Accedi

Visualizza Versione Completa : Come igienizzare imboccatura ed ance usate.



Ilduca
4th February 2013, 10:45
Salve, dato che per lavoro sono costretto a spostarmi spesso, non amando troppo l'idea di strapazzare e portare in giro il mio 62, avevo gia da tempo idea di prendere uno strumento da viaggio; ieri si e' concretizzata l'idea ed ho concluso un buon affare comperando un bel Yamaha Yas-25 (realmente pari al nuovo) completo di Ottolink e varie ance... Suona anche molto bene ed ha un suono molto particolare... Bello. Pero' vorrei capire come igienizzare le parti da mettere vicino alla bocca (Ottolink, legatura ed ance). Mi date qualche consiglio?

Saluti

cagliostro70
4th February 2013, 10:54
io uso uno sterilizzatore di quelli ad ultrasuoni (tipo per oreficeria per capirsi) e la soluzione per il lavaggio dei biberon deli bambini (comprata in farmacia). Al limite basta anche solo quest'ultima

Ilduca
4th February 2013, 11:12
Io ho dato una lavata con acqua e sapone neutro ma sinceramente le ance sono porose e per questo offrono un solido appiglio per colonie batteriche e virus vari... Anche se sembrano nuovissime e addirittura alcune mai utilizzate, forse le butto via. l'Ottolink vorreii recuperarlo poiche' e' veramente nuovo di zecca e con tanto di scatolina e scontrino di acquisto... Sarebbe un peccato buttarlo o non adoperarlo.

cagliostro70
4th February 2013, 11:17
la soluzione per Biberon credo faccia un bel lavoro antibatterico. Le ance quante sono? al limite buttale... ma l'8link NO!!

tzadik
4th February 2013, 11:20
Io uso semplice alcol alcol denaturato per i bocchini. Ho notato che disinfettanti come il lisoform sono più aggressivi sul ebanite, quindi evito.

Per le ance: le metti su un piatto e ci butti sopra acqua ossigenata.

cagliostro70
4th February 2013, 11:25
io ho paura di sciupare l'ebanite con l'alcool..

Ilduca
4th February 2013, 11:28
Le ance sono un intero pacchetto da 10 Rico Royal 2,5... Credo siano inusate ma e' meglio esserne sicuri :)

cagliostro70
4th February 2013, 12:02
acqua ossigenata e poi a asciugare

StefanoSax
4th February 2013, 12:33
2 anticorpi no? :)

cagliostro70
4th February 2013, 13:11
la palla è l'herpes più che altro, una sciacquata con l'acqua ossigenata non fa male di sicuro! ;-)
anche perchè difficilmente credo tu possa capire come sei messo ad anticorpi in un determinato momento...

pacman
4th February 2013, 13:36
io delle ance non mi fido, butterei tutto
il bocchino in cristallo l'ho messo a bollire, per l'ebanite credo possa andare l'amuchina

Beefcake
4th February 2013, 14:04
L'Herpes è resistente all'acqua ossigenata... non serve a nulla utilizzarla. È efficacie contro i batteri, serve a poco per i virus.

tzadik
4th February 2013, 14:09
Ma l'acqua ossigenata non è un ossidante? :BHO:

MAC
4th February 2013, 15:42
Per bocchini e legature io sarei soddisfatto di una soluzione iperclorata (amuchina o anche più concentrata con candeggina casalinga). È quello che uso di routine anche per altri scopi casalinghi.

Attenzione, secondo alcuni, e si veda la tabella nella voce wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Disinfezione

l'alcol etilico non ha effetto sulle spore, secondo la stessa tabella l'acqua ossigenata è più efficace del cloro sulle spore, ma non saprei dire sull'aggressività verso i materiali dei bocchini.

Personalmente preferisco prendere prima le precauzioni, poi fare affidamento sugli anticorpi.

MAC
4th February 2013, 15:48
L'Herpes è resistente all'acqua ossigenata... non serve a nulla utilizzarla. È efficacie contro i batteri, serve a poco per i virus.

Beefcake, so che probabilmente sei un medico, a parte le tabelle di wikipedia, esiste un metodo economico e casalingo efficace per tutto (parlo degli agenti biologici più comuni, escludendo il carbonchio ad esempio) ? Il cloro va bene?

Le microonde ammazzano sicuramente tutto ma non so se l'ebanite tollera tali radiazioni, altrimenti basterebbero 5 minuti in un piatto con poca acqua nel forno a microonde (solo per bocchini in ebanite e non in metallo e probabilmente neanche hard rubber)

Beefcake
4th February 2013, 16:59
Io se dovessi disintettare in modo economico fare bollire 5 min il becco per poi passarlo con un disinfettante qualunque.
Se non volete immergerlo, basta che lo mettiate in sospensione sull'acqua che bolle a contatto con il vapore. Dopo lo passerei con un dinsinfettante, tipo il permanganato di potassio.

Non credo che lo shock termico sia eccessivo, ma per non rischiare varrebbe la pena sottoporre il becco solo al vapore.
Il microonde non saperei, sicuramente non potete farlo con i becchi in metallo....

tzadik
4th February 2013, 17:01
Io eviterei qualsiasi tipo di stress termico e men che meno il microonde.

cagliostro70
4th February 2013, 17:09
aiuto, state prendendo una piega che mi spaventa. BOLLIRE??

Ilduca
4th February 2013, 18:08
Per il bocchino ho risolto dando una bella lavata con candeggina, risciacquo e poi sapone neutro con acqua non troppo calda... e penso che tanto basti... Nell'insicurezza le ance le butto via e continuo ad usar le mie.

gf104
4th February 2013, 18:21
tempo fa ho acquistato un "kit pulizia e manutenzione becchi"
funziona anche per strumenti e ance ed è commercializzato da Theo Wanne.
se ricordo bene ha funzione germicida o qualcosa del genere, per le specifiche prodotto meglio andare a dare una sbirciatina sul sito, magari è quello che cercate senza lambiccarsi col fai da te....

Beefcake
4th February 2013, 19:09
Non abbiamo specifiche del kit: si dice essere germicida, quindi si può tranquillamente trasmettere l'infezione virale.

Ho cercato maggiori informazioni per disinfettare un oggetto.
Disinfettare in questo caso vuol dire togliere ogni tipo di patogeno che possa trasmettere una malattia, inclusi quindi virus e batteri.
L'acqua ossigenata, per quanto vi possa sembrare efficacie (perchè fà le bolle e brucia), in realtà non è efficacie contro tutti i batteri. Esempio classico: l'Helicobacter Pylori, il batterio che causa la gastrite (è che è scentificamente provato che se non trattato la gastrite può evolvere in tumore gastrico!) è ossidasi positivo; questo significa che possiede un enzima che è in grado di scindere l'acqua ossigenata, vanificandone l'effetto. Immaginate di prestare il becco a qualcuno che soffre di reflusso gastroesofageo, la trasmissione del batterio è molto probabile. Inoltre ripeto, dubito fortemente che l'acqua ossigenata sia efficacie su alcuni virus, quali per esempio l'Herpes Virus (causa l'erpes labiale) o l'Epstein Barr Virus (malattia del bacio o mononucleosi infettiva).
Ora un metodo sicuramente efficacie, ma non del tutto risolutivo potrebbe essere quello termico: l'immersione del becco a temperatura superiore ai 60° è già un ottimo inizio di sterilizzazione. Per evitare danni forse si potrebbe provare a mettere il becco in cottura "al vapore".
Sucessivamente andrebbe utilizzato un disinfettante. Ho trovato dei consigli per disinfettare gli indumenti dall'Herpes Virus (sul sito livestrong, quello dell'associazione di Armstrong). Dopo il lavaggio ed il passaggio in asciugatrice consigliano:

"Preparare la soluzione disinfettante. Buone scelte includono una diluizione 1:1 di alcool e acqua, 1 cucchiaino. candeggina in 1 quarto di gallone britannico di acqua, o qualsiasi altra soluzione disinfettante commerciale diluito secondo le istruzioni del produttore. Applicare il disinfettante per superfici con una spugna o un panno pulito. Attendere cinque-dieci minuti o come indicato nelle istruzioni del prodotto.
Risciacquare con acqua corrente, se possibile. In alternativa, pulire con acqua fresca e un panno pulito o una spugna. A secco e pulito, con asciugamani di carta usa e getta aria"

http://www.livestrong.com/article/219373-how-to-disinfect-herpes-or-shingles-virus/

Qui per lo meno le fonti sono attendibili. Manca da stabilire a quanti gradi effettuare il primo step di sterilizzazione in acqua calda o a vapore.

gf104
4th February 2013, 19:20
infezione virale? che brividi!

