PDA

Visualizza Versione Completa : usare tasto del Bb invece del Ab ??



ais 72
2nd June 2013, 15:00
come da titolo ,ho visto in 2 video Chris Potter ed oggi anche Cafiso utilizzare questa tecnica ...

qualcuno sa spiegarmi perchè???

https://www.youtube.com/watch?feature=p ... WzsfQualm4 (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SWzsfQualm4)

tzadik
2nd June 2013, 15:08
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg/300px-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg

APOLLO CREED
2nd June 2013, 16:08
Nel Forum ci siamo anche noi comuni mortali.

tzadik
2nd June 2013, 16:20
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg/300px-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg

STE SAX
2nd June 2013, 16:45
Ok, allora intanto il titolo non è esatto, cosa vuol dire usare il Bb al posto del Ab? Nel video viene usata la chiave del Bb grave anche per l'ottava superiore in modo da far uscire armonici più ricchi, inoltre la chiave viene tenuta giù anche su altre note solo per creare effetti diversi e per essere già pronti per il Bb della ottava centrale durante i passaggi veloci.

Danyart
2nd June 2013, 16:50
Credo che in questo caso intenda il suonare il sol# con le altre chiavi anche se nel video non ho guardato bene se lo fa...comunque nelle meccaniche moderni, ormai tutte, tutti i tasti del mignolo sinistro si possono usare per ottenere il Sol # (la bemolle), prova, ovviamente c'è una minima differenza timbrica e a volte anche d'intonazione, io, quando avevo il selmer serie 2 suonavo il sol # più volte utilizzando il tasto del do# che nella posizione normale, con il grassi è un pò più scomodo e quindi mi sono riadattato, ma capita in alcuni passaggi di usare gli altri, ad esempio se suoni Do# e poi sol #, puoi non alzare il dito, così da Bb basso a Sol# ecc...

ais 72
2nd June 2013, 21:49
grazie per le risposte !!!

grazie anche a tzadik !!!

LisaBee
2nd June 2013, 22:22
A tzadik, sei simpatico, ma mo sta faccina ha stufato! (Ora sei pure passato di livello, con la foto!! :lol: ).
Ma che è!?
Se dobbiamo fa sta faccia ogni volta che qualcuno chiede qualcosa che può sembrare strano a qualcun altro più esperto, staremmo freschi!

Comunque, se me la fai a me, me inc....avolo.
So che non te ne frega niente, ma meglio precisare. :D

STE SAX
2nd June 2013, 22:29
doh!

lalbertojazz
3rd June 2013, 08:30
...concordo con Lisa Bee .... il limite tra l'essere " esperti "o " saccenti " sta nell'intelligenza di porsi al livello di coloro che pongono quesiti o dubbi che possono apparire banali , ma che sicuramente a suo tempo , anche colui che oggi è preparato ed esperto si sarà posto , e magari oggi non lo ricorda più .... :ehno:

tzadik
3rd June 2013, 08:55
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg/300px-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg

Il_dario
3rd June 2013, 09:12
Povero Tza.... anche se ti hanno rubato il tenore, non piangere; non era poi sto gran che !
Se vuoi ne ho uno simile da vendere :ghigno:

tzadik
3rd June 2013, 09:16
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg/300px-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg

phatenomore
3rd June 2013, 09:35
Ma che dite!? Penitenziagite igitur! Tzadik è nato imbarato!

tzadik
3rd June 2013, 09:38
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg/300px-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg

$sax$$$
3rd June 2013, 10:00
come da titolo ,ho visto in 2 video Chris Potter ed oggi anche Cafiso utilizzare questa tecnica ...

