Accedi

Visualizza Versione Completa : Selmer model 26 soprano



12th June 2013, 00:55
Buonasera, sto cercando un soprano e tra i vari annunci e proposte mi è capitata l'occasione di un selmer model 26 del 1928, purtroppo non ho l'occasione di provarlo perchè si trova mooolto lontano da me... Gentilmente qualcuno saprebbe descrivermi grossomodo pregi e difetti di questo strumento? (ho letto su una discussione passata sui tenori e alti model 26 che qualcuno trovava questi sax molto stonati...)

SteYani
12th June 2013, 13:16
Pregi: la voce. Potentissima, e più melodica rispetto al Mark VI. Emissione molto immediata. E prendi le note acute con una facilità sbalorditiva.

Difetti: tutto il resto:

- la meccanica del mignolo sinistro è una tortura medievale: i passaggi molto veloci sono assolutamente impossibili. Anche la leva del sol diesis è scomoda;

- non ha il gancio per la tracolla (cosa normale per un soprano europeo vintage);

- non ha il fa diesis acuto e non ha il fa acuto frontale (assolutamente normale per un soprano pre-Mark VI);

- l'intonazione. E' praticamente matematico che se sei giusto con le note dell'ottava "grave", allora cresci con le note col portavoce; e sei sei giusto con le note col portavoce, allora sei calante con le note gravi. Non ci son santi. Forse questo è dovuto al modo in cui sono costruiti questi strumenti: se li misurate scoprirete che sono leggermente più lunghi dei soprani moderni e se guardate bene il collo dello strumento vedrete che è meno "conico" rispetto a un soprano moderno: se lo confrontate con un Mark VI, il collo del Mark VI sembra che abbia (a confronto, s'intende) una specie di rigonfiamento, mentre quello del modele 26 è più cilindrico.

12th June 2013, 14:51
Ottimo, grazie mille! Era quello che mi serviva sapere!

Max Soggiu
16th June 2013, 20:08
Cosa darei per provare ed eventualmente acquistare un Soprano Model 26....

19th June 2013, 11:29
Questo è l'annuncio, Io non sono più interessato, sembra un bell'affare e dalle foto si direbbe che è perfetto ;)

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 78224.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_selmer-modello-26-soprano-pezzo-unico_id2878224.html)

tzadik
19th June 2013, 11:34
Secondo me...
Fissa un budget, definisci quello che vuoi ottenere dallo strumento... definisci i tuoi gusti personali.

Fatte queste cose, cerca lo strumento ha i requisiti che cerchi (caratteristiche e costo).

19th June 2013, 11:52
Si giusto giusto, ma infatti ci ho rinunciato poichè un requisito che per me conta parecchio è la meccanica scorrevole ed ergonomica

tzadik
19th June 2013, 11:57
Scorrevole... anche quelle meccaniche "vecchie" lì, si possono rendere scorrevoli.

Come ergonomia... ovviamente c'è di meglio.
Per tanti sopranisti... meccaniche così primitive come quelle dei soprani Selmer (dal Mark VI in giù... SBA... etc etc) non sono un problema.

almartino
19th June 2013, 12:02
La meccanica più ergonomica credo sia quella dei sax Yanagisawa.

Alessio Beatrice
19th June 2013, 12:34
Alla meccanica peró ti ci puoi abituare, personalmente credo che la cosa più importante sia il suono dello strumento. Ho sentito il Model 26 di Max Soggiu, ha un suono favoloso, potente.

Max Soggiu
19th June 2013, 13:27
Alla meccanica peró ti ci puoi abituare, personalmente credo che la cosa più importante sia il suono dello strumento. Ho sentito il Model 26 di Max Soggiu, ha un suono favoloso, potente.

Grazie Alessio, sei molto gentile. Ti ricordo che il mio Alto è un Model 22, sono sicuro che è stata una svista la tua ;) ed è vero, il mio novantenne fa le fiamme, sono davvero contento!

Sono strumenti straordinari, ovviamente non tutti, le sfighe posso essere sempre lì dietro l'angolo (parlo di intonazione)...per la comodità, beh....è soggettiva, per me è sempre in secondo piano, al primo c'è il suono...

Alessio Beatrice
19th June 2013, 13:43
22 addirittura... Wow!