Visualizza Versione Completa : Preso l'ottolink 7* TE..Fascetta?
Tenor 86
23rd June 2013, 09:44
Ieri dopo mezz'ora di prova nel negozio di strumenti con svariate ance ho acquistato l'ottolink 7* TE...il negozio non avendo ance rico a disposizione l'ho provato con le vandoren traditional..con le 3 esce solo quasi aria,con le 2,5 andava già meglio infatti ne ho comprate 3 anche se fanno schifo perchè ne suona solo una decentemente infatti ho chiuso con le vandoren..poi cmq ho provato con una 2 e suona da solo e mi ci sono trovato proprio bene tranne qualche carenza negli acuti...cmq la prssima volta passerò alle rico...ora in pratica dovrei lavorare le 2,5 per farle suonare bene...ora vorrei sapere se la fascetta BG L13 standard è consigliabile sull'ottolink che ho preso visto che me l'hanno dato senza fascetta.Grazie
tzadik
23rd June 2013, 10:14
Sull'Otto Link calzano le stesse legature che usavi sul TL4.
phatenomore
23rd June 2013, 13:03
Ieri dopo mezz'ora di prova nel negozio di strumenti con svariate ance ho acquistato l'ottolink 7* TE...il negozio non avendo ance rico a disposizione l'ho provato con le vandoren traditional..con le 3 esce solo quasi aria,con le 2,5 andava già meglio infatti ne ho comprate 3 anche se fanno schifo perchè ne suona solo una decentemente infatti ho chiuso con le vandoren..poi cmq ho provato con una 2 e suona da solo e mi ci sono trovato proprio bene tranne qualche carenza negli acuti...cmq la prssima volta passerò alle rico...ora in pratica dovrei lavorare le 2,5 per farle suonare bene...ora vorrei sapere se la fascetta BG L13 standard è consigliabile sull'ottolink che ho preso visto che me l'hanno dato senza fascetta.Grazie
Mi permetto una domanda / consiglio,ma se non è gradito, dimentica: sei sicuro di voler continuare ad usare ance così molli? E' vero che i bassi apparentemente "suoneranno da soli" ma avrai "qualche carenza sugli acuti" come scrivi, l' intonazione sarà quel che sarà e il volume pure.
Tenor 86
23rd June 2013, 13:08
Infatti ora sul link sto usanod le vandoren traditional n°2 e vanno una favola l'unica che sugli acuti non sono belli pieni però al massimo riesco a suonare con le vandoren 2,5 comunque proverò con le rico 2,5 o 3 la prossima volta..cmq tzadik sul tl4 usavo una fascetta del selmer s80 e ora cerco una fecetta che mi faciliti ancora di piu l'emissione e che mi dia potenza
phatenomore
23rd June 2013, 13:12
Con quella apertura, prova a stabilizzarti sull' equivaklente delle e 3 vandoren in termini di durezza.
tzadik
23rd June 2013, 13:27
cmq tzadik sul tl4 usavo una fascetta del selmer s80 e ora cerco una fecetta che mi faciliti ancora di piu l'emissione e che mi dia potenza
Prima di perdere tempo dietro in fascette... studia, fai pratica (studia... fai pratica!).
Il sassofono non suona da solo (è bene ricordarsi che il sassofono non suona da solo).
Tenor 86
23rd June 2013, 13:38
Comunque come suono pensavo che il suono del link fosse meglio del tl4 ma a parte il fatto di essere un po piu pieno nei bassi,il tl4 non ha nulla da invidiare al link perchè non mi ha cambiato tanto il suono pensavo fosse piu ricco e vibrante..questo a mio parere ''non da professionista''
Tenor 86
23rd June 2013, 13:46
Mi permetto una domanda / consiglio,ma se non è gradito, dimentica: sei sicuro di voler continuare ad usare ance così molli? E' vero che i bassi apparentemente "suoneranno da soli" ma avrai "qualche carenza sugli acuti" come scrivi, l' intonazione sarà quel che sarà e il volume pure.[/quote]
Ci sono tanti professionisti che suonano con ance morbide non vedo perchè io che non sono professionista non dovrei farlo
gil68
23rd June 2013, 13:56
Appunto...Gato Barbieri suona con ance morbidissime, e con un becco non tanto aperto...almeno stando a ciò che ho letto qui sul Forum...
