PDA

Visualizza Versione Completa : allegro sax alto



MART
1st March 2013, 08:57
https://rs655p2.rapidshare.com/files/21 ... ectstart=1 (https://rs655p2.rapidshare.com/files/2132718726/sax%20by%20Thomas.mp3?directstart=1)
Salve vorrei proporvi un brano eseguto da mio figlio di 15 anni il brano è l allegro è accompagnato al piano dalla sua prof non so se si riesce a vedere dal link segnato non sono pratico senno si puo vedere da youtube scrivendo sax by thomas vorrei un giudizio da gente esperta e competente come voi grazie

David Brutti
1st March 2013, 12:13
Il link non funziona.

Prova a caricare il file su soundcloud.

A presto e buona musica

KoKo
1st March 2013, 12:17
sarà questo credo
http://www.youtube.com/watch?v=lLKAWfK1HFk

Mad Mat
1st March 2013, 12:20
Che sia questo?

[youtube3:2aln5o9b]http://www.youtube.com/embed/lLKAWfK1HFk[/youtube3:2aln5o9b]

Mad Mat
1st March 2013, 12:21
Koko mi ha preceduto di qualche secondo.

David Brutti
1st March 2013, 12:23
Ammazza siete peggio della CIA! Tocca stare attenti con voialtri...

Mad Mat
1st March 2013, 12:24
La CIA ci fa un baffo. Anonymous .... un altro paio di maniche!

MART
1st March 2013, 12:29
si koko e madmat è prorio quello http://www.youtube.com/watch?v=lLKAWfK1HFk vorrei un vostro giudizio da professionisti ed esperti quali siete grazie

MART
2nd March 2013, 10:33
nessun commento?ok grazie lo stesso

re minore
2nd March 2013, 18:34
Ciao Mart, non e' chiaro che commento ti aspetti... e' un ragazzo, ha tutta la vita davanti a se e se continua a studiare potra' arrivare dove vuole, come tu sicuramente sai. Tu sei il padre, incoraggialo: studiare uno strumento musicale per un giovane e' una attivita' che ha tanti pro - ma proprio tanti - e nessun contro. :smile:

Saxmachine
2nd March 2013, 21:53
Qualche problemino di intonazione ma è normale per un principiante. Fallo studiare! Magari si appassiona e può esprimere le sue potenzialità

MART
3rd March 2013, 12:12
ok grazie volevo solo sapere se era il caso di insistere e farlo continuare tutto qui grazie a tutti

David Brutti
4th March 2013, 11:41
Ciao Mart,

e scusa per il ritardo della mia risposta. Prima di tutto una domanda: da quanto tempo studia il sax?

MART
4th March 2013, 13:24
ciao David sono 3 anni che mio figlio suona il sax (scuole medie)con 1 ora settimanale di studio individuale e 1 di gruppo con altri strumenti ora è al primo anno di liceo musicale e fa 2 ore individuali a settimana e una di gruppo

Danyart
4th March 2013, 14:27
"ok grazie volevo solo sapere se era il caso di insistere e farlo continuare tutto qui grazie a tutti"

secondo me deve continuare se vuole lui, al di là di tutto

MART
4th March 2013, 14:38
be certo non si puo far fare una cosa controvoglia e maggiormente suonare uno strumento

David Brutti
5th March 2013, 11:08
X Mart, giusto qualche piccola annotazione che potrebbe aiutare tuo figlio.
Premetto che suonando da soli 3 anni i risultati non sono male per nulla: c'è una buona tenuta del suono, il legato è molto buono e c'è in generale una buona omogeneità di suono. Quindi complimenti!

1) cerca di mantenere il tempo "in testa" senza muovere il corpo (e ovviamente senza battere il piede). Bisogna considerare che a ogni movimento del corpo può corrispondere una variazione nel suono e nel video si sente un'oscillazione ritmica del suono abbastanza continua;

2) Intonazione: in genere nei sistemi didattici italiani si tende ad affrontare il problema "intonazione" tardi andando a correggere dei difetti ormai sedimentati. Senza considerare poi che l'orecchio agisce come una sorta di "spugna" e tende a memorizzare e assorbire le varie altezze in modo indiscriminato (non riesce cioè a distinguere da solo se un'altezza è giusta o calante-crescente). Di conseguenza se ci si abitua a suonare il re centrale molto crescente l'orecchio memorizzerà quest'altezza come "corretta" e sarà difficilissimo per l'orecchio sostituire a questa altezza sbagliata la giusta intonazione.
Consiglio di praticare giornalmente esercizi di intonazione su bordone (dovrebbero essere da qualche parte nel forum, fai una ricerca), oltre che moltissimo cantato in quanto il sassofono come tutti gli altri fiati non è nient'altro che un prolungamento della voce del musicista. Di conseguenza è necessario educare costantemente la mente a prevedere e anticipare le altezze e gli intervalli che poi dovranno essere suonati e il cantato è un'ottima "palestra". Occorrerebbe inoltre abbinare a tutto ciò un programma serio di educazione dell'orecchio che in italia praticamente non esiste. Ma niente paura, ci viene in aiuto la tecnologia: esistono in commercio diversi programmi per l'educazione dell'orecchio (ear master pro ad esempio). Come sempre, ricordo che un musicista che va a tempo, con un buon suono e con un'intonazione corretta troverà sempre lavoro anche se non se non è un virtuoso. Di un musicista che sa fare un trilione di note al secondo ma stonato e che non va a tempo difficilmente troverà impiego nell'industria musicale ;

