Visualizza Versione Completa : Recensione completa Borgani Jubilee Vintage
darionic
22nd April 2013, 18:32
Ecco una recensione del mio nuovo borgani. Buona lettura
http://dc238.4shared.com/img/mWVwiGdn/0.35585368070454015/Recensione_del_sax_tenore_Borg.pdf (http://www.4shared.com/office/mWVwiGdn/Recensione_del_sax_tenore_Borg.html)
Blue Train
22nd April 2013, 18:40
Grazie Dario per la condivisione dell'ottimo contributo!
tzadik
22nd April 2013, 19:03
Io copierei il testo della recensione dentro un post (qui sul forum)... per semplificare la consultazione... :D-:
Blue Train
22nd April 2013, 19:12
Raccolgo il suggerimento, presto la versione completa con foto su "ilsaxofono"
;)
Borgani Jubilee Vintage
Cominciamo dalla custodia. E si perché anche questo accessorio è fondamentale in un sax. Niente da dire quando è la bam soft pack la custodia di serie del Borgani Jubilee Vintage. Non appena aperta sembra di fare un tuffo nel passato. Infatti quello che mi trovo di fronte è un sax artigianale di moderna fabbricazione che sembra avere più di 50 anni.
Il fusto in ottone nudo ci mette pochissimo a brunirsi e a presentare le macchioline verdi tipiche dell’ossidazione. Molto vintage l’effetto, ma per chi è innamorato dei sax lucidi sarebbe un colpo.
La campana e il chiver presentano una bella e definita incisione floreale. La campana è smontabile e le colonnine, a quanto dettomi, sono saldate singolarmente, la chiave del Do basso presenta il doppio braccetto e il tasto del Sib ergonomico. E’ presente la chiave del F# acuto, i tasti sono in madre perla e le molle in acciaio brunito temprato. I tamponi sono in pelle con risuonatori in metallo. Il tappo del fusto è anch’esso in ottone ed è molto comodo e ben rifinito.
Imbraccio il sax e subito mi accorgo della splendida ergonomia della meccanica sia della mano destra che della mano sinistra. Il tutto viene molto fluido, il castelletto della mano sinistra è comodissimo e rapidissimo il movimento del portavoce. Il chiver ha una curva molto bassa (stile sax vintage) ed un braccetto di rinforzo nella curva interna.
Il suono
L’emissione è veramente free blowing come dicono gli americani e il suono è molto omogeneo passando da un’ottava all’altra. Il carattere jazzistico dello strumento per il quale è stato progettato viene subito fuori.
Non è un sax che “spara” o che “squilla” (quindi non è adatto per fare funky o rock) e la sonorità rimane sempre molto morbida e calda allo stesso tempo. I bassi sono molto avvolgenti e i subtones eleganti, man mano si sale di ottava il suono non perde mai, non si sfrangia mai e non si rimpicciolisce mai. Anche gli armonici e i sovracuti vengono fuori veramente facilmente anche per uno come me che non è proprio portato ad eseguirli.
In conclusione un ottimo strumento al di là delle numerose discussioni riguardanti la provenienza dei fusti (chi dice tedeschi, chi dice italiani, chi dice taiwanesi). Ovviamente dedicato al musicista con inclinazione jazzistica più che classica o pop.
Sample audio
http://www.youtube.com/watch?v=RchTwNpT ... VA&index=1 (http://www.youtube.com/watch?v=RchTwNpTHPY&list=UUSPBE2FlYO5ztE1rQnMDAVA&index=1)
https://soundcloud.com/darionic72-1/cor ... ge-caravan (https://soundcloud.com/darionic72-1/corgani-vintage-caravan)
https://soundcloud.com/daridex-gordon/b ... tage-misty (https://soundcloud.com/daridex-gordon/borgani-jubilee-vintage-misty)
Dario Nicchitta
APOLLO CREED
22nd April 2013, 23:19
:bravo:
docmax
23rd April 2013, 20:08
Sono contento Dario di questo approccio tutto sommato positivo che hai avuto con il nuovo tenore.
