Accedi

Visualizza Versione Completa : domanda per esperti Otto Link (Early Babbitt)



Rockandrollaz
27th May 2013, 22:13
Carissimi, sono entrato in possesso di codesto becco, che suona veramente molto bene.
A parte suonare molto bene, lo noto molto diverso da un altro TE che ho tra le mani, soprattutto nella forma del becco di profilo, ma anche del baffle, della tavola, dal carattere del numero etc..
Voi che ne sapete (chiunque voi siate) cosa ne dite?
le foto qui: http://imgur.com/a/5X4RC

tzadik
27th May 2013, 22:38
Si... a occhio è un Early Babbitt "dell'era di mezzo".
Il becco basso di solito è una delle prerogative di quello specifico esemplare Early Babbitt.


Sugli esemplari più "ricercati" tieni conto che il baffle può essere lungo anche più del doppio del bocchino che hai lì.

Rockandrollaz
27th May 2013, 22:46
grazie, la differenza più notevole a parte il baffle, è lo scalino alla fine dell'inclinazione del becco, quando incontra il corpo del bocchino stesso, dato che altri 2 tone edge che ho avuto, sicuramente moderni, erano molto affusolati e senza scalino, ho pensato che potesse essere qualcosa di più antico. anche il colore che viene fuori dall'interno grazie al flash mi sembra una prerogativa dell HR un po' vecchiotto, o sbaglio?

gil68
27th May 2013, 22:52
Se non erro, gli Ottolink "Early Babbitt" (praticamente primo lotto di produzione presso la Babbitt) sono stati prodotti verso il 1973-'74, quando la Babbitt, appunto, rilevò il marchio Ottolink spostando la produzione ad Elkhart (Indiana-USA) dalla Florida...ma, dopo un certo periodo (credo verso la metà anni '70), dovrebbero essere cambiate alcune caratteristiche dei Tone Edge, e soprattutto quelle degli STM; così da allora, visti i cambiamenti, non si parlò più di "Early Babbitt"

tzadik
27th May 2013, 22:55
Difficile dirlo... sugli Otto Link antecedenti agli Early Babbitt usavano un ebanite con più zolfo, poi pian piano hanno cominciato a ridurre la quantità di zolfo (il bocchino veniva "ricotto" meno volte).

Comunque può essere che il compound sia leggermente diverso.

David Brutti
27th May 2013, 23:05
I becchi della primissima serie di EB (quella più ricercata) venivano modellati a partire dalle scocche dei vecchi slant; finita la partita di "rimanenze" sono passati ad utilizzare scocche maggiormente simili ai moderni link; qui le differenze con i moderni Link risaltano in modo vistoso. I "puristi" definiscono Early Babbitt soltanto quelli della primissima "infornata". In genere vengono considerati EB anche prodotti più recenti, purché abbiano le caratteristiche dell'EB che sono il caratteristico baffle, binari generalmente più sottili della media (e, aggiungo, io che suonino a dovere).

Rockandrollaz
27th May 2013, 23:12
ok grazie mille, ma questo nelle foto quindi? http://imgur.com/a/5X4RC#VdCNElZ

tzadik
27th May 2013, 23:24
Per fare un po' di chiarezza...

"Early Babbitt" è riferito a un "periodo storico"... in questo "periodo storico" sono stati prodotti almeno 3 bocchini con design lievemente diverso.
Il punto di svolta da "Early Babbitt" a "Modern Babbitt" (produzione moderna) è stato quando i bocchini hanno cominciato a riavere il becco alto (come i primi Early Babbitt, gli Slant Eburnated Bar, gli Slant No Usa e qualche Slant Usa).
Si considerano "Early Babbitt", i bocchini venuti appena dopo gli Slant (Early Babbitt Florida blank, che sono """quasi""" degli Slant No Usa) e tutti quei bocchini che hanno il becco basso (proprio come quello che hai tu), cioè che hanno proprio uno scalino tra il becco e il dorso del bocchino: questa serie può avere binari molto sottili o anche spessi quanto sugli Slant.
A fronte di questo il caratteristo baffle era un altro elemento identificativo, mediato dal fatto che sugli Early Babbitt non c'è concavità dopo il baffle (o se c'è è davvero minima)... però puoi trovare di tutto ho visto più di un EB senza il classico baffle a zoccolo (stessa cosa per gli Slant)... basta farsi un giro su eBay.


"Slant" identifica invece la scritta inclinata a 45°rispetto all'asse del bocchino. Il periodo storico in cui sono stati prodotti bocchini Otto Link sui la scritta "Otto Link" era inclinata è ancora più lungo e in questo lungo periodo sono stati prodotti almeno 4 tipi di bocchini differenti (non solo internamente, anche esternamente).



