PDA

Visualizza Versione Completa : Recensione bocchino MacSax "Bob Sheppard" 8* per sax tenore



tzadik
25th February 2013, 18:52
Periodicamente mi arrivano dei bocchini per sax tenore "splendidi".
Questo giro è arrivato nelle mie mani un MacSax "Bob Sheppard Signature" 8*. :-leggi-:
http://macsax.com/bob-sheppard-signatur ... outhpiece/ (http://macsax.com/bob-sheppard-signature-tenor-saxophone-mouthpiece/)

http://tzadik.xoom.it/macsax_bob_sheppard/SDC18040x.jpg


- Come si presenta?
Il bocchino arriva in un astuccio portabocchino in tela (con tanto di cerniera) SoundWear e una legatura Rico H (con annesso copribocchino).
Può capitare invece che il bocchino arrivi in una scatola cilindrica in plastica (marchiata MacSax) e con un sacchettino di velluto (tipo Jody Jazz o Warburton…), di serie c'è sempre la legatura Rico H.

- Il materiale
Contrariamente a molti altri bocchini simili, questo bocchino è fatto in ebanite (ebanite Zinner), è ricavato dal pieno e non per colata in stampo.
Questo sicuramente farà piacere a quelli che storcono il naso al leggere/sentire la parola "resina". :lol:

- Estetica e finitura
Il bocchino è rifinito in maniera "veramente eccellente": la tavola è perfettamente piatta, i binari e il ciglio sono rifiniti in maniera eccellente.
I binari sono internamente scavati in maniera progressiva e confluiscono in una camera molto larga. Non sono "stretti" ma hanno una larghezza decisamente simile a quella che si può vedere su un generico Otto Link in ebanite (esclusi alcune particolari versioni). Il ciglio invece è decisamente sottile, molto sottile.
La punta del bocchino (in senso verticale) però non è stile rasoio... è comunque bella spessa: l'appoggio della lingua è decisamente confortevole.<
Il becco ha anch'esso un'inclinazione standard (vedi Otto Link in ebanite), quindi è piuttosto alto (ma non altissimo come sul Vandoren V16 in ebanite per esempio): direi confortevole per i più.

Il bocchino è esteticamente molto semplice: sul dorso è impresso il marchio del produttore, "MACSAX ®".
Sul lato destro troviamo incisa la lettera "S" (che credo stia per Sheppard... Bob Sheppard!), sul lato sinistro invece è incisa l'apertura "8?" (che corrisponde a un classico 8? su scala Otto Link, = 0,115").
All'interno del collo del bocchino (si, proprio all'interno del collo del bocchino), ritroviamo l'indicazione dell'apertura "8?" e le lettere "EF" che non sono altre che le iniziali di Eric Falcon, che è l'artigiano che realizza questi bocchini. Per chi non lo conoscesse Eric Falcon è il designer dei bocchini Jody Jazz e Warburton... ora lavora per MacSax.


- Come suona?

Sicuramente questa è la parte più "divertente" della recensione... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Il bocchino non è altro che una "copia migliorata" di un Otto Link Tone Edge Slant Signature.
Slant Signature vuol dire poco e niente... perché di Otto Link Slant Signature ce ne sono state almeno 3 o 4 versioni... potrei direi che questo bocchino MacSax si avvicina molto agli Slant Signature No Usa: si tratta di un bocchino molto scuro e profondo… suono proprio "vintage".
I miglioramenti principali, secondo me, sono stati fatti non tanto al livello timbrico (il timbro è quello di un vecchio Otto Link in ebanite ben funzionante)... quanto a livello di maneggevolezza e suonabilità.
Il bocchino ha una resistenza media, direi anche moderata rispetto a molti altri bocchini (... emulazioni/copie dello Slant Signature) che tendendo ad avere una resistenza che può essere da medio bassa a bassissima.
Questa resistenza è ben presente e ha il pregio di garantire una grande continuità nel suono... e anche variando rapidamente registro e dinamica.
Il suono rimane estremamente ben definito e "spesso" in tutti i registri a tutte le dinamiche.
Volendo essere pignoli il suono nel registro alto è leggermente meno nasale di quello che si ci si aspetta da un buon Otto Link Slant Signature... tra l'altro il registro alto, su questo bocchino è decisamente pieno, immediato e preciso come intonazione.
Questa resistenza è ottenuta con una combinazione tra facing e camera/discesa: il facing è medio lungo, la discesa presenta un baffle lungo (con il solito profilo "a zoccolo") però è molto meno accentuato come inclinazione. L'angolo tra il baffle e la discesa non è accentuato come su altri bocchini Slant-style però l'impressione è che la discesa si invece un po' più inclinata: questi elementi di solito aiutano a migliorare l'omogeneità di suono.

