Accedi

Visualizza Versione Completa : Il pollice del sopranista



ptram
22nd April 2013, 11:04
Carissimi,

Ieri mi sono svegliato con un evidente dolore al pollice destro. Che stamattina si era trasformato in una probabile tenosinovite stenosante, o "pollice a scatto" che dir si voglia. Un Moment e poi un'aspirina non hanno apparentemente migliorato la situazione. Qualcuno mi aveva avvertito che non si deve iniziare lo studio di uno strumento senza insegnante?

Stasera farò un salto dal medico (che, incidentalmente, è un musicista lui stesso) e vedrò che cosa posso fare. Spero che non significhi l'accantonamento dello strumento, proprio ora che l'accordatore comincia ad essere un po' più gentile con me. Tra l'altro, il problema potrebbe darmi problemi anche alla tastiera del piano e a quella del computer - i miei due altri strumenti musicali.

Ma sono l'unico fesso a cui capita? Esplorando il forum non ho visto molte discussioni sull'argomento; anzi, c'è proprio pochino. La sfortuna si è concentrata su di me? Sono il più fragile? Ho qualche malattia rara? È un messaggio da parte degli angioletti a cui disturbavo il concerto d'arpa?

Paolo

STE SAX
22nd April 2013, 11:11
e' un problema che sul soprano anche io avverto spesso. Il pollice destro sopporta il peso dello strumento e in piu' deve assumere una posizione un po' allargata che puo' creare (come a me) dolori. L'uso del collarino puo' , anche se scomodo da usare, aiutarti. Questa e' comunque proprio una delle ragione che mi sta portando a valutare la scelta di un soprano curvo

ptram
22nd April 2013, 11:35
Stefano, mi dispiace che anche tu abbia questo problema (che spero sia risolvibile con una diversa impostazione, e non il prezzo da pagare per suonare questo bellissimo strumento). Il fatto che non sia stato ancora risolto mi preoccupa parecchio (vedendo in firma i tuoi sax e considerata l'anzianità della tua iscrizione al forum, non dovresti essere propriamente un principiante...)

Uso il collarino, ma parte del peso continua a gravare sul pollice (il collarino troppo stretto mi sembra limitare la mobilità della mascella sull'ancia - ma forse è un problema di impostazione anche in questo caso). Certo, il collarino stretto aiuta parecchio, perché è più facile passare da una situazione di riposo ad una "operativa".

In ogni caso, temo che conti molto anche la posizione strana del pollice sullo strumento. Ho piegato un pochino il poggiapollice verso destra, in modo che mi permetta di tenere il dito leggermente più stretto. Sembra una posizione più naturale, ma il dolore è aggravato.

Non so se quei gommini di cui parlano altri nel forum possano risolvere; non credo che possano intervenire sul peso e sulla posizione, ma solo sull'eventuale fastidio provocato dalla durezza del poggiapollice (il mio è in plastica, e non mi sembra dar fastidio).

Devo dire che ho sempre avuto problemi anche sul WX5, ma 1) il piffero elettronico è più leggero del sax, e 2) non lo ho mai usato per sedute di studio prolungate, come sto facendo con il sax (di solito faccio sui tre quarti d'ora al giorno).

Dicono che i musicisti debbano essere istintivi: io sto perdendo l'uso del pollice opponibile; sono sulla buona strada?

Paolo

STE SAX
22nd April 2013, 12:22
eh si, e' qualche anno che suono (30) e il soprano ce l'ho da 7 anni ma purtroppo il problema esiste ed e' comune a tutti i sopranisti. Poi c'e' chi riesce a gestirlo e chi no.

phatenomore
22nd April 2013, 14:48
A malincuore, ho dovuto passare al curvo anch'io per i tuoi stessi problemi.
L' alternativa è collo curvo e collarino.

