PDA

Visualizza Versione Completa : Sax Grassi Wonderful 1982



Danyart
19th June 2013, 09:21
Dopo aver ceduto il bellissimo Grassi professional 2000 che avevo acquistato a novembre (credo), per mia difficoltà a suonarlo come vorrei, ho provato a prendere questo Grassi Wonderful del 1982, spinto dal fatto che si tratta in realtà di un Grassi Professional 2000 però leggermente più vecchio, nel senso che ha le stesse caratteristiche meccaniche dei pro 2000 arrivati intorno all'85-86...Tra l'altro, ne ho provato uno che è la fine del mondo, splendido sax similissimo ai migliori Mark 6 degli anni '60.
Il sax, pagato effettivamente una cifra bassa, era stato revisionato 6-7 anni fa, quindi tamponi nuovi e regolazione...si presenta con buona parte della laccatura più o meno andata, un chiver molto simile come curvatura a quello dei Selmer Mark 6, meccanica appunto moderna ma con alcune caratteristiche rimaste uguali ai vecchi grassi, ad esempio la chiave del portavoce che rimane a sinistra anzichè a destra (e io la preferisco così...).
Ho suonato un pò il sax nei primi giorni e ho notato subito che la revisione fatta non è certo stata delle migliori, i tamponi hanno risuonatori in metallo ma due a sinistra in alto li hanno in plastica e due, addirittura, non hanno risuonatori... L'action delle chiavi è a mio parere troppo bassa, ci sono un paio di giochi eccessivi nelle chiavi di si, si bemolle e do diesis basso e in un altro paio di chiavi alte.
Alcuni tamponi, a mio parere, sono posizionati forse troppo in fuori...
Il timbro è certamente buono, per me più piacevole del Pro 2000, essendo più malleabile, in questo senso simile al mio vecchio Grassi, un pò più medioso e i bassi sono veramente facili e morbidi...La potenza di suono non è granchè al momento, nel senso che il mio vecchio Grassi lo sovrasta e probabilmente la bassa apertura delle chiavi influisce negativamente su questo.
Credo sia un buon sax che potrebbe migliorare molto se un buon riparatore gli mettesse le mani con maestria e amore, così invece suona bene ma non mi soddisfa affatto.
Sto ora valutando se investire 150-200 euro per renderlo suonabile al meglio da un riparatore e valutarlo successivamente oppure rivenderlo ad un prezzo estremamente vantaggioso e chi lo acquistasse farebbe poi le dovute scelte personali. Vedremo nei prossimi giorni.
Ho registrato questa Footprints per sentire un pò cosa viene fuori, anche se non ero in formissima
[soundcloud:3w814pm7]https://soundcloud.com/27-luglio-2012/footprints-wonderful[/soundcloud:3w814pm7]

Danyart
20th June 2013, 09:39
all'indirizzo un pò di foto del wonderful
http://imgur.com/a/mYVko

gil68
20th June 2013, 16:33
Bello, bello...se non fosse per la forma delle chiavi del mignolo sinistro (soprattutto per la mancanza dello snodo a fianco tra il Do# e il Si bemolle), e per la forma del coprifeltrini a sinistra del fusto per le chiavi inferiori (mano destra), qualche semi-profano potrebbe scambiarlo anche per un Mark VI...

Danyart
21st June 2013, 10:46
sì, assomiglia molto ai selmer degli anni '60, ma solo da davanti, la parte di dietro (chiver) è identica ai vecchi grassi professional, mentre è più simile ai selmer nei prestige e negli ultimi professional 2000, ma anche in questi casi ci sono differenze. In ogni caso, l'ho risuonato ieri e confermo le positività e le negatività: il sax ha un ottimo timbro morbido e meccanica scorrevole e pecca di potenza sonora, rispetto alle mie abitudini

