, 14:57
Uff non riesco a trovare la giusta impostazione per mettere le labbra sul bocchino e per quanto riguarda anche la postura...help me :sad:

STE SAX
9th July 2013, 15:08
ti consiglio un passaggio qui:

http://www.youtube.com/watch?v=SwHrwIs_O-w

tzadik
9th July 2013, 15:10
viewtopic.php?f=9&t=29848 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=29848)

Tenor 86
9th July 2013, 15:11
Vorrei qualcosa di piu esplicito tipo delle foto

tzadik
9th July 2013, 15:13
Premesso che secondo me è più il tempo che stai perdendo qui sul forum (facendo domande ripetitive) che il tempo che dovresti passare sullo strumento a fare pratica... Trovi tutto qui (foto comprese!): viewtopic.php?f=9&t=29848 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=29848)

Tenor 86
9th July 2013, 15:20
Scusa ma da quelle foto non ci capisco tanto

friskaletto
9th July 2013, 15:26
Un vecchio proverbio recita "aiutati che Dio t'aiuta"....
Senza offesa ma qualche sforzo devi farlo.... e questo è importante IMHO anche e sopratutto al di fuori di questo forum.
La pappa pronta non esiste e non è carino abusare della disponibilità (infinita) che trovi sul forum.
Costa fatica cercare di capire qualcosa di incomprensibile..... però provaci.

tzadik
9th July 2013, 15:38
Nothing beats the practise.

pizzic77
9th July 2013, 15:38
allora, premettendo che su internet trovi tanto di quel materiale che non ti basta una vita per leggerlo tutto....ma andare da un insegnante invece di fare domande di questo tipo? è troppo semplice?

STE SAX
9th July 2013, 16:09
non puoi pretendere di imparare uno strumento cosi' particolare e soprattutto una impostazione iniziale delicata e "artigianale" per corrispondenza.
Mi sembra che di aiuti in questo senso te ne siano gia' stati dati a sufficienza per poter capire la regola generale dell'imboccatura. A questo punto o riesci da solo a trovare la tua posizione oppure (straconsigliatissimo) ti prendi un maestro e ti fai seguire almeno per le prime volte che sono poi quelle piu' delicate dove maggiore e' il rischio di acquisire difetti difficilmente recuperabili in seguito. Buon lavoro

phatenomore
9th July 2013, 17:57
Beh... se usi il tenore allora questa immagine ti potrà aiutare!

https://imageshack.com/a/img194/1264/ndps.jpg

FrankSax
9th July 2013, 18:13
Prova a guardare questo video è molto chiaro !! anche se è in inglese ..

http://www.youtube.com/watch?v=YAuTOifbalA

Ciao

Tenor 86
9th July 2013, 18:41
Voglio vedere a suonare con becchi da classica chi ci riesce a suonare con questa impostazione

gil68
9th July 2013, 19:34
non puoi pretendere di imparare uno strumento cosi' particolare e soprattutto una impostazione iniziale delicata e "artigianale" per corrispondenza.
Mi sembra che di aiuti in questo senso te ne siano gia' stati dati a sufficienza per poter capire la regola generale dell'imboccatura. A questo punto o riesci da solo a trovare la tua posizione oppure (straconsigliatissimo) ti prendi un maestro e ti fai seguire almeno per le prime volte che sono poi quelle piu' delicate dove maggiore e' il rischio di acquisire difetti difficilmente recuperabili in seguito. Buon lavoro
Ciao STE, e mi riferisco anche a pizzic77 (non so come si fa ad unire 2 citazioni in una sola risposta :muro(((() purtroppo Tenor 86 é, mi pare di capire, ancora molto ingenuo (nonostante, a giudicare dal suo nick, abbia già 27 anni), e a me dà pure l'impressione che si perde facilmente in un bicchiere d'acqua, come si dice "in gergo"...e probabilmente non ha mai trovato un maestro all'altezza, che sappia davvero correggere i suoi problemi, o aiutarlo a risolverli...avrà avuto sicuramente un' impostazione e formazione bandistica, e certe volte i maestri di banda preparano frettolosamente i giovani allievi allo scopo di "buttarli nella mischia" al più presto possibile, magari per far fronte rapidamente a carenze d'organico...e poi io ho sentito dire anche che, certe volte, clarinettisti e saxofonisti vengono istruiti da musicisti che in realtà...suonano tutt'altri strumenti doh! (tipo quelli con...bocchini a coppa, quindi trombe, tromboni, bombardini ecc...) ho letto da qualche parte che un grande chitarrista, ora non più giovane, per sbarcare il lunario in qualche modo, si arrischiò in tenera età a dare lezioni di...fisarmonica, nonostante non l'avesse proprio mai suonata in vita sua...

