Accedi

Visualizza Versione Completa : Setup famosi



Pagine : 1 [2]

zagor.67
4th January 2011, 00:55
Il grande Ben suonava con un Selmer Balanced Action accoppiato ad un Otto Link Four Star, se non erro.
Il suo suono è fantastico.
:half:

seba
4th January 2011, 01:41
ma poteva essere solamente questo "Otto Link Four Star" a fare la differenza?
mi sembra poco, e se poi buttava dentro più aria il suono (giustamente), diventava brillante.
doveva essere qualcos'atro....

Mad Mat
4th January 2011, 02:31
.
doveva essere qualcos'atro....

...... l'uomo attaccato al tubo, tale Ben Webster!

pizzic77
4th January 2011, 02:35
Credo anch'io fosse colpa sua :D

Alessio Beatrice
4th January 2011, 11:36
Ecco risolto l'arcano dell'imboccatura (almeno in una parte della sua carriera):

Metal Otto Link 9, Ance Rico 3 1/2

http://www.ilsaxofono.it/portale/settaggi-maestri.html

sarino
9th January 2011, 15:16
Ciao cari amici del fprum qualcuno saprebbe dirmi il setup di Pedro Iturralde?
Vi ringrazio tutti in anticipo
Buona musica a tutti

Zeppellini Matteo
12th January 2011, 21:24
Che sax e imboccatura usa Maceo??

alessioemme
17th January 2011, 15:58
CHi mi sa dire il mitico Paquito d'Rivera che setup ha? e che sax? Spesso suona un alto nero...

tzadik
17th January 2011, 20:36
Google dice che il suo bocchino è un Selmer Metal Jazz F
Dai video su YouTube il sax è un Yamaha YAS-875 nero: http://www.youtube.com/watch?v=SpebN4fK ... age#t=140s (http://www.youtube.com/watch?v=SpebN4fK8CY&feature=player_detailpage#t=140s)
Si nota il simbolo con i tre diapason degli Yamaha.
Nel video si vede anche il Selmer Metal Jazz... che non ha la "greca" come il Selmer Metal Classic e ha il biteplate ovale: http://www.youtube.com/watch?v=SpebN4fK ... age#t=176s (http://www.youtube.com/watch?v=SpebN4fK8CY&feature=player_detailpage#t=176s)

La legatura è una Rovner (Dark).

In altri video usa anche un Yamaha non "nero" (si nota dal meccanismo del F acuto frontale).

picciosax
20th January 2011, 18:10
Salve a tutti, vorrei acquistare un bocchino per sax soprano che dia un suono simile a quello del sassofonista Andrea Innesto su sax soprano...C'è qualcuno che conosce il suo setup sul soprano oppure che possa dirmi quale becco potrebbe avvicinarmi al suo suono?
Posto un link dove potete notare il tipo di suono che sto ricercando...Ovviamente qui il sax è microfonato,quindi ci sono effetti,riverbero,ecc..

http://www.youtube.com/watch?v=DIkD4Bs1x0s&feature=fvst

Blue Train
20th January 2011, 18:28
Vi riferisco come promesso di sabato scorso: ho suonato insieme ad Andrea Innesto.

Il soprano è un serie II ha un Selmer jazz metallo e un Supersession H.

Le ance sono fibracell medium/hard (mi ha invitato a provarle perchè lui con le fibracell ha trovato l'eden delle ance).

soundd
12th February 2011, 10:58
Salve a tutti, vorrei acquistare un bocchino per sax soprano che dia un suono simile a quello del sassofonista Andrea Innesto su sax soprano...C'è qualcuno che conosce il suo setup sul soprano oppure che possa dirmi quale becco potrebbe avvicinarmi al suo suono?
Posto un link dove potete notare il tipo di suono che sto ricercando...Ovviamente qui il sax è microfonato,quindi ci sono effetti,riverbero,ecc..

http://www.youtube.com/watch?v=DIkD4Bs1x0s&feature=fvst


il soprano è un selmer SA80 II
il becco mi pare un dukoff (non si vede bene ma il suono è quello)

Comunque fai prima a chiedergli direttamente avra' un sito suo o myspace etc.

tzadik
12th February 2011, 11:08
Il sassofonsta di Vasco è Andrea Innesto, quindi:



Vi riferisco come promesso di sabato scorso: ho suonato insieme ad Andrea Innesto.

Il soprano è un serie II ha un Selmer jazz metallo e un Supersession H.

Le ance sono fibracell medium/hard (mi ha invitato a provarle perchè lui con le fibracell ha trovato l'eden delle ance).

max ottone
16th February 2011, 16:01
Mi avete fatto venire voglia di comprarmi il meyer 5 per contralto!! ;-) Per il soprano è migliore il 6?
Adesso lo vado a comprare ( il 5 per contralto)

tzadik
16th February 2011, 16:12
Attenzione che il Meyer 5 di Cannonball (e forse anche quello di Phil Woods) corrispondono (come apertura) a un Meyer 7 moderno.

max ottone
16th February 2011, 16:16
Miiii grazie! Appena in tempo! Ero già in macchina! ..e quindi...li devo provare... grazie ancora

soundd
20th February 2011, 15:36
Il sassofonsta di Vasco è Andrea Innesto, quindi:



Vi riferisco come promesso di sabato scorso: ho suonato insieme ad Andrea Innesto.

Il soprano è un serie II ha un Selmer jazz metallo e un Supersession H.

Le ance sono fibracell medium/hard (mi ha invitato a provarle perchè lui con le fibracell ha trovato l'eden delle ance).



ma sei sicuro????
Il selmer jazz metal se non erro era solo per sax contralto e tenore. Non mi risulta una versione per soprano. Sicuramente lo usera' sul suo contralto ma qui si parlava di soprano a quanto mi pare di capire.
Il supersession h è in ebanite non è metal. Infatti guardando il video citato si evince un bocchino metal.
Non è che per caso si è confuso con il selmer classic metal?
Avevo citato un dukoff ma riascoltandolo mi pare troppo nasale per un limpido dukoff quindi potrebbe essere un selmer ma non il supersession h.
Boh qualcosa non torna.

tzadik
20th February 2011, 15:43
DocMax si è confuso... Innesto sul soprano alterna un Selmer Classic Metal e un Selmer SuperSession (che in ebanite).

Sul contralto usa un semplicissimo Lakey in ebanite.

docmax
20th February 2011, 16:19
Pardon: Selmer Classic meta e non jazz sul soprano insieme al supersession. Sull'alto ome detto il Lakey. Il 25 marzo facciamo una nuova serata insieme ad Andrea Innesto e faremo il nuovo brano del repertorio di Vasco (che peró Andrea non potrà fare al sax prima delle date del tour ufficiale ...).

soundd
21st February 2011, 08:37
Pardon: Selmer Classic meta e non jazz sul soprano insieme al supersession. Sull'alto ome detto il Lakey. Il 25 marzo facciamo una nuova serata insieme ad Andrea Innesto e faremo il nuovo brano del repertorio di Vasco (che peró Andrea non potrà fare al sax prima delle date del tour ufficiale ...).


Perfetto.
Magari chiedigli anche per le ance: se veramente usa le fibracell.

