PDA

Visualizza Versione Completa : E' arrivato il "Tranny"



zkalima
1st April 2013, 12:42
Eccolo, seriale M 262XXX
Per ora le foto, il suono è spaziale, rispetto al Gretsch l'impostazione è la stessa, la meccanica pressochè identica, ma come dimensione e ricchezza siamo sulla luna, diteggiatura più fluida, regolato alla perfezione, risuonatori zigrinati, solo a tenerlo in mano vibra, è come se fosse vivo.
Sono in paradiso, sbrigatevi a comprare il mio naked Lady e il mio Lucien che devo pagarlo.

http://imageshack.us/photo/my-images/5/conn1020163.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/10 ... 20162.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/109/conn1020162.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... 20161.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/802/conn1020161.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... 20160.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/571/conn1020160.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... 20159.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/198/conn1020159.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... 20158.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/266/conn1020158.jpg/)

E per ricordare il califfo col mio Tranny:

[youtube3:jx9opnxs]http://www.youtube.com/v/XILmNGQtrCE?version=3&amp[/youtube3:jx9opnxs]

KoKo
1st April 2013, 12:50
Grande! Sul cel non vedo le foto...dove l hai preso?

KoKo
1st April 2013, 13:10
è come il mio alto,
solo che il mio è argentato.
sono strumenti dal grande suono!

zkalima
1st April 2013, 13:25
Comprato da un musicista inquieto in cerca del sax ideale.
E' magnifico, un sax vero.

darionic
2nd April 2013, 11:46
Gran colpo Zka!
Sono strumenti incredibili. Obbiettivamente con un suono più ricco dei selmer (forse escluso i balanced), forse meno versatili. Sono contento per te. E ora facci sognare con grandi rec... ;)

ellroy
2nd April 2013, 12:27
Io in questo periodo sto suonando solo con un tenore Transitional, più lo suono più mi piace. Ha un suono veramente pieno. Anche i primi problemi con la meccanica si stanno aggiustando (anche se litigo ancora con la chiave del Mib e con il castello).

zkalima
2nd April 2013, 14:10
Io non ho grandi problemi con la meccanica perchè ci sono abituato, sul castello è stata fatta una modifica rimovibile, un perno che permette di azionare insieme la chiave di DO# e quella di SOL# Il suono è un pozzo senza fondo, si può tirare fuori una quantità di suoni incredibile, sui pianissimo si sente tutto, se si spinge sposta i mobili, è fantastico.

fcoltrane
2nd April 2013, 16:35
complimenti per lo splendido acquisto.
il transitional è uno strumento di altissimo profilo dal punto di vista del suono.
(un suono tipico Conn)
l'unico neo (la meccanica) non proprio comodissima ma il problema più rilevante è quello che tu hai risolto con il perno.
:yeah!)

STE SAX
2nd April 2013, 16:47
e' una tipologia di sax (il vintage in generale) che mi ha sempre intrigato molto, purtroppo ho sempre esitato proprio a causa di una ergonomia quasi sempre sfavorevole rispetto alla mia piu' comoda selmer. Comunque complimenti veri

fabioevans
3rd April 2013, 22:27
Benvenuto nella Tranny society. A Proposito la vogliamo fondare? :ghigno:
C'è la mark vi society perché no? :BHO:

Ti dirò che sono molto curioso anch'io, felice possessore di un Tranny Silver Gold Bell, di come suona il tuo...
In particolare sono curioso di come vanno i risuonatori noyek (sono quelli, giusto?), se si prendono più aria o se danno un suono più arioso rispetto ai classici Domed o convessi.
Il mio tecnico di fiducia mi diceva che variano il flusso della colonna d'aria, rendendola non omogenea e quindi incostante, pertanto sconsigliati perché il suono perdeva le caratteristiche di rilassatezza e omogeneità tipiche dei Conn.
Io mi trovo alla grande con le chiavi palmari, le ho un po sagomate sulle mie mani.

Ora non resta che ascoltare......
Il gancio è in posizione originale, oppure è stato risaldato più in basso?

Buona musica. :saxxxx)))

ARVIDAX
4th April 2013, 10:50
io l'ho provato questa sax un mesetto fa il suono è bellissimo e l'oggetto veramente affascinante .
Complimenti Zka

zkalima
4th April 2013, 14:04
Ma, il suono è eccellente, omogeneo e potente su tutti i registri, molto ricco di sfumature e molto presente, che sono le caratteristiche che cercavo, le chiavi palmari sono perfette, di grande fluidità, c'è anche una chiave supplementare che apre dietro la curva della campana, io con questa meccanica sono a casa, il gancio non ha tracce di spostamento.
Per la Tranny society ci sto, potremmo organizzare dei burlesque ogni tanto :lol:

David Brutti
4th April 2013, 14:07
Gran bel sax, complimenti!!