Tenor 86
9th July 2013, 20:14
Come si fa a cancellarsi da questo forum?

gf104
9th July 2013, 20:51
non vai da nessuna parte se molli alle prime difficoltà: dai non ti scoraggiare!
nessuno nasce imparato....

gil68
9th July 2013, 22:00
non vai da nessuna parte se molli alle prime difficoltà: dai non ti scoraggiare!
nessuno nasce imparato....
Esatto Gf104! Vero più che mai!
Sempre per Tenor 86: non cancellarti! Noi siamo qui a disposizione di tutti...però: prova a studiare di più, a far pratica sullo strumento, invece di passare il tempo qui a chiedere info sui setup dei saxofonisti celebri...l'ha detto anche Tzadik, non ricordo più se in questo thread o in un altro, sempre tra quelli aperti da te...ma l'ha detto anche lui...

phatenomore
9th July 2013, 22:05
Come si fa a cancellarsi da questo forum?
Tenor, io scherzo, sia chiaro. Se è per le mie Minkiate, io mi scuso e tu resti qui. :smile:

gil68
9th July 2013, 22:08
Sempre x Tenor 86: Anzi! Te l'hanno detto anche Friskaletto...Pizzic77...STE SAX...che devi studiare il più possibile; e poi, possibilmente, cercati un maestro come si deve... ;) :zizizi))

STE SAX
9th July 2013, 22:20
ma certo caro Tenor, rimani con noi, siamo un po' burloni ma non possiamo sempre prenderci troppo sul serio e ogni tanto ci scappa la battuta per il gusto di farla ma senza alcun intento offensivo, sia chiaro

StefanoSax
9th July 2013, 23:32
Il sax può essere molto frustrante come strumento nei primi tempi. Non ti abbattere, esercitati. Devi trovare la tua strada. Io credo che non la troverai scrivendo sulla tastiera del pc ma soffiando in quel meraviglioso tubo di latta. Prova e riprova il tuo suono verrà fuori. Insisti e quando tutto ti sembra nero non ti incaponire: smetti per un pò, ascolta i dischi, ascolta il suono del sax. E' meraviglioso e vale la pena soffrire un pò per arrivare a quella bellezza. Un saluto.

tzadik
9th July 2013, 23:49
doh!

Mad Mat
10th July 2013, 08:49
http://youtu.be/9FufWM68K0A

perchè

http://youtu.be/MStoUfrsCig

e poi

http://youtu.be/eDIaDS9HhMw

davidedalpozzolo
10th July 2013, 11:30
Come si fa a cancellarsi da questo forum?
Mettiti davanti ad un cavolo di specchio grande col tuo cavolo di sax tenore e non ti muovere da lì finchè non otterrai un cavolo di suono decente.

In uno dei thread che hai sparpagliato qua sopra Tzadik ti ha postato un documento in Inglese, "The Embouchure": quella è LA BIBBIA dell'imboccatura per il sax; fattelo tradurre come dio comanda da qualcuno che l'Inglese lo mastica a dovere; i video di Bergonzi sono ottimi, uno ha pure i sottotitoli in Italiano.

Dopodichè: l'impostazione su uno strumento musicale mantiene sempre una certa parte di soggettività che può portare a qualche divergenza rispetto ai modelli di riferimento: sono i MESI DI LAVORO che ti faranno capire come e quanto questa soggettività si debba assestare su un modello che soddisfi comunque tutti i requisiti necessari.

Suonare uno strumento non è come imparare ad usare un elettrodomestico: è per questo che non ci sono i libretti di istruzione dentro le custodie. Anche a livello hobbistico esiste una "soglia minima di decenza" nel suonare che comporta una trasformazione fisica attraverso lo studio, qualcosa di abbastanza simile a quello che succede dedicandosi all'Atletica. Un bravo maestro ti sarebbe senz'altro utile ma LUI non potrà mai sostituirsi al lavoro che devi fare TU!

Per cancellarsi dal forum invece è facilissimo: basta non effettuare il login per più di un anno e fanno tutto loro.

tzadik
10th July 2013, 11:47
In uno dei thread che hai sparpagliato qua sopra Tzadik ti ha postato un documento in Inglese, "The Embouchure": quella è LA BIBBIA dell'imboccatura per il sax; fattelo tradurre come dio comanda da qualcuno che l'Inglese lo mastica a dovere; i video di Bergonzi sono ottimi, uno ha pure i sottotitoli in Italiano.
Infatti... e tra l'altro li si parla di imboccatura, non si parla di "jazz" o "musica classica".
In Italia c'è sta ***** di mania (fobia...) di parlare di "imboccatura classica" e "imboccatura jazz"... negli Stati Uniti, sta distinzione a livello di didattica è molto meno evidente.
Poi ognuno imbocca nel modo che gli è più congeniale, facile, confortevole... pratico: è stato ripetuto tante volte, neanche fosse un mantra.

