Visualizza Versione Completa : Dave Guardala per Alto
pidersax
12th February 2013, 12:37
salve a tutti...mi appello a chi ne sà di piu a riguardo...da sempre sono alla ricerca di un'imboccatura in metallo per sax alto...ma nessuna ha mai soddisfatto le mie esigenze timbriche...ho sentito tanto parlare dei Dave Guardala...per caso l'altra sera ho sentito un mio amico suonare con una di queste imboccature...e mi è piaciuto molto il timbro (anche se suonava il tenore)...cosi ho cominciato a guardarmi attorno e se non vado errato le imboccature vintage vanno "meglio" rispetto ai nuovi modelli...però qui diciamo ho trovato un'ostacolo...dunque...ne ho trovate due a disposizione...uno è un "Guardala King Handmade" e l'altro è un "Guardala TB"(che immagino stia per bebop/traditional) in metallo...quindi chiedo a chi ne sà di più...quale delle due va meglio? come è il timbro??...insomma...qualsiasi cosa sapete su entrambe le imboccature...anche perchè i prezzi non sono proprio "economici"...e diciamo mi scoccerebbe comprarne una che poi non mi soddisfa...mi appello a voi...non tenetemi sulle spine...grazie
tzadik
12th February 2013, 12:57
Secondo me... fai molto prima a stabilire quali sono le tue esigenze timbriche.
Poi vai a cercare il bocchino che le soddisfa... che alla fine può anche non necessariamente essere fatto in metallo.
I Guardala sono più diffusi per tenore.
I "vintage" hanno semplicemente un valore economico più alto... non necessariamente sono migliori.
Anzi, i bocchini rifiniti dallo stesso Guardala per certi versi erano rifiniti in maniera "non razionale".
pidersax
12th February 2013, 23:07
si ok...però la mia domanda era rivolta a chi conosce queste imboccature e dare un giudizio su di queste...chi ha dei guardala e può esprimere il proprio parere...io che non ho mai avuto la possibilità di provare dei guardala e tutti me ne hanno parlato bene...preferirei sentire anche il giudizio di altri che ne possiedono uno o ne hanno provati alcuni...non sò...ad esempio..."suono il tenore...ho questo modello guardala...e secondo me...........ecc...ecc..."...io ho già delle imboccature non di metallo con cui mi trovo bene...però...per creare anche l'alternativa opterei per un'imboccatura di metallo che spinga...solo questo...se poi mi sento dire..."no...non sono un gran che...secondo me sono poco versatili...sono molto brillanti...poco scuri...ecc..."...o cose del genere...allora lascio stare e opto per delle imboccature di metallo diverse...mi è capitata questa occasione...e dato che non sono affermato in materia volevo un consulto qui che magari avevo fortuna...ma se mi sento delle risposte fuori dal contesto...bhè...evitiamo di farle insomma...conoscete le imboccature...le avete provate...esprimete le vostre impressioni professionali...non le conoscete...evitate di commentare grazie...
pidersax
12th February 2013, 23:13
Secondo me... fai molto prima a stabilire quali sono le tue esigenze timbriche.
Poi vai a cercare il bocchino che le soddisfa... che alla fine può anche non necessariamente essere fatto in metallo.
I Guardala sono più diffusi per tenore.
I "vintage" hanno semplicemente un valore economico più alto... non necessariamente sono migliori.
Anzi, i bocchini rifiniti dallo stesso Guardala per certi versi erano rifiniti in maniera "non razionale".
non per essere sgarbato ma se volevo delle impressioni sulle imboccature di metallo...allora la risposta era pertinente...ma a quello che ho chiesto io...scusate...ma non centra nulla...