zkalima
4th April 2013, 21:41
Grazie David, complimenti per il blog, è interessantissimo ed è un piacere leggere di ricerche così appassionate, vorrei essere una mosca per vedervi in azione tu e Simone.

bb
5th April 2013, 13:58
Complimentoni, il tranny è un gran tenore!
@fabioevans
io ho un sba con i noyek standard (non in bronzo, nè dorati per intenderci), non li ho messi io, l'ho preso già cosi', scambiandolo con un mark VI che avevo prima, ed è uno strumento pazzesco, il piu' bel tenore che abbia mai avuto, non so dirti esattamente in che modo influiscano, perchè per avere un paragone attendibile dovrei suonare questo strumento con altri risuonatori.
Personalmente sono del parere che l'influenza dei risuonatori sia piuttosto trascurabile, non ci andrei "in fissa", quello che conta è un settaggio fatto bene, giusta altezza dei tamponi, posizionamento corretto di essi a filo tazza ed altro...
poi ci possono essere preferenze individuali per carità...a me piace come suona questo tenore, penso veramente di aver trovato lo strumento ad hoc per me, quindi quando dovro' rifarlo ci rimettero' gli stessi risuonatori, quello che funziona non si tocca!
Se vai su you tube i concerti all'alexanderplatz li ho fatto con questo tenore sba ed il solito ambika 8.
ciao

zkalima
5th April 2013, 15:58
In effetti non saprei come fare a dare una valutazione, il suono mi sembra perfetto a tutti i registri senza punti critici, segno che il settaggio è perfetto, credo che se è stata fatta questa scelta di risuonatori si possa considerare ottimale, cambiarli tutti per scoprire che suonava meglio prima è peggio dell'incognita di come suonerebbe con quelli classici di metallo, e tutto sommato se diventasse più brillante non so se lo preferirei.

fabioevans
15th April 2013, 08:39
Eccomi, leggo solo oggi le vostre risposte, forse per problemi di notifica sul forum, credo...

@ BB, Si i risuonatori Noyek tendono a creare ariosità. come dicono molti riparatori, li usa il buon Mintzer, l'unico dilemma che avevo era se richiedevano più aria, ma comunque no credo, a questo punto, se Fabrizio li usa sul SBA.
Io uso i convessi senza rivetto sul Conn, per scelta del riparatore, che dice che la colonna d'aria deve essere il più omogenea possibile, senza creare troppe "turbolenze".
Ma credo che sul selmer prima o poi glieli monto....poi c'è da notare che i risuonatori si recuperano, quindi si possono rimontare su un'altra muta di cuscinetti, per lo stesso strumento.

@Zkalima, noterai che il gancio non è posizionato bene per la posizione in piedi, era strumenti ideati per Big Band, quindi seduti.
Andrebbe abbassato di qualche cm....per esser meglio bilanciato.

zkalima
16th April 2013, 09:43
Alle turbolenze non credo molto, in quanto la colonna d'aria vibra e non è un flusso, la ragione della superficie ondulata dovrebbe essere una riflessione diffusa del suono rispetto alla riflessione diretta di una superficie liscia, quindi una maggiore omogeneità che infatti mi sembra di rilevare, per quanto posso valutare non avendolo provato con risuonatori diversi, dovrei fare una prova col sax settato così, cambiare i tamponi e riprovarlo a breve distanza, cosa che mi sembra antieconomica.
Ho provato recentemente un Chu berry, e sono rimasto stupefatto della superiorità del mio, come suono e come meccanica, almeno questa è la mia personale impressione, si devo dirlo, questo ferro è fantastico e io sono innamorato.
Non ho invece problemi con il collarino, anche perchè ho scoperto che ero abituato a tenere il sax troppo basso, quindi in quella posizione mi va benissimo.
Non c'è dubbio, è la sposa perfetta per me :amore:: .

fabioevans
16th April 2013, 15:17
riflessione diretta di una superficie liscia, quindi una maggiore omogeneità che infatti mi sembra di rilevare

Su questo aspetto non ne sono troppo convinto, sarebbe interessante aprire un topic dedicato ai risuonatori zigrinati rispetto ai convessi, che mi dicevano fare impazzire un po il suono, nel senso che lo rendevano più chiaro e comunque più vivo, non saprei come scrivere diversamente, altri dicevano che essendo maggiore la superficie riflettente c'era una maggiore risposta in termini di proiezione, chissà.....del resto io non li ho montati.
Non intendo dire che siano migliori gli uni o gli altri, ma che bisognerebbe provarli su uno stesso strumento come dici giustamente tu.

Per quanto riguarda il confronto con i Chu Berry, ho avuto occasione di provarne diversi, uno argentato come il mio (se non ricordo male aveva anche quello la campana dorata) ed un suono di molto inferiore al mio, l'unico che mi ha veramente colpito è stato un artist laccato oro, che era di un noto collezionista romano, con un suono veramente imprendibile.