Fabolus80
22nd April 2013, 19:27
Anche io all'epoca ebbi problemi di adattamento al soprano, principalmente alla spalla destra.
Ti consiglio di usare il collarino.. Ma tu quanto studi? imputerei il tuo problemi al sassofono solo se studi diverse ore al giorno, altrimenti credo che per farti male tu debba assumere posizioni davvero molto scorrette!!

docmax
22nd April 2013, 20:16
Stranamente i suonatori professionisti hanno pochi fastidi che non siano in qualche modo risolvibili.
L'inizio della pratica musicale potrebbe dare qualche fastidio, con l'aiuto di un insegnante si risolvono impostazioni scorrette.
Tieniamo presente che il lavoro potrebbe essere una concausa del dolore e che ci potrebbe essere una predisposizione familiare per le artropatie da sovraccarico.
PS il MOMENT non serve alla cura di questi fastidi. ;)

Il_dario
22nd April 2013, 20:43
Il_P_P_P :ghigno: dai ascolto al docche, ne sa una più di Ippocrate , e visto che non siete lontani , vai a trovarlo se puoi !

:saxxxx)))

ptram
22nd April 2013, 22:09
Grazie del supporto, ragazzi. Docmax, ma sei un vero dottore? Se non dovessi migliorare, sarebbe il caso di venire a trovarti, in qualità di medico-sassofonista.

In realtà non studio moltissimo: tra mezz'ora e tre quarti d'ora al giorno. Ma sabato dovrei essermi avvicinato all'ora e mezza, quindi forse più di quanto si possa sopportare dopo tre sole settimane dal primo approccio allo strumento.

Il lavoro, tutto al computer e dedicato intensamente a tastiera e trackpad, dovrebbe gravare abbastanza su mani e polsi. Probabilmente c'è una sensibilità accentuata ad ulteriori sollecitazioni.

Il medico mi ha prescritto una decina di giorni di riposo (possibilmente fermando il pollice con una fascia), una pastiglia di Feldene Fast 20mg al giorno per cinque giorni, e tre applicazioni di pomata Fastum Gel tre volte al giorno per dieci giorni. Alla ripresa dell'attività, sax assolutamente al collarino, e sessioni con la sua band.

Ma le pastiglie mi liquideranno probabilmente prima di quell'epoca (si può scegliere tra infarto, ictus, blocco renale o epatico, ulcere e perforazioni intestinali). E se ne prendessi solo mezza al giorno? Potrei sperare solo in metà di quegli effetti collaterali?

Il riposo sarà parziale, visto che da autonomo non c'è verso di chiedere malattia o permesso. Farò presente che sarò un po' più lento. Ma vale la pena di interrompere del tutto lo studio del sax, se comunque devo restare in attività? E se suonassi solo pezzi per la mano sinistra? (sono un sacco di note lo stesso!)

Paolo

utsilasi
23rd April 2013, 10:42
Ciao Paolo
sono anch'io un un principiante sul sax soprano animato da buoni propositi e rosee speranze.. per ora ho realizzato che questo strumento impone al fisico una grande gradualità nello studio (il flauto, che suono da anni, sembra al confronto un giocattolino). Ho trovato fra gli altri un espediente -meglio che un insegnante non senta...: appoggio di tanto in tanto la campana dello strumento a una sedia davanti, per allentare la tensione. Confido che gradualmente la muscolatura si rinforzi. Lo stretching è poi secondo me una buona abitudine per intervallare la pratica

ptram
23rd April 2013, 11:14
Utsilasi, quella dell'appoggio mi sembra un'ottima idea. Io mi sono sempre accontentato di appoggiare la campana alla sedia su cui sedevo o al ginocchio, ma probabilmente lo ho sempre fatto "troppo tardi".
Che tipo di stretching consigli di fare? Se recupero il dito, ci provo anch'io!

Paolo

utsilasi
23rd April 2013, 12:11
ecco alcuni esempii:
http://www.youtube.com/watch?v=jGRivceNM1c
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... yMNyrOHJQ# (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hUyMNyrOHJQ#)!
auguri!
Cristiano

ptram
23rd April 2013, 14:37
Grazie Cristiano, molto utile.

Oltre allo stretching e all'allenamento dei muscoli, io ho il sospetto che aiuterebbe un sostegno un po' più naturale. La posizione della mano destra, con il pollice ripiegato troppo in basso, verso il medio, non mi sembra confortevole. Non so in altri sax, ma nel mio non c'è modo di andare più in alto (si può solo cambiare l'inclinazione).