KoKo
12th February 2013, 23:45
Se cerchi nel forum trovi un bilione di opinioni sui guardala :-)
Danyart
12th February 2013, 23:49
tzadik i guardala li conosce bene, te lo assicuro, anche perchè il primo guardala che ho provato me l'ha mandato lui (un MB II americano attuale), e poi è un esperto sui setup di ogni tipo, non parla a vanvera...
il guardala TB non so cosa sia, mentre conosco l'MB II (michael brecker), ho avuto quello e il BM (Branford Marsalis), l'MB era decisamente meglio come esplosività, mentre l'altro aveva un pò più corposità, si sentiva più pieno e caldo sui bassi, ma in alto non mi convinceva, sono comunque entrambi bocchini molto "facili", nel senso che suonano con estrema libertà, non danno molta resistenza, infatti, nonostante l'apertura di 114-115, suonavo con ance più dure di mezzo punto rispetto a quelle che uso con l'ottolink...li ho venduti entrambi perchè, per come sono fatto io, con l'ottolink ottengo maggiori sfumature...comunque sia, con il guardala MB II, che ho tenuto per più tempo, ci ho suonato, dal pop, alla fusion, jazz standard, ballad e quant'altro, anche se essenzialmente lo preferivo nella fusion e nel pop...il bocchino può aiutare verso una direzione ma poi conta molto l'approccio del soffiatore.
se t'interessa,qui lo suonavo in una ballad
viewtopic.php?f=37&t=27664 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=27664)
fcoltrane
13th February 2013, 15:31
guardala ha costruito solo alcuni modelli per alto nel senso che solo alcuni dei modelli per tenore sono stati replicati per alto. (faccio riferimento ai modelli vintage handmade )
in più la caratteristica dei vintage era quella di bocchini prevalentemente artigianali,
e tra questi vintage alcuni bocchini risentono dell'intervento artigianale più di altri.
un esempio : lo studio è un bocchino che rispetto al traditional presenta meno interventi artigianali successivi.
il crescent il traditional il post bop per non parlare dei modelli con caratteristiche specifiche su richiesta dell'artista presentano degli interventi artigianali da parte dello stesso guardala che rendevano il bocchino con caratteristiche ancora più definite.
ho letto che fai riferimento ad un bocchino per tenore (nel senso che hai ascoltato un tuo amico con un guardala per tenore)
quale modello suona ?
considera che, anche qualora fossi fortunato e trovassi lo stesso modello per alto,
troveresti delle differenze enormi.
ti conviene procedere per gradi : prima devi capire quale modello fa per te.
king o studio o traditional bebop poi devi riuscire a provarne parecchi dello stesso modello.
le differenze tra questi modelli sono sia sulla apertura sia sul modo di elaborare l'aria a seconda del registro.
gene
13th February 2013, 16:10
Prenditi un Dukoff Miami D7 e festa finita ..... valide alternative in metallo sono il Beechler Bellite ed il Lebayle Studio .....
poi ci sono bocchini ebanite/resina, anche "spinti", ma tu chiedi, bocchini di metallo.
Max Soggiu
29th March 2013, 17:35
I Guardala sono imboccature particolari, reputo ottime, certamente vanno sapute "governare" (per la mia piccola esperienza con i Guardala) ma con lo studio non ci sono problemi. Hai un riferimento particolare sonoro, qualche grande saxofonista che ti ispira a livello sonoro? Hai provato a vedere il suo setup per capire?
Poi attenzione all'accoppiata becco/sax senza contare ancia/impostazione ecc.... Il mio Guardala per esempio su uno Yamaha non mi piace assolutamente, sul mio Radio lo trovo grandioso....poi ovviamente i gusti sono gusti...
red
30th March 2013, 02:31
scusa ma francamente nel leggere la tua risposta al cortesissimo Tzadik ci sono rimasto un po male(che peraltro ti ha dato un ottimo suggerimento invece di dirti usa il tasto cerca come avrebbe fatto chiunque me compreso). credo di non sbagliare nel dire che qui dentro ( e non solo) uno preparato come Tzadik sui setup difficilmente lo troverai... :zizizi))
il nero
30th March 2013, 22:22
...e non ti sbagli.
il nero :saxxxx)))
rosario grosso
4th April 2013, 14:30
Io ho un insulso becco super Classic in metallo ma porca......che suono e dolcezza
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.