Ritengo il Transitonal uno strumento superiore al Chu Berry (tranne qualche eccezione, ovviamente), più leggero e con una lega che sembrerebbe diversa, che vibra più facilmente, probabilmente lo spessore è inferiore, teniamo conto che dopo qualche anno è subentrato il 10 M (strumento molto leggero), che mi sembra simile come lega (almeno per i modelli laccati, pare ci fosse anche qualche raro modello argentato, simile a quello di Saxerio in vendita).


Non ho invece problemi con il collarino, anche perchè ho scoperto che ero abituato a tenere il sax troppo basso, quindi in quella posizione mi va benissimo.
Non c'è dubbio, è la sposa perfetta per me :amore:: .

Beh, il mondo è bello perché diverso, c'è a chi piacciono le moto sportive, ad altri quelle da cross, le custom, l'importante è che sia la sposa perfetta per te :-leggi-:

KoKo
16th April 2013, 15:22
il mio transitional (alto) è piu' pesante del chu di ropie, provati insieme poco tempo fa...

David Brutti
16th April 2013, 15:40
Il cosiddetto "Transitional" non è un vero e proprio modello, ma è una terminologia che riunisce diversi tentativi e sperimentazioni della Conn che poi porteranno alla nascita della serie successiva (la cosiddetta serie M o Naked Lady).
Di conseguenza è possibile trovare strumenti (sopratutto quelli con i numeri di matricola più bassi) più simili ai Chu, mentre altri con tendenze e soluzioni analoghe alla serie M. In ogni caso appunto per il carattere di sperimentazione di questa serie capita sovente di trovare sax molto diversi anche a parità di annata.

Una piccola curiosità: Leon Choo Berry, che il cui nome è associato al New Wonder II, in realtà suonava un transitional...

zkalima
16th April 2013, 19:13
David sei un mito, quindi Transitional indica sostanzialmente un periodo di tempo? il mio ha la donnina incisa sulla campana, anche se l'incisione non è fine come quella del mio 6m, è puntinata e non incisa a bulino, mentre quella del contralto che è più recente è più lineare e il fatto che sia argentato la valorizza, anche se non direi che sono incisioni di altissimo pregio, rispetto ai King, per dire.

fabioevans
16th April 2013, 22:30
Beh infatti David dice correttamente, non è un vero e proprio modello, come il new wonder II, ma un evoluzione, e poi sto Leon Chu Berry deve essere stato un'endorser di quelli tosti....mi fa simpatia il pensiero che suonasse un transitional :yeah!)

Probabilmente l'alto di Koko è molto vicino agli ultimi chu berry di matricola, o forse per il contralto non avevano sperimentato la lega/spessore come sui tenori.

io non suono il contralto, mai provato uno...quindi non saprei proprio. :BHO:

Rimane la curiosità di sapere se qualcuno ha mai provato un transitional già con il plateau del 10M...e i fori ancora separati dei bassi sulla campana
Chissà se era funzionale questa soluzione, e magari l'hanno interrotta per il lancio del nuovo "M series", che aveva un suono differente, diciamo più moderno.
A me è sembrato di vederne uno in vendita tempo fa....

red
17th April 2013, 00:01
proprio oggi ho visto uno splendido conn 6m naked lady (quello con la donnina) praticamente identico a quello che vende Zkalima. mi ha incuriosito il fatto che accanto alla dicitura 6m c'era un numero romano (mi pare VII)e aveva i grani rigirati. Il tranny non c'entra nulla vero? (sono ignorante come una capra coi conn) :sad:

David Brutti
17th April 2013, 09:06
Probabilmente ti sei confuso con "VIII" (8). Il numero cardinale VIII a detta di molti è un marchio utilizzato dagli artigiani Conn per designare un sax particolarmente ben riuscito.

Di transitional ibridi come l'hai descritti tu forse ho provato un baritono qualche tempo fa ed era eccellente, ma i baritoni non fanno testo in quanto la Conn ha azzeccato da subito una forma che funziona magnificamente per timbro e intonazione: i bari Conn suonano sempre magnificamente dal New Wonder in poi (anche i Mexiconn pur non essendo qualitativamente comparabili con i modelli precedenti non sono malaccio per nulla).

red
17th April 2013, 12:59
David potrebbe essere..l'ho guardato per poco e mi sono concentrato sui particolari. è di un anziano ex bandista che l'ha preso negli anni 60 usato. l'ha usato per anni in orchestre di musica latino americana in Italia e in Canada....mi fa una certa gola anche se deve essere ritamponato e "risugherato" e...orrore degli orrori, è stato nickelato (era dorato in origine). comunque il mio interesse è del tutto teorico visto che non lo venderà mai! :(

