Visualizza Versione Completa : Imboccature Theo Wanne Mantra
AndreaDiFabio
21st April 2013, 13:28
Salve a tutti ho aperto questo argomento poichè ho notato che Theo Wanne ha introdotto come nuovo prodotto le imboccature in metallo Mantra per tenore e per la prima volta in metallo per soprano e volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto l'occasione di provarle o se ha qualche informazione in piú sulle loro caratteristiche tecniche, grazie.
maxort
21st April 2013, 16:26
Che strano, sapevo dei sax ma non dei becchi !
A Francoforte non li ho visti, c'erano solo i sax Mantra.
La loro scelta di becco per farmi provare il Mantra Tenore è stato un Ambika
atzeboya
21st April 2013, 16:39
Sono presenti sul suo sito:
Per tenore: http://store.theowanne.com/products/man ... mouthpiece (http://store.theowanne.com/products/mantra-tenor-metal-saxophone-mouthpiece)
Per soprano: http://store.theowanne.com/products/man ... mouthpiece (http://store.theowanne.com/products/mantra-soprano-7-metal-saxophone-mouthpiece)
tzadik
21st April 2013, 17:03
Il Mantra per soprano (in metallo) credo che sia stato pensato per andare a coprire la fascia brillante dei bocchini per soprano "brillanti", in cui non ci sono tante alternative di cosi alto pregio (a fronte anche di una richiesta minima).
Il Mantra per tenore va aggiungersi agli Wanne "brillanti" per tenore, Durga, Kali e Data...
gene
21st April 2013, 18:36
Parlavo con A. Di Fabio proprio dei DATTA per tenore .... non mi sembrano (ne ho uno in ebanite) particolarmente "brillanti" ... lui lo ha testato sul suo R&C, io sul mio Keilwerth SX 90R ......sono sufficientemente potenti,con un buon registro "alto" ...... ma non "brillanti", almeno su questi 2 sax ......
AndreaDiFabio
22nd April 2013, 01:06
Sicuramente questa nuova linea sostituisce il kalì per il tenore che non è più in produzione ed introduce un taglio chiaro X soprano che aveva solamente la linea gaia in ebanite.
tzadik
22nd April 2013, 08:30
:zizizi))
MyLadySax
20th July 2015, 13:09
Ok. Ok.
MyLadySax
20th July 2015, 13:16
Tutto chiaro.
MyLadySax
20th July 2015, 13:23
AIUTO! Ho l'esigenza di prendere un bocchino un po' più spinto, ma non troppo, rispetto al bocchino in firma. Hanno destato la mia attenzione i Theo Wanne Gaia e Mantra per tenore. Qualcuno sa come suonano? Naturalmente, ogni consiglio è ben accetto anche riguardo ad altri bocchini. Grazie.
tzadik
20th July 2015, 13:56
A circa un anno dall'uscita sul mercato... Wanne ha aggiornato la linea di prodotto per le imboccature brillanti.
Il Durga è il bocchino l'idea di "suono Wanne" (compatto, pochi medi...).
Lo Shiva è il bocchino per andare a parare sui nostalgici dei Guardala Studio/King/Super King.
Il Mantra è il bocchino per cercare consensi tra i nostalgici dei Berg Larsen (suoni anni '80).
Stabilisci un budget... stabilisci che tipo di sonorità brillante stai cercando e poi valuta le opzioni.
Inutile sottilineare che:
1) ci sono eccellenti prodotti per sonorità brillanti anche non Theo Wanne
2) da statistica... il fun factor per i prodotti Wanne arriva subito... ma finisce molto in fretta.
MyLadySax
20th July 2015, 17:12
E il Gaia? Forse, troppo simile al JodyJazz NY? Non vorrei passare dal suono scuro del JJ DV NY a un suono decisamente brillante, ma solo un po' più spinto, più proiettato. Per intenderci, ho avuto un JJ DV, con cui avevo - come si può immaginare - risolto ogni problema di volume, ma l'ho venduto dopo pochi mesi, perché aveva un suono davvero troppo "bright" per me!
tzadik
20th July 2015, 17:24
Se cerchi il vibe di un Florida... non prendere il Gaia, prendi uno dei nuovi Vandoren V16... costa meno della metà del Wanne e suona il doppio (e non hai problemi con le legature).
Il modello "camera media"...
MyLadySax
21st July 2015, 13:12
Ti chiedo se è abbastanza più "sonoro" del JJ DV NY, perché, se così è, potrebbe effettivamente fare al caso mio!
tzadik
21st July 2015, 13:19
Beh... si...
Tutti sono almeno più "chiari" di un Jody Jazz DV NY... :wink:
Altra soluzione potrebbe essere tirare fuori più volume dal JJ DV NY: ancia Rico Jazz Select un numeretto più dura (o comunque un'ancia assolutamente non Vandoren!), legatura differente e più aria in entrata...