(si può sempre approfondire contattando il produttore chiedendo se il prodotto germicida ci salva o meno dalle infezioni virali, poi uno si regola sul da farsi)

juzam70
4th February 2013, 20:15
Pulirlo con amuchina o prodotti simili, non è sufficiente ?

Beefcake
4th February 2013, 20:29
Non è sufficiente l'amochina. È stata una campagna pubblicitaria della ditta che la produce che con l'allarme dell'H1N1 ha rilanciato l'amochina come prodotto per la completa disinfezione.
Io la penserei come un rapporto sessuale: devi proteggerti con il condom, perchè il rischio peggiore è quello dell'HIV. Nel caso del becco un'infezione da Helicibacter, un erpes, mononucleosi...

docmax
4th February 2013, 21:18
Ragazzi siete un pelino troppo in là con le paure...

Io vi dico come faccio io per la mia roba medico-chirurgica (penso che non sia male anche per un becco):
1- lavate accuratamente con un detergente (per un becco dentifricio e spazzolino sono ideali e bene significa non lasciare nulla di detriti appiccicati o sporco vecchio)
2- lasciate fare il resto dal Germocid (http://www.mymed.it/prodotto.php?s=4&c=411&sc=142) a freddo senza scaldare nulla e senza rischiare per la vostra salute.
Penso sia sufficiente per mettervi in bocca un oggetto sufficientemente pulito e sterilizzato.

Per le ance, se proprio non vi va di ricomperarle, fatele asciugare per una settimana dopo averle trattate bene con il secondo passaggio di cui sopra e il tutto appare sufficientemente, igienicamente, passabile.

gene
4th February 2013, 21:19
La soluzione c'è ..... smettere di suonare ..... :mha!( ...... ma come si fa ad avere paura così ..... i sassofonisti non dovrevbbero avere così paura di tutto .... se uno vuoler prevedere tutto, non esce più di casa, e pure li, ci sono dei pericoli ........posso capire la cautela, ma dai .... un bocchino lo sistemi con un poco di alcool denaturato .... le ance una sciacquata e via ..... parlo per i più giovani ...... ma se vi capita di dover baciare una ragazza che fate?
Gli fate usare il collutorio prima del bacio ........ e qui mi fermo ...... :BHO:

MAC
4th February 2013, 21:25
Pulirlo con amuchina o prodotti simili, non è sufficiente ?

Prima che leggessi la risposta di beefcake ho consultato un mio amico biologo, conferma che l'amuchina è poco efficace. Personalmente per questo tipo di sterilizzazioni mi fido del potere germicida del cloro (ampiamente utilizzato ad esempio nelle acque potabili, nelle piscine pubbliche, in disinfezioni contro la legionella). Però utilizzo candeggina commerciale poco diluita (tipo candeggina pura con il 50% di acqua) ed è fastidioso lavarla via dal pezzo. Un altro consiglio dal biologo è lavare bene l'articolo prima della disinfettazione per eliminare residui organici che potrebbero proteggere i batteri (con il calore probabilmente si supera qusto inconveniente). questo è stato esposto da docmax mentre scrivevo.

Le osservazioni di beefcake sull'helicobacter e la mononucleosi sono particolarmente pertinenti, si tratta di malattie piuttosto diffuse.

Le spore possono essere molto temibili (botulino, tetano, antrace/carbonchio) ma probabilmente non tanto diffuse...

A questo punto è lecito chiedersi come disinfettano i bocchini nei negozi dopo che i potenziali acquirenti li hanno provati.

Sull'eccesso di cautela, sono in parte d'accordo, ma se siamo convinti di avere effettuato una buona sterilizzazione forse la nostra mente sarà meno propensa ad ad influenzare il corpo con suggerimenti di infezioni.

Vi dirò che il mio attuale becco l'ho provato prima in negozio, assieme ad altri, senza farmi troppe domande, come si suol dire: 'occhio non vede, cuore non sente',

cagliostro70
4th February 2013, 21:29
state diventando più maniaci della pulizia di me, mi preoccupate.

io rimango fedele al liquido per i biberon e il pulitore a ultrasuoni, per ora non ho mai avuto problemi

gf104
4th February 2013, 21:37
gli ultimi posts mi pare contengano considerazioni di buon senso: germicida e non esagerare con gli allarmismi.