AndreamarkVI
14th March 2011, 22:51
curiosità....
che bocchino usa Jeff Coffin?
http://www.youtube.com/watch?v=7EfKnRkaPbA
http://www.youtube.com/watch?v=2gIlLOowyP0

sembrerebbe un berg larsen in ebanite...o forse un FL....?

ginos77
14th March 2011, 23:22
Weee Stefano Di Battista utilizza un Meyer New York.....è un grandeeeeeeeeeee sentito il solo alla fine del pezzo?

tzadik
15th March 2011, 00:34
curiosità....
che bocchino usa Jeff Coffin?
http://www.youtube.com/watch?v=7EfKnRkaPbA
http://www.youtube.com/watch?v=2gIlLOowyP0

sembrerebbe un berg larsen in ebanite...o forse un FL....?

Coffin usa un Freddie Gregory, probabilmente un Mark II. Su internet si trova anche scritto che Coffin usava un Theo Wanne Amma (prima serie, in metallo)... inutile dire che nei video non usa l'Amma.

La pasta sonora del Freddie Gregory è quella di un "buon" Ottolink. :zizizi))

guidoreed
16th March 2011, 17:58
qualcuno mi sa dire cosa usa Jerry in questa performance..?

http://www.youtube.com/watch?v=CYW9fOnFifU

giosuei
16th March 2011, 18:20
:shock:
non lo so. ma lo voglio anch'io, assieme al batterista
:yeah!)

jasbar
17th March 2011, 09:41
Non so come si scriva ma mi pare uno Strathon Adjiustone, cioè quello che spostando il cursore posto nella parte superiore del bocchino varia l'altezza del tetto interno e/o della camera dando così 2 suoni differenti

tzadik
17th March 2011, 10:46
A occhio non sempre una Strathon... sembra un semplice bocchino in ebanite con una legatura Francois Louis Ultimate.
Lo strumento sembrerebbe un BA o uno dei primi SBA.

jasbar
17th March 2011, 12:30
:muro(((( vero..guardando un altro video ho notato la stessa cosa, sono stato superficiale. Sorry

jackmelgash
17th March 2011, 20:02
parto OT: questa sezione è una miniera d'oro!!! grazie a tutti, vi stimo fratelli... :half:

Qualcuno conosce il setup di Garbarek in "country" con Jarret??

fbisbo76
17th March 2011, 21:36
scusate, chi conosce il setup di Eric Marienthal sul soprano e sull'alto?? grazie mille ..siete fantastici !

gene
18th March 2011, 09:59
Eric Marienthal usa un Bari in metallo placcato oro sul soprano ed un Beechler Custom in metallo sull'alto.
Te lo dico perchè dopo un suo concerto, anni fa, chiesi queste informazioni.

fbisbo76
19th March 2011, 02:09
Eric Marienthal usa un Bari in metallo placcato oro sul soprano ed un Beechler Custom in metallo sull'alto.
Te lo dico perchè dopo un suo concerto, anni fa, chiesi queste informazioni.

ecco perchè riesce a fare tutti quei glissati ..specie sull'alto!!! :muro((((
grazie mille

SaxAlto61
20th March 2011, 23:04
sono anch'io felice possessore di un meyer 5, sul quale uso (senza esserne ancora ben convinto) ance vandoren o rigotti.
per Overtone: le supergialle 2,5 dove le trovo?

stefa
25th March 2011, 20:26
qual' è il setup di Pietro Tonolo sul soprano???

docmax
26th March 2011, 23:22
Come promesso riferisco della serata fatta con Andrea Innesto: altra lezione di vita (musicale) e di sax!
Setup: alto Lakey soprano Supersession (niente metallo).
La novità era il suo (suoi) alto: sono rimasto stupito della novità impensata. Talmente nuova che tra i due che aveva, mi ha fatto provare, chiedendomi un parere. Non credo sia ufficiale la cosa ma per ora li sta rodando.
Il soprano era sempre il selmer: difficile che Andrea possa rinunciare al suo Soprano.
La lezione era di come si deve suonare con un pro in un live, e come ci si pone verso gli altri musicisti (nel rispetto dell'altro e godendo della tua libertà espressiva), a 50 anni non credevo di poter ambire a tanto con la musica.
Infine mi è toccato fare il solo di "eh già" davanti a chi l'ha incisa e davanti a tanta gente che aspettava di sentire lui (non è facile credetemi).

Sono contento!
Ps il nuovo sax con cui ha suonato era un pochino ramato... ;)

the chef
31st March 2011, 10:29
E ma così adesso ci hai incuriosito....

fbisbo76
2nd May 2011, 15:13
salve saxforumisti :yeah!)
quacuno che conosce il setup di Joel Frahm?
sicuramente conoscerete già questo interessante saxofonista, mi interesserebbe sapere cosa suona di solito, guardate questo video http://www.youtube.com/watch?v=vZcyY1U6 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=vZcyY1U6coE&feature=related)

qui prova un Mark VI http://www.youtube.com/watch?v=Djc64IlzEpU

grazie a tutti e saluti!!

tzadik
2nd May 2011, 16:36
Nel primo video usa uno Otto Link Tone Edge Slant Signature 5... (il suono è molto centrato per via dell'apertura stretta del bocchino).
Nel secondo video usa un il remake dell'Otto Link Early Babbitt fatto da Tenor Madnes (sulla base di un Otto Link Tone Edge moderno, normale).

Ora è endorser del remake del Tone Edge EB... :zizizi))

fbisbo76
3rd May 2011, 08:51
Nel primo video usa uno Otto Link Tone Edge Slant Signature 5... (il suono è molto centrato per via dell'apertura stretta del bocchino).
Nel secondo video usa un il remake dell'Otto Link Early Babbitt fatto da Tenor Madnes (sulla base di un Otto Link Tone Edge moderno, normale).

Ora è endorser del remake del Tone Edge EB... :zizizi))
Grazie Tzadik, sei sempre puntuale e preciso nei tuoi commenti :bravo:

tzadik
3rd May 2011, 09:24
Bastava Googlizzare "Joel Frahm setup". ;)
Il primo risultato diceva che negli ultimi anni aveva usato un Selmer Soloist D e un Otto Link Slant Signature 5: quello del video non è un Soloist, quindi è lo Slant (si vede... e un po' si sente che è uno Slant, ma soprattutto che è un bocchino "chiuso").

Nel secondo video, invece, tra informazioni (subito sotto il video) c'è scritto che sta usando il remake del Tone Edge Early Babbitt. ;)

seethorne
27th May 2011, 13:30
Ciao a tutti, qualcuno conosce il setup di Dave Koz?

GeoJazz
27th May 2011, 14:33
Guarda un po':
http://www.theowanne.com/mouthpieces101 ... d=62#SetUp (http://www.theowanne.com/mouthpieces101/playerSetUps.php?pid=62#SetUp)
e anche sul suo sito ufficiale:
ALTO SAX:
Yamaha silver alto sax YAS-62S (beechler metal mouthpiece, #7)
SOPRANO SAX:
Yamaha silver Soprano sax YSS-62S (Couf mouthpiece #8)
Conn curved soprano sax (vintage)
TENOR SAX:
Selmer Mark 6 Tenor sax (Berg-Larsen hard rubber mouthpiece)
REEDS:
RICO PLASTICOVER #3
;)

seethorne
28th May 2011, 20:21
Ciao! :)
Grazie mille! :)

homer
11th August 2011, 11:28
Marcel Mule?

homer
13th August 2011, 14:44
nessuno sà il setup di Marcel Mule? :(

seethorne
3rd September 2011, 15:11
ciao ragazzi, vorrei fare una domanda al contrario rispetto a quelle classiche di questa sezione: conoscete i nomi di qualche artista che utilizza le ance Hahn? vi ringrazio.

tzadik
3rd September 2011, 15:28
http://www.hahnreeds.com/artists-2.html

seethorne
3rd September 2011, 17:14
ti ringrazio. dovrebbero però essercene altri anche se non sono endorser ufficiali...

seethorne
3rd September 2011, 17:19
lol:
Darren Rahn (nel sito delle Hahn):

The Hahn synthetic reeds are by far the best synthetic saxophone reed I've played. They are very musical and I love the fact that they play the same regardless of climate, altitude or environment. I have found them to produce a very full and robust sound that is equally impressive on stage as well as in the studio. They produce rich, full overtones and the ease of response and articulation are excellent!


Nel suo sito:

I play MARCA Cane Reeds and also recommend Legere Synthetic Reeds.

gene
3rd September 2011, 17:43
Io questo genere di cose non le guardo, non le cerco e poi ... non mi fido .... hai mai visto il produttore di ance X, bocchini Y e sax X dire .... non comprate la mia roba, fa cag..are ..... :ghigno: tutti dicono, la mia roba è buona ....
Dai, lascia perdere ste cose ..... ti piacciono le Hahn? provale e dai un tuo giudizio .....
Io suono con le Fiberred da anni, mi trovo benissimo, altri ti diranno l'esatto contario, PROVA, PROVA, PROVA ....

tzadik
3rd September 2011, 18:32
Dai, lascia perdere ste cose ..... ti piacciono le Hahn? provale e dai un tuo giudizio...

Quoto!

seethorne
3rd September 2011, 20:32
era un altro il senso... volevo vedere a che tipologie di becchi vengono abbinate e sentirne la resa...
vabbè!
quello di provare è un consiglio sempre valido... ho giusto il desiderio di "sistemarmi" col setup una volta per tutte! per questo sono così logorroico in questi giorni :D se mi sistemo col setup poi posso pensare al microfono (più avanti), eventuali effetti (ancora più avanti) ed al sax (ancora ancora più avanti).

daveflute77
8th September 2011, 20:51
ciao
sapete che sax soprano suona Wayne Shorter adesso?

molti anni fà suonava un yamaha 62..

tzadik
8th September 2011, 21:06
Usa un 875 argentato... usa il chiver "curvo".
Ma oltre a questo usa (e ha sempre usato bocchini) molto aperti... i bocchini che usa sul soprano sono aperti mediamente intorno a 0,100".

daveflute77
11th September 2011, 18:44
grazie,

guardando gli ultimi video mi sembrava avesse uno yanagisawa fore un 993..
possibile?

ciao

tzadik
11th September 2011, 22:34
Direi di no... ;)

Mad Mat
16th September 2011, 18:33
Qualsiasi cosa gli capitasse sottomano.

Negli ultimi anni prima di morire usava prevalentemente Selmer Super Action II S e Meyer 6

gene
16th September 2011, 19:08
Yes Man, qualsiasi cosa, fosse pure una lattina di birra, lui suonava e basta ...... negli ultimi anni, aveva grossi problemi personali, era uno del popolo, ed anche se poteva benissimo farlo, era uno che non "ostentava" ...... lo ricordo con affetto.

bob
17th October 2011, 19:38
Wayne usa attualmente un Soprano S992 Pink Gold Yanagisawa con bocchino Link Slant 10* e legatura Lebayle Wood, tenore balanced Action placcato oro con collo Selmer in argento, bocchino Link 8* in metallo e legatura Lebayle in metallo.

tzadik
17th October 2011, 19:47
"Attualmente" quanto?

bob
17th October 2011, 20:13
Attualmente tipo giovedì sera alle 21,30.
Ho organizzato un suo concerto a Bari...

tzadik
17th October 2011, 20:17
Figata! :D

seba
29th October 2011, 16:04
Cosa montare per ottenere un suono sbraitante tipo "Money" dei Pink Floyd?

tzadik
30th October 2011, 12:40
Niente... un po' di growling e una tecnica "approssimativa" fanno il loro dovere... :zizizi))

toneking
30th October 2011, 13:06
Cosa montare per ottenere un suono sbraitante tipo "Money" dei Pink Floyd?


chiudi gli occhi... :devil: e incazzati parecchio :twisted:

Rosario Giordano
30th October 2011, 13:44
Wayne usa attualmente un Soprano S992 Pink Gold Yanagisawa con bocchino Link Slant 10* e legatura Lebayle Wood, tenore balanced Action placcato oro con collo Selmer in argento, bocchino Link 8* in metallo e legatura Lebayle in metallo.


Ho rivisto ierisera un HD-DVD di C.Santana (Santana Hyms for peace- live in Montreux 2004), con tantissime guest star del calibro di W. Shorter, H.Hancock, C.Corea, J.McLaughlin, R.Roltrane ecc. ecc. dove Wayne aveva il suddetto tenore (ma il becco non mi sembrava un O.L.), bellissimo!

sax79
7th November 2011, 15:42
ciao ,per quello che ricordo praticamente stefano Di battista una un sax alto mark 6 con un becco in ebanite ottolink 6* il soprano e un Yamaha 62R con un ottolink 8 sempre in ebanite...

Isaak76
7th November 2011, 21:03
Qualcuno per caso conosce il setup di Boots Randolph, sopratutto nel periodo pre-anni '60?

Thanks

salvatore giugliano
9th December 2011, 19:03
che set up usa boney james sul tenore,,, grazie amici sassofonai... :saxxxx))) SO CHE SARETE PREZIOSI come sempre,, :smile:

$sax$$$
14th December 2011, 21:58
Ogni tanto sono in ritardo su qualcosa..... :sonno: Conoscevo questo artista solo di nome....oggi per caso lo visto in TV..FENOMENALE!! mi son chiesto quindi se ha un set-up segreto per suonare cosi! qualcuno ha informazioni in merito?
E non ditemi che il suono lo fà l'esecutore! perche non è vero!!!! :ghigno: Quindi: che becco usa? che sax suona? che ance.... che collarino?..........

homer
15th December 2011, 00:06
il sax è un Custom 82Z

MrBeat
15th December 2011, 03:22
Ogni tanto sono in ritardo su qualcosa..... :sonno: Conoscevo questo artista solo di nome....oggi per caso lo visto in TV..FENOMENALE!! mi son chiesto quindi se ha un set-up segreto per suonare cosi! qualcuno ha informazioni in merito?
E non ditemi che il suono lo fà l'esecutore! perche non è vero!!!! :ghigno: Quindi: che becco usa? che sax suona? che ance.... che collarino?..........