bonnygonfio
21st June 2013, 15:37
Cosi', ad occhio sembra uguale a tutto e per tutto al mio pro 2000. Nel mio il portavoce rimane sopra l'appoggio del pollice sinistro, nè a destra nè a sinistra. Un po' come nel balanced.
Io sono nella tua stessa situazione, il suono è paurosamente bello, tant'è che appena attacco molta gente mi fa i complimenti per il suonone largo e morbido, pero' meccanicamente è sbilanciato. I tamponi in alto sono semi nuovi mentre quelli in basso hanno gia' i loro anni eproprio nei passaggi da mano sinistra a mano destra si sente che è impreciso e bisogna "tarare" bene la velocita' d'esecusione. Consultandomi con maurone morelli abbiamo deciso di fare il lavorino totale (ritamponatura completa, cambio di tutte le molle, risuonatori feltri ecc...) in modo da avere uno strumento impeccabile anche sotto questo punto di vista, per la gioia dell'esecutore. Io ti consiglio di fare l'investimento, anche perchè sono strumenti "strani" i nostri, cioe' hanno caratteristiche che li rendono diversi dai pro 2000 "standard" che hanno costruito dopo. Timbricamente c'è un abisso da un pro 2000 seriale 60xxx che ho provato di recente, anche se sempre un pro 2000 era.

gil68
21st June 2013, 17:20
Ha perfettamente ragione Bonny...anche secondo me ti conviene farlo ritamponare tutto; in quanto al fatto che gli hanno montato tamponi di diversi tipi, ho sentito dire che é un'operazione che a volte viene fatta per "bilanciare" meglio l'emissione e la potenza di alcune note, dato che su certi strumenti alcune note tendono ad essere più potenti, a suonare più forte rispetto ad altre

Danyart
21st June 2013, 19:08
sì, ma a ritamponarlo tutto ci vogliono circa 500 euri...e se poi non mi dovesse convincere ugualmente? come fai a rivendere un grassi a prezzo che sarebbe giusto ma secondo il mercato non lo è? boh, vedrò che fare

il nero
21st June 2013, 19:39
e intanto suoni bene...bravo.
il nero :saxxxx)))

gil68
21st June 2013, 19:41
sì, ma a ritamponarlo tutto ci vogliono circa 500 euri...e se poi non mi dovesse convincere ugualmente? come fai a rivendere un grassi a prezzo che sarebbe giusto ma secondo il mercato non lo è? boh, vedrò che fare
Chi ti fa questo prezzo, se non sono troppo indiscreto? 3-4 anni fa feci ritamponare il mio Mark VII (però contralto) da un noto e bravissimo tecnico, con tamponi originali Selmer, e mi chiese 330 euro...possibile che nel frattempo certi costi siano aumentati così a dismisura? :muro((((

Danyart
22nd June 2013, 09:02
non discuto i prezzi dei riparatori perchè c'è dietro un lavoro impressionante per ore e capacità, oltre che dei costi, il fatto è capire se ne vale la pena. Comunque il sax suona bene, sono anche io troppo esigente su certe caratteristiche, sono sicuro che se lo do a qualcuno meno fissato si diverete da matti

bonnygonfio
23rd June 2013, 20:59
Ho avuto modo di sentire bene il file registrato...in basso si sente molto che lo strumento ha un bel suonone mentre nel registro medio e alto esce molto meno, è vero...sembra molto centrato, ci manca quel qualcosina che fa apprezzare le sfumature. Vai e aggiustalo bene!

Tommy
2nd July 2013, 17:39
Guardando le foto sembra abbia la stessa identica meccanica del mio pro 2000 acquistato a fine anni '80. Per quanto permettono, l'unica differenza che noto, tra l'altro totalmente ininfluente, è il disegno della placchetta di protezione posteriore del meccanismo grave...

Anche il mio strumento ha il portavoce posizionato esattamente sopra l'appoggia pollice e ne sono così abituato da trovare innaturale la posizione a dx che hanno tutti gli altri strumenti.