qualcuno sa spiegarmi perchè???
se vuoi suonare jazz...non rimanere nelle diteggiature "standard"...sperimenta,cerca alternative e memorizzale....
alcune diteggiature "non standard" offrono diversi suoni, forse anche non perfettamente intonati ma sicuramente con un colore e timbrica interessanti se inseriti nel contesto giusto....provare e riprovare! :cool:
Il sax offre la bellissima possibilità di plasmare il suono uscendo dal classicismo....stà a noi cercare di trovare una voce unica!(naturalmente....io la sto ancora cercando...ma dovè??!! :smile: )
.....vorrei citare testualmente lo scritto di Steven Schenkel, insegnante statunitense di teoria e jazz al "Webster College" di St. Louis, su come costruire un assolo ...esteticamente parlando. Spero di poter dare un piccolo contributo sia ai principianti
che hai più esperti....(ci vuole qualcosa di più della "semplice" teoria nel jazz,,,,)


ELEMENTI MUSICALI DELLO STILE


VELOCITA' Teoricamente, un'esecuzione musicale svelta è più esaltante di un'esecuzione lenta. In pratica, però una continua cascata di note veloci stancherebbe in brevissimo tempo l'ascoltatore.Un musicista iazz deve perciò dar libero corso alla sua abilità tecnica soltanto come logico sviluppo di fraseggi più lenti.Cominciate un assolo con frasi poco dense e fate crescere gradualmente la rapidità delle note.Non cercate di suonare al limite delle vostre possibilità tecniche nelle prime fasi dell'improvvisazione.Suonate in modo rilassato:l'apice dell'assolo deve essere raggiunto in prossimità della fine.
REGISTRO Le note più acute hanno più energia delle note più gravi.Iniziate sul più basso registro del vostro strumento e salite verso gli acuti progressivamente.
VOLUME I suoni più forti hanno più energia dei suoni più deboli.Conservate i passaggi di volume più alto per le battute salienti dell'assolo.Ricordate però ,che un improvvisazione del tutto soddisfacente può essere creata ad un volume minimo.Ascoltate attentemente il solismo intimistico di Bill Evans,Jim Hall e Paul Desmon.
RIPETIZIONE La ripetizione può essere usata per creare una tensione musicale.
Una singola nota ripetuta produce una sensazione di forza,staticità.Un'idea composta da diverse note, ripetuta,può essere combinata con variazioni di velocità, registro e volume per realizzare una crescita dell'espressività musicale.
ESTENSIONE Lunghi periodi musicali creano una sensazione di espansione, quando sono preceduti da una serie di frasi più brevi. Una tecnica efficace consiste consiste nel suonare una serie di frasi brevi,ognuna delle quali in un registro leggermente più alto della precedente, per finire su di un lungo vortice melodico al culmine dell'assolo.
TESSITURA Questa componente si riferisce in particolare agli strumenti polifonici.Tessiture più spesse, polifoniche, hanno generalmente più energia delle singole note. I pianisti, i chitarristi e i vibrafonisti possono intensificare efficacemente la tensione musicale iniziando su note singole,procedendo su due voci simultanee(per terze,per ottave) e culminando su passaggi di accordi pieni.Il chitarrista Wes Montgomery era un maestro nel controllare in questo modo la tensione musicale.
CROMATISMO Le frasi dense di cromatismi hanno generalmente più energia delle frasi che si attengono strettamente alle semplici scale maggiori, minori o di settime di dominante. Di grande efficacia è iniziare un assolo scegliendo le note soltanto del tipo appropriato di scale fondamentale(maggiore,minore o di settima di dominante)per poi aggiungere, mentre l'improvvisazione va avanti,un maggir numero di strutture superiori,raggiungendo il più alto livello di cromatismo al culmine dell'assolo
VARIETA' DI TIMBRO Un timbro rauco,alterato, ha più energia di un timbro mesto, melato.Un solista può sviluppare l'espressività del suo assolo passando gradualmente da un suono controllato, classicamente bello, a un suono ronzante o urlante.Ricordate che i criteri classici per giudicare il colore delle note non si applicano al jazz.Qualsiasi suono in grado di esprimere le idee dll'esecutore, nel jazz, è leggittimo.I sassofonisti sono asperti in modo particolare nell'uso dei suoni parziali del loro strumento,per creare sonorità inusuali e altamente espressive.DIMENSIONE DEGLI INTERVALLI Gli intervalli ampi creano una profondità musicale.Ilsolista può dar forma al suo assolo iniziando con intervalli più piccoli(seconde,terze) per procedere verso intervalli più grandi.L'uso di intervalli ampi è estremamente efficace se compare in associazione con il cromatismo,durante le misure culminanti dell'improvvisazione.Eric Dolphy basave gran parte del suo stile sull'uso di grandi intervalli.

STE SAX
3rd June 2013, 10:26
contributo che conoscevo gia' ma sempre molto interessante

APOLLO CREED
3rd June 2013, 11:26
Ottimo! :half:

lalbertojazz
3rd June 2013, 11:30
....povero tzadick o tazdick che sia ... difetta proprio di fantasia ....

$sax$$$
3rd June 2013, 12:09
....povero tzadick o tazdick che sia ... difetta proprio di fantasia ....
:ehno: ....non è vero!

a parte questo, è da notare che il professor Shenkel non parla solo di tecnica, ma soprattutto di energia....quello che, alla fine,dovremmo far uscire dalla campana del sax!....e secondo me, chi riesce a farlo è arrivato!
Inutile analizzare sterilmente tutti gli assoli di Coltrane.(tanto per citarne uno)....dobbiamo carpire l'energia che riusciva a trasmettere......
....ma forse sto andando un po troppo sul filosofico...meglio lasciar perdere....

tzadik
3rd June 2013, 12:19
La domanda iniziale presupponeva che uno almeno una volta nella vita avessa suonato un G# nella prima ottava o nella seconda ottava dello strumento.

Credo che fosse più immediato prendere lo strumento in mano e verificare cosa succede quando si preme il tasto del G# e quando si preme il tasto del Bb basso.

Si verifica che la chiave del G# si apre in ogni caso... premendo la chiave del Bb si chiudono le chiavi di B e Bb bassi... con un effetto sul suono praticamente trascurabile.

Probabilmente si arrivava alla risposta in... a farla lunga 5 secondi. Senza nemmeno la necessità di aprire un thread a riguardo.


Esperti o non esperti... non c'entra assolutamente un *****.
La fantasia stava nel trovare la risposta da soli, prendendo in mano lo strumento... (il tutto in meno di 5 secondi).


Come dice un noto batterista della mia zona, che lavora in ambito internazione: "Più GROOVE.... E MENO CAZZATE!"


@LisaBee: critiche da utenti con 2271 post (in un forum di cui si parla di sassofono), di cui l'86,44% sono post non inerenti a "discussioni sassofonistiche"... diciamo, che semplicemente non le accetto, anzi mi fanno ridere. :lol:

@lalbertojazz: grazie per la manifestazione di stima! È reciproca! :zizizi))

APOLLO CREED
3rd June 2013, 12:27
Tzadik, davvero, stai facendo una pessima figura.

$sax$$$
3rd June 2013, 12:43
Si verifica che la chiave del G# si apre in ogni caso... premendo la chiave del Bb si chiudono le chiavi di B e Bb bassi... con un effetto sul suono praticamente trascurabile.


provate invece a tener chiusa la chiave del Bb e suonate il Fa...Fa# e Re nell'ottava bassa ....le cose cambiano! personalmente ottengo le note più scure con un effetto delizioso....non mi sono mai preoccupato se sono intonate o no,sinceramente....
Insomma provate, e se trovate qualche posizione "strana"....segnalatela! ;)

tzadik
3rd June 2013, 12:51
Tzadik, davvero, stai facendo una pessima figura.