Cercando informazioni, ho visto che ci sono sostegni alternativi, come il Forza di Tom Kooiman (molto costoso). Ho trovato anche un suggerimento su come creare un supporto per il pollice più morbido del metallo o della plastica: una gomma sintetica facile da modellare attorno al supporto preesistente.

http://www.sugru.com

Magari lo si può fare anche un po' più largo, in modo che venga accolta una parte più lunga del dito. Magari ci provo (il costo del materiale è irrisorio).

Paolo

ptram
23rd April 2013, 17:21
Mi autocito:


La posizione della mano destra, con il pollice ripiegato troppo in basso, verso il medio, non mi sembra confortevole.

Nel mio sax (ma immagino in generale siano fatti tutti così) la posizione "naturale" è quella del pollice appoggiato tra l'anello del collarino e il poggiapollice. Le dita si trovano nella stessa posizione in cui si troverebbero a riposo.

Qui una foto del punto a cui mi riferisco (la disposizione delle parti è come nel mio strumento):

http://www.kennygsaxophones.com/images/ ... b_rest.jpg (http://www.kennygsaxophones.com/images/kgss6l/kg_thumb_rest.jpg)

Ci sono controindicazioni a tenere il sax in quel punto?

EDIT: Sì che ci sono: bisogna rinunciare al Fa# con il tasto laterale.

Paolo

ptram
23rd April 2013, 23:40
creare un supporto per il pollice più morbido del metallo o della plastica: una gomma sintetica facile da modellare attorno al supporto preesistente.
http://www.sugru.com

Scopro solo ora che nel forum se ne è già parlato:

viewtopic.php?t=23202&p=292124 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?t=23202&p=292124)

ptram
24th April 2013, 23:10
Ton Kooiman mi scrive che sta lavorando ad un Forza più economico: evviva! Spero che arrivi presto, in tempo per salvarmi!

Intanto, ho ordinato il Sugru...

ptram
29th April 2013, 01:03
Alla fine, preso da furore di scialaquamento, ho ordinato il Forza. Tutto sommato, non costa più di un disco rigido, e dovrei portarmelo dietro di sax in sax. Ci tengo davvero a riprendere a suonare. Se non va bene nemmeno questo, non so che altro potrei tentare.

Sto approfittando di questi giorni di immobilità articolare per fare esercizi di respirazione e rilassamento. Mi assicuro che spalle, braccia, mani e dita siano morbide, mai tese nemmeno quando si solleva un peso o si stringe un oggetto. Faccio bene attenzione che stringere un oggetto non mi faccia contemporaneamente stringere i denti o irrigidire il collo.

Insomma, cerco di non sprecare tempo.

(E il Sugru? Ah, dovevo giustappunto fare dei lavoretti di cablaggio, e i gancetti adesivi non sembrano reggere...)

ptram
1st May 2013, 19:02
In attesa del Forza, oggi (in preda a crisi di astinenza) ho smontato il poggiapoliice di serie e mi sono messo a suonare. Meno di un'ora, ma con intensità. Il pollice destro andava spontaneamente ad appoggiarsi sul Fa#, e a volte scivolava fino al gancio del collarino. La campana del sax era appoggiata al ginocchio destro. Il collarino non era teso, ma abbastanza stretto da tenere fermo il becco. Il collo curvo è piuttosto comodo in questa posizione.

Non era sempre facilissimo tenere il sax in asse, ma per sistemare le cose bastava un rapido intervento del pollice destro, che poi poteva tornare libero. Gli esercizi dei giorni scorsi sono serviti: sono riuscito a non mordere e a non stringere mai le dita. La respirazione, con i muscoli rilassati, era sempre regolare e abbondante (credo che gli esercizi del Londeix siano un test piuttosto affidabile).

Sono passate due ore, e non sento nessun dolore né indolenzimento al pollice destro. La "situazione clinica" è ancora in evoluzione, ma non è assolutamente peggiorata.

Paolo

phatenomore
1st May 2013, 22:10
Ma su quale fa# scivolava il pollice? Fino al gancio del collarino? Un rapido intervento del pollice destro?

Propongo una alta carica onorifica sull' isola. Ptram è veramente andato.