L'ho visto anch'io!!! Oggi sulla RAI!!
sono stato allievo di Mattia Cigalini all'Accademia del Suono di Milano (ahimè, ora vivo ad Avellino).
Usava un selmer, ora utilizza uno Yamaha 82Z personalizzato dalla stessa Yamaha.
Bocchino se non vado errato Meyer, n° 9 o 10. Ance ricordo Vandoren.

Me lo sono fatto anch'io l'82z dopo averlo sentito in TV qualche giorno fa. UNA BOMBA!!!!!!!

giuseppeelides
29th December 2011, 23:58
http://www.youtube.com/watch?v=ewSv2-21 ... =related.. (http://www.youtube.com/watch?v=ewSv2-21HRg&feature=related..).

Dexter Gordon, splendida performance (ovviamente)...da poco esperto quale sono vi chiedo: qual' è il bocchino che utilizza? è quello che ha sempre utilizzato?
Grazie!

Alex78
4th January 2012, 18:58
http://www.youtube.com/watch?v=ewSv2-21HRg&feature=related...

Dexter Gordon, splendida performance (ovviamente)...da poco esperto quale sono vi chiedo: qual' è il bocchino che utilizza? è quello che ha sempre utilizzato?
Grazie!

Dexter in questa registrazione ha il suo classico setup: Conn 10m dell'era d'oro e bocchino Dukoff Hollywood a camera larga. Nel film 'round midnight fa uso di ance Rico arancioni.
Si sa anche che prima che Dukoff mi mettesse in affari suonava un 30m conqueror con Otto Link, a Parigi negli anni 60 pare che gli abbiano rubato il Conn (bocchino incluso) e quindi non potendo trovare un altro sax americano in Francia si dovette convertire per forza al solito Selmer Mark VI tornando all'Otto Link, ma il suo suono era molto meglio nei dischi Blue Note quando usava il Conn e la Dukoff come in questo bel filmato.

seethorne
5th January 2012, 00:32
credo ci sia nel topic sui setup, comunque suona con un jody jazz hr 10* con ance molto dure (non ricordo di preciso quali)


Su Garzone, ho letto jody jazz hr* 10* con ance Rico Royal 5 :doh!:

ais 72
11th January 2012, 00:01
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla !!!

qualcuno conosce il setup di Daniele Scannapieco , sax e bocchino ??

Zeppellini Matteo
12th January 2012, 20:26
Ragazzi James Carter usa un Lawton vero?

tzadik
12th January 2012, 21:29
@ais72: Scannapieco credo che usi un Selmer Soloist Short Shank... come tenori usa diversi strumenti (R1 Jazz con un chiver con una curva Selmer style (http://www.saxforum.it/Masterclass2011/large-53.html), Conn e credo anche un SBA).

@ZM: James Carter un Lawton BB 8* (credo il modello in ottone, modificato da Ed Zentera) su un tenore Mauriat 66R.

Zeppellini Matteo
13th January 2012, 00:52
che suono fantastico!
Costano un botto i lawton..

red
13th January 2012, 01:03
ciao ,per quello che ricordo praticamente stefano Di battista una un sax alto mark 6 con un becco in ebanite ottolink 6* il soprano e un Yamaha 62R con un ottolink 8 sempre in ebanite...

per quello che ne so io, sull'alto usa un meyer 6 ma di quelli vintage!! ;)

tzadik
13th January 2012, 01:11
Personalmente nel suono di Carter non ci vedo... Carter ha un modo di suonare molto funambolico (in realtà Carter è un baritonista), fondamentalmente è questo che lo distingue dalla "massa". :zizizi))

Zeppellini Matteo
13th January 2012, 09:08
a me il suo modo di suonare piace troppo... ha una padronanza dello strumento che è impressionante..

tzadik
13th January 2012, 09:42
Oggettivamente è "scena"... È difficile capire il suo vero suono perché quando suona non riesci nemmeno a identificare una nota che "pulita".

Sempre oggettivamente la padronanza dello strumento è "altro" (e se studi sassofono classico dovresti saperlo meglio di me). Ciò non toglie che Carter abbia uno stile molto personale e subito riconoscibile.

tzadik
14th January 2012, 17:15
@ais72: Scannapieco credo che usi un Selmer Soloist Short Shank... come tenori usa diversi strumenti (R1 Jazz con un chiver con una curva Selmer style (http://www.saxforum.it/Masterclass2011/large-53.html), Conn e credo anche un SBA).

RETTIFICA: quello della foto non è un R1 Jazz... è un Mark VI!

ais 72
15th January 2012, 18:29
grazie 1000 tzadik !!!

p.s. non voglio assolutamente creare una polemica !!!!!

ma penso che questa sezione fatta in questo modo crei un po di confusione ...

tzadik
15th January 2012, 23:19
ma penso che questa sezione fatta in questo modo crei un po di confusione ...

Ehhh... in effetti sì! :roll:

raffaello
27th January 2012, 19:23
lì MK6 che usa dexter era di ben webster!

giojazz
3rd February 2012, 23:04
Qualcuno conosce il set up di Bob Franceschini? Grazie

mansax
4th February 2012, 00:02
Selmer Mark VI e Otto Link Super Tone Master

homer
5th February 2012, 17:43
il setup ed il sax di Jean Marie Londeix?

tzadik
5th February 2012, 22:37
http://www.selmer.fr/musiczoom.php?id=405

Tieni conto però che generalmente parlando di setup classici... l'influenza sul suono è molto "relativa", cioè non è tanto il bocchino a far generare un certo suono, quanto come il modo in cui si adatta la persona che suona (con quel determinato bocchino "classico")... ragionando in questi termini, molto dipende dall'apertura e da quanto l'ancia lavora sul bocchino.

Per i bocchini "non classici" succede lo stesso... solo che spesso si usano bocchini con apertura media e quindi alcuni equilibri si "spostano", nel bene o nel male.

ginos77
5th February 2012, 23:43
Non molto tempo fà...un ragazzo che studia sax classico..provò uno dei miei becchi...il più brillante e moderno in assoluto che io abbia mai avuto..ovvero un Brilhart level air....rimasi stupefatto nel sentirlo suonare...riusciva a far uscire il suono classico (che io chiamo di fagotto) anche con quel becco....questo a conferma di quanto appena detto da Tzadik.

tzadik
6th February 2012, 01:15
Alla fine è sempre una questione di impostazione... e di testa.
Se su un Level Air ci monti una Vandoren Blu dura... stringi come un matto.. il suono per cui è stato concepito il Level Air te lo scordi: quel ragazzo ne era un esempio.
Molta gente, a questa conclusione ci arriva dopo aver speso molti soldi in bocchini e senza aver raggiunto risultati utili... altra gente questo non lo accetta e continua a buttare via soldi, trascurando il fatto che lo strumento non suona da solo, nemmeno con il pensiero, nemmeno essendo un cavaliere Jedi.
Poi magari sarò io che ho una visione un po' estrema di tutto... però non penso di andare tanto lontano dalla realtà dei fatti.

homer
6th February 2012, 22:12
quello in foto però non sembra un serie II.
suona con il Metal Classic?

tzadik
6th February 2012, 22:22
No... a occhio è un Serie I, probabilmente placcato oro (a giudicare dal colore... sempre che la foto non sia stata alterata).
Quello della foto è un Selmer S80... (Mule suonava con un Metal Classic).