Mi piace puntualizzare certe cose... visto che sono stato chiamato in causa direttamente! :D-:

APOLLO CREED
3rd June 2013, 12:56
Ciò non significa che tu sia esente da puntualizzazioni su cose che vanno oltre l'ambito del sax ;)

phatenomore
3rd June 2013, 13:31
Mi piace puntualizzare certe cose... visto che sono stato chiamato in causa direttamente! :D-:

Ma quando mai!? E' stata fatta una domanda ed hai esordito, tua sponte, con l' unica espressione di compatimento che usi ultimamente... :lol:

LisaBee
3rd June 2013, 13:33
La domanda iniziale presupponeva che uno almeno una volta nella vita avessa suonato un G# nella prima ottava o nella seconda ottava dello strumento.

Credo che fosse più immediato prendere lo strumento in mano e verificare cosa succede quando si preme il tasto del G# e quando si preme il tasto del Bb basso.

Si verifica che la chiave del G# si apre in ogni caso... premendo la chiave del Bb si chiudono le chiavi di B e Bb bassi... con un effetto sul suono praticamente trascurabile.

Probabilmente si arrivava alla risposta in... a farla lunga 5 secondi. Senza nemmeno la necessità di aprire un thread a riguardo.


Esperti o non esperti... non c'entra assolutamente un *****.
La fantasia stava nel trovare la risposta da soli, prendendo in mano lo strumento... (il tutto in meno di 5 secondi).


Come dice un noto batterista della mia zona, che lavora in ambito internazione: "Più GROOVE.... E MENO CAZZATE!"


@LisaBee: critiche da utenti con 2271 post (in un forum di cui si parla di sassofono), di cui l'86,44% sono post non inerenti a "discussioni sassofonistiche"... diciamo, che semplicemente non le accetto, anzi mi fanno ridere. :lol:

@lalbertojazz: grazie per la manifestazione di stima! È reciproca! :zizizi))

Proporrei, a questo punto, di aprire una commissione per valutare quali domande sono degne di essere poste, o non troppo stupide, o valide per poter aprire un thread a riguardo.
Chiaramente sono ironica, se a qualcuno, che si occupa solo di questioni "sassofonistiche", fosse sfuggito.
Detto questo, mi dispiace di aver sollevato questo polverone, volevo solo, liberamente come chi si è sentito libero di metterlo in atto, far notare che un determinato comportamento non mi era sembrato molto carino.

A questo punto, molto meglio se continuiamo a parlare di musica.

A proposito, molto bello il contributo sul jazz.

phatenomore
3rd June 2013, 13:40
Proporrei, a questo punto, di aprire una commissione per valutare quali domande sono degne di essere poste, o non troppo stupide, o valide per poter aprire un thread a riguardo.

Ma che, scherzi!? Ma che, stiamo in democrazia forse!? :lol:

Qua si parla di materiali! Ma-te-ria-li, mica robetta! Si parla di profili, momenti flettendi, di moti quasi laminari di trasformate di Fourier, mica un prospero!
Qua si biasimano le domande ed i 3D stupidi e faceti (a patto che non li si siano aperti in prima persona) e poi si latitai su quelli che hanno baricentro nella musica.

'a Tza ti vogliamo bene! :lol:

almartino
3rd June 2013, 15:07
provate invece a tener chiusa la chiave del Bb e suonate il Fa...Fa# e Re nell'ottava bassa ....le cose cambiano! personalmente ottengo le note più scure con un effetto delizioso....non mi sono mai preoccupato se sono intonate o no,sinceramente....
Insomma provate, e se trovate qualche posizione "strana"....segnalatela! ;)

per False Fingering io uso queste posizioni:
(partendo dalla prima ottava a salire)
La: + 456
Sib: +456 e Re#
SI: + diteggiatura Si basso
Do: +diteggiatura DO basso
Do# : +diteggiatura Do# basso
Re: +c1 oppure chiave del Sib basso
Re#: +chiave del Sib basso
Mi: +chiave del Sib basso
Fa#: diteggiatura Si basso
Fa: +diteggiatura Sib basso
Sol: +567
Sol#: +67 oppure Sol# preso con la chiave del DO#: diteggiatura del Do# basso
La: + 456
SIb: +456 oppure diteggiatura Sib basso
Si: +6 e Ta oppure +6 oppure +456 oppure solo Ta
Do: diteggiatura Do basso oppure + 456
Do#: +23456
Re(palmkey): +123 oppure 123 senza C1
Re#: +123 oppure 123 senza C1 e C2
Mi(frontale cioè usando la chiave X): +456
Fa (frontale cioè usando la Chiave X): +456
Fa#(frontale cioè X+2+Ta): + 456