Il_dario
1st May 2013, 22:28
:BHO: Non è tanto il rapido intervento del pollice destro, che vabè se è andato al Fa# tornerà prima o poi .
Ma quello che non capisco è il collarino non teso ma sufficientemente stretto da tener fermo il becco :shock:
A questo punto non voglio chiedere come lega l'ancia :lol:

phatenomore
1st May 2013, 22:33
Ma te l'ho detto! E' andato... E' andatissimo... Ptram dicci di te, per cortesia. Siamo sempre affascinati.

ptram
1st May 2013, 23:28
Maledetti, invece di mostrare umana comprensione per un uomo che soffre... :-)

Il foro del Fa# su cui appoggio il pollice destro è quello che si suona con l'anulare destro (chiave laterale posta accanto al Mi3). Il poggiapollice destro si trova normalmente subito sotto questo foro.

Subito sopra c'è l'anello per il collarino. Senza poggiapollice, il pollice destro può andare a toccarlo, se il sax scivola anche di poco.

Si capisce qualcosa, da qui?
http://img441.imageshack.us/img441/3498 ... ollice.jpg (http://img441.imageshack.us/img441/3498/senzapoggiapollice.jpg)

La storia del collarino non so come spiegarla esattamente. È stretto quanto basta a non far scivolare il becco completamente fuori dalla bocca. Però non mi costringe nemmeno a tenere il becco sempre in posizione. È questione di millimetri.

Phate, tu mi capisci! Lo vedi che parliamo di pollici e succhiare? Ho scelto il sax perché mi sostituisce il pollice che non posso più permettermi di succhiare!

Paolo

Il_dario
2nd May 2013, 00:05
.......Il foro del Fa# su cui appoggio il pollice destro è quello che si suona con l'anulare destro (chiave laterale posta accanto al Mi3).............



Paolo.... Prima che il nostro "Vate_il_Phate" ti riprenda, noi da buoni isolani, le note non le suoniamo, le schiacciamo :D
Quindi la tua frase va espressa cosi :




.......Il foro del Fa# su cui appoggio il pollice destro è quello che si Schiaccia con l'anulare destro (chiave laterale posta accanto al Mi3).............


Fto: uno dei_maledetti :ghigno:

phatenomore
2nd May 2013, 08:14
Paolo, sei irresistibile! Dobbiamo assolutamente incontrarci e schiacchiare delle note insieme, così ci spieghi di queste tue tecniche esoteriche di persona!

W il_dario e abbasso Darionic!

ptram
2nd May 2013, 16:56
Il Forza è arrivato. La prima impressione è che sia ancora troppo basso per la mia mano. È "un dito più su" rispetto al supporto standard per il pollice destro, ma no c'è ancora il perfetto allineamento tra indice e pollice. Vedremo a lezione se si tratta anche di un problema dovuto al modo in cui tengo la mano.

L'oggetto in sé è interessante: la copertura del foro sottostante non tocca (con un'opportuna regolazione) il supporto del pollice. L'orientamento del poggiapollice è abbastanza regolabile (si può far stare il pollice dritto, o gli si può far formare una 'C'). Sembra robusto. Poi provo a suonarci.

Paolo

KoKo
2nd May 2013, 17:02
ptram, mi son letto al saga del pollice.
ma da quanto tempo suoni?
a me sembra impossibile suonare col pollice allinneato all'indice...

ptram
2nd May 2013, 18:41
KoKo, "suono" da fine marzo (con una pausa per impegni nella seconda settimana di aprile, e naturalmente uno stop forzato da una settimana a questa parte). Insomma, sono proprio agli inizi.

Dici che il pollice non va allineato all'indice? A tenerlo più basso mi fa male. La situazione è più grave ora che c'è la tendinite, ma la posizione mi ha sempre dato fastidio. Il pollice indolenzito lo ho avuto fin dall'inizio.

Mi viene il sospetto, a questo punto, di avere una mano un po' strana. Anche se anche altri si lamentano di problemi a questo benedetto pollice, quindi forse siamo una "razza a parte".

La mia speranza è che il maestro possa indicarmi una posizione più comoda o più adatta alla fisiologia della mia mano, e mi permetta di ricominciare a suonare.

