PDA

Visualizza Versione Completa : L.A. Ripamonti, la mia impressione



madsax
18th February 2013, 10:15
Buongiorno a tutti!
Sono fresco di acquisti....
Sabato sono andato a Paderno a L.A.Ripamonti ed ho stressato quasi tutto lo staff con le mie prove,
ho provato sia un contralto V-Jazz che un Master laccato......
.....ragazzi....
..........che strumenti!!

Mi sento di consigliare che se siete della zona e volete comprare un sax... fate un giretto a L.A.Ripamonti e provate qualche modello, io ne sono rimasto veramente colpito, soprattutto per il rapporto qualità prezzo, sono strumenti Professionali a prezzi da entry level di altre marche.

Modello Master Laccato:

Suono bello chiaro di facile intonazione, buona proiezione e volume eccezionale su tutti i registri, posizioni ergonomiche e molto comode

Modello V-Jazz:

Suono scuro e cremosamente rotondo a mio parere veramente french style! Il volume è leggermente inferiore al Master ma l'intonazione rimane ottima, così come la posizione dei tasti, cambia il bilanciamento del peso dello strumento orientato verso una posizione più jazzistica.

Sta di fatto che mi sono portato a casa il Master laccato proprio perchè cercavo uno strumento dal suono bello chiaro e aperto, per i generi che faccio rimane un pò più versatile del V-Jazz che è prettamente Jazz con la "J" maiuscola.

Se dovessi riuscire ad organizzarmi per registrare qualcosa ve lo pubblico volentieri!

Per completezza... per le prove ho usato un JodyJazz HR6M.

A breve credo proprio che faro un'altra puntatina per un bel tenore ;)

jasbar
18th February 2013, 11:35
Concordo, io avevo provato i tenori e mi sono sembrati veramente spettacolari, migiori dei P.Mauriat.
Un bel tenorino piacerebbe anche a me, mannaggia!

gf104
18th February 2013, 11:48
non molto tempo fa ho provato casualmente un tenore Ripamonti Vjazz di un tuo compaesano professionista e ti confermo che ero rimasto impressionato positivamente sia dalla meccanica silenziosa, morbida e senza giochi che dal bel timbro

madsax
19th February 2013, 01:02
non molto tempo fa ho provato casualmente un tenore Ripamonti Vjazz di un tuo compaesano professionista e ti confermo che ero rimasto impressionato positivamente sia dalla meccanica silenziosa, morbida e senza giochi che dal bel timbro

Ma come compaesano intendi di Inverigo? Se si, allora è il mio insegnante :)


i tenori mi sono sembrati veramente spettacolari, migiori dei P.Mauriat.

Io in passato ho avuto un tenore P.Mauriat (che provò anche Isaak76).... l'ho venduto a malincuore, devo dire che la tua affermazione è vera in parte, mi trovavo da dio e la timbrica era eccezionale io avevo un system76 dk, ero innamorato di quel sax ma l'ho venduto per motivi famigliari qualche anno fa, i L.A.Ripamonti li ritengo più concorrenziali a livello di prezzo (costano quasi la metà) ma qualitativamente direi che sono alla pari, poi la timbrica e la proiezione sono questione di gusti.

Per i moderatori....
se sto scrivendo qualcosa che non và ditemelo eh!!!

jasbar
19th February 2013, 01:43
Certo, i gusti son gusti, sono ottimi strumenti entrambi.

gf104
19th February 2013, 09:37
@madsax: il professionista del Ripamonti è Max T.....è il tuo insegnante?

madsax
19th February 2013, 10:17
@madsax: il professionista del Ripamonti è Max T.....è il tuo insegnante?

Si! E' lui ;)

gf104
19th February 2013, 10:23
è un tipo molto eclettico e simpaticissimo :smile: e all'accordeon è da brividi!
comunque sti Ripamonti sono da tenere in seria considerazione
(se fai lezione in taverna ti occorrerà il piumone!)

Albysax
19th February 2013, 10:57
sto aspettando l'intervento di qualche integralista.. :ghigno:

madsax
20th February 2013, 10:05
è un tipo molto eclettico e simpaticissimo :smile: e all'accordeon è da brividi!
comunque sti Ripamonti sono da tenere in seria considerazione
(se fai lezione in taverna ti occorrerà il piumone!)

Oltretutto è anche molto bravo come insegnante!
Per la tavernetta, finora mi è sempre andata bene, l'ho sempre trovata a temperatura ideale :)

jasbar
20th February 2013, 10:29
Potrei sapere chi è l'insegnante e dove è ubicato? Sto prendendo in considerazione la ripresa degli studi ma non saprei con chi. Se fosse nelle vicinanze...
Grazie

gf104
20th February 2013, 10:38
ti mando mp coi dati

madsax
20th February 2013, 11:50
Potrei sapere chi è l'insegnante e dove è ubicato? Sto prendendo in considerazione la ripresa degli studi ma non saprei con chi. Se fosse nelle vicinanze...
Grazie

Si si è nelle tue vicinanze! Inverigo..... poi gf104 ti manda i riferimenti precisi ;)

Sux
27th February 2013, 13:36
Come sono messi di prezzi in sede?Sono più convenienti o come nei vari negozi e siti online?
Grazie :ghigno:

madsax
1st March 2013, 16:52
Come sono messi di prezzi in sede?Sono più convenienti o come nei vari negozi e siti online?
Grazie :ghigno:

Ciao Sux,
più o meno come i prezzi on-line (che secondo me sono già ottimi) però non è detto che non possano fare qualche sconticino.....
non mi sbilancio troppo :D

bonnygonfio
2nd March 2013, 10:51
Molti negozi in italia, anche se in ritardo rispetto al resto del mondo, si stanno "attrezzando" con strumenti made in taiwan e assemblati in italia proprio per dare un'alternativa ad un prezzo "accessibile" a yamaha per quanto riguarda gli strumenti pro. Ripamonti è sicuramente l'alternativa qualita'-prezzo piu' interessante, seguita a ruota dai nuovi grassi http://www.cherubini.com/index.php?page ... t&Itemid=2 (http://www.cherubini.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=vmj_naru.tpl&category_id=422&product_id=40290&option=com_virtuemart&Itemid=2)
Una cosa curiosa che ho notato (e qui mi sento di avvalorare la teoria di tzadik) è che su questi strumenti è molto marcata la risposta in funzione dell'imboccatura usata. Personalmente ho riscontrato un nettissimo miglioramento usando imboccature o con tetto basso o con una restrizione della camera (jj hr e bari con tetto bass e scalino) rispetto ad imboccature piu' "tradizionali (aizen tsso copia del soloist e ottolink stm). Non che andassero male, ma soprattutto sul registo basso, dove ci vuole piu' aria, la facilita' di emissione era notevolmente migliorata e il suono piu' pieno. Invece su strumenti un po' vecchiotti, tipo il mio pro 2000 questa differenza era molto meno marcata. Questo per dire a chi, magari, ha avuto l'occasione di provare ripamonti e non ne è rimasto particolarmente colpito, di fare qualche prova con bocchini diversi per rendersi conto del suono che possono cacciar fuori. Per la meccanica, si sa, gli standard degli strumenti taiwanesi sono per lo piu' gia' alti da tempo. E se non hanno limato sui tamponi ma hanno messo roba buona lo strumento è veramente uscito bene.

tzadik
2nd March 2013, 15:09
Una cosa curiosa che ho notato (e qui mi sento di avvalorare la teoria di tzadik) è che su questi strumenti è molto marcata la risposta in funzione dell'imboccatura usata.Onestamente non credo di aver teorizzato cose simili... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Più reale è il fatto che tanti scelgono uno strumento cercando qualcosa di non ben definito e poi si accorgono che alcune cose non vengono fuori o vengono fuori solo con particolari setup.


Personalmente ho riscontrato un nettissimo miglioramento usando imboccature o con tetto basso o con una restrizione della camera (jj hr e bari con tetto bass e scalino) rispetto ad imboccature piu' "tradizionali (aizen tsso copia del soloist e ottolink stm). Non che andassero male, ma soprattutto sul registo basso, dove ci vuole piu' aria, la facilita' di emissione era notevolmente migliorata e il suono piu' pieno. Il Soloist (e relative copie) hanno una resistrizione sulla camera molto molto marcata.
La restrizione nella camera sul JJ HR* è molto meno accentuata (e infatti il bocchino ha delle armoniche più scure ed è meno centrato di un bocchino "tipo Soloist" per esempio).
Il resto dipende da 1) corretta impostazione 2) corretta respirazione 3) corretta postura (questa cosa è una cosa che il più delle volte si trascura, purtroppo).

La generazione di un certo suono è comunque sempre una combinazione di strumento+setup+modo di suonare.
Poi in base alle specifiche sonorità... esiste sempre una combinazione iniziale, possono cambiare le percentuali dei rapporti.

bonnygonfio
2nd March 2013, 16:17
Forse mi sono espresso male...riprendendo 2 post nel quale affermavi che " Riguardo al JJ HR*: non è detto che sul tuo strumento non funzioni (anche se di certo funziona benissimo su strumenti Selmer-style, completamente diversi dal tuo) però il JJ HR* non è un bocchini "scuro". E: "sui Rampone i bocchini a camera medio stretta funziona peggio che su altri strumenti... meglio bocchini a camera medio larga o larga o larghissima... possibilmente "efficienti" (tra l'altro anche Frank usa un JJ DV, NY però)." Ora, riflettendo su affermazioni fatte, al di la' di emissione e postura, uno rispondeva meglio dell'altro su uno strumento mentre erano quasi equivalenti su un'altro strumento ( e la mia postura e emissione era sempre uguale). Tutto qui.

ernestopumpo
23rd March 2013, 21:39
Salve ragazzi sono alla ricerca da un po di tempo di un baritono,ma con i tempi che corrono non vorrei spendere troppi soldini.Cercando di qua e di la sul web dalle mie parti trovo un tipo che vuole togliersi un bari la ripamonti mod.5050 guardando sul sito della ripamonti credo sia il punto di partenza riguardante un baritono.il suo costo al listino si aggira intorno ai 2000euro,il tipo ne cerca 1400 considerando che è del 2009 e apparentemente dalle foto sembrerebbe davvero tenuto bene,ovviamente è da provare.Ma la mia curiosità è più che altro capire di cosa si tratta questo marchio che sembrerebbe italiano,ma dove effettivamente vengono fabbricati,taiwan?china?o altro?Grazie a tutti

maxort
23rd March 2013, 23:14
Ciao ernestopumpo
Forse ti conviene aprire un nuovo topic nella sezione baritoni piuttosto che attaccarti a questo che parla principalmente di tenori