$sax$$$
3rd June 2013, 15:19
:yeah!) ....mille grazie la segnalazione, Al..... pian piano le proverò tutte!....vediam che ne esce fuori!

davidedalpozzolo
3rd June 2013, 15:21
Boh... :neutral:, a parte tutto, non mi sembra che la domanda sia stupida... il fatto che le tre chiavi basse aprano ognuna il G# è probabilmente cosa nota un po' a tutti e, tra l'altro, l'articolazione stessa del G# fa si che, per esempio, si possa eseguire un arpeggio della triade di Db su e giù per tutta l'estensione senza mai rilasciare il mignolo della mano SX dalla chiave del Db basso.

Nel video si vede Cafiso produrre il G#/Ab sempre con la chiave del Bb basso e, a me per lo meno, non sembra che lo faccia per motivi timbrici, visto la fluidità, l'omogeneità e la velocità del fraseggio che ottiene (davvero ammirevole!).

In termini di agilità/velocità personalmente ritengo che quella soluzione sia meno vantaggiosa, visto la maggiore apertura del mignolo che viene richiesta per raggiungere il Bb basso e la massa meccanica in gioco che, invece di limitarsi al movimento del solo G#, richiede il movimento anche del B e del Bb bassi che notoriamente sono le chiavi più grosse/pesanti dello strumento.

Siccome penso che Cafiso sappia molto bene il fatto suo, credo proprio che debba avere i suoi buoni motivi per cui, in attesa magari di poterglielo chiedere di persona in qualche fortunata occasione, per me la domanda iniziale rimane sempre valida: "perchè preferisci fare il G#/Ab con il Bb basso?"

$sax$$$
3rd June 2013, 15:33
Davide,...invece per me Cafisio usa questa diteggiatura solamente per motivi timbrici(come dici tu,non credo debba mogliorare la velocità...visto le capacità tecniche)....anche perchè non si sa che cosa stia combinando con la mano destra!.....il timbro può cambiare e di molto!.....
Naturalmente, fagli la fatidica domanda e ci togliamo ogni dubbio! :smile:

phatenomore
3rd June 2013, 16:09
...ma forse sto andando un po troppo sul filosofico...meglio lasciar perdere....
Sì, è meglio.

ptram
3rd June 2013, 17:26
....povero tzadick o tazdick che sia ... difetta proprio di fantasia ....
Ma come, allora non hai letto il passo sulla ripetizione? :-)
(Scherzi a parte, il principio è lo stesso)

Paolo

maxort
3rd June 2013, 17:35
Boh, per caso stanno scoppiando i primi caldi ?
Diamoci una calmata tutti, ragassuoli !!!!!

gf104
3rd June 2013, 17:51
OT: ricordo che anche lo scorso anno con la calata di Scipione l'Africano era successo qualche polverone (con la mega cotoletta?) comunque sempre massima stima per l'unico e "Inarrivabile" al quale possiamo perdonare quasi tutto. non dimenticate che la giornata/periodo nero può capitare a tutti, poi se ti fregano lo strumento...fine OT.

fcoltrane
3rd June 2013, 17:54
mi sento di aggiungere che alcuni sax purtroppo mancano di questa opportunità.
(alcuni conn ad esempio) per il resto anche io penso ad una scelta estemporanea legata più che alla nota singola al gruppo di note che segue e precede.
(analogo discorso per la variazione di timbro che dipende più che dalle dita dal modo di emettere)

phatenomore
3rd June 2013, 18:21
Ho un testo da qualke parte ke si intitola tipo: technique for contemporary saxophone o giù di lì in cui viene presentata la notazione per i false fingering un quarto di tono sopra o sotto. In particolare sono indicate le ditegguature di riferimento e sono usati simboli come # e b + freccia in su o in giù. Credo che il pubblico a cui è rivolto sia quello dei musici classici, ma è molto interessante x tutti. Stasera lo cerco e vi dico.