Dani, io ho uno strumento da sistemare, ma mica così:"i tamponi hanno risuonatori in metallo ma due a sinistra in alto li hanno in plastica e due, addirittura, non hanno risuonatori... L'action delle chiavi è a mio parere troppo bassa, ci sono un paio di giochi eccessivi nelle chiavi di si, si bemolle e do diesis basso e in un altro paio di chiavi alte. Alcuni tamponi, a mio parere, sono posizionati forse troppo in fuori..." :shock:

E te credo che ti viene qualche dubbio su come suona :D

gil68
2nd July 2013, 19:01
Dani, io ho uno strumento da sistemare, ma mica così:"i tamponi hanno risuonatori in metallo ma due a sinistra in alto li hanno in plastica e due, addirittura, non hanno risuonatori... L'action delle chiavi è a mio parere troppo bassa, ci sono un paio di giochi eccessivi nelle chiavi di si, si bemolle e do diesis basso e in un altro paio di chiavi alte. Alcuni tamponi, a mio parere, sono posizionati forse troppo in fuori..." :shock:

E te credo che ti viene qualche dubbio su come suona :D
Rileggi ciò che ho scritto più sopra...non per pretendere di voler esprimere una presunta "verità assoluta"...; ma io ho proprio letto o sentito che, a volte, si tende a montare tamponi di tipo diverso su un solo strumento... :zizizi))

Danyart
2nd July 2013, 20:55
può essere,ma secondo me in questo caso semplicemente è stato fatto un lavoro poco professionale, alla meno peggio, il sax è comunque buono,l'ho già usato anche all'aperto e con un bocchino un pò più aperto viaggia meglio, probabilmente appena potrò lo farò sistemare, almeno per quanto riguarda l'altezza delle chiavi e per mettere tutti i tamponi uguali, così potrò valutarlo meglio

Tommy
2nd July 2013, 21:52
Per carità Gil, può essere benissimo che alcuni tecnici facciano così, io non ne so niente di questi lavori e lascio a chi di dovere certe scelte. Certo è che complessivamente lo strumento non sembra essere in buona/ottima condizione, quindi stabilire cosa sia che influisce sulla resa, siano i tamponi, o l'apertura, o altro, o un insieme di cose, non è immediato.

Credo anch'io come Dani che magari lo strumento ha avuto un ritamponamento fatto un po' alla veloce, perché spesso si vede il valore di mercato basso e quindi si opta per una risistematina alla bell'è meglio .... magari sistemato a modo il sax va molto bene.

Io ascoltando il file ho avuto l'impressione che questo sax fosse un po' chiuso nelle note acute ... spesso invece questi Grassi tendono ad essere più brillantini nell'acuto (a volte anche un pelo troppo a mio gusto) .. il che potrebbe essere indice appunto di chiavi alzate non correttamente.

Ciao :smile:

inca roads
24th July 2013, 15:03
Ciao Dany,

visto che ti piace molto il tuo vecchio Grassi, hai provato il suo collo sul Wonderful?
Ci potrebbe dare un'indicazione sul canneggio del Wonderful: io sospetto che la variante piu' grossa tra I due modelli sia solamente la meccanica...

Ciao,
M

Danyart
24th July 2013, 16:08
sì, ho provato, è leggermente diverso come larghezza ma è diversa la curvatura...ma non suona meglio sul wonderful

bonnygonfio
26th July 2013, 11:40
ciao dani, ho avuto modo di testare bene il lavoro di ritamponatura sul mio alto e queste sono le conclusioni: a livello di suono come timbrica è cambiato veramente poso, era bello prima ed ora con dei risuonatori diversi è sempre bello, forse più centrato. A livello di volume il suono ora esce molto di piu ed é completamente unforme su tutta l'estensione, soprattutto nel registro medio si nota un incremento del 50% proprio sulla facilità di emissione e sul volume. Lo strumento è ora bilanciato sia come volume sia come meccanica, essendo state sostituite anche le molle e lavate le colonnine internamente. Se hai ancora il tenore, dopo aver fatto questo lavoro, ti consiglio ancora di piu di farlo anche tu se il tuo problema è solo un problema di volume in certi punti e non di timbrica. Il mio tenore va ad agosto a fare lo stesso trattamento. Avendo tamponi nuovi sopra e vecchi sotto lo strumento, anche se suona bene come volume, è comunque meccanicamente sbilanciato e, fidati, dopo un trattamento del genere la differenza si sente eccome nei passaggi veloci. Ciaooo