Visualizza Versione Completa : Imboccatura David Sanborn
Tenor 86
18th June 2013, 18:18
Lo so che è hià stato questo argomento però vorrei sapere se c'è qualcuno in questo forum che imbocca come david sanborn non solo con il contralto
tzadik
18th June 2013, 19:14
Usa un Dukoff D8 e un SaxZ "David Sanborn" (che è la copia del suo Dukoff... ottimizzata e in argento massiccio invece che in peltro).
Tenor 86
18th June 2013, 20:28
Scusa forse mi sono spiegato male ma io volevo sapere se qualche sassofonista del forum usa il modo di imboccare come david sanborn
tzadik
18th June 2013, 20:31
Spero nessuno... :lol:
Scherzi a parte, paradossalmente Sanborn ha un modo di imboccare quasi clarinettistico.
Però ha comunqune un suono "della madonna" (anche levando, equalizzatore, compressore... delay e riverbero).
Stai sicuro invece che se non usasse un Dukoff, ance inzuppate e un Mark VI 140xxx... forse farebbe fatica a ottenere quel muro di suono per cui da generazione viene copiato.
Tenor 86
18th June 2013, 20:48
Io ho provato a suonare cosi perchè avendo problemi di salivazione eccessiva mettendo un po il bocchino inclinato cosi facendo non avevo un suono sporco come quando lo mettevo dritto che toccava la lingua e ho notato che il suono aumenta pure di volume e sono un pochino piu intonato
tzadik
18th June 2013, 20:51
Probabilmente perchè nel voler imitare Sanborn hai mantenuto una posizione della testa più corretta... mentre non facendoci caso (e non saresti l'unico) tieni la testa inclinata verso il basso, credo tensione a livello orofaringeo che non ti aiuta né garantire al flusso d'aria la minima resistenza né al controllo dell'intonazione.
Tenor 86
18th June 2013, 20:55
però c'è anche il fatto della salivazione forse per mia conformazione che ho la mandibola leggermente all'infuori mettendo il bocchino dritto va a finire dritto sulla lingua e mi sporca il suono invece inclinando verso il basso il bocchino il suono mi esce pulito.ma che numero di ance usa sanborn?
tzadik
18th June 2013, 21:07
Avevo il tuo stesso problema (poi mi sono operato alla mandibola). Non avevo nessun problema a suonare... né prima né dopo l'operazione.
La cosa che mi viene da pensare è che hai semplicemente un'impostazione errata, da correggere.
Correggi l'impostazione (in qualche modo) e i problemi finiranno. :zizizi))
Sanborn usa ance Vandoren V16... ampiamente lavorate... su un bocchino che è completamente diverso da quello che usi.
Tenor 86
19th June 2013, 09:23
Grazie mille..comunque ho problemi anche con la respirazione nel senso che siccome suono in banda devo sempre camminare e suonare conteporaneamente a giornate intere ed è come se andassi in apnea e l'unico giovamento c'è montando ogni tanto durante la giornata qualche ancia piu morbida...ma se volessi far aprire il mio tl4 fino a che apertura potrei arrivare in scala selmer per capire meglio?
tzadik
19th June 2013, 09:26
ma se volessi far aprire il mio tl4 fino a che apertura potrei arrivare in scala selmer per capire meglio?Questo non lo so... dipende dal bocchino e da quanto materiale c'è da poter "grattare" per aprirlo.
Comunque i problemi di respirazione sono indipendenti dal bocchino. :zizizi))
Semplicemente non hai ancora fatto abbastanza pratica di respirazione... tutto qui.
Tenor 86
19th June 2013, 09:35
grazie ancora per i consigli
In realtà la postura sui generis di sanborn è dovuta al fatto che ebbe la poliomelite da ragazzino.
Il mio consiglio è che se vuoi imitare il suono di un musicista devi ascoltarlo molto, trascrivere le frasi ad orecchio dai dischi e suonare "jammando"insieme a li sui dischi, questo hanno fatto i musicisti di una volta e questo dobbiamo fare noi" Sna ascolto e trascrizione non c'è linguaggio, magari puoi conoscere accordi scale e sostituzioni, ma per capire come inserirle in un pensiero musicale logico ci vuole quello che si chiama linguaggio e quello lo impari dai dischi e studiando con un bravo insegnante in grado di indirizzarti bene.
Altrimenti è come essere bravissimi in grammatica, ma non leggere nessun libro...come vuoi scrivere?
Poi ovviamente c'è il discorso tecnico, ti serve un'ottima tecnica per suonare alla sanborn, sia in senso generico sassofonistico, sia tecniche specifiche che lui utilizza moltissimo come bending, sovracuti, split tones, growl, ghost notes ...
cmq quando sarai tecnicamente ad un buon livello ed avrai il "suono bene in testa" vedrai che riuscirai a tirarlo fuori senza pensare molto a posture particolari, ma ci vogliono anni di studio e di esperienza, live ed in studio di registrazione
Tenor 86
9th July 2013, 14:49
Io suono il tenore e ho solo notato che imboccando come david sanborn ho meno problemi con la saliva e il suono esce piu potente..in pratica metto il collare molto in alto e metto il bocchino non dritto in bocca ma verso il basso
Tenor 86
9th July 2013, 15:01
C'è qualche altro sassofonista famoso che imbocca come Sanborn?
phatenomore
9th July 2013, 18:00
Nell' immagine che segue potrai vedere come imbocca Candy Dulfer (che è stata allieva di Sanborn)
https://imageshack.com/scaled/large/849/yf66.jpg
STE SAX
9th July 2013, 18:13
in questo caso sta usando ance Plasmon e un bocchino Nipiol Slant omogeneizzata dal noto refacer Lines
Ah, qui sta suonando Infant eyes
scusa ...... non ho resistito :muro((((
gil68
9th July 2013, 19:03
In realtà la postura sui generis di sanborn è dovuta al fatto che ebbe la poliomelite da ragazzino.
Invece il nostro amico Tenor 86 dice di avere la mandibola un pò all'infuori...e, oltre a ciò, io suppongo pure che tutti i problemi d'impostazione che lo affliggono siano dovuti al fatto che, molto probabilmente, non ha trovato ancora un insegnante in grado di risolverglieli veramente bene...lui vive a Matera e forse lì non é facile trovare bravi saxofonisti che siano anche bravi ad insegnare... :mha!(
phatenomore
9th July 2013, 19:19
in questo caso sta usando ance Plasmon e un bocchino Nipiol Slant omogeneizzata dal noto refacer Lines
Ah, qui sta suonando Infant eyes
:lol:
friskaletto
10th July 2013, 09:14
:half:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.