David Brutti
17th April 2013, 13:10
No ri-nickelato noooo!
Comunque di 6M VIII a prezzi decenti se ne trovano tanti in giro, certo, è sempre meglio provarlo un sax prima dell'acquisto.

gil68
17th April 2013, 14:10
David potrebbe essere..l'ho guardato per poco e mi sono concentrato sui particolari. è di un anziano ex bandista che l'ha preso negli anni 60 usato. l'ha usato per anni in orchestre di musica latino americana in Italia e in Canada....mi fa una certa gola anche se deve essere ritamponato e "risugherato" e...orrore degli orrori, è stato nickelato (era dorato in origine). comunque il mio interesse è del tutto teorico visto che non lo venderà mai! :(
Ciao Red...mi sa che non hai specificato di che taglio é il Conn dell'ex bandista...Alto? Tenore? O anche Baritono (come nel post di David, che provò un bari)?

zkalima
17th April 2013, 15:01
6m è la sigla del contralto 10m del tenore e 12m del bari

red
17th April 2013, 16:39
esatto...è un 6m quindi un alto! ;) ...però probabilmente sono andato un po OT :oops:

$sax$$$
3rd May 2013, 22:47
:yeah!) complimenti per il nuovo arrivato!.....scusa ma non sono riuscito a sentirne il suono....che aspetti a mettere qualche altro pezzo???...... ;)
Hai sentito che suono questo ragazzaccio?.... https://www.youtube.com/watch?v=99CwU5mAKBc ?

zkalima
13th May 2013, 18:12
L'anello del collarino è stato spostato, ho notato un impercettibile segno del trapezio a pochi cm sopra l'attacco attuale.

RobyJazz
19th July 2013, 00:24
zkalima ha detto
sul castello è stata fatta una modifica rimovibile, un perno che permette di azionare insieme la chiave di DO# e quella di SOL#
Potresti gentilmente dirmi di che modifica si tratta e chi te l'ha fatta? Se puoi postare qualche foto del dettaglio te ne sarei veramente grato.
Sto suonando con il Conn 10M che ho in firma e il suono è davvero fantastico, alla meccanica mi sto abituando e, se non è facile come con lo Yamaha che avevo prima, non mi risulta particolarmente disagevole, eccezion fatta per i passaggi Sol# / Do# del castelletto (il passaggio inverso, invece non mi crea particolari problemi).
Credi che una modifica analoga a quella sul tuo potrebbe essere risolutiva? Grazie

zkalima
19th July 2013, 19:31
Ciao roby, tra qualche giorno ti posto una foto, adesso sono in fase di rivoluzione del mio spazio e ho tutto per aria, sto costruendo una cabina insonorizzata per suonare di sera e di notte, anzi a qualsiasi ora mi venga voglia di farlo.
Comunque si tratta di un pernetto filettato (quindi è una modifica reversibile) che è innestato sotto la chiave del G# in modo che quando si aziona il C# anche l'altra chiave si schiaccia facilitando il passaggio da C# a G#, non credo sia un intervento costosissimo ma va fatto da un riparatore esperto, il mio era già così e non so chi l'abbia fatto.

RobyJazz
20th July 2013, 00:36
Grazie Zkalima, quando mi mandi le foto le farò vedere ad un paio di riparatori della zona per sentire se sono in grado di farlo.
Ottima idea lo spazio insonorizzato, in effetti sarebbe il massimo poter suonare quando se ne ha voglia senza problemi di orario e di vicinato. :yeah!)

Anche a me viene spesso voglia di suonare di notte e sono sicuro che sarebbero le note più ispirate e soddisfacenti che potrei mai suonare, invece devo accontentarmi degli orari imposti dal regolamento di condominio, durante i quali spesso sono al lavoro o mi ritrovo con mille incombenze da espletare. :muro((((

Buon lavoro, quindi, e goditelo :saxxxx)))

gil68
20th July 2013, 15:51
A chi lo dici, porca miseria...io sto in un paesino diciamo di collina, però ci sono diverse case attorno alla mia...e se sgarrassi, suonando dopo le 22, credo proprio che mi manderebbero i carabinieri a casa...e pure io ho troppe incombenze durante il giorno; a parte gli orari di lavoro, che é un aspetto che vale per tutti, il vero problema quando sono a casa sono i miei 2 "vecchi" che, per un motivo o l'altro, hanno sempre bisogno che gli faccia qualcosa tutti i giorni...ed addio sax (sono circa 2 settimane che non trovo più il tempo di suonare...grrr...) Scusate l'OT

Blue Train
20th July 2013, 16:01
Scusate l'OT
Non abbiamo ancora istituito un premio per il maggior numero di OT che credo vinceresti a mani basse, non serve insistere
;)

gil68
20th July 2013, 16:05
Sarei il vincitore? Urca...