Paolo

KoKo
2nd May 2013, 20:37
Io prima di smontare il sax o farmi paranoie su possibili malformazioni sentirei un maestro :-)

ptram
2nd May 2013, 23:03
Purtroppo, durante il colloquio preliminare il maestro mi ha confermato che il soprano ha di questi inconvenienti. Infatti ha cercato di corrompermi e farmi passare al tenore! :-)

tzadik
2nd May 2013, 23:30
http://www.steelmenonline.co.uk/forums/style_emoticons/default/facepalm.gif

phatenomore
3rd May 2013, 09:08
Perchè non compri un violino? (cit.)

Il_dario
3rd May 2013, 09:17
Perchè non compri un violino? (cit.)

:lol: :lol: :lol:

ptram
3rd May 2013, 10:06
Mi verrebbe il callo al collo entro quattro giorni...
Poi troverei quello che mi consiglia di passare al violoncello.

Il_dario
3rd May 2013, 10:09
Mi verrebbe il callo al collo entro quattro giorni...
Poi troverei quello che mi consiglia di passare al violoncello.

:lol: :lol: :lol:

StefanoSax
3rd May 2013, 10:50
Non ho seguito molto però direi...
...
...
una sedia e un tovagliolo, grazie!

Il_dario
3rd May 2013, 11:16
Non ho seguito molto però direi...
...
...
una sedia e un tovagliolo, grazie!

Ecchilo , ce mancava !!!! :lol: :lol: :lol:

tzadik
3rd May 2013, 13:06
http://www.steelmenonline.co.uk/forums/style_emoticons/default/facepalm.gif

phatenomore
3rd May 2013, 13:13
Ebbella Ste!

StefanoSax
3rd May 2013, 13:16
Ebbella Ste!

Ebbella phate. Ma ti sei venduto il sop? Azzò!

ptram
8th May 2013, 19:55
Credo di poter dire che il Forza funziona. Oggi ho tenuto il sax in mano per un totale di quasi due ore (in aggiunta alle sollecitazioni di una giornatona di lavoro), e il pollice non mi fa male. È vero che dai primi minuti di lezione ho cominciato a tenere le dita correttamente, senza inutili tensioni muscolari, ma è anche vero che il pollice è libero di appoggiarsi e di muoversi come gli pare. Non c'è più un gancio che lo tira giù.

Ho potuto tenere in mano un Selmer Mk VI di cinquant'anni fa. È leggerissimo, forse sotto il chilo. Immagino che l'aumento di sofisticazione dello strumento durante gli anni non sia stato accompagnato da un aumento dell'ergnomia.

phatenomore
8th May 2013, 23:07
Ebbella Ste!
Ebbella phate. Ma ti sei venduto il sop? Azzò!

Uaglio', si aspettavo a te!... :lol:

stravientu
27th August 2015, 23:17
Come da titolo: dopo dieci minuti di esercizi col soprano, un R&C dritto, avverto un forte dolore al pollice destro fra la prima e la seconda falange, premetto che uso sempre il collare con gancio per scaricare parte del peso sul collo, ma non risolvo, col contralto non mi capita mai
Grazie a quanti risponderanno e daranno consigli

il nero
28th August 2015, 08:27
Dipenderà dal fatto che,nonostante il collare,tu cerchi di tenerlo in orizzontale e questo te lo fa gravare sul pollice...prova a tenerlo più "appeso" al collare e utilizza il pollice solo per contrastare la pressione della mano sinistra. Occhio alla tendinite!
il nero

zazarazà
28th August 2015, 12:37
...ciao, anche a me succedeva di accusare dolore al pollice dx sia col tenore che con il soprano... ho poi scoperto di avere in fase avanzata la Sindrome di De Querlain procurata dal maneggiare attrezzature quali pinze da idraulico... non è altro che una tendinite al pari del tunnel carpale ma localizzata sulla parte dorsale del polso, conclusione: banale operazione chirurgica durata 15 minuti in anestesia locale seguita da 120 giorni di convalescenza... auguri...

stravientu
28th August 2015, 22:41
Dipenderà dal fatto che,nonostante il collare,tu cerchi di tenerlo in orizzontale e questo te lo fa gravare sul pollice...prova a tenerlo più "appeso" al collare e utilizza il pollice solo per contrastare la pressione della mano sinistra. Occhio alla tendinite!
il nero

