Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema sulle note basse



Alby82
15th March 2013, 00:31
Ciao a tutti,
sono un ex clarinettista, ho suonato per diversi anni ( circa 8 ) nella banda del paese. Ora dopo anni di vuoto totale ho ripreso a suonare e finalmente ho realizzato il mio sogno che avevo fin da ragazzino, acquistare un sax soprano ( Kenny G era ed è ancora il mio idolo ).
Ho acquistato un Yamaha YSS 475 II, e devo dire che le prime impressioni sono molto positive anche perché ho notato che come impostazione è molto simile al clarinetto, il suono è sicuramente più appagante.
Subito dalla prima scala che ho fatto in negozio quando l'ho acquistato mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava (non so se nello strumento o in me ), ma per non fare figure ho pensato che magari ero io che sbagliavo qualcosa. In pratica lo strumento suona da dio ma quando eseguo le ultime note basse, a volte sale di un'ottava. Potrebbe essere anche l'impostazione sbagliata ma se fossi un neofita potrei capirlo, ma dato che so controllare il fiato e la pressione e la posizione del labbro sull'ancia e lavorare con il diaframma la cosa mi sembra strana (utilizzo un'ancia RICO da 2,5). Anche perchè il cambio di ottava è pulito da una nota all'altra salta di un ottava come se schiacciassi il tasto apposito.
Ho anche provato a tenere chiuso ( facendomi aiutare da un amico ) le due chiusure che consentono il cambio di ottava premendo con le dita ma non cambia niente. Quindi ho pensato che magari non è un problema di chiusura errata ma di impostazione. La cosa strana è che le note basse o sono perfette e nitide oppure sono un'ottava sopra sempre perfette, non c'è una stonatura....
Cosa ne pensate ? Devo portare lo strumento a far controllare o sono io da controllare?

Grazie mille.

Alberto

il nero
15th March 2013, 01:34
se i tamponi chiudono perfettamente,le note basse nel soprano sono facili ...ma quando dici che l'impostazione del sax soprano somiglia al clarinetto,mi par di vedere un probabile errore che fai:stringi e mordi e questo non va,l'imboccatura del sax è rilassata e leggera,quella del clarinetto più impostata,sicura e stabile:prova e vedrai,o meglio sentirai che scenderà in basso facilmente...comunque controlla le chiusure e il portavoce (che chiuda bene quando non lo azioni),prova anche a far suonare il tuo sax da un altro,ma mi sembra strano:per me tutte le note basse dei sax sono difficili,tranne il soprano,non ti perdere d'animo,vedrai che superata questa difficoltà t'accorgerai di quanto sia difficile il soprano per tutto il resto :ghigno: !
il nero :saxxxx)))

non essendo io un sassofonista vero ascolta anche altri pareri,sopratutto dal maestro che vede come imbocchi.

SteYani
15th March 2013, 10:14
Il sax non ha niente. E' il clarinettista in te che istintivamente prende il sopravvento!

Semplifico un po', quindi gli insegnanti non mi saltino addosso (per favore :pray:). Tra il modo di imboccare del clarinetto e il modo di imboccare del sax non cambia niente (a parte l'inclinazione dello strumento). La differenza sostanziale è "la voce" da dare allo strumento. La voce del clarinetto è molto più alta del sassofono (e di tutti gli altri strumenti a fiato).

In buona sostanza: immagina di pronunciare una vocale. Pronuncia una vocale chiusa con una voce bassa, come la o chiusa: oooooooooooooooo. Poi una vocale con una voce alta, tipo iiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Pensa alle differenze della forma della cavità interna della bocca, della posizione della lingua e di tutto il resto nel primo caso e poi nel secondo. Ecco: il primo caso è la voce del sax; il secondo è la voce del clarinetto.

Se sai l'inglese leggi qui: http://bretpimentel.com/clarinetsaxopho ... bouchures/ (http://bretpimentel.com/clarinetsaxophone-doubling-and-loose-and-tight-embouchures/)
e qui http://bretpimentel.com/what-is-voicing/

Mspecial
16th March 2013, 01:03
Dovresti far provare il Soprano ad un amico sassofonista, e sentire le sue impressioni .
Di solito sono le note acute ad essere più difficoltose sul Soprano, anche per un sassofonista che però non suona spesso il Soprano.
Personalmente non trovo difficoltà sul Soprano, però detto anche da altri è il sax più ostico della famiglia, che comunque ha il suo fascino. :zizizi))

Alby82
16th March 2013, 22:04
Vi ringrazio a tutti per i preziosi consigli,
porterò a far provare il sax a qualcuno con esperienza per togliermi ogni dubbio sullo strumento e poi non resta altro che esercitarmi per migliorare la tecnica e l'impostazione.
Ad ogni modo in questi giorni, anche se il problema sulle note basse persiste, sono migliorato parecchio e il musicista in me che si era affievolito sta cominciando a riprendere forma.

Vi terrò aggiornati.

Grazie mille a tutti.