gil68
23rd June 2013, 14:04
Mi permetto una domanda / consiglio,ma se non è gradito, dimentica: sei sicuro di voler continuare ad usare ance così molli? E' vero che i bassi apparentemente "suoneranno da soli" ma avrai "qualche carenza sugli acuti" come scrivi, l' intonazione sarà quel che sarà e il volume pure.
Il nostro amico ci ha già detto nei suoi post precedenti che con le Vandoren Traditional scatola blu durezza 3 fatica troppo, e dato che suona in marching bands va pure in apnea...se tu ci riesci, complimenti! Si vede che il Phate "ha il fisico"... :lol: ma, ahimé, non tutti possono avere un fisico (e polmoni) come quelli del Phate... :mha!(
Tenor 86
23rd June 2013, 14:07
Grazie gil!qualcuno che mi capisce..cmq appena posso provo le rico royal 2,5
phatenomore
23rd June 2013, 14:07
Non so di Barbieri, ma il binomio ancia morbida / becco chiuso nella normalità dei casi dà un risultato modesto in termini di volume, intonazione e timbro. Non capisco la similitudine con i pro: siccome non sei un professionista, ti accontenti di un risultato così e così? :)
Tenor 86
23rd June 2013, 14:10
Infatti Barbieri con Sanborn è uno dei miei sassofonisti preferiti..e barbieri ho letto da qualche parte che usa le rico 1,5 e vedi che suono
tzadik
23rd June 2013, 14:11
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg/300px-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg
I bocchini ti sembrano uguali, perchè non riesci a tirare fuori il suono dei bocchini... ma per il momento esce solo il suono che riesci a produrre con le tue capacità tecniche.
Per cambiare suono non basta cambiare suono... il sassofono non è un tastierina digitale.
Per cambiare suono, bisogna avere un suono in testa, bisogna conoscere la tecnica per produrlo, bisogna studiare la tecnica per riprodurlo.
Quindi... meno domande sul forum... e via a studiare!
Tenor 86
23rd June 2013, 14:12
Cmq il link che ho preso è abbastanza aperto e non sarebbe un sacrilegio suonandoci con ance morbide
Tenor 86
23rd June 2013, 14:13
A quanto pare su sto forum sono tutti PROFESSIONSTI...beati voi
gil68
23rd June 2013, 14:20
...poi cmq ho provato con una 2 e suona da solo e mi ci sono trovato proprio bene tranne qualche carenza negli acuti...
Per compensare (almeno in parte), con l'uso di ance leggere la carenza negli acuti, credo che dovrai fare molto allenamento e pratica con questo nuovo bocchino...lavora anche di diaframma, se ci riesci; e poi vai a vedere sul sito "gemello" di questo, http://www.ilsaxofono.it, le pratiche corrette per ritoccare, modificare le ance; mi par di ricordare che, slamettandole in un certo punto, si migliora il suono e l'emissione sul registro più acuto... :zizizi)) :-leggi-:
Tenor 86
23rd June 2013, 14:26
Grazie mille Gil
phatenomore
23rd June 2013, 14:30
Ma sì, ho anticipato che il mio era un consiglio non richiesto. In effetti tu hai chiesto che fascetta dovevi usare e quindi torniamo IT, va' e ringraziamo chi non ti dà modo di provare nuove strade. Già che ci sei, prova le 1, vedrai che suoni ancora più tosto di Barbieri. Concludo aggiungendo che studiare è fondamentale, ma ci sono caratteristiche fisiche oltre le quali non si va nè con lo studio nè col diaframma.
Il_dario
23rd June 2013, 15:05
A quanto pare su sto forum sono tutti PROFESSIONSTI...beati voi
Non siamo tutti professionisti, il bello sta proprio qui, e proprio da assoluto neofita ti dico che forse il problema non sta nella durezza dell'ancia !