homer
6th February 2012, 23:22
ho scoperto che Londeix ha suonato con l'S80 nell'ultimo periodo
Ecco cosa ho trovato su SOTW
Alto:
--He used a hard rubber (ebonite) mouthpiece from 1939-50
--Metal Selmer C* (1950-68)
--Soloist (1970-80)
--S-80 (1980-95)

Tenor:
--Metal Selmer C* (1960-70)
--Rubber Selmer mouthpieces

Baritone:
--No metal mouthpieces

Soprano/Bass:
--S-80**

ric
4th March 2012, 12:58
Ieri sera ho visto il padovano Jacopo Jacopetti a Marghera Al Vapore. Veramente piacevole.
Qualcuno sa (o riesce a capire dalle foto) che setup usa col suo MVI? Che legatura è? E che becco?
Guardate qui: http://www.myspace.com/jacopojacopetti/ ... 5705479%7D (http://www.myspace.com/jacopojacopetti/photos/5705479#%7B%22ImageId%22%3A5705479%7D)

Grazie

tzadik
4th March 2012, 13:14
La legatura è una Masterclip: http://www.amiraniwoodwind.com/dett_acc ... ATURE.html (http://www.amiraniwoodwind.com/dett_accessori/dettagli%20LEGATURE.html) (vedi da pagina "2" in poi).

Il bocchino è un Otto Link in ebanite (si riconosce dal fatto che è "tozzo").

L'ancia è una Rico Plasticover:
http://a2.ec-images.myspacecdn.com/imag ... f8b5/l.jpg (http://a2.ec-images.myspacecdn.com/images01/41/21c043135e50f73d0fb1a99f3456f8b5/l.jpg)
http://www.1800usaband.com/uploads/imag ... Family.jpg (http://www.1800usaband.com/uploads/images/Plasticover-Family.jpg)

ric
4th March 2012, 13:31
Mitico come sempre Tza! Si sa qualche cosa di quella legatura e di quell'ancia? Per che suono sono pensate?

tzadik
4th March 2012, 13:48
Della legatura non so niente...
A occhio non sembra così stabile... poi magari mi sbaglio (ripeto: mai vista né provata).

L'ancia è la solita Plasticover: brillante, un po' scavata... ottima per schiarire i suoni e renderli (diciamo) meno mediosi.

A occhio potrebbe essere un Otto Link "vecchio" e quindi tendenzialmente "scuro" e non troppo "proiettivo"... una Plasticover aiuta a renderlo più versatile, quando serve "volume" e "presenza".
Poi il resto è una questione di gusti... come sempre e poi ognuno si trova il proprio equilibrio tra ancia/bocchino/legatura.

ric
4th March 2012, 13:51
Scusa, ho visto che di ance Rico Plasticover se n'è già parlato: viewtopic.php?f=12&t=5335 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=5335)

Crine
22nd March 2012, 12:52
Ciao, non c'è in tabella: ecco i "regular setup" di Arno Bornkamp, grandissimo saxofonista olandese (per lo piu' classico):

Soprano: Yanagisawa Elimona (1991) with soloist C*
Alto: Buffet Crampon Prestige (1983) with Vandoren AL3
Tenor: Selmer Mark VII (1978) with Selmer C*
Baritone: Selmer Mark VI (1978) with Vandoren BL3

Darei non so cosa per avere il suo suono col contralto!!!

Tenor 86
27th March 2012, 18:21
E che ance usa Arno Bornkamp?

tzadik
27th March 2012, 18:55
Al 99%... Vandoren Blu, da #3,5 in sù.

Tenor 86
27th March 2012, 19:44
Mamma mia chissà come fa a suonare con ance oltre le 3 e mezzo...anzi già con le 3 e mezzo.......

tzadik
27th March 2012, 19:47
Su bocchini così chiusi... le #3,5 sono suonabili piuttosto facilmente, avendo una corretta impostazione e uno strumento in perfette condizioni funzionali. :zizizi))

Tenor 86
27th March 2012, 19:54
A me sta per arrivare un tl4,e dalle tavole di comparazione ho visto che è tra un c** e un selmer D,che ance mi consiglieresti dato che non sono un professionista e ho qualche problema di impostazione

Crine
28th March 2012, 07:09
Mamma mia chissà come fa a suonare con ance oltre le 3 e mezzo...anzi già con le 3 e mezzo.......

Guarda io uso l'AL3 e uso vandoren blue 4, il mio insegnante con lo stesso becco usava addirittura le 5!!!
Dipende dal becco, credimi che con l'AL3 le 4 mi risultano facili (un po' è anche abitudine per carità). BornKamp userà almeno le 4 secondo me (non c'è scritto sul suo sito).
Per quanto riguarda te, con un becco apertura tipo C**, io proverei le 2,5, ma magari qualcuno può consigliarti meglio

Crine
28th March 2012, 07:12
ovviamente dipende molto da che genere vuoi suonare!!!

Tenor 86
28th March 2012, 10:55
Principalmende banda e musica leggera

Crine
29th March 2012, 09:21
Principalmende banda e musica leggera

Io proverei le vandoren blue 2,5

Tenor 86
29th March 2012, 09:40
Grazie del consiglio

auanasgheps
1st April 2012, 14:06
Can you help me? Cerco disperatamente il set up del tenore di frank wess...

Intendo questo suono da brivido:

http://www.youtube.com/watch?v=H13WDzcwLXU

tzadik
1st April 2012, 14:32
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... ost1215480 (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?118668-Eddie-Davis-mpc&p=1215480&viewfull=1#post1215480)

... qualcosa che assomiglia a un vecchio Otto Link in ebanite dovrebbe andare più che bene... il resto è subtone e vibrato. :zizizi))

auanasgheps
1st April 2012, 15:44
tzadik credi che per avvicinarsi a quelle subtone serva un ebanite abbastanza aperto (8?) ?

tzadik
1st April 2012, 21:54
Nel post di SOTW che ho indicato c'è scritto che Frank Wess usava Otto Link intorno a 7*... e che poi era passato a un Lelandais aperto a 7* (i Lelandais tendono ad avere un suono "antico", ne ho avuto uno).
Con un Otto Link sufficientemente scuro e di apertura medio/aperta... e suonando subtone ottieni un suono che va nella direzione di Frank Wess.

ReedBreacker
2nd April 2012, 16:46
Ragazzi qualche esperto saprebbe dirmi qual'è il setup di Jay beckenstein in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=E49hO1fZBRw

tzadik
2nd April 2012, 16:51
https://www.google.it/search?q=Jay+beck ... tAbrndCbBA (https://www.google.it/search?q=Jay+beckenstein+setup&sourceid=ie7&rls=com.microsoft:en-US&ie=utf8&oe=utf8&rlz=1I7GPEA_it&redir_esc=&ei=8rx5T5TZK8fbtAbrndCbBA)

MarcoSax
14th April 2012, 20:07
Qualcuno conosce il setup di Chris Vadala al soprano? Grazie!

tzadik
14th April 2012, 21:40
http://www.google.it/search?q=chris+vad ... =firefox-a (http://www.google.it/search?q=chris+vadala+setup&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a) ---> http://theowanne.com/player_setups/chris-vadala

Isaak76
2nd May 2012, 20:49
Qualcuno per caso conosce il setup di Boots Randolph, sopratutto nel periodo pre-anni '60?