del resto nell' A.D. 2013 mi fa strano che uno debba mettersi a fare il piccolo chimico magari con cuffietta, mascherina, guantini ecc per rendere innocuo un becco.
su questo Forum ci sono persone che suonano da 10, 20, 30 e più anni: si è mai sentito che qualcuno abbia preso un'infezione virale da un becco?
prendere precauzioni va bene ma ciucciare un becco non penso sia pericoloso come andare con la prima (o col primo) che passa per strada.
poi se uno vuole approfondire la materia si va a spulciare il Jama (The Journal of the American Medical Association) e magari trova qualcosa di interessante. quello che viene pubblicato sul Jama pare che sia sacro come la Bibbia. stiamo sereni e andiamo avanti :smile:

juzam70
4th February 2013, 21:41
Allora faccio bene io , ho preteso un becco sigillato, ho aperto io la plastica termosaldata.... effettivamente anche a me non piace l'idea di usare qualcosa che hanno messo in bocca altri ;) Ma io sono un pochino ipocondriaco :\\:

gene
4th February 2013, 22:07
Allora, se si hanno tutte ste paranoie, non dovete neanche andare in qualche negozio a provare bocchini .........
Suono da una vita, conosco decine di sassofonisti, con i quali capitava di fare sia "scambi di coppia" che delle vere "gang bang" ...... :ghigno: mai dico mai neanche un raffreddore ..... :BHO:

StefanoSax
5th February 2013, 00:43
Allora, se si hanno tutte ste paranoie, non dovete neanche andare in qualche negozio a provare bocchini .........
Suono da una vita, conosco decine di sassofonisti, con i quali capitava di fare sia "scambi di coppia" che delle vere "gang bang" ...... :ghigno: mai dico mai neanche un raffreddore ..... :BHO:

Quoto. Questi ragazzi non hanno fatto il militare a Cuneo... :zizizi))

Ilduca
5th February 2013, 10:04
Quoto. Questi ragazzi non hanno fatto il militare a Cuneo... :zizizi))

Io in provincia... Mondovi'. :)

cagliostro70
5th February 2013, 11:50
mi pare si vada da un eccesso ad un altro. Cioè non mi metterei mai asuonare il sax di un suonatore di strada, ma se proprio non ho il mio becco dietro a provare/far provare qualcosa al Puma, Alessio, Doc, Pizzic o chi altro sia non è che mi preoccupo più di tanto...

per latro vi confermo che anche con suonatori che soffrono spesso diherpes ho spesso fatto a cambio di sax e anche di mboccature ed ance, ho sempre usato il liquido per i biberon (o il alternativa il detrificio) e non ho mai avuto problemi....

state sereni e pensate alle cose importanti! :-)

tzadik
5th February 2013, 12:00
Quindi usando il presevartivo sul bocchino non c'è rischio di infezione virale, esattamente quando si usa su altre parti? :BHO:

Ilduca
5th February 2013, 12:05
Quindi usando il presevartivo sul bocchino non c'è rischio di infezione virale, esattamente quando si usa su altre parti? :BHO:
:D

cagliostro70
5th February 2013, 12:07
ok: bocchino e preservativo nella stessa frase non posso essere usati! AMMONITO TKADIZ!! :-)

il nero
5th February 2013, 12:10
non volevo dire niente,ma poi...
Ricordo la storia dei pesticidi:ma sì,va là, ce ne butto un altro grammo che sarà mai! e si pensava che si sarebbero sterminati (oggi si direbbe terminati) e cosa è successo? che i dispettosi insettini sono diventati più robusti e son sopravvissuti,che lo vogliamo o no,esistono ancora. E c'è un altro aspetto da non sottovalutare:abitando sotto una campana di vetro,tra qualche generazione ci sarebbe impossibile uscire di casa che subito il primo raffreddore ci farebbe fuori.
Lavare con acqua e sapone sciacquare e non ci pensare:il meglio è nemico del bene.
il nero :saxxxx)))
P.S. @gene ,ma tu,quanti anni c'hai? (cit) :ghigno:

cagliostro70
5th February 2013, 12:19
grande uomo dai piedi gialli! :half:

:lol:

Ilduca
5th February 2013, 12:33
Comunque ho provato l'Ottolink... E' un 6*... Ce ne vuole di fiato eh??? Inoltre il sax emette molto "respiro" con questo bocchino. Mica mi piace tanto???

cagliostro70
5th February 2013, 12:34
se arivi ad un 4 è normale. Io ci trovai un 7*. Datti tempo, fra una settimana ti sembrerà normale