Trovo condivisibile la tua impressione sul carattere spinto verso il Jazz, ma ti assicuro che con una buona imboccatura non disdegna il pop o il funky. Poi se vai con gli argentati è tutto un'altro mondo. ;)
APOLLO CREED
23rd April 2013, 20:13
La inseriamo sul sito?
Blue Train
23rd April 2013, 22:34
La inseriamo sul sito?
Si, sicuro...
dategli un pò di tempo, al ragazzo è un periodo caldo, molto caldo...
MyLadySax
9th September 2013, 17:47
Darionic, ti chiedo se, a tuo parere, al Borgani Jubilee Vintage si adatti meglio un bocchino "grintoso" piuttosto che no, proprio considerato che - come scrivi e confermo - non è un sassofono che "spara" o "squilla".
Ultimamente, ho avuto l'impressione che il mio bocchino JodyJazz DV NY, che non è affatto un bocchino "grintoso" (almeno rispetto al JodyJazz DV), si adatti meglio al mio vecchio Yamaha 32, dal suono notevolmente più brillante del Borgani.
Grazie.
Ziubèlu
10th September 2013, 09:54
Darionic, ti chiedo se, a tuo parere, al Borgani Jubilee Vintage si adatti meglio un bocchino "grintoso" piuttosto che no, proprio considerato che - come scrivi e confermo - non è un sassofono che "spara" o "squilla".
Ultimamente, ho avuto l'impressione che il mio bocchino JodyJazz DV NY, che non è affatto un bocchino "grintoso" (almeno rispetto al JodyJazz DV), si adatti meglio al mio vecchio Yamaha 32, dal suono notevolmente più brillante del Borgani.
Grazie.
Io ho acquistato e rivenduto un JJDV NY perché sul mio Borgani (Silver Pearl) aveva un suono troppo scuro. Il sax è di per sè già abbastanza scuro ed il NY annientava le caratteristiche del sax invece di esaltarle.
Ho provato poi un OL Early Babbitt degli anni '70. Facile e buono ma anche questo non legava molto con il Borgani. Alla fine il miglior risultato io lo ottengo con l'OL STM NY 7* risistemato da Borgianni. Il suono è corposo, pieno ai bassi e squillante sugli alti, sempre pronto e davvero modulabile.
Tra qualche giorno proverò anche dei bocchini in ebanite per togliermi ogni dubbio!
MyLadySax
10th September 2013, 10:05
Darionic, ti chiedo se, a tuo parere, al Borgani Jubilee Vintage si adatti meglio un bocchino "grintoso" piuttosto che no, proprio considerato che - come scrivi e confermo - non è un sassofono che "spara" o "squilla".
Ultimamente, ho avuto l'impressione che il mio bocchino JodyJazz DV NY, che non è affatto un bocchino "grintoso" (almeno rispetto al JodyJazz DV), si adatti meglio al mio vecchio Yamaha 32, dal suono notevolmente più brillante del Borgani.
Grazie.
Io ho acquistato e rivenduto un JJDV NY perché sul mio Borgani (Silver Pearl) aveva un suono troppo scuro. Il sax è di per sè già abbastanza scuro ed il NY annientava le caratteristiche del sax invece di esaltarle.
Ho provato poi un OL Early Babbitt degli anni '70. Facile e buono ma anche questo non legava molto con il Borgani. Alla fine il miglior risultato io lo ottengo con l'OL STM NY 7* risistemato da Borgianni. Il suono è corposo, pieno ai bassi e squillante sugli alti, sempre pronto e davvero modulabile.
Tra qualche giorno proverò anche dei bocchini in ebanite per togliermi ogni dubbio!
Esattamente! Sia bene inteso che trovo il JodyJazz DV NY formidabile, ma ho l'impressione che leghi poco con il Borgani proprio per le ragioni che esponi.
Ziubèlu
10th September 2013, 11:09
Darionic, ti chiedo se, a tuo parere, al Borgani Jubilee Vintage si adatti meglio un bocchino "grintoso" piuttosto che no, proprio considerato che - come scrivi e confermo - non è un sassofono che "spara" o "squilla".
Ultimamente, ho avuto l'impressione che il mio bocchino JodyJazz DV NY, che non è affatto un bocchino "grintoso" (almeno rispetto al JodyJazz DV), si adatti meglio al mio vecchio Yamaha 32, dal suono notevolmente più brillante del Borgani.