MyLadySax
21st July 2015, 13:37
Quando becco l'ancia giusta, nel suo momento migliore, dopo un po' di rodaggio, il suono è bellissimo e anche sufficientemente voluminoso, almeno per le mie esigenze, considerato che non sono un sassofonista che ama "sparare fortissimo". Ma devo trovare l'ancia giusta (il che è già un problema), dev'essere ben rodata e comunque, perché venga fuori un suono sufficientemente potente da un JJ DV NY, un po' di fatica la faccio. Per questo, credo che un bocchino un po' più spinto mi aiuterebbe. Ho visto i Vandoren V16. Ci sono i T6, T7, ecc.. Consigli? Non vorrei sbagliare. Grazie davvero!
gene
21st July 2015, 13:59
MyLadySax Bocchino JodyJazz DV NY n° 9* Ance Vandoren Jazz n. 2,5. Giusto per parlare, perché la materia è pura teoria, penso che il tuo setup sia sbilanciato, poco confortevole e gestibile.
A mio avviso un .125 (9*) è poco equilibrato se riesci a gestire ance 2,5.
Sempre per come la vedo io, meglio in tutti sensi un bocchino .110 (8) ed ance 3,5/4, per cui tornano al V16, un T8 (mm 2,77= circa 8) credo sia la soluzione migliore .........
tzadik
21st July 2015, 14:12
Quando becco l'ancia giusta, nel suo momento migliore, dopo un po' di rodaggio, il suono è bellissimo e anche sufficientemente voluminoso, almeno per le mie esigenze, considerato che non sono un sassofonista che ama "sparare fortissimo". Ma devo trovare l'ancia giusta (il che è già un problema), dev'essere ben rodata e comunque, perché venga fuori un suono sufficientemente potente da un JJ DV NY, un po' di fatica la faccio. Per questo, credo che un bocchino un po' più spinto mi aiuterebbe. Ho visto i Vandoren V16. Ci sono i T6, T7, ecc.. Consigli? Non vorrei sbagliare. Grazie davvero!
Il JJ DV NY (come gli altri due JJ DV: "liscio" e "Chicago") ha una seconda apertura sulla tavola che serve a tagliare un po' di frequenze medio e alte e al contempo serve compensare la convessità del fondo dell'ancia, quando l'ancia ha assorbito umidità.
In questi termini, considerando che usi un'ancia (se è quella indicata nella tua "firma") molto mediosa e moto tenera... il rodaggio dovrebbe essere di pochi minuti (è una #2,5... non una #3,5... almeno dell'indicazione in firma).
Probabilmente non hai trovato un'accoppiata "ottimale" con il tipo di bocchino, che a prescindere dall'apertura (come gli altri due JJ DV: "liscio" e "Chicago") richiede ance più rigide per suonare facile e senza intoppi.
Hai facilità a suonare nei limiti in cui:
1) l'ancia non si inarca troppo
2) l'ancia vibra facilmente
... e queste due condizioni sono indipendenti tra loro.
Esempio: bocchino con poca resistenza... ancia troppo morbida: cosa succede? Succede che l'ancia si chiude nel bocchino e quindi (se fai fatica) non è per far vibrare l'ancia (che per ipotesi abbiamo stabilito... essere troppo morbida) ma per far passare l'aria tra ancia e punta del bocchino... dato che se l'ancia è morbida si flette tantissimo anche solo con la pressione delle labbra (contro l'ancia) quindi anche nei momenti in cui hai il bocchino in bocca e non stai "soffiando".
Questione legatura: la Dark è abbastanza trasparente come frequenze... ma su un bocchino nato "veramente molto scuro" (come il JJ DV NY) non la vedo come una soluzione ottimale (o se vuoi "furba").
Idem ragionamento per il tipo di ance...
Sulla questione "sparare fortissimo"... devi avere un bocchino che ti dia un minimo dinamica, poi basta che la risposta sia linearmente proporzionale alla quantità di aria che ci mandi dentro.
MyLadySax Bocchino JodyJazz DV NY n° 9* Ance Vandoren Jazz n. 2,5. Giusto per parlare, perché la materia è pura teoria, penso che il tuo setup sia sbilanciato, poco confortevole e gestibile.
A mio avviso un .125 (9*) è poco equilibrato se riesci a gestire ance 2,5.Esatto!!! :zizizi:
Vandoren T7 o T8... versione "Medium" (lo "Small" è il vecchio V16...) è ben più che soltanto efficiente!
MyLadySax
21st July 2015, 18:07
Grazie. Sono sicuro che saprò fare tesoro della vostra esperienza e conoscenza. Credo che opterò per un T8 Medium, provando anche con ance un po' più dure. Naturalmente, Tzadik, non mancherò di farti sapere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.