Accedi

Visualizza Versione Completa : Eseguo rifacciamento bocchini



guidoreed
12th March 2013, 11:11
Eseguo per passione - non sono professionista - il rifacciamento di bocchini per sax e clarinetto: rimozioni di difetti di asimmetria, aumento e diminuzione della apertura, modifica di tipo e lunghezza della curva, ripristino di danni da caduta, modifica della forma della tavola, e con limitazioni, modifica della forma del tetto e della camera.
Ho cominciato per curiosità, su bocchini senza valore (quelli che trovi dentro le custodie) e su bocchini daneggiati di miei amici, sfruttando competenze che ho acquisito nel campo della meccanica di precisione dove ho lavorato per anni. Poi, a causa della gam, ho avuto modo di misurare, analizzare e provare un bel po' di bocchini, sopratutto per tenore, qualche segretino l'ho carpito, e ho lavorato anche su pezzi di rilievo. In caso di necessità contattatemi ciao Guido.

Per i moderatori: spero di non aver infranto il regolamento inserendo l'offerta di questo sevizio, se lo ritenete opportuno spostate il topic in manutenzione o in off-topic. L'ho messo qui perchè ritengo che il rifacciamento di un bocchino faccia parte a pieno titolo del set-up in quanto condiziona enormemente la prestazione sonora.

http://imageshack.us/a/img823/88/dscn8607.jpg

gene
12th March 2013, 12:58
Ottimo !!!!! :saxxxx))) Guido ...... qualche segretino che hai carpito, parlo ti teoria, perchè non lo divulghi.
Faresti capire, soprattutto ai meno esperti, quanto sia importante avere, in termnini di efficienza complessiva, un buon bocchino.
Tipo, difetti di asimmetria, modifica della forma della tavola, , questa operazione comporta:
benefici/pro/contro etc. .............
aumento e diminuzione della apertura, benefici/limiti/pro/contro, etc. .......
modifica di tipo e lunghezza della curva, benefici/limiti/pro/contro etc. .......
modifica della forma del tetto e della camera benefici/limit/pro/controi etc. .......

Jason Kessler
12th March 2013, 13:42
Grande Guido!!!

Ora ci vuole un pò di marketing,
sito internet con tanto di qualche foto delle lavorazioni fatte!

Placebo
12th March 2013, 16:32
Perdona l'ignoranza: cos'è la gam?

guidoreed
12th March 2013, 17:54
Il fatto che tu non lo sappia è una cosa molto positiva credimi! Vul dire che dedichi tempo ed energie a studiare.
E' un acronimo Get Another Mouthpiece, qui ci scherziamo spesso ma può diventare una cosa seria: è la tendenza a cambiare spesso, troppo spesso, bocchino nella speranza più o meno "onesta" di trovarne uno che ti permetta di suonare meglio e con un suono più interessante. Come puoi immaginare è una follia che fa anche spendere un bel po' di soldi.. E' come una droga, uno pensa che sia sempre "l'ultima dose e poi smetto", ma non è così semplice uscirne.. qui molti lo sanno..

gf104
12th March 2013, 20:14
buon divertimento per la tua passione :smile:

(gam: è cosa buona e giusta cambiare-scambiare becchi per capirne le differenze tra uno e l'altro, del resto solo provando puoi verificare le caratteristiche di ogni becco. poi arriva il momento, dopo averne provati un bel po, che se sai quello che vuoi allora rallenti gli acquisti anche se le novità attirano sempre!
se cambi becchi compulsivamente illudendoti di migliorare la tua performance allora forse sei sulla strada sbagliata!)

gil68
12th March 2013, 20:26
Molto bene!!! Adesso prova ad inviare dei becchi da te rifatti ai più bravi del forum, così li possano provare e dare i loro pareri in merito...

$sax$$$
12th March 2013, 22:36
:D ma le cartine nella foto a che servono?????.....non dirmi che fai il refacing sotto l'effetto di qualche erbetta magica????

gil68
13th March 2013, 15:32
Solitamente le cartine per sigarette "fatte a mano" si mettono sui denti incisivi inferiori per non tagliarsi il labbro interno...si vede che Guido le usa anche lui per non farsi male lì