Alberto

saxmaxsax
20th March 2013, 12:14
Ciao,
io provengo invece dal sax tenore e mi sto dedicando al sax soprano. Quello che mi dici non mi suona affatto nuovo. Anch'io mi sono trovato inizialmente con lo stesso problema e non ti dico la perplessità che ho provato. Soprattutto mi succedeva quando scendevo dalle ottave alte alle basse con staccato, mentre invece se facevo il legato la cosa non mi succedeva ... o meglio ... riuscivo a controllarla meglio.
Sinceramente penso, almeno nel mio caso, che sia stata una questione di impostazione ed uso migliore del diaframma nonché della modalità di approccio al bocchino ed all'ancia.
Credo che il soprano abbia una voce sicuramente più difficile degli altri sax. La mia soluzione è stata "esercitarmi ed abituarmi" allo strumento.....
Non so se questa mia possa esserti d'aiuto.
Fai sapere come va.... Ciao. Max

Max Soggiu
18th April 2013, 10:21
Il sax ha dei problemi, se passi da Lucca te lo provo io super volentieri. Oppure chiedi a un pro di farci due note nella tua zona.
Supponendo che il tuo soprano chiuda perfettamente, prova a fare così.
Metti il soprano in asse con la bocca, come una sigaretta dritta che esce dalla bocca, quindi non inclinato ne in basso ne in alto.
Se il problema fosse il do grave, suona il re (tono sopra) e fai molte note lunghe su quella nota...fino ad avere un suono pulito ad ogni attacco. Dopo qualche minuto prova a scendere al reb, ascolta cosa accade, se fin qui tutto bene, note lunghe sul reb e poi do...e via così....ricordati sempre diaframma e relax. Il volume è importante, se suoni troppo piano o troppo forte potresti incappare in problematiche che potrebbero compromettere l'uscita delle note gravi (adesso), quindi suona mf (se suoni il clarinetto o hai fatto classica sai di cosa parlo).
Fammi sapere e buon soprano.

Alby82
25th May 2013, 20:36
Ciao a tutti,

vi ringrazio per tutti i consigli che mi avete dato finora, finalmente ho risolto il problema ( non proprio ancora del tutto ). In questi mesi mi sono dedicato molto allo strumento, ho iniziato a seguire delle lezioni con un maestro e ho già fatto il mio primo concerto con la banda del paese. Il problema era che mordevo troppo e chiudendo troppo le note basse salivano di un'ottava. Ora sono riuscito ad avere un'imboccatura molto più rilassata e il problema è quasi del tutto risolto.
A proposito volevo provare a cambiare bocchino e prenderne uno migliore dell'originale ( ricordo che ho un Yamaha 475 ), voi cosa mi consigliate?

Grazie e buona serata a tutti.

Alberto

Alby82
26th May 2013, 22:50
Ciao a tutti,
leggendo qua e la nei vari post del forum ho trovato diversi saxofonisti che hanno avuto problemi simili al mio. In particolare ( mi ero dimenticato di dirlo fin dall'inizio ) con il bocchino uguale al mio ovvero lo Yamaha 4c. In un post veniva descritto lo stesso mio problema ovvero scendendo sotto al Re con il 4c saliva di un'ottava. E' vero che con lo studio e con l'impegno che ci sto mettendo sono riuscito a migliorare l'impostazione e a risolvere quasi del tutto il problema ma se anche il bocchino mi può dare una mano....
Pensavo di provare un Selmer D o un Meyer 6... ma non so se nella mia zona ( vicino Varese ) c'è un negozio che li ha entrambi in modo da provarli... altrimenti ne acquisto uno dei due online a scatola chiusa ma non so se faccio una cavolata o meno a non provarlo....
Voi che dite?

Grazie

Alberto

laigon
28th May 2013, 20:51
Ciao! Stesso identico tuo problema.. anch'io vengo dal clarinetto e devo dire che l'impostazione del sax soprano (non so se dire del sax in generale) sulle note basse (direi dal sol basso fino al si bemolle) è tutta un'altra cosa.... sono contento tu stia risolvendo.. anch'io penso di aver fatto dei passi in avanti ma il salto di qualità l'ho fatto con un bocchino (quello in dotazione ai sax Rampone e Cazzani) prestatomi dal mio insegnante.. ti dico ancora c'è molto da lavorare ma la differenza si sente un bel pò!! Anch'io pensavo di cambiare bocchino ma a scatola chiusa mi sembra un rischio da correre troppo elevato.. Preferirei provarli

Alby82
28th May 2013, 22:33
Ciao laigon,
infatti era proprio il bocchino!!!! Oggi sono andato con il sax a Milano in un negozio specializzato per fiati ed ho acquistato un Meyer 6....uno spettacolo!!!! Sembra di suonare un'altro strumento, le note basse risolto totalmente il problema e il timbro molto più caldo e corposo!
Se mi veniva in mente prima di cambiarlo...

Alberto

laigon
29th May 2013, 06:21
Meyer 6... visto che abbiamo lo stesso problema.. buono a sapersi.. non so quanto costi ma se l spesa non fosse folle mi verrebbe da prenderlo a scatola chiusa anche se il becco è personale..
Ci penserò..

bonnygonfio
30th May 2013, 13:03
Anche il vandoren v16 va molto bene sulle note basse, io ho notato un netto miglioramento.