Thank'sMi rispondo da solo e per chi fosse interessato usava un Brilhart Velvet Tone (molto rari), poi passò a Dukoff D9 con ance LaVoz M (ma questo già lo sapevo eheh).

John Scott
1st June 2012, 16:57
Qualcuno conosce il setup di Michel Portal ai clarinetti?

Karlcarr
1st June 2012, 21:50
Tutti questi setup, tutti sti' saxofonisti... Sono troppo imbranato per pensarci!!! :)

John Scott
5th June 2012, 12:46
Qualcuno riconosce il bocchino che usa Portal in questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=-fhhK2mxAIU&feature=related

KoKo
5th June 2012, 12:49
sembra uno Strathon Adjustatone

tzadik
5th June 2012, 12:50
http://cs733.vkontakte.ru/u21543175/72021564/x_bb1ddb5a.jpg

http://sound.jp/mpcroom/MPPhoto/strathon.gif

:-leggi-:

John Scott
5th June 2012, 12:53
Ahhh bello. Qualcuno lo vende?

Beefcake
5th June 2012, 13:09
Visto che nessuno lo riporta, riporto il setup di Joel Frahm, come da lui stesso riferitomi a fine concerto, quando chiesi l'autografo del disco:
Sax Tenore Mark VI, Selmer Solist, non sò che apertura
(http://imageshack.us/photo/my-images/685/foto2nv.jpg/)



Sax Soprano Borgani, il becco non lo so'.... qualcuno riesce a capirlo?
(http://imageshack.us/photo/my-images/407/foto1qi.jpg/)

auanasgheps
14th July 2012, 14:07
Help, curiosità che google non mi soddisfa...


...il sax e mpc che suona Giuffre, il tenore intendo...

dal minuto 2:00 http://www.youtube.com/watch?v=pfLsEH4c ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=pfLsEH4csQ4&feature=related)

auanasgheps
14th July 2012, 14:15
Scusate integro con questo filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=DMDmUNGv ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=DMDmUNGvnUc&feature=related)

che collo strano, sono sicuro che qualcuno di voi riconosce il vintage in questione.

auanasgheps
14th July 2012, 14:22
Ok mi son risposto da solo, ma se servisse a qualcun altro ecco un bellissimo thread su SOTW:

http://forum.saxontheweb.net/showthread ... tenor-neck (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?129322-Jimmy-Giuffre-s-tenor-neck)

In sostanza si tratta di un Mk6 con il collo originale fatto piegare per avere la comodità simil clarinettistica.

tzadik
14th July 2012, 14:59
Sax Soprano Borgani, il becco non lo so'.... qualcuno riesce a capirlo?
(http://imageshack.us/photo/my-images/407/foto1qi.jpg/)Il bocchino è un Bari... a occhio anni '80 o anni '90.

eros
27th July 2012, 20:02
chi sa qualcosa in proposito?
nei pochi filmati non riesco a capire molto
grazie

tzadik
27th July 2012, 21:05
Don Byas usava un Tone Master NY... piuttosto chiuso.

sindaco
13th November 2012, 18:38
ciao a tutti vorrei gentilmente sapere il setup che usa sax Gordon Beadle. Grazie e saluti

Max Soggiu
23rd December 2012, 16:09
Ho finito di pranzare e mi sono fatto 26 pagine di questo stupendo post....
Grazie ragazzi....

John Scott
23rd December 2012, 17:00
Qualcuno conosce l'attuale bocchino di Lee Konitz? Siamo su Vandoren?

tzadik
1st January 2013, 12:14
Suona con un Vandoren V16 A6, versione camera media... e ance Vandoren Java e V16 #3,5.

Rockandrollaz
20th January 2013, 15:59
idee?

http://www.youtube.com/watch?v=GYAu7CQt1R0

tzadik
20th January 2013, 16:07
Otto Link in metallo di media apertura... contemporaneo al periodo in cui è stato registrato il brano.

Rockandrollaz
20th January 2013, 16:15
Media apertura significa 7-7* o meno?

tzadik
20th January 2013, 16:16
Su misure attuali sì... volendo anche più aperti.
Tutto dipende dall'impostazione che usi però!!!

All'epoca i facing erano molto differenti, a parità di apertura potevano essere molto più lunghi (del resto parliamo di Otto Link, non di Selmer).

Rockandrollaz
20th January 2013, 21:57
interessante.. se tra i tanti ne dovessi vendere uno simile mi avvisi?

grazie

Saxwilly
20th January 2013, 22:08
se vuoi .... io ho questo in vendita ...

www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=27680 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=27680)

John Scott
21st January 2013, 00:25
Qualcuno conosce il setup e il sax che suona il sassofonista romano Daniele Tittarelli?

KoKo
21st January 2013, 01:36
Mark vi e soloist long shank

John Scott
21st January 2013, 11:06
Con che cosa suonava il grande Massimo Urbani? che setup? penso quello che gli capitava anche
E quale quello di Phil Woods?

zkalima
21st January 2013, 11:37
Don Byas suonava anche con un Berg larsen, mi pare, se non era un dukoff, e usava la legatura di un ottolink STM girato con la vite sopra.

Taras
28th January 2013, 20:57
Sam Newsome...che sax? che imboccatura? che microfono ?

http://www.youtube.com/watch?v=IJoiF7_qudk


Thanks!!

saxstudent
5th March 2013, 21:57
Da quello che ho letto, sembrerebbe il Meyer in ebanite, interessante visto che faccio jazz. datemi conferma. Mi potete dire chi lo usa dei grandi? così provo ad ascoltarlo su Youtube. Grazie siete gentilissimi.
P.S. Siamo intorno ai 150 euro come costo?

Lo usa anche Rosario Giuliani.
Per il prezzo mi verrebbe da sorridere...un Meyer 5 NY a 150€??? Forse incominci a trovare qualcosa per il triplo! I Meyer NY (soprattutto i 5) sono carissimi e anche difficili da trovare perchè non ne fanno più da anni. Il Meyer 5 di ora non è nulla in confronto al suo antenato, ma costano anche poco.

;)


Per quanto ne so il buon Rosario Giuliani usa un Lebayle...quale di preciso non so.. :mha!(

giuseppeelides
17th April 2013, 22:26
Ciao,volevo chiedere se sapete darmi indicazioni precise sul setup di Sonny Rollins (sax-bocchino e apertura relativa- ance e numero relativo) negli anni di album come "Way out west", "The bridge", "Saxophone colossus". A volte sembra suoni con becco in metallo a volte con ebanite (probabilmente entrambi otto link).
Grazie!

zkalima
19th April 2013, 10:38
Sonny ha sempre suonato un Mark VI con Berg Larsen 120 o 130, a volte lo si è visto in concerti con un becco in ebanite, credo fosse sempre un B L, agli inizi ha anche suonato un Ottolink STM e altri becchi.

Di pede ismaele
5th February 2014, 14:42
Setup di James Senese?