ais 72
3rd June 2013, 18:26
mi scuso con chi pensa che la mia domanda sia banale ...

e ringrazio chi invece dalla mia domanda "banale" ha saputo dare risposte davvero interessanti , e che offrono spunti di riflessione e studio !!!

phatenomore
3rd June 2013, 21:52
Si intitola Techniques for contemporary saxophone d R.Caravan. Cercando con Google il primo link rimanda ad un pdf che è l'intero testo. I n aggiunta a quanto ho scritto prima, c'è un bel capitolo sui multiphonics. Non assumo responsabilità su eventuali violazioni del copyright :)

Rockandrollaz
3rd June 2013, 22:34
ma come sarebbe hanno rubato il tenore di Tzadik? che tenore era??

phatenomore
4th June 2013, 11:32
Visto il grande interesse suscitato, ci metto un carico presentando un sample del teso di Caravan! Te'! Masssììììì.... Nun fascimm verè ca simm provinciali...

https://imageshack.us/scaled/large/39/altfinegring.jpg

gf104
4th June 2013, 12:44
ma come sarebbe hanno rubato il tenore di Tzadik? che tenore era??


tranquilli a tzadik non è stato rubato nulla

phatenomore
4th June 2013, 13:05
Avidi! Ingordi che non siete altro!!!! E vabbe'...vabbe'... dopo tutta questa insistenza , Vi stuzzico con questo esercizio preliminare sui multiphonics...

https://imageshack.us/scaled/large/850/caravanmultiphonics.jpg

Mi sto ammazzando dal ridere: nasce lo spunto per parlare di alternate fingerings e siamo qui a parlare del sax rubato (?)


P.S. il tenore era Josè Carreras in persona

Mad Mat
4th June 2013, 13:13
....Non assumo responsabilità su eventuali violazioni del copyright :)

:\\:

http://youtu.be/WgJwqhIxRsI?t=18s

:alè!!)

phatenomore
4th June 2013, 13:15
Ma non esageriamo! Al massimo mi pento e finisce lì, dai!

Mad Mat
4th June 2013, 13:21
e allora ....

http://youtu.be/o3B4idyTUwg?t=51s

e non so cosa sia peggio :\\:

.... vale anche per quel cattivone di Tza :lol:

phatenomore
4th June 2013, 13:34
A quanto pare, c'è addirittura di peggio: http://www.youtube.com/watch?v=7pzR1ayYRy8

Mad Mat
4th June 2013, 13:37
Si intitola Techniques for contemporary saxophone d R.Caravan

Bello! Nella mia (... pur vasta ...) biblioteca musicale mi mancava un testo sui multiphonics.

Grazie caro ..... anche se mò mi tocca "penitenziagere" :muro(((( :half: :\\:

phatenomore
4th June 2013, 13:47
E' molto simpatico e molto semplice nella spiegazione.

P.S. Speravo di poterti (finalmente) bacchettare su qualcosa, in particolare sulla coniugazione, e invece me ne sto con le pive nel sacco perchè e della III...
ri-P.S. ringrazio sentitamente per la reazione e mi tengo il dubbio volentieri che in realtà tu l' abbia fatto per la gentilezza che ti appartiene. :lol:

Mad Mat
4th June 2013, 13:55
:mha!( .... sarà per la prossima volta. Tanto di latino non mi ricordo più una benemerita cippa .... a parte quattro brocardi da avvocatuculo di provincia

KoKo
4th June 2013, 14:06
sto libro me l'aveva consigliato il buon david brutti, poi non ho mai avuto tempo per mettermici amodino

phatenomore
4th June 2013, 14:16
Kok, non è mai troppo tardi! :lol:

P.S. W Brutty G!