Grazie.
Io ho acquistato e rivenduto un JJDV NY perché sul mio Borgani (Silver Pearl) aveva un suono troppo scuro. Il sax è di per sè già abbastanza scuro ed il NY annientava le caratteristiche del sax invece di esaltarle.
Ho provato poi un OL Early Babbitt degli anni '70. Facile e buono ma anche questo non legava molto con il Borgani. Alla fine il miglior risultato io lo ottengo con l'OL STM NY 7* risistemato da Borgianni. Il suono è corposo, pieno ai bassi e squillante sugli alti, sempre pronto e davvero modulabile.
Tra qualche giorno proverò anche dei bocchini in ebanite per togliermi ogni dubbio!
Esattamente! Sia bene inteso che trovo il JodyJazz DV NY formidabile, ma ho l'impressione che leghi poco con il Borgani proprio per le ragioni che esponi.
Quando l'ho venduto chi l'ha preso e utilizzato credo su un Selmer serie II era stra-entusiasta della qualità e della resa del JJDVNY sul Selmer. Io proprio non riuscivo a farmelo piacere.. il suono era attufato. Certo che se avessi saputo che dopo un anno avrei affiancato al Borgani anche un MVI l'avrei tenuto :lol: .
MyLadySax
10th September 2013, 12:53
Forse, il JodyJazz DV andrebbe meglio.
tzadik
10th September 2013, 13:08
Io ho provato a lungo un JJ DV NY 9* (di FrankRanieri.... Frank... ci manchi!).
È un bocchino che ha un suo senso compiuto... bisogna fare i conti con il fatto che nonostante sul sito interner del produttore venga pubblicizzato come "succedaneo" a un buon Otto Link in metallo d'annata... nella realtà dei fatti si tratta di un bocchino ben più scuro di quello che può essere un generico Otto Link "Florida" (in metallo ovviamente).
La camera del DV NY internamente non ha baffle o altre geometria che creino un minimo di "prensenza" (o brillantezza) quindi per tirarci fuori un po' di punta, effettivamente bisogna "spingere" parecchio. Tra l'altro avevo verificato che funzionava in maniera più piacevole con ance "belle brillanti", che cosa quasi scontata visto che la sua natura è quella di essere un bocchino veramente (ma veramente scuro).
Io possidedo gli altri due DV (il "liscio" e il "Chicago")... sono "bestie" differenti, entrambi straordinari (ma secondo me è straordinario pure il DV NY... per suoni molto scuri). Difficile fare classifiche secondo me.
Credo che in generale le caratteristiche dello strumento (mediamente) vadano in un certo senso compensate dalle caratteristiche del setup nel suo complesso (mediando con il modo di suonare di chi suona)... l'idea di fondo dovrebbe essere sempre quella di avere un minimo di "neutralità" per avere quella flessibilità utile per espremersi
friskaletto
10th September 2013, 14:24
... l'idea di fondo dovrebbe essere sempre quella di avere un minimo di "neutralità" per avere quella flessibilità utile per espremersi
:bravo:
docmax
11th September 2013, 11:03
Io sul mio tenore ho provato ditutto e i becchi metalli (ho il pearl silver) non mi rendevano il suono che volevo. Sulla finitura in oggetto forse è molto diverso... tanto che già anche il solo kiver slaccato già mi dà un suono molto diverso specie nella partenza a freddo.
Ziubèlu
11th September 2013, 15:57
Io sul mio tenore ho provato ditutto e i becchi metalli (ho il pearl silver) non mi rendevano il suono che volevo. Sulla finitura in oggetto forse è molto diverso... tanto che già anche il solo kiver slaccato già mi dà un suono molto diverso specie nella partenza a freddo.
azz che strano.. stesso sax ma io con l'OL STM NY mi trovo da dio.. possibile?? Quindi il tuo OL è in ebanite?
Ho avuto anche il JJ HR ma proprio non mi è piaciuto.
MyLadySax
28th November 2013, 18:38
Con ritardo, ma grazie a tutti.
Quanto prima provvederò a prendere un JJ DV!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.