Dunque hai preso un Ottolink TE 7* che per il tenore corrisponde ad una apertura di 105 mils... Prima mi sembra di aver capito che avevi n TL4 vandoren, che corrisponde ad una apertura di 75 mils, (scala 4* ottolink o giu di li) , forse la spiegazione sta tutta qui, un salto di apertura troppo ampio per le tue capacità di gestione, e quindi per iniziare a farlo suonare devi passare ad una ancia morbida , forse troppo morbida per poi ottenere dei suoni ricchi e con volume !
Devi solo esercitarti e studiare parecchio con questo nuovo setup per prendere padronanza e trovare la combinazione apertura/ancia che meglio riesci a gestire !
:saxxxx)))
gil68
23rd June 2013, 15:12
[quote="Tenor 86":xpbgngqo]A quanto pare su sto forum sono tutti PROFESSIONSTI...beati voi
Non siamo tutti professionisti, il bello sta proprio qui, e proprio da assoluto neofita ti dico che forse il problema non sta nella durezza dell'ancia !
Dunque hai preso un Ottolink TE 7* che per il tenore corrisponde ad una apertura di 105 mils... Prima mi sembra di aver capito che avevi n TL4 vandoren, che corrisponde ad una apertura di 75 mils, (scala 4* ottolink o giu di li) , forse la spiegazione sta tutta qui, un salto di apertura troppo ampio per le tue capacità di gestione, e quindi per iniziare a farlo suonare devi passare ad una ancia morbida , forse troppo morbida per poi ottenere dei suoni ricchi e con volume !
Devi solo esercitarti e studiare parecchio con questo nuovo setup per prendere padronanza e trovare la combinazione apertura/ancia che meglio riesci a gestire !
:saxxxx)))[/quote:xpbgngqo]
Io gli avevo suggerito di andare più gradualmente...di prendere sì un Tone Edge, ma un 6-6* almeno...e solo successivamente provare con un altro più aperto ancora...ma Bonnygonfio gli ha detto di prendere pure, subito, il 7*...
Tenor 86
23rd June 2013, 15:17
Cmq devp provare con ance piu dure però non di certo vandoren mi hanno proprio deluso
Tenor 86
23rd June 2013, 15:23
C'è qualche sassofonista famoso che usa o usava il mio stesso otto link?
gil68
23rd June 2013, 15:26
Sicuramente in tanti...non tutti con l'apertura 7*...ma di sicuro in tanti, famosi (ed anche non famosi... :lol: )
fcoltrane
23rd June 2013, 15:30
ho un link 7 stella ebanite, e per quello che è il tuo punto di partenza tl4 vandoren non utilizzerei ance più resistenti delle 2.
il rischio è che impari a mordere per ripristinare l'apertura alla quale sei abituato.
prima impara a gestire al meglio le 1,5 (imparando ad aprire il registro acuto dello strumento ) solo quando riesci a suonare in maniera uniforme puoi passare ad ance più resistenti 2 e poi 2,5 .
Tenor 86
23rd June 2013, 15:31
Qualche nome?
Tenor 86
23rd June 2013, 15:32
fcoltrane che marca mi suggerisci?
fcoltrane
23rd June 2013, 15:33
credo che l'ottanta per cento dei sassofonisti abbiano utilizzato per un certo periodo il link 7 ebanite.
avrai difficoltà a trovare chi non lo ha mai utilizzato
Tenor 86
23rd June 2013, 15:35
Ma che marca di ance e numero mi suggerisci?
fcoltrane
23rd June 2013, 15:38
ho ancora le rico royal blu che a volte utilizzo come punto di riferimento (le mie sono 2,5 e hanno circa una ventina di anni).
io però utilizzo solo ancia di plastica .
Tenor 86
23rd June 2013, 15:41
allora dovrei trovarmi bene perchè con le vandoren traditional 2 riesco a suonarci senza foerzare troppo..allora appena possibile proverò le rico 2,5
gil68
23rd June 2013, 15:56
ho ancora le rico royal blu che a volte utilizzo come punto di riferimento (le mie sono 2,5 e hanno circa una ventina di anni).
io però utilizzo solo ancia di plastica .
Ciao fcoltrane, dato che tu stai in Sicilia ed il nostro amico sta a Matera (o provincia), se hai ancora delle Rico 2.5 che non hai mai usato, prova a spedirgliele magari insieme ad altre simili, però da 2...così con queste ultime può iniziare e poi passare alle 2.5...oppure incontratevi a metà strada (lui dice che, dove abita lui, c'é un negozio che -ahimé- tratta solo Vandoren...) :doh!: :muro((((
fcoltrane
23rd June 2013, 16:09
le vandoren 2 vanno bene per acquisire un po di tecnica di emissione ed imparare a non mordere.
le rico le utilizzo come punto di riferimento per me e a volte le propongo a qualche allievo .
ciò che Tenor 86 deve imparare è a non mordere via via che sale di registro.
la sua abitudine lo porterà a replicare la vecchia aperture stringendo oltremodo.
lo studio che può applicare è quello del collo dello strumento, del solo bocchino, delle note lunghe.
è chiaro che l'ancia ha una certa importanza nella produzione del suono, ma nel suo caso, posto che c'è stata una variazione di apertura significativa, dovrà prima assestarsi ed imparare a non mordere.
con un 7 stella e le vandoren 2 un annetto di assestamento sarà necessario.
(per me lo è stato)
Tenor 86
23rd June 2013, 18:27
E poi dovrei passare alle vandoren 2,5?
gil68
23rd June 2013, 20:22
Se ce la farai a suonare anche con le 2,5, passerai alle 2,5; altrimenti continua con le 2.
Devi imparare a capirlo da te se ce la fai o no con ance più dure...non possiamo sempre aiutarti in tutto, perché le ance che per qualcuno vanno bene, potrebbero non andare bene...per qualcun'altro...questa é la cruda realtà. E poi cerca di farti seguire da un bravo maestro, che ti aiuti a risolvere tutti i tuoi dubbi e problemi, vedendoti e sentendoti suonare. Noi, dietro ad un PC, più di tanto non possiamo fare...
Tenor 86
24th June 2013, 09:13
Hai ragione grazie mille
Tenor 86
25th June 2013, 13:30
Che fascetta mi consigliate per l'otto link un po professionale?
tzadik
25th June 2013, 13:50
viewtopic.php?p=335533#p335533 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=335533#p335533)
Tenor 86
25th June 2013, 14:05
Quella che usavo sul TL4 era una facsetta del bocchino selmer s80 e non calza proprio perfettamente e vorrei prendere un'altra fascetta oltre alla BG standard che ho...
gf104
25th June 2013, 14:11
col T.E. mi trovo bene con Rovner Dark oppure con Rovner Platinum se vuoi qualche armonico in più www.rovnerproducts.com (http://www.rovnerproducts.com)
tzadik
25th June 2013, 14:25
Definisci cosa vuoi (razionalmente) ottenere da una legatura... e poi in base alle tue necessità scegli la legatura giusta.
Una legatura può darti alcune sfumature sul suono.
Non ti fa suonare suonare meglio e non ti rende "professionale".
In base alle sfumature che vuoi ottenere, puoi preferire un tipo di legatura ad un'altra.
Tenor 86
25th June 2013, 16:40
Vorrei una legatura che mi dovrebbe dare un suono potente facile all'attaco non come la bg standard che mi ovatta troppo il suono amche se come attacco non è male
tzadik
25th June 2013, 16:45
FL Ultimate, Rovner Legacy o Platinum, Vandoren Optimum.... Marc Jean se la trovi.
Ovviamente non ti danno un suono potente... ma rispetto alla legatura che usi hai un po' più di frequenzine alte e un attacco più definito.
Tenor 86
25th June 2013, 20:47
Grazie per il consiglio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.