Ilduca
7th February 2013, 17:02
Gia' ieri andava molto meglio, ancora qualche problemino sui bassi ma nulla di che. Comunque tutto sommato un bello strumentino lo Yas-25... Suono di tutto rispetto!!! Anzi, tranne che per una vibrazione in risonanza (ioioioioioioioio) sul Do basso ha un suono generoso e chiaro. Poi esteticamente sta proprio bene, tranne una ammaccatura (riparata ) sul fondo della curva e qualche lieve incrostazione ruginosa interna in corrispondenza della predetta ammaccatura (credo sia dovuta al fatto della "ribattitura" a caldo per tirar fuori il bozzo). Riesco ad emettere facilmente tutte le note, ma vorrei capire se le chiavi chiudono bene effettivamente; quale prova devo fare?

cagliostro70
7th February 2013, 17:28
con la luce, suddetta risonanza al mio orecchio profano suona tanto come una pelle che chiude male.. :-|

Ilduca
7th February 2013, 23:57
Ho risolto il problema della risonanza che avevo notato, ho ripulito meglio i bordi dei camini ed i fori dei portavoce che erano pieni di sporcizia (ed è venuta via un bel pò di morchia...).

Foto del Gingillo:

http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... efd394.jpg (http://i1354.photobucket.com/albums/q686/ilduca1/4_zps2befd394.jpg)

http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... ebae63.jpg (http://i1354.photobucket.com/albums/q686/ilduca1/3_zps5debae63.jpg)

http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... 9ecbba.jpg (http://i1354.photobucket.com/albums/q686/ilduca1/2_zps479ecbba.jpg)

http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... b4b507.jpg (http://i1354.photobucket.com/albums/q686/ilduca1/1_zps01b4b507.jpg)

cagliostro70
8th February 2013, 00:18
camini sporchi= brutta chiusura,certo

pacman
8th February 2013, 01:37
bello! a me piace molto con la gabbia di protezione così, ricorda i couesnon
ma poveretto aggiungilo in firma che si offende sennò! :D

Ilduca
8th February 2013, 10:19
Si, decisamente. Dopo la pulizia approfondita dei bordi e' cambiato molto. Adesso mi rimane da capire come pulire quella patina all'interno del fusto. Esternamente ho fatto un lavorone unico, ho impiegato 4 giorni per vedere il colore della pelle; voi non potete capire come stava. Cotton fioc e olio di gomito negli interstizi e sui rinvii e ancora ho da lavirarci parecchio per i miei gusti.

Ilduca
8th February 2013, 10:19
bello! a me piace molto con la gabbia di protezione così, ricorda i couesnon
ma poveretto aggiungilo in firma che si offende sennò! :D

Si e' vero, anche a me piace molto... Provvedo subito ad aggiungerlo in firma. ;)

Ilduca
8th February 2013, 10:19
Ho notato pero' una cosa, molti sassofonisti amano tenere il sax sporco ed opaco e lo ripongono in custodia senza neppure asciugarlo...

StefanoSax
8th February 2013, 20:49
Ho notato pero' una cosa, molti sassofonisti amano tenere il sax sporco ed opaco e lo ripongono in custodia senza neppure asciugarlo...

Io lo asciugo poche volte. Comunque state andando francamente_OT.

Ilduca
8th February 2013, 23:11
Io lo asciugo poche volte. Comunque state andando francamente_OT.

Si, vero... chiedo scusa anche se sempre di pulizia ed igiene si parla. Avevo deciso di pulire a fondo soltanto chiver ed imboccatura e non il sax perchè credevo di non riuscire mai a fare una buona pulizia sul corpo dello strumento... appena preso si vedeva che in generale stava messo molto bene, ma voi non potete capire il "prezzemolo" che usciva dai fori ed il "caciocavallo" sui supporti e sui rinvii... stasera ho dedicato un'altra oretta, ma il risultato è di tutto rispetto. Per il bocchino pian pianino sta venendo fuori, ho ripreso un pò le serigrafie (erano completamente andate via... pensavo fosse così ma poi ho visto una foto in cui si vede che sono bianche e le ho rifatte), una lucidatina a mano sull'esterno, per la legatura poco da fare, idem per le ance... buttate via... non mi fido.