L'obiettivo principale di questo bocchino, contrariamente a quanto succede con altre emulazioni/copie dello Slant Signature, non è quello di aumentare a dismisura il volume sonoro generabile o la definizione quanto quello di emulare fedelmente sia il timbro sia la liquidità di suono tipica dei vecchi Otto Link buoni.
A questo viene solo aggiunta una maggiore efficienza generale e una grandissima omogeneità di suono e di resistenza tra i vari registri.
Il feeling infatti è quello che da un vecchio Otto Link sia per la dimensione esterna del bocchino, sia per il timbro sia per la resistenza... e vi garantisco che per ottenere quelle sonorità bisogna avere sì un bocchino che geometricamente a un vecchio Otto Link... ma anche deve restituire le stesse sensazioni: altrimenti certe sonorità non escono proprio.

La legatura in dotazione (la Rico H) funziona fa egregiamente il suo lavoro: tiene ferma l'ancia in maniera molto ferma. Il copribocchino poi è semplicemente una figata.
La Rico H tende ad aggiungere un po' di brillantezza al suono... e questo va benissimo in quanto il bocchino suona veramente "scuro" e una legatura che aggiunge un po' di brillantezza male non fa... se non altro per avere un miglior feedback mentre si suona.

Per quanto riguarda il funzionamento con le ance, il bocchino non delude assolutamente le aspettative di bocchino artigianale di fascia : funziona con una miriade di ance.
Il facing è medio lungo diciamo (il profilo sembra quasi parabolico... ma non potendolo misurare non ci metterei la mano sul fuoco). Questo se vogliamo aiuta un po' a ridurre le differenze in termini di resa tra ance con un profilo e durezza diverse.




- Considerazioni finali

Il bocchino qui recensito è un bocchino di alto artigianato, quindi alcune caratteristiche sono valutabili oggettivamente, ma le differenze che possono far amare o odiare un’imboccatura come questa sono esclusivamente soggettive e vanno ricercate nel modo e nell’impostazione del musicista e di conseguenza nel suono che si riesce a tirare fuori.

Si tratta di un bocchino fantastico, per me! Si ritrovano tutte le caratteristiche illustrate sul sito ufficiale... ed è veramente gustoso per tutti quelli che cercano un bocchino moderno il più fedele possibile a un bocchino "vintage".
Il bocchino è stato sviluppato da Eric Falcon insieme al sassofonista Bob Sheppard. Sheppard ha sempre avuto un suono che rimanda alla tradizione e credo che il suo feedback sia stato molto importante per sviluppare un bocchino che racchiude le migliori caratteristiche che di solito si cercano un bocchino "vintage".
Non è una operazione di marketing... in quanto gli altri bocchini per tenore del catalogo MacSax hanno caratteristiche diverse.

