PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio bocchino per baritono suono caldo



gene
21st March 2013, 22:29
Socio della Tuscia, che dirti ... un bocchino che consiglio sempre, dal giusto rapporto costo qualita/prezzo è il Vandoren V16, sia nelle versioni alto o tenore.
Visto che non si capisce se ti riferisci all'uno o all'altra tipologia, e provieni da un bocchino di serie Jupiter, assai chiuso, e presumendo che sei alle prime armi, che dire .... Vandoren V16 A5 oppure A6, Small Chamber (esiste nelle versioni S e M, Medium) per alto, oppure T6/T7 per tenore.
Sarebbe meglio se potessi provarli, soprattutto per verificare se ti adatti meglio ad una delle 2 aperture consigliate.
PS, gli Ottolink erano ottimi bocchini, adesso un poco meno, può anche capitare un bocchino buono, spesso non è così.
PS2, vedrai di bombarderanno di consigli (sono gratis), tu dai retta a me ... :ghigno:

STE SAX
21st March 2013, 22:37
beh, se stai pensando a un ottolink (e sono d'accordo) io ne vendo uno super per tenore reworkato da F.Bucci che fa al caso tuo, piu' caldo di cosi' ci si scotta viewtopic.php?f=72&t=28556 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=28556)

Il_dario
21st March 2013, 23:48
Mah... A sensazione, se scrive nella sezione dedicata al Baritono, forse vuole un becco per il baritono !
:BHO:

STE SAX
22nd March 2013, 00:37
hai ragione, non ci avevo fatto caso

maxort
22nd March 2013, 00:37
Io ho un berg larsen in ebanite ed il suo suono è molto caldo.
Non riesco ad usarlo perchè i becchi in ebanite per baritono li sento troppo grossi (sono abituato al metallo anche su tenore) ma non penso di venderlo perchè amo troppo il tono che produce.
Ho sentito parlare molto bene dei metallite rico, costano una sciocchezza e dicono siano molto buoni, ma personalmente non l'ho mai provato.
Ne ho ordinato uno e prima o poi mi arriverà e potrò dirne qualcosina in più

STE SAX
22nd March 2013, 16:52
Mah... A sensazione, se scrive nella sezione dedicata al Baritono, forse vuole un becco per il baritono !
:BHO:

vivaddio qualcuno che ha letto "fattivamente" il post :bravo:
socio


beh, non sempre si puo' stare attenti a tutto mentre si fanno altre 100 cose insieme, ma non per questo non abbiamo letto "fattivamente" il tuo post

Il_dario
22nd March 2013, 17:28
Mah... A sensazione, se scrive nella sezione dedicata al Baritono, forse vuole un becco per il baritono !


vivaddio qualcuno che ha letto "fattivamente" il post :bravo:
socio

Beh, è stato facile, sono "fattore" di professione :ghigno:

Ma la prossima volta , se aggiungi piu particolari specifici nel post, aiuti "fattivamente" anche gli altri amatori :D

Blue Train
22nd March 2013, 21:51
Decisamente più specifico!
Sia nella sezione: "Setup dello strumento" (si sposta) che nel titolo (si modifica)
;)

STE SAX
22nd March 2013, 22:01
caro socio, lungi da me il fatto di essere polemico e credimi che dico questa cosa in amicizia e con senso costruttivo, ma quando si inserisce un post di di richiesta informazioni si cerca di dare i maggiori dettagli per far si che chi legge abbia subito un quadro della situazione ed eventualmente intervenire nel modo giusto (poi e' chiaro che ci si puo' dimenticare di fornire una o piu' indicazione ma questo e' un altro discorso). Il fatto che mancasse nel testo del post l'indicazione del baritono ha fatto si che alcuni di noi ti rispondessero proponendoti cose che non ti interessavano, ma poiche' siamo su un forum "leggero" (nel senso del divertimento) non puoi farcene una colpa se ci e' sfuggita la sezione del post e dirci che non abbiamo letto fattivamente. Molti di noi mentre leggono il forum lavorano, studiano, viaggiano, fanno 1000 altre cose insomma, quindi e' normale. Ti prego di partecipare al tuo topic che e' piu' che leggittimo nella tua richiesta di informazioni.
Con amicizia
Stefano stesax

Rosario Giordano
22nd March 2013, 22:08
Ciao Socio, l'hai visto il mio annuncio? viewtopic.php?f=72&t=28741 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=28741)
Non ho minimamente idea di come suoni, (mai suonato il Baritono) ma mi sembra di aver capito che e' un po' un "classico".
I diversi Berg x tenore che ho avuto avevano tutti un suono abbastanza centrato e con un timbro medio scuro, magari e' così anche x il baritono. Senz'altro i baritonisti del forum sapranno dire qualcosa in piu' al proposito.

maxort
22nd March 2013, 23:49
Ciao, il berg in metallo ha un suono che tende al metallico, sicuramente non molto caldo.
Penso che a socio convenga andare su un becco in ebanite

Rosario Giordano
22nd March 2013, 23:53
Ah, ecco!

Angelo
23rd March 2013, 13:39
Ciao socio,ti parlo per la mia esperienza di tre anni solo di baritono,ho avuto 4 bocchini per baritono di metallo berg larsen ed otto link florida,di ebanite Selmer Soloist aperture F e G .
Dei quattro il bocchino il un suono rotondo ,scuro,caldo etcetc l'ho avuto con i selmer Soloist ,se tu abitassi vicino potresti provarli ma sei un po' lontano.......

Alessio Beatrice
23rd March 2013, 16:11
L'utente Socio ha chiesto (molto gentilmente...) di essere cancellato.

Chiudiamo. :mha!(