3) Il suono è buono per uno che suona da 3 anni. In assoluto potrebbe essere migliorato e arricchito in quanto dal video risulta un pò povero di armoniche, ma potrebbe essere anche un problema della presa del suono della videocamera ovviamente. Esistono degli esercizi per migliorare la spinta diaframmatica: eseguire giornalmente una serie di note di media lunghezza (7-8 secondi) attaccando i suddetti esclusivamente con un attacco d'aria. Cercare di ottenere un attacco preciso e ben marcato con la sola spinta diaframmatica. Fatto ciò ripetere la stessa nota più volte cercando di migliorare e aprire il suono il più possibile senza tuttavia renderlo sgraziato. Partire da suoni facili dell'ottava centrale per poi spostarsi nei giorni di pratica su suoni sempre più estremi;

4) inizia da subito a praticare gli esercizi sugli armonici (descritti nel Top Tones di Sigurd Rascher) per l'educazione della laringe e della gola in quanto il controllo di questi organi permette di migliorare di molto il controllo dello strumento, di arricchire la paletta timbrica e dinamica e di iniziare a esplorare i registri estremi dello strumento.

MART
5th March 2013, 11:42
ok grazie David per gli ottimi suggerimenti e per i complimenti premetto che ha suonato con un roy benson.da circa un mese gli ho comprato un selmer SA 80 II serie del 1990 .io non ne capisco piu di tanto ma faro leggere i tuoi suggerimenti a mio figlio.il suo prof lo fa studiare su questi libri:enseignement du saxphone di marcel mule.50 etudes faciles et progressive di marcel josse.salviani studi x sassofono.etudes pour sax h. klose.les gammes conjointes et en intervalles di jean marie londeix.15 invenzioni a 2 voci bach.jazz concetiopn for sax duetsdi lennie niehous.25 daily exercises for sax di h. klose. che ne pensi?

David Brutti
5th March 2013, 12:37
Il Londeix è un testo fondamentale per l'apprendimento delle scale e per avere una buona tecnica di base, le invenzioni a due voci di Bach sono musica immortale che va studiata e conosciuta qualsiasi genere si pratichi.

Il resto (Salviani, Klosé, Mule) Purtroppo sono testi "vecchia scuola" (soprattutto il Salviani) e sono utili esclusivamente per la lettura e per sciogliere un pò le dita cose che però potrebbero essere praticate su brani di repertorio: perché perdere tempo su degli studi quando si potrebbe studiare direttamente dei brani da concerto e affrontare le stesse difficoltà tecniche su della musica "vera" ovverosia destinata all'esecuzione in pubblico?
Il problema è che più o meno sono i testi in uso nei conservatori italiani...

Da poco ho tenuto diverse master fuori italia (l'ultima è stata al Royal College di Londra in gennaio) e posso confermare che un approccio di questo tipo sta venendo via via abbandonato e si tende a integrare piuttosto prove e applicazioni "sul campo" privilegiando l'integrazione degli studenti in situazioni più o meno professionali (ensemble cameristici, orchestra sinfonica e quant'altro).

Ma ovviamente lungi da me interferire con quanto insegnato dal professore: l'unico consiglio che do io è di non fermarsi soltanto all'educazione "pubblica" e di cercare di sentire più campane possibili in quanto con il confronto si cresce molto.

MART
5th March 2013, 13:18
ok grazie david grazie di tutto hai qualche libro da consigliarmi?in modo da integrarlo con quelli del prof,ti sto dando del tu spero non ti dia fastidio mio figlio ha fatto anche un master di tre giorni col maestro massimo mazzoni lo conosci? grazie

David Brutti
5th March 2013, 13:26
Sicuramente il Top Tones di Sigurd Rascher, ma è molto difficile integrarlo senza avere una guida dietro che sia in grado di spiegarlo.

Poi molto utile per l'intonazione "Exercices d'Intonation" di Londeix e per lo staccato Le Detaché sempre di Londeix che peraltro contiene anche gli arpeggi "di base" (maggiori, minori, diminuiti, di dominante).

Per gli studi, integrerei piuttosto dei brani da concerto di livello adeguato, l'importante è che sia buona musica.

Per il tu nessun problema ovviamente!

MART
5th March 2013, 14:39
ok grazie per preziosi consigli

ModernBigBand
6th March 2013, 03:03
"ok grazie volevo solo sapere se era il caso di insistere e farlo continuare tutto qui grazie a tutti"
secondo me deve continuare se vuole lui, al di là di tutto

Questa è l'unica cosa che conta.
Se tuo figlio non ha intenzione di continuare a studiare non forzarlo, rischieresti di fargli odiare lo studio della musica, una cosa a parer mio molto grave.
Se invece mostra interesse non ti curare troppo delle imprecisioni, dei difetti, degli errori...sono tutte cose che si sistemano con il tempo, con lo studio ma soprattutto con la determinazione.

Auguroni per il figliolo...

;)

MART
6th March 2013, 12:32
grazie di tutto modern big band seguiro i tuioi consigli