L'Ottolink:

http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... e9c809.jpg (http://i1354.photobucket.com/albums/q686/ilduca1/foto1_zpsf8e9c809.jpg)

http://i1354.photobucket.com/albums/q68 ... 1e9d36.jpg (http://i1354.photobucket.com/albums/q686/ilduca1/foto_zps1b1e9d36.jpg)

Debbo studiare qualcosa per lucidare la camera anche se in effetti non è così brutta come si vede in foto; risalta particolari che sembrano non esserci. :lol:

cagliostro70
9th February 2013, 10:06
la camera NON LA TOCCARE, è meglio, dai retta :-)

zkalima
9th February 2013, 14:35
C'è anche la soluzione alla Nanni Moretti, cospargere tutto di alcool e dare fuoco, ma alla lunga diventa costoso e molti hotel hanno i rilevatori di fumo.
I batteri della mia ancia cantano quando suono e tutto prende una dimensione corale che sparisce quando pulisco tutto a Pasqua e a Natale. :doh!:

Ilduca
9th February 2013, 15:53
la camera NON LA TOCCARE, è meglio, dai retta :-)

Perche'??? Che puo' succedere??? Era talmente incrostata che il bianco l'ho dovuto quasi grattar via, pero' sono rimasti dei segnetti. Per la verita avevo pensato di passare leggermente un abrasivo (grana 800/1000) giusto per lucidare... Credi che quei pochi millesimi eventualmente scesi possano influire sull'emissione??? Il volume della portata non credo cambi di molto, di contro potrebbero migliorare le turbolenze aeree essendoci in generale meno attriti. In ascolto per eventuali consigli ;)

KoKo
9th February 2013, 20:12
C'è anche la soluzione alla Nanni Moretti, cospargere tutto di alcoo
Bianca :-) comunque non state bene gente...non rischiare niente, bastava pulirlo con dentifricio o aceto.

Ilduca
10th February 2013, 01:00
Come volevasi dimostrare. Tutta quella schifezza calcarenosa non giovava al suono. Pulito con scovolino e dentifricio è uscito perfetto pure dentro. Ovviamente anche il suono è cambiato decisamente in meglio. Ho notato che adesso l'ancia combacia anche molto meglio sul binario piatto, se è umida si incolla; prima non succedeva perchè c'erano granelli, striscioline e segnetti bianchi leggermente rialzati. Adesso è perfettamente piano. se in questi giorni riesco a registrare qualcosa magari ve la faccio ascoltare. Comunque una cosa è certa, un sax pulito (bordi camini. forellini portavoce e interno del chiver erano pieni di muschio verde ora sono brillanti) suona decisamente meglio.

rena
21st February 2013, 19:18
Non è sufficiente l'amochina. È stata una campagna pubblicitaria della ditta che la produce che con l'allarme dell'H1N1 ha rilanciato l'amochina come prodotto per la completa disinfezione.
Io la penserei come un rapporto sessuale: devi proteggerti con il condom, perchè il rischio peggiore è quello dell'HIV. Nel caso del becco un'infezione da Helicibacter, un erpes, mononucleosi...
Se c'è un virus che non beccherete MAI usando un'imboccatura precedentemente usata da altri e' proprio l'hiv, a meno che non scambiate un becco con un sieropositivo con una evidente ferita al labbro ed usiate l'imboccatura nel giro di 10 secondi, avendo voi stessi una ferita aperta al vostro labbro...è scientificamente provato che il virus si inattiva entro 10-20 secondi e muore entro 20-30 minuti

Mspecial
16th March 2013, 01:58
Le ance usate le butterei perchè sono porose e non sono facili da lavare.
Ma i bocchini.....di solito li lavo con sapone e acqua calda sotto il rubinetto, e non ho mai avuto problemi.

Faccio un paio di esempi:
al ristorante mangiate con le posate che vi servono al tavolo con le quali hanno mangiato centinaia di persone prima di voi, e non sappiamo come le hanno lavate...... oppure ve le portate da casa??? :ghigno:

Non vi è mai capitato di conoscere una ragazza o signora e dopo un pò baciarla in BOCCA? :cool:

La regola "Igiene" vale solo per i bocchini del sax? :zizizi))

gf104
16th March 2013, 15:26
come igienizzare....
la location non ci aiuta altrimenti per igienizzare becchi-ance si potrebbe pensare di immergere gli oggetti nelle acque purificatrici del Gange :smile:

in modo particolare durante l'evento che si svolge ogni 12 anni in occasione del Maha Kumbh Mela dove nel Gange si bagnano-purificano circa 10 milioni di fedeli Indù....