Il bocchino si colloca in una fascia di prezzo abbastanza alta: nuovo costa 395 dollari e più spedizione e tasse doganali varie. I bocchini in questa di prezzo (tra i 300 e i 350 dollari) è ben affollata e variegata: i bocchini che emulano uno Slant Signature sono tanti... ogni produttore cerca di aggiungere qualcosa in termini di suono o di suonabilità.
Questo bocchino non stravolge il suono degli Slant Signature ma soprattutto restituisce lo stesso feeling, il bocchino ha resistenza e va "suonato".
L'idea di fondo è che secondo me... questo bocchino non è un bocchino per tutti.
Molti bocchini della stessa fascia di prezzo tendono a essere facilissimi da suonare e immediati... sto bocchino garantisce prestazioni sensazionali ma necessità di buona base di capacità tecniche e capacità fisiche... questo lo forse lo differenzia e lo rende appetibile per un pubblico di sassofonisti più esperti.
Il costo del bocchino, comunque, posso dire che è coerente con la qualità complessiva offerta.
Tra l'altro anche la legatura fornita di serie è molto funzionale viste la caratteristiche del bocchino... non che questo sia un parametro fondamentale per l'acquisto però fa piacere che ci sia una legatura che funziona.

Per come la vedo io... non credo che il bocchino verrà importato in Italia (poi magari mi sbaglio... ) per tre ragioni fondamentali:
1) il mercato italiano fatica a recepire le novità, anche se parliamo di prodotti di altissimo livello
2) le caratteristiche del bocchino, secondo me, non lo rendono appetibile ai più: il bocchino (come detto prima) è in qualche modo pensato per gente che ha già un buon livello tecnico. Solo con queste premesse il bocchino diventa veramente godibile... molto godibile. Tenete conto però che certe sonorità non si riescono a ottenere se non si manifestano certe "condizioni" (sia come design interno ed esterno... sia come resistenza/suonabilità), quindi se uno cerca un certo suono non può prescindere dal funzionamento complessivo del bocchino... oltre che dal corretto "modo di suonare" che serve per ottenere quel suono.
3) il costo finale del bocchino in Italia sarebbe comunque molto alto (guardate il costo dei Drake in Italia, rispetto al costo degli stessi bocchini in altri paesi europei) e sempre meno gente compra accessori di qualità nuovi... oltretutto il mercato italiano va a saturazione piuttosto in fretta.


Come al solito, raccomando seriamente questo bocchino a chi ancora sta cercando una fortissima connessione "connessione" con il suono dello Slant Signature... e vuole un prodotto di qualità altissima senza dover spendere quei 800/1000€ a cui vengono venduti "quegli" Otto Link vintage di riferimento per quelle sonorità.
Il bocchino viene costruito in numero limitato, completamente a mano... si può entrare direttamente in contatto con la persona che realizza materialmente il bocchino (Eric Falcon) e credo ci sia un margine di personalizzazione sia per la scelta dell'apertura sia per altre questioni relative al timbro e suonabilità: si può avere un bocchino "personalizzato"... cosa da tenere in considerazione in fase d'acquisto.

Qua un po' di foto: http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/mac ... _sheppard/ (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/macsax_bob_sheppard/)
Qua un po' di video: http://www.youtube.com/watch?v=orC9F4zBmWA
http://www.youtube.com/watch?v=p9Ldb5TfouY

fcoltrane
25th February 2013, 19:26
bella recensione quasi quasi vengo colto da una bella recidiva. :lol:

Rockandrollaz
25th February 2013, 20:56
bello

Sux
27th February 2013, 14:37
Ottima recensione!!!
Mi hai fatto venire una gam assurda..
Per fortuna suono da pochissimo e posso accontentarmi del set up di base per ora..Più avanti la vedo dura..
Poi se fai tutte recensioni di questa qualità..la gam è assicurata!!

tzadik
12th March 2013, 16:30
@fcoltrane: saresti giustificato... il bocchino è veramente eccezionale! Più lo suono e più mi piace... :zizizi))

Lo spazio web che uso mi sta dando non pochi problemi in questi giorni... l'immagine suppongo non si veda più per problemi di DNS.
Il link diretto è questo: http://tzadik.xoom.it/macsax_bob_sheppard/SDC18040x.jpg
Se non carica fate aggiorna un paio di volte.

Il fotoalbum continua a funziona per fortuna.