A questo avevo pensato da tempo , ma a dire il vero lo reggo sempre il più verticalmente possibile per scaricare il peso sul collo

stravientu
28th August 2015, 22:42
...ciao, anche a me succedeva di accusare dolore al pollice dx sia col tenore che con il soprano... ho poi scoperto di avere in fase avanzata la Sindrome di De Querlain procurata dal maneggiare attrezzature quali pinze da idraulico... non è altro che una tendinite al pari del tunnel carpale ma localizzata sulla parte dorsale del polso, conclusione: banale operazione chirurgica durata 15 minuti in anestesia locale seguita da 120 giorni di convalescenza... auguri...

Già visto dall'ortopedico : è tutto ok, non so cosa altro inventare

Bluesax
28th August 2015, 23:10
prova a cambiare il reggi pollice....

stravientu
29th August 2015, 11:42
prova a cambiare il reggi pollice....

Forse questo è il tentativo da fare.
Ovvero trovare un pezzo di ricambio diverso, svitare il vecchio e posizionare il nuovo? e come dovrà essere il nuovo e dove compralo?
Grazie per la consulenza se mi risponderai

zazarazà
29th August 2015, 11:53
...il fatto che la visita ortopedica ha escluso lesioni è una notizia che non può che riempire il cuore di gioia, questo perché si evitano tutti gli inconvenienti (menate) del caso... un reggi pollice alternativo lo si può trovare sul sito SST TECNOLOGY a costi non proprio modesti ma non sono sicuro che ne producano per tutti i modelli di sax, in alternativa si potrebbe provare a contattare direttamente la R&C casomai avessero la possibilità di una soluzione... saluti...

nikoironsax
29th August 2015, 13:22
il reggipollice è regolabile? Se si prova a cambiarne un po' l'inclinazione...

stravientu
29th August 2015, 22:44
Mi avete dato ottimi consigli e vi ringrazio
E se provassi a montarci su il reggipollice del contralto?

zazarazà
30th August 2015, 10:02
...io la butto lì... partendo dal presupposto che il pollice è un dito prensile, e la maggior forza la esegue in chiusura, invece di sostituire il reggi pollice con uno analogo a "gancio" che comunque ti imporrebbe una presa usando il pollice con movimento ad alzare e aprire, si potrebbe provare a fissare sul fusto un anello con il quale la presa sarebbe con movimento a chiudere... alcuni vecchi strumenti che venivano suonati prevalentemente da bande in movimento avevano questo particolare... serve un buon tornitore che costruisca un anello in ottone di adeguata misura con un foro diametrale ad ospitare la vite di fissaggio, unica accortezza di fare attenzione a non spanare il filetto femmina sul fusto dello strumento... saluti...

stravientu
30th August 2015, 23:23
Grazie a Voi tutti per le idee e suggerimenti

docmax
1st September 2015, 23:14
Di questi fastidi ne avevamo già parlato. Così mi ricordo. Cercate che mi pare ci fossero anche esempi di dispositivi per scaricare il peso del sax ( il soprano è il peggiore). A volte il peso che grava sulla prima articolazione trapezio metacarpale la sovraccarica è causa un dolore. Ci sono casi in cui l'articolazione si rinforza altri in cui si danneggia portando ad un processo artrosico.
Fate delle pause, scaricare il peso con un collare o poggiando sulle ginocchia, allargate il reggi sax ( ne trovate molti in commercio ).

ale72sax
2nd September 2015, 05:14
Io ho cambiato il reggi pollice sul mio baritono Yamaha 62 e lo stesso ha fatto un mio collega sul soprano Yamaha custom... lo puoi acquistare direttamente alla borgani al prezzo di 50€ circa con spedizione! Risolvi tutto con quello xche è la copia dei Mark VI

docmax
2nd September 2015, 08:37
Date un'occhiatina qui (secondo me le discussioni si potrebbero unire).

http://saxforum.it/forum/showthread.php?15099-Il-pollice-del-sopranista&highlight=dolore+pollice

Il_dario
2nd September 2015, 09:12
Bella Docche :ylsuper:

discussioni unite !