Visualizza Versione Completa : tenore Orpheo 'Pro' 301-BB e strane chiavi
HAL9000
13th February 2013, 15:30
navigando in giro sul web ho visto questo:
http://cmelodysax.co.uk/saxophones/Orpheo-301-BB-tenor-sax.html
(immagine ad alta risoluzione: http://cmelodysax.co.uk/blogfiles/orpheo-tenor-1.jpg)
https://lh5.googleusercontent.com/-LapO1Radtik/URuT9W0squI/AAAAAAAABsQ/aZyt9pYNp6U/s720/orpheo-tenor-1.jpg
Tenore Orpheo 'Pro' 301-BB: io, nella mia ignoranza, non avevo mai sentito di questa marca (come di tante altre per la verita' :oops: ...)
la cosa che mi ha incuriosito pero' sono quei due tasti li':
https://lh4.googleusercontent.com/-x0gcoN3fAqI/URuTS03x_PI/AAAAAAAABsI/iZFVnLbEYZ8/s800/orpheo%2520ten-chiavi%2520strane.JPG
mai visti!... :BHO: :mha!( che roba e' ?
tzadik
13th February 2013, 15:57
Sul sito c'è scritto che quella (la parte superiore della spatola) è semplicemente la chiave per il G acuto (chiave che vedi più spesso sui soprani).
Sullo strumento poi si vede (su un'altra foto) che lo strumento ha effettivamente una chiave "sopra" alla chiave del F# (ma dall'altro lato dello strumento).
HAL9000
13th February 2013, 16:18
grazie! ;) avevo provato a leggere ma non mi ero accorto che c'era la spiegazione... non e' che lo mastico molto l'inglese...
mi piace un casino quel tenore li'... poi magari e' una ciofeca, ma anche quell'inusuale rifinitura e' molto originale (ancorche forse un po pacchiana)....
Rosario Giordano
13th February 2013, 20:31
grazie! ;) quell'inusuale rifinitura e' molto originale (ancorche forse un po pacchiana)....
Dev'essere un progetto svizzero, sembra il formaggio con i buchi! :lol:
E le perle (anche di plasticaccia) se le sono dimenticate? :BHO:
HAL9000, parlando seriamente, che intendi x "Tenore Sa 80 II midi-interfaced" che vedo nella tua firma? Come funziona?
HAL9000
13th February 2013, 20:55
dai, non e' cosi brutta quella finitura... se non altro e' originale....
HAL9000, parlando seriamente, che intendi x "Tenore Sa 80 II midi-interfaced" che vedo nella tua firma? Come funziona?
l'ho spiegato qui: http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=22452&start=0 verso il fondo della pagina ;)
Rosario Giordano
13th February 2013, 22:07
Azz....... hai fatto il Frankenstein-Selmer!!!!!
Ma non ti conveniva fare tutto questo su un cinese da 200€ e lasciar stare il povero SA II che comunque e' sempre un ottimo sax?
HAL9000
14th February 2013, 10:58
Ma non ti conveniva fare tutto questo su un cinese da 200€ e lasciar stare il povero SA II che comunque e' sempre un ottimo sax?
eh, no... cosi' diventava un lavoro inutile per i miei scopi
e poi non c'e' niente di irreversibile in quello che ho fatto al Selmer, e la roba che e' stata "attaccata" non inficia il suono (almeno alle mie sicuramente poco esigenti orecchie)
gil68
14th February 2013, 18:04
Come (quasi) sempre, condivido in pieno con Rosario...quel povero Super Action é stato, letteralmente, violentato e sfigurato...spero che metti giudizio al più presto e lo riporti alle sue condizioni originali; dato che hai già l'Alysée alto, prenditi anche il tenore di questa marca e midizzalo...
HAL9000
15th February 2013, 09:30
Come (quasi) sempre, condivido in pieno con Rosario...quel povero Super Action é stato, letteralmente, violentato e sfigurato...spero che metti giudizio al più presto e lo riporti alle sue condizioni originali; dato che hai già l'Alysée alto, prenditi anche il tenore di questa marca e midizzalo...
forse non hai letto: l'intervento, semmai un domani "mettessi giudizio" :BHO:, e' del tutto reversibile: non e' che l'ho piegato, bucato, verniciato di rosa, temprato, rigato, ricoperto di pelle, borchiato, ecc... ecc...
la frase stessa "spero che metti giudizio al più presto" lascia il tempo che trova :sonno: : ti ringrazio per la tua preoccupazione, ma un padre ce l'ho gia', e il "giudizio" in quello di cui stiamo parlando non credo centri una cippa ...
inoltre se un grande artigiano/riparatore di ottoni e legni come il fu' Orlando Iori :half: si e' complimentato col sottoscritto per il lavoro fatto* suggerendomi anche alcune modofiche sul posizionamento dei microswitch, non penso proprio che si possa parlare di violenza allo strumento se non per una presa di posizione acritica e puritana, badando piu' all'estetica che alla sostanza... un po' come dire che un sax con la campana incisa suona meglio di uno senza incisioni
senza astio, neh!
* = mi ricordo che quando gli portai il sax per fargli dare una registrata in generale temevo mi avrebbe cacciato fuori a malo modo dalla sua splendida bottega dopo aver visto l'accrocchio che avevo fatto... ma con mio grande stupore e onore mi disse : "... ha si'... provammo a fare qualcosa del genere gia' 50 anni fa ma su una tromba..... lasciamelo che gli do un'occhiata... ma qui gia' vedo che e' meglio che anziche' della gomma usa il sughero per spessorare, prende la forma e lo spessore giusto e poi non si muove piu'..."
gil68
15th February 2013, 23:14
D'accordo...non tutti i gusti sono alla menta; a me non piace, anche se è del tutto reversibile...e già questa é una cosa importante; se fosse stato sforacchiato, allora sì che la cosa sarebbe stata grave...tutt'al più, il tuo sax lo considererei come la versione "moderna ed aggiornata (e quindi midizzata)" dei Selmer che montavano il "Vari-Tone" (li utilizzò anche Sonny Rollins, se non erro)
gil68
15th February 2013, 23:22
Comunque ora basta così, stiamo andando nettamente Off-Topic...piuttosto ho notato che questo tenore ultra-inciso col quale si é aperto il topic dev'essere un C-Melody...se sì, allora c'é qualcuno che ha ripreso a fare questo taglio di sax...
gil68
15th February 2013, 23:26
Ah no, quel "C-Melody" dev'essere solo il nome della ditta... :sad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.