Se di fronte a questo non si vuole comprendere... allora ci sono cosa più importanti da rivedere... e non a livello sassofonistico!!! (opinione personale ovviamente)

Aktis_Sax
10th July 2013, 11:49
Io penso che le sole immagini sono molto esplicative (anche senza traduzione). Se vai per imitazione dovresti riuscirci: ovviamente devi avere PAZIENZA. Non so da quanto tu abbia incominciato, ma l'impostazione è una cosa su cui si lavora praticamente perennemente, e per avere una buona base bisogna pensare a lavorare. Non ti stiamo dicendo che non puoi fare domande, ma queste cose "pratiche" sarebbe meglio approfondirle ANCHE con un insegnante che dal vivo ti faccia vedere come fare.

Poi, questa cosa di lasciare il forum mi sembra un po' ridicola e poco rispettosa verso le persone che fino ad oggi hanno risposto pazientemente a tutte le tue domande e che hanno la sola colpa di aver fatto qualche battuta.

runtujazz
10th July 2013, 12:14
Tenor non sono un professionista dello strumento e anzi in questo momento non ho neanche un sax. So per certo che quando riprenderò a soffiare mi aspetta un anno almeno di sole note lunghe. Per molti forse è una cosa eccessiva ma io ho imparato (vabbè imparato è una parola grossa) ad avere un suono decente sul soprano in questo modo. Non è stata farina del mio sacco ma l'insegnamento del maestro da cui andavo a lezione: specchio, posizione, respirazione, emissione, controllo dinamico. Ho fatto solo questo per oltre un anno e gliene sarò grato a vita.

Ti faccio un'esempio in altro ambito. Sono un appassionato di volo simulato e utilizzo un simulatore che permette di eseguire le reali procedure di volo. Per capirci ti devi studiare la teoria del volo sugli stessi libri con i quali consegui il brevetto nella realtà e poi studiare il manuale dell'aereo che intendi pilotare. Devi imparare l'uso della strumentazione di bordo e devi saper leggere una carta aeronautica. Hai anche la possibilità di volare online seguito da controllori di volo con i quali devi usare la terminologia reale che potresti sentire in una cabina vera e prima di decollare comunicare il piano di volo come nella realtà ...e questo è un gioco se lo vogliamo chiamare così. Il sax è un po' più serio... :smile:

tzadik
10th July 2013, 12:22
:zizizi))



Nothing beats the practise.

runtujazz
10th July 2013, 12:26
:zizizi))



Nothing beats the practise.


...un po' meno criptico?

tzadik
10th July 2013, 12:30
Inglese: nothing beats the practise.
Italiano: niente sostituisce lo studio (sullo strumento).

runtujazz
10th July 2013, 12:36
...la faccina è riferita a quello che ho scritto? Quella è la mia esperienza, poi sicuramente altri hanno fatto altre strade. Ma ripeto io non sono un professionista dello strumento.

tzadik
10th July 2013, 12:41
...la faccina è riferita a quello che ho scritto?No.

friskaletto
10th July 2013, 13:02
tzadik te voleva di che.... " ...devi da spigneeeeeeeeeee" :ghigno:

rena
10th July 2013, 13:46
Mi sa che è inutile continuare.....quello è già scappato via...

docmax
11th July 2013, 09:13
Peccato che tenor sia incappato in questa "impuntatura"... l'argomento a mio avviso era difficile da spiegare meglio di come è stato fatto, e lo scherzo e la battuta non è stata spregevole nei confronti di nessuno.
Il Nostro forum, rispetto ad altri che ho potuto visitare, è di livello molto elevato nel rispetto e nell'attenzione verso tutti, c'è gente che partecipa a Saxforum (anche la più propensa alla battuta) con un animo molto grande e non c'è giorno che non venga testimoniato da fatti concreti.
Quindi calma ragazzi e al nostro amico tenor mi sento di dire null'altro che di non perdere mai di vista il divertimento che c'è nel suonare e nel migliorarsi con un sax (con o senza Saxforum). ;)
Buona vita a tutti.

francesco 62
11th July 2013, 09:59
Come si fa a cancellarsi da questo forum?
Se sei ancora in circolazione, ribadisco di non far caso a qualche battuta innocente ( e non solo in questo forum), di studiare se hai la fortuna di avere tempo disponibile (finchè ne hai) e soprattutto di goderti quanto puoi fare con questo maledetto meraviglioso tubaccio magico.
In bocca al lupo.