Il_dario
16th March 2013, 15:52
.......e poi magari usando lo stesso bocchino sporco di una grande del sax , qualcosa rimane anche a te ! :ghigno:
Sono sempre alla ricerca del becco, ma andrebbe bene anche un 'ancia usata da Coltrane !
:saxxxx)))

gil68
16th March 2013, 18:09
Che ne direste allora di utilizzare, se venisse l'occasione, un'ancia ed un bocchino (non lavati né disinfettati) in cui ha "sputazzato" la Candy Dulfer???!!! :lol: :slurp: :amore::
Scherzi a parte...io solitamente lavo i becchi appena comprati con acqua e detergente antibatterico per le mani...e poi asciugo con un pò di fogli di Scottex...

gil68
16th March 2013, 18:21
Salve, dato che per lavoro sono costretto a spostarmi spesso, non amando troppo l'idea di strapazzare e portare in giro il mio 62, avevo gia da tempo idea di prendere uno strumento da viaggio; ieri si e' concretizzata l'idea ed ho concluso un buon affare comperando un bel Yamaha Yas-25 (realmente pari al nuovo)
Dalle tue successive descrizioni negli altri tuoi post in questo thread, mi sa di capire che, in realtà, non era poi mica tanto pari al nuovo...tra la botta (perlomeno già riparata) alla ritorta inferiore, i vari "depositi" su caminetti, tamponi e dentro i fori portavoce...ma dicci: l'hai comperato da un privato? Se sì, possibile che non ti abbia saputo dire se le ance erano già state usate oppure no?

gil68
16th March 2013, 18:30
bello! a me piace molto con la gabbia di protezione così, ricorda i couesnon
ma poveretto aggiungilo in firma che si offende sennò! :D
Mi spiace, ma quella gabbia di protezione sulla campana é proprio l'unica cosa che non mi piace assolutamente dei contralti Yamaha... :evil: :muro(((( spiegatemi se si potrebbe avere, come ricambio, i key-guards dei modelli più recenti (YAS 475-480, o YAS 62 degli ultimi anni) che quindi non coprono il tampone del DO# grave...scusate l'OT...oppure spostatelo in un nuovo thread apposito

Ilduca
24th March 2013, 01:18
Si l'ho preso da un privato. Le ance Mi ha detto di non averle usate dato che tra l'altro erano ancora nella scatolina di cartone... Ma alla fine le ho poi lasciate un po' in acqua ossigenata e le ho usate. Per "come nuovo" intendevo dopo le cure che gli ho dedicato. L'ammaccaturina e' l'unica pecca, e' stata tirata fuori ma in quel punto si nota che c'era una "botta"... ma alla fine e' solo un vezzo estetico. Appena posso posto delle foto.

gil68
25th March 2013, 17:24
Ah ecco, ora ho capito...ma non hanno ancora risposto alla mia "provocazione": che ne direste di usare (se capitasse l'occasione, s'intende) dei becchi e delle ance...usati dalla Candy, assolutamente non lavati né disinfettati???
Se é il caso, apriremo un apposito thread in sezione Off Topic... ;) almeno ci faremo quattro risate :ghigno:

Mspecial
25th March 2013, 17:38
Ah ecco, ora ho capito...ma non hanno ancora risposto alla mia "provocazione": che ne direste di usare (se capitasse l'occasione, s'intende) dei becchi e delle ance...usati dalla Candy, assolutamente non lavati né disinfettati???
Se é il caso, apriremo un apposito thread in sezione Off Topic... almeno ci faremo quattro risate
ATTENZIONE!!! ::saggio::
Ho capito che tu accetti becchi e ance usati da Candy Dulfer......
E se per sbaglio ti rifilassero dei becchi e ance usate dal padre anche lui sassofonista che si chiama Hans Dulfer, assaporeresti lo stesso erotismo ??? :lol:
Tra l'altro fuma anche il sigaro. :roll:

gil68
25th March 2013, 17:44
Ah ah ah :lol: !!! Se fossero i becchi di suo papà si sentirebbe di sicuro la puzza di sigaro... :???: :doh!:

gil68
25th March 2013, 17:49
Questa é l'ultima, poi basta (per non inquinare ulteriormente il Topic): mi avevano detto che il clarinetto preferito di Henghel Gualdi sapeva di...Lambrusco (evidentemente tra un assolo e l'altro beveva buon vino... :D )