Zefiross
22nd February 2014, 08:31
Setup di James Senese?

Mi sembra usi un Selmer SA II con un Ottolink in metallo

Taras
22nd February 2014, 08:46
io l'ho visto usare un mark VII,un king super 20...

Di pede ismaele
27th February 2014, 22:41
Lee Konitz. Il sito dice Vandoren v 5. Si ma quale?a......

gene
28th February 2014, 08:45
viewtopic.php?f=12&t=13720&p=150930&hilit=konitz+setup#p150930 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=13720&p=150930&hilit=konitz+setup#p150930)

Di pede ismaele
1st March 2014, 22:07
Grazie

Di pede ismaele
5th March 2014, 10:09
Setup di Gil Ventura ?

sandrino
6th March 2014, 13:39
Setup di Signorini ? il tenore dovrebbe essere un Selmer super action serie II ma il bocchino?

Di pede ismaele
14th April 2014, 16:32
Setup di Rudy Trevisi sul sax alto?

Saxele
8th May 2014, 20:28
Ciao conoscete il setup di ?CHAD LEFKOWITZ-BROWN!?!

AntonioDF
4th June 2014, 22:03
Mel Collins - lo conoscete vero? Il suo setup? Il sax, almeno il tenore attuale è Mk VI, e gli altri? Tnks!

Novecento
4th July 2014, 08:55
Mi sapete dire se esiste una tabella con le info sui setup contenute in questo post...
il numero di pagine è diventato molto molto molto alto e quindi la sua consultazione è piuttosto complessa e lunga...

se non esiste già, propongo una bella tabella aggiornata divisa per taglio di strumento (contralto, soprano ecc...) e setup utilizzato dai musicisti...

Tommy
4th July 2014, 15:26
C'è questa che da un po' non viene integrata

http://www.ilsaxofono.it/portale/settaggi-maestri.html

nikoironsax
4th July 2014, 15:34
?CHAD LEFKOWITZ-BROWN mi pare usi sax Lupifaro by Cardinali (a meno che non gli ha solo fatto pubblicità) e ance lupifaro...mi informerò sul becco, sul numero ancia e sul modello del sax...

ptram
4th July 2014, 15:41
Accidenti, Niko, se qualcuno non usa l'Unico Vero Sax Autorizzato deve per forza mentire su quello che suona? Chi ha potuto provare i sax di Cardinali (quelli realizzati con il suo marchio) ne ha parlato bene. Magari qualcuno cerca proprio quel suono o quelle soluzioni meccaniche.

Paolo

nikoironsax
5th July 2014, 00:13
infatti mi hai frainteso, condivido quel che dici, io stesso ho provato un sax marchio Cardinali e mi sono emozionato, suonava da solo! i Lupifaro (dei quali cardinali cura solo la serie professionale) non li ho provati bene...comunque ho scritto così perché effettivamente non son sicuro se sia il suo vero setup, ho solo visto alcune foto di lui con un tenore lupifaro...se così è ben venga...non sono uno di quelli che credono nell esistenza di un unico vero sax autorizzato...

Novecento
6th July 2014, 17:05
grazie nikoironsax.

Sapete che soprano utilizza chris potter? risulta anche a voi che abbia un 82zr?

tzadik
6th July 2014, 17:31
Potter usa un soprano Mark VI.

micos
16th September 2014, 17:15
Qualcuno conosce strumento e setup di Mario Arcari (al sax soprano)?

fbisbo76
13th October 2014, 20:38
Ciao a tutti, qualcuno conosce il nome e il setup (sax-becco) del sassofonista che suona nel video Careless Whisper live in China del 1984 con George Michael?

fbisbo76
21st October 2014, 17:01
questo è il video nel quale suona il sassofonista in questione...http://www.youtube.com/watch?v=xQ9KuQQDEow
chi mi sa dire che sax e che setup usa?

Tommy
21st October 2014, 17:44
Dal suono e dal colore grigio opaco del bocchino, io azzarderei un Dukoff


Comunque puoi mandargli una mail :biggrin:
http://www.bapsonsax.co.uk/home.html

Albersax
30th December 2014, 19:43
Salve a tutti,
sapreste dirmi il set-up di Alessandro Bertozzi.. oltre al sax che è uno yamaha 855..
Grazie

nikoironsax
17th April 2015, 14:05
Salve riesumo per dare il mio contributo aggiungendo un link ad una tabella trovata sul web...non è completissima ma può essere di spunto per qualcuno per farne una migliore:

http://www.dannychesnut.com/Music/Sax/MouthpieceData/ArtistSaxMouthPiece.htm

tzadik
17th April 2015, 14:23
È sempre la solita tabella che gira e rigira da 30 anni...
Però è sempre meglio cercare il singolo artista su Google... si trovano indicazioni molto più precise.

nikoironsax
17th April 2015, 14:43
Certo...quoto..google è meglio senza dubbio...e qualcosa c'è anche sulla tabella...piutost che nient l'è mei piutost...

SarcofagoJazz
21st April 2015, 14:25
Salve riesumo per dare il mio contributo aggiungendo un link ad una tabella trovata sul web...non è completissima ma può essere di spunto per qualcuno per farne una migliore:

http://www.dannychesnut.com/Music/Sax/MouthpieceData/ArtistSaxMouthPiece.htm

Stavo Linkando anchee io la stessa tabella :mrgreen:

Jimmy Lyons
26th April 2015, 13:45
Qualsiasi cosa gli capitasse sottomano.

Negli ultimi anni prima di morire usava prevalentemente Selmer Super Action II S e Meyer 6

Dopo un concerto intervistai Massimo Urbani e mi disse che usava un Meyer 5 con ance rico 3

tommalto
27th June 2015, 14:00
Sapete il setup di nikita zimin?

red
28th June 2015, 13:24
sax selmer (è endorser) e credo anche bocchino. fra l'altro ha un suo sito di shop online e tratta solo selmer! ;)

http://zimin-music.com/en/

sonnyrollins
16th June 2016, 10:08
Qualcuno sa dirmi che setup usa per il tenore Luca Velotti ?
Grazie

sonnyrollins
20th June 2016, 00:00
Ehi,non tutti insieme!

emy-zeta
24th March 2017, 00:31
Volevo domandare se qualcuno di voi potesse gentilmente dirmi quale sia la marca e il modello di sax usato da Daniele Scannapieco in questo video.

https://www.youtube.com/watch?v=js_GYMxXu60

algola
24th March 2017, 07:06
a me sembra un 10M Conn

Jimmy Lyons
9th July 2017, 16:56
**

Jimmy Lyons
9th July 2017, 17:00
Sonny ha sempre suonato un Mark VI con Berg Larsen 120 o 130, a volte lo si è visto in concerti con un becco in ebanite, credo fosse sempre un B L, agli inizi ha anche suonato un Ottolink STM e altri becchi.

Ha suonato anche un Buescher Big B ci sono foto in giro

$sax$$$
28th May 2020, 20:14
:wink: il set up di John Butcher ...questo sconosciuto???? grazie!!

globe81
29th May 2020, 15:05
secondo me un tenore mark VI e come imboccatura un lawton.