----
Gli Early Babbitt sono generalmente i più ricercati dai jazzisti perchè mediamente sono gli Otto Link più potenti... tra questi, il più potente era l'EB a becco basso con il baffle più lungo: questi bocchini sono veramente brillanti e tanto potenti.
(Si possono trovare EB, con becco basso, con baffle di diversa lunghezza).


----
Poi come è detto David, la cosa più importante è che suonino.

Rockandrollaz
27th May 2013, 23:33
Ok grazie, sí ovviamente slant signature significa firma in diagonale quindi questo (anche se non si vede in foto) non lo è, avendola orizzontale.
Comunque era più o meno quello che speravo di sentire.. :D

Rockandrollaz
28th May 2013, 02:36
che valutazione potrebbe avere nel caso fosse un Early Babbitt? (anche se non fosse early-early, suona benissimo ed è un 8* originale)

grazie :saxxxx)))

David Brutti
28th May 2013, 08:11
Ciao Rockandrollaz, dovrebbe essere per certo un EB. Sicuramente non è di quelli su scocca slant (lo slant ultimo periodo è visibilmente più cicciotto e con il gambo e il foro d'innesto nettamente più piccoli). Dovrebbe essere quindi un EB di quelli più recenti come il mio peraltro. Rispetto al mio ha un baffle sempre molto ben marcato ma più corto.

Per la valutazione, in genere valgono più quelli da tenore-soprano, per un pezzo come il tuo (è un 8*) si può tranquillamente arrivare a €400 fino a sfiorare le 500 (poi dipende da tanti fattori, le quotazioni del vintage sono abbastanza "effimere").

David Brutti
28th May 2013, 08:15
In ogni caso in genere sono becchi strepitosi: io li utilizzo su alto e tenore e mi trovo davvero molto bene: hanno un eccellente bilanciamento tra corposità di suono e volume unita alla caratteristica dei vecchi link che permette di plasmare il suono a piacimento (non sono cioè becchi eccessivamente "indirizzati" verso una tipologia di suono-genere).

Rockandrollaz
28th May 2013, 11:18
Wow grazie per la informazione

bb
31st May 2013, 14:12
come valutazione se è tutto originale ed in buone condizioni è un becco abbastanza ricercato per tenore puoi arrivare ad un massimo di 400 euro, spesso si trovano anche a 350euro .

Rockandrollaz
31st May 2013, 22:20
Ok grazie, ma preferisco il commento anteriore.

Rockandrollaz
1st June 2013, 04:57
Altra rispostina su SOTW: That's a fat body early babbitt tone edge from the mid to late 70s :D

tzadik
1st June 2013, 09:03
No... in quel periodo il corpo degli Early Babbitt era non più stretto ma aveva delle proporzione (forma del becco, forma del corpo, forma del collo del bocchino) che lo rendevano più "stretto", come percezione visiva, ma non a livello dimensionale.

Gli EB con forma più tozza sono i primi... primissimi anni '70.

Rockandrollaz
1st June 2013, 11:23
Ah, quindi ancora piú antico secondo te?

tzadik
1st June 2013, 11:43
No...

... a occhio è un Early Babbitt "dell'era di mezzo".
Il becco basso di solito è una delle prerogative di quello specifico esemplare Early Babbitt.

theonlyfly
26th August 2015, 18:09
Questo qui in foto, viene venduto come Early Babbitt su MM ma non ha lo scalino come quello con cui è stato aperto questo post. E' pur sempre un E.B.?

http://img2.mercatinomusicale.com/p_z/82/58/4255882_1438436107.jpg

justinezio
27th August 2015, 08:13
Mi sbagliero', ma per conto mio non puoi riconoscere un EB da una vista laterale.
Per riconoscere un early babbitt dovresti vedere (a parte il baffle):

la grana all'interno della discesa :
http://www.doctorsax.biz/musical%20instruments/mouthpieces/sax/tenor/link/toneedge_EB_7/pict14.JPG
i famosi "mill marks" sulla tavola :
http://www.doctorsax.biz/musical%20instruments/mouthpieces/sax/tenor/link/toneedge_EB_7/pict05.JPG

Dico "a parte il baffle" perche' non ci vuole nulla ad aggiungere un baffle stile EB su un otto link moderno.

tant'e' che dalle foto che ha postato il nostro amico che ha aperto il thread io non saprei nemmeno se e' davvero un EB o no.

Comunque ammesso che sia un EB, in questo periodo a piu' di 350 secondo me e' difficile che qualcuno te lo prenda, e anche a quella cifra li fai fatica.

theonlyfly
27th August 2015, 08:55
Io chiedevo perchè in giro si trovano dei "presunti" E.B. a molto meno

algola
27th August 2015, 09:05
Io chiedevo perchè in giro si trovano dei "presunti" E.B. a molto meno

se sono presunti ti sei già risposto

theonlyfly
27th August 2015, 13:51
Presunti intendo venduti come tali, io non li conosco, per questo chiedevo e li ho battezzati con "presunti", anche perchè il prezzo fa sospettare ...