Visualizza Versione Completa : Trevor James, buoni per scopo didattico/bandistico?
rafano79
24th April 2013, 19:33
Ciao a tutti!
sfogliando il catalogo di Daminelli, ho notato che vi è una discreta gamma di tenori x studenti di questa marca, i prezzi oscillano dai 800€ in su, mi domandavo se qualcuno li ha provati e se vale la pena orientarsi su questi prodotti.
Io personalmente vorrei acquistare uno strumento x scopo didattico/bandistico.
Onestamente sono orientato su un Yamaha usato ma sarei curioso di sentire alcuni pareri su questi Trevor James.
Grazie mille!
Marksax
24th April 2013, 21:11
Ciao, ho visto adesso la tua richiesta e siccome ho avuto un SR per più di 2 anni, ti posso dire che secondo me è un onestissimo sax, io l'ho venduto perché ho acquistato uno Yanagisawa, volevo usarlo solo per la banda, ma sinceramente tenere fermo un piccolo capitale, in questo periodo di magra, diventa impossibile, per cui l'ho ceduto.
Ad essere onesti come usato non ha purtroppo una grande quotazione, però uno lo compra per suonarlo non per venderlo no?
Meglio comunque di qualsiasi cinese :zizizi))
eddie
24th April 2013, 22:16
Ciao
Io studio da un anno e mezzo su un contralto Trevor James Classic. Modello davvero base base. Non ho una grande esperienza. A detta del mio maestro l'intonazone non è niente male e la meccanica è onesta ma un filino rumorosa. Lo tratto piuttosto bene, pulizia regolare etc etc, lo suono un'oretta al giorno eppure in alcuni punti sta già perdendo la laccatura. In quest'annetto ho avuto bisogno di un piccolo intervento perchè il portavoce non apriva bene, e da Daminelli, dove l'ho comprato, me lo hanno sistemato al volo. Confrontato con altri sax da studio di altri studenti ne esce bene. Il timbro è più scuro dello yamaha del mio compagno di corso e a me piace di più (ma poi i gusti son gusti), in compenso trovo lo yamaha un pochino più facile soprattutto dal re col portavoce in su. Quando lo suona il mio maestro sembra quasi un bel sax...
Ho anch'io l'intenzione di passare al tenore ma ho deciso che non comprerò più un modello da studio a poco prezzo, aggiungerò qualcosa e passerò ad un usato ma maggiore qualità.
rafano79
27th April 2013, 22:26
ragazzi alla fine li ho provati i Trevor James... che dire, non male.
Peccato che tra le mani avevo anche 2 usati: un Yamaha ITS-62 e un Yanagisawa T901
Dopo un paio di confronti l'attenzione è ricaduta sui 2 usati, entrambi mi piacevano. :BHO:
Il 62 è appena ritamponato mentre il 901 no.
esteticamente lo yamaha è in ottime condizioni, con un suono centrato e brillante; al contrario lo Yanagisawa mostra forti segni di usura, indubbiamente uno strumento vissuto ma la meccanica è ok, con un suono intenso è cupo.
quale prendere? :\\:
alla fine ha prevalso il suono intenso dello Yanagisawa. :fischio:
Isaak76
28th April 2013, 10:29
Quindi hai preso la Yana? non per essere indiscreto, ma quanto gli hai dato?
Alessio Beatrice
28th April 2013, 11:00
Comunque dei Trevor James si è discusso molto, tasto Cerca: search.php?keywords=trevor+james&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=trevor+james&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)
Marksax
28th April 2013, 13:04
Ottima scelta, Yanagisawa è sicuramente meglio del Trevor James e mi sa anche molto più leggero, meccanica fluida e precisa.
Dai direi che puoi essere soddisfatto. :ghigno:
Buona Musica :saxxxx)))
rafano79
13th May 2013, 12:02
Torno ancora sulla sfida tra Yana 901 Vs. Yamaha 62.
avevo un problema con le note gravi e sono ritornato in negozio che in 30 minuti mi ha sistemato il sax…
Intanto ho riprovato lo Yamaha…
Sarà che tutti sostengono che lo Yanagisawa è meglio, ma la semplicità dello Yamaha è disarmante…
Fluido, pronto ed intonato… ancora non capisco perché tutti (parlo di coloro che hanno provato i 2 strumenti) continuano a dire che è meglio lo Yanagisawa… :saputello
Appena gli ho detto che volevo riprovare lo Yamaha mi hanno chiesto se volevo restituire lo Yanagisawa…
Il tecnico quando è tornato con il sax sistemato mi ha detto che è ha una prontezza eccezionale.
Sarà, pure così, ma a me lo Yamaha piace e se fossi andato da solo senza il mio maestro avrei preso quello per le buone condizioni in cui si presenta e la semplicità d'utilizzo. :mha!(
Noto come cambiano i parametri per capire la qualità di uno strumento, da un principiante come me e da chi invece con questi gioiellini ci ha fatto un mestiere.
Ultima osservazione, ho notato che gli spilli dello Yamaha non sembrano di qualità come quelli originali dello Yanagisawa..
I tamponi invece sembravano perfetti, al contrario quelli dello yana che avevano alcuni risuonatori in metallo ed altri in plastica… non è ben chiaro da quanto tempo erano stati sostituiti… la mia paura e che entro pochi anni devo ritamponarlo di nuovo (con lo Yamaha non avrei questo pericolo) :cool:
gf104
13th May 2013, 16:56
è abbastanza normale lasciarsi indirizzare nel primo acquisto
più avanti, acquisita una certa esperienza, sarà la tua sensibilità a decidere che strumento scegliere
a suo tempo, tra Yana T901 e YTS 62, avevo scelto lo Yamaha ma comunque è una questione di gusti dove vengono coinvolti diversi fattori :smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.