$sax$$$
29th May 2020, 18:59
secondo me un tenore mark VI e come imboccatura un lawton.

grazie!:wink:

Lbor
6th January 2021, 15:40
Ciao a tutti e buona Befana.

sono certo che la discussione sia stata affrontata innumerevoli volte e mi scuso se la mia richiesta si accodasse alle precedenti:
qual’è il set up usato dal grande Scott sul suo Selmer SA 80?
Che becco, legatura e ancia usa?
pur consapevole che molto dipenda dal “manico”, ovvero dalla sua innata capacità ed esperienza di generare quel suono, che adoro, sono curioso di saperlo.

Grazie
Lorenzo

Il_dario
6th January 2021, 15:45
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/22471-Quale-bocchino-per-le-sonorità-di-Scott-Hamilton?highlight=Hamilton+setup


post unito alla discussione “Setup Famosi”

luca
6th January 2021, 15:48
io sapevo che suonava su un balanced action e un florida...

GeoJazz
7th January 2021, 02:13
Scott Hamilton non ha mai suonato un super action 80 che mi risulti. Suona un Super Balanced Action. E si sente.
Come riportato anche in questo post della Selmer dello scorso anno su Facebook, che può trarre in inganno per il “his Super Action tenor Saxophone” ma si riferiscono a un SBA come si vede anche dalla foto:

https://m.facebook.com/HenriSELMERsax/posts/3075296375833627

globe81
8th January 2021, 13:35
Vi inserisco due link.....uno dove è indicato il setup e la strumentazione che ha usato scott hamilton per la registrazione di un live e l'altro il live vero e proprio come ascolto.

Descrizione setup:

https://dsd-files.s3.amazonaws.com/fone/SACD140/SACD140/SACD140.pdf (https://dsd-files.s3.amazonaws.com/fone/SACD140/SACD140/SACD140.pdf)

Il live:


https://www.youtube.com/watch?v=Ro9Hfm-r6YY&ab_channel=ScottHamilton-Topic

globe81
8th January 2021, 13:38
Il suo Otto Link foru star dovrebbe essere un 10 aperto a 12!

tzadik
8th January 2021, 23:08
https://www.saxontheweb.net/threads/scott-hamiltons-sound.6040/?id=6040

globe81
9th January 2021, 08:40
Molti dicono la propria, sta di fatto che in molte foto suona con un four star ed il suo sba (che in una intervista dice di averlo comprato per 800$ negli anni 80) dovrebbe essere del periodo subito prima dell'uscita del Mark VI, lo si vede dalla gabbia delle chiavi del si e sib grave.

tzadik
9th January 2021, 11:34
Sono più portato a pensare che un Four Stars (... cioè un Tone Master in pratica) aperto #12 fisicamente non esiste.

Materialmente da quelle imboccature non era possibile rimuovere così tanto materiale... perché non ce n'era materiale da rimuovere
Più probabile un #7* o #8...

Il_dario
9th January 2021, 15:11
Parlare di 10 portato a 12 o aperture di 7* 8* riguardo un STM (?) Four Stars è assolutamente “inutile”.
In quegli anni (1935) l’Ottolink offriva per quel modello aperture che andavano da 2 = chiuso a 5 = molto aperto o 5* = apertura speciale , senza alcuna indicazione della reale apertura in millesimi di pollice, quindi o si trova della documentazione relativa a chi ha effettuato il refacing e a che apertura reale ha portato l’imboccatura, oppure possiamo “raccontarci qualsiasi storia” che andrà sempre bene :wink:

tzadik
9th January 2021, 15:28
Il Four Star era essenzialmente un Tone Master.
I Super Tone Master sono arrivati dopo: erano completamente diversi.

Il_dario
9th January 2021, 18:53
Il Four Star era essenzialmente un Tone Master.
I Super Tone Master sono arrivati dopo: erano completamente diversi.
Grazie per la precisazione , in effetti ho scritto STM in modo generico per intendere becco in metallo :wink:
ma comunque non sposta la questione relativa all’apertura dei Four Stars :biggrin:

globe81
10th January 2021, 10:57
Grazie per la precisazione , in effetti ho scritto STM in modo generico per intendere becco in metallo :wink:
ma comunque non sposta la questione relativa all’apertura dei Four Stars :biggrin:

Sicuramente, cmq faccio una precisazione, l'apertura 10* viene indicata da molti quale apertura del suo Ottolink Florida che suonava prima del four star. Ci sono siti americani dove vengono indicati i setup dei grandi del sax quindi prendo per buono quello che dicono perch+ penso che un minimo di ricerca l'abbiano fatta altrimenti come si mette in discussione questa notizia ce ne possiamo mettere in discussione mille altre.

tzadik
10th January 2021, 12:34
Il problema è che alla gente piace cambiare... quindi anche se trovi l'informazione su cosa usava quell'artista 30 anni fa', potrebbe non corrispondere a cosa usa quell'artista oggi.

Se vai a cercare cosa usava Coltrane... probabilmente da nessuna parte trovi una lista precisa.
Perché? Perché cambiava davvero spesso... e magari tu pensi che un disco fosse registrato con un Otto Link, mentre poi da fonti storiche certe scopri che molti dischi sono stati registrati (magari) con un Berg Larsen.

Alessio Beatrice
16th May 2021, 22:28
Nella pagina iniziale ho notato che ci sono i settaggi dei maestri, passati e presenti, tra i quali il mio preferito KennyG.
Anche se sicuramente non arriver? ad un decimo del suo livello, mi fa piacere sapere che strumento e componenti usa.
E' vero che mi ? stato chiesto di suonare... suonare ..., ma ? bello sapere anche, come un pittore riesce ad ottenere certi colori.
Sarebbe bello aggiornare la tabella dei settaggi con altri, come, walter beasley, stefano di battista ......
Per restare in argomento, mi sapreste dire che strumento e settaggi usa Stefano di Battista ?
un rinnovato grazie GADA :smile:

Vecchio post ma il setup di Stefano Di Battista è sempre interessante. Ci ha gentilmente mandato una mail il signor Giuseppe scrivendoci "dato che vado dallo stesso bravissimo riparatore dove Di Battista porta il suo sax, vi posso dire che, salvo errori, Di Battista ha sempre suonato, da quando ha iniziato, con un Meyer 5 e, quando questo non andava più bene, ha acquistato un altro Meyer 5, per il suo alto."

Quindi una fonte più che certa. :wink:

Robinik
16th May 2021, 23:05
In effetti nei video io l'ho sempre visto che un becco tipo meyer e la stessa legatura in metallo da pochi euro......molto probabilmente ha scelto di investire il suo tempo nell'esercizio, piuttosto che nella ricerca di chissà quale setup.

Non mi pare che sia stata una scelta sbagliata!

Il_dario
16th May 2021, 23:13
Stessa cosa con il soprano : YSS 62R e Ottolink Tone Edge da sempre :wink:

HCE
17th May 2021, 11:34
peraltro un set up molto diffuso...

Alessio Beatrice
17th May 2021, 17:52
molto probabilmente ha scelto di investire il suo tempo nell'esercizio, piuttosto che nella ricerca di chissà quale setup.

Non mi pare che sia stata una scelta sbagliata!

Sottoscrivo!!!