Visualizza Versione Completa : La giusta durezza dell'ancia
giuseppeelides
17th June 2013, 00:23
Domanda forse banale, considerato il mio Vandoren V16 T7 un perno fisso del mio setup, esiste secondo voi un metodo per determinare quale può essere la giusta durezza dell'ancia (Rico royal per me) da abbinare? Bisogna basarsi esclusivamente sulle proprie sensazioni? Ovviamente al di là della soggettività...
Grazie.
tzadik
17th June 2013, 10:26
esiste secondo voi un metodo per determinare quale può essere la giusta durezza dell'ancia (Rico royal per me) da abbinare? Bisogna basarsi esclusivamente sulle proprie sensazioni?Non esistono metodi... se esistessero, questo sarebbe il thread dell'anno.
L'ancia migliore che puoi usare è l'ancia più rigida che comunque ti permette di fare tutto senza problemi.
Da qui in poi è tutto soggettivo perchè ance diverse sono realizzate in modo diverso (e anche con materiali diversi... anche diverso tipo di canna) e quindi danno un feeling differente anche per quanto riguarda la rigidità dell'ancia.
Per esempio tra le ance Rico, le Rico Royal e le Hemker sono le ance con la parte lavorata più corta e questo ti trasmette un certo feeling.
Le tabelle di comparazione della durezza sono sempre piuttosto approssimate in quanto la rigidità non dipende solo da come è fatta l'ancia, ma da quanto l'ancia è in grado di deformarsi sul bocchino.... quindi.... :D-:
giuseppeelides
17th June 2013, 14:02
Ok grazie! E quali potrebbero essere teoricamente i parametri per stabilire la durezza limite dell'ancia? Ed oltre quest'ultima quali sono i problemi che si dovrebbero manifestare?
Tommy
17th June 2013, 18:42
Parametri: geometria del bocchino, geometria e materiale dell'ancia, suonatore (con le sue caratteristiche fisiche, capacità, necessità e gusti musicali) .... impossibile stabilire delle regolette valide per tutti.
Poi in genere è opinione comune che un'ancia più dura, che permetta di suonare tutto quello che si vuole/deve senza eccessiva difficoltà sia preferibile, ma anche qui ci sono moltissime eccezioni ... metti il caso di un Gato Barbieri che suona con ance leggerissime su un bocchino neanche troppo aperto (7*) .... setup che va bene a lui per quello che deve suonare e per il suono che vuole ottenere ... magari in altre situazioni musicali sceglierebbe rapporti ancia/bocchino diversi, chi lo sa ...
re minore
18th June 2013, 08:19
Devi fare parecchie prove, e anche quando pensi di aver raggiunto un punto fermo non fa male mettere in dubbio che si possa fare diversamente.
Io ad esempio in poco piu' di un anno sono passato da ance 2 1/2 con aperture 075 ad ance 3 e anche 3 1/2 con aperture 080 e 085.
fcoltrane
18th June 2013, 11:00
ecco un esercizio relativamente avanzato per capire quale è il suono che si può ottenere facendo vibrare l'ancia senza interferenza del labbro.
se capisci questo poi sarai tu consapevolmente a stabilire quanto vuoi mordere e quanta resistenza ti serve o ti piace e conseguentemente quale è l'ancia che fa per te.
prendi il bocchino , leva la legatura e applica l'ancia normalmente sul bocchino ma senza legatura.
a questo punto prova ad emettere suono facendo in modo di tenere l'ancia sul bocchino solo con il labbro.
(non utilizzare nulla altro)
per fare questo dovrai tenere il bocchino molto più in dentro rispetto alla tua normale abitudine.
(se infatti imboccherai normalmente la pressione del labbro inclinerà l'ancia impedendo di suonare , se al contrario imboccherai nella maniera sopraindicata riuscirai a tenere l'ancia sulla tavola del bocchino e poi l'emissione consentirà di farla vibrare.
il suono che riuscirai a produrre sarà molto più ...........tutto (in termini di volume timbro ecc...) e rappresenta il suono producibile senza alcuna interferenza.
è chiaro poi che da questa materia grezza puoi partire per raffinarla a seconda dei tuoi gusti.
ti dicevo che è uno studio avanzato e presuppone una buona consapevolezza sulla produzione del suono e sul modo di imboccare e stringere.
giuseppeelides
18th June 2013, 11:51
@fccoltrane: dopo aver prodotto il suono nel modo da te sopraindicato, cosa intendi per raffinarla a seconda dei gusti? E questo esercizio va fatto con un'ancia più dura o con il numero abituale?
Grazie
tzadik
18th June 2013, 13:49
Io semplificherei un pochettino...
Sei contento del tuo risultato sonoro? Riesci a fare tutto senza sforzo?
Se si... Allora sei a posto. Inutile perdere tempo, soldi e energie... :zizizi))
Se no...
1) fai pratica
2) verifica che lo strumento sia in perfette condizioni funzionali
3) verifica che il setup, bocchino e ancia sia adatto alle tue capacità tecniche e fisiche.
Se pensi che il problema sia l'ancia, sperimenta ance diverse con durezza sulla carta vicina a quella delle ance che usi attualmente. :zizizi))
fcoltrane
18th June 2013, 18:09
sei riuscito a produrre suono?
produrre suono senza interferenza di legatura o altro non è cosa semplice.
quale è il risultato sonoro?
il risultato ti dovrebbe indicare se l'ancia che utilizzi oppone troppa resistenza o meno.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.