PDA

Visualizza Versione Completa : Recensione SML Gold Medal



darionic
30th April 2013, 16:00
Ho ricevuto in prestito questo splendido e pluripremiato sax SML Gold Medal dal forumista Mywing. Il sax è stato revisionato dal buon Simone. Stamane ho scritto una recensione con foto che è possibile scaricare da questo link
http://www.4shared.com/office/_j7PiP2C/ ... e_SML.html (http://www.4shared.com/office/_j7PiP2C/Recensione_del_sax_tenore_SML.html)
e registrato un sample audio

[youtube3:3mc03ozg]http://www.youtube.com/embed/cVVlUe8bhUE[/youtube3:3mc03ozg]

buona lettura e buon ascolto

$sax$$$
3rd May 2013, 21:34
.....ultimamente ti va alla grande!.....stai provando magnifici sax....anche con questo tiri fuori un suono bellissimo!-...
....ma...lo Zephyr...sta ancora al primo posto!!!!!
sensazione personale, ovviamente.... :cool:

darionic
4th May 2013, 15:43
Si in effetti è vero...pensa che a casa in questo momento ho 4 tenori super professionali....ovviamente due in prestito.
L'SML mi ha colpito per il volume pazzesco. Dal video non si sente ma pensa che avevo difficoltà a sentire la base in cuffia e l'ho dovuta alzare che andava in distorsione; così l'ho riportata ad un volume più basso ma la sentivo a mala pena e dall'esecuzione si sente.
Per quel che riguarda il king l'ho sempre detto, il sax con il suono più bello che abbia mai suonato.....

Blue Train
4th May 2013, 15:55
Grazie Dario!

zard
5th May 2013, 01:12
Purtroppo non sono riuscito a leggere la tua recensione: problemi tecnici. Comunque voglio dire che il mio primo vintage è stato proprio uno stupendo SML Gold Medal: f a n t a s t i c o ! ! !
Purtroppo l'ho venduto per comprare un Mark VI. Il problema è che a furia di sentire parlare, anzi straparlare del Mark VI, ti viene un chiodo fisso in testa, e non avrai pace sino a quando non ne possiedi uno. Infatti sono arrivato a questa conclusione: devi prima passare per un Mark VI, per poter apprezzare gli altri sax. Comunque l' SML mi è rimasto nel cuore: grandissimo strumento.

jasbar
9th May 2013, 01:51
...e al sottoscritto è appena entrato nel cuore, ha un timbro bellissimo, un range di volume eccezionale, anche con la tastiera mi trovo benissimo ed è molto, ma molto intonato. Sono strafelice! :saxxxx)))

GiovanniG
12th May 2013, 11:10
Quello che sto per scrivere è semplicemente un parere personale dato dalla mia esperienza(poca o molta che sia)in fatto di sax. Circa 8 anni fa iniziai la ricerca di un sax tenore vintage, per sostituire il mio vecchio Blessing. Girai in lungo e in largo rivenditori, collezionisti e privati alla ricerca di un sax che mi colpisse. Ho provato svariati sax fra cui alcuni Conn New Wonder e 10M, Martin The Martin, King zephyr e super 20, alcuni mark VI, SML e altri. Penso non esista un sax migliore in assoluto, sono semplicemente diversi e, se devo dire la verità, i mark VI non mi hanno entusiasmato ne più ne meno degli altri. Gli unici 2 sax di cui sono rimasto sorpreso sono stati i King e gli SML. Il King secondo me ha un suono particolare, ricco di armonici, però non essendo un suono "convenzionale" deve piacere a chi lo suona. Inoltre mi sono sembrati strumenti precisi e intonati rispetto allo standard dell’epoca. Anche l'SML è particolare, come ha detto darionic, ha un volume fenomenale, un suono grosso e rotondo che non riesco a ricondurre a nessun altro sax. Alla fine scelsi l'SML (matricola 16xxx), lo suono da più di un anno nei concerti e non mi è mai passato per la testa di cambiarlo per un altro sax(Selmer compresi). Ho fatto provare il sax ad altri musicisti, ne sono rimasti affascinati. Alcuni hanno addirittura dichiarato che a livello di suono(soprattutto sul registro medio) và meglio di buona parte dei Selmer dell’epoca. Con questo non voglio insinuare che il mio suoni meglio di un altro, stò parlando degli SML in genere. Forse l’unica pecca di questo strumento sono le meccaniche non proprio modernissime, ma secondo me non è niente che non si possa risolvere con una buona dose giornaliera di scale e arpeggi. Per concludere penso che, se tutti i sax vintage(Conn, King, SML ecc), avessero montato le meccaniche Selmer style forse oggi ognuno di noi sarebbe affascinato da un sax diverso da quello di un altro musicista, il panorama dei sax si renderebbe cosi più vario di quello odierno.

Danyart
12th May 2013, 13:18
ajò, mandalo anche a me, che sono curioso di provarlo

tzadik
22nd May 2013, 17:21
Io copierei il testo della recensione dentro un post (qui sul forum)... per semplificare la consultazione... :D-:

Rok
11th November 2019, 14:37
Ciao a tutti... Ci chiedo un informazione tecnica in merito ad un gold medal alto 2 appena acquistato,ho notato che su una chiave ha un numero di serie diverso dal numero del sax, chi lo ha venduto dice che è un seriale dell inventario dell azienda,qualcuno mi può confermare qiesta cosa? Grazie in anticipo

Il_dario
11th November 2019, 19:28
Alcuni costruttori di sax professionali riportano su alcune chiavi , non su tutte, il numero di matricola dello strumento (spesso solo le ultime cifre) . A mio avviso mettere un numero diverso non avrebbe molto senso . Non sono esperto di SML ma addirittura incidere il numero di inventario mi sembra “fantasioso” .
:nonzo: