Accedi

Visualizza Versione Completa : Claude Lakey, cosa vogliono dire i numeri "5*3"?



ale72sax
3rd February 2013, 19:34
Ho in prova un bocchino x tenore un claude lakey jazz e da una parte c'e' scritto 5*3 sapete di che bocchino si tratta e che valore possa avere?? Grazie

JackGregory
3rd February 2013, 20:31
5*3 ha un'apertura similare ad un Ottolink 6* (5 è l'apertura 3 la camera). Come puoi facilmente rilevare online nuovo costa €79.

Placebo
3rd February 2013, 21:19
Ciao. Sono becchi piuttosto comuni e comunque non molto ricercati, anche se praticamente ogni sassofonista ne ha provato uno (io due...). Sono facili da suonare ed hanno un suono potente ma non particolarmente ricco, questo anche dovuto alla costruzione in plastica anzichè ebanite.
Ciao

Rosario Giordano
3rd February 2013, 22:08
Ciao. Sono becchi piuttosto comuni e comunque non molto ricercati, anche se praticamente ogni sassofonista ne ha provato uno (io due...). Sono facili da suonare ed hanno un suono potente ma non particolarmente ricco, questo anche dovuto alla costruzione in plastica anzichè ebanite.
Ciao


:BHO: Dici? Puo' darsi. E' anche vero che il mio 4*4 ce l'ho da piu' di vent'anni ed e' di ebanite buona, il suono e' bellissimo, pieno, profondo, forte, x niente acido.
Ho avuto diversi OttoLink e Meyer che ho sempre rivenduto, questo lakey non lo vendero' mai.
Attualmente x lavoro sto usando un Vandoren JumboJava A75 (0,105 :shock: ) con una Hahn3 perche' ho bisogno di molta resistenza, ma come suono mi piace molto di piu' il Lakey.

Rosario Giordano
3rd February 2013, 22:12
Ho letto meglio ed il nostro amico si riferiva a quello x tenore; quello che ho scritto e' riferito all'alto.
Con il tenore invece non mi sono mai piaciuti.

Placebo
4th February 2013, 13:21
Be'... non ho scritto che sono rinnegati da tutti, come sempre i gusti son gusti ed il mio ragionamento era generalizzato. So bene che alcuni (ma pochi) preferiscono questo genere di becchi. In merito al materiale non saprei dirti.... io tutti quelli che ho visto erano in plastica. Ti dirò di più. Ne ho uno al momento proprio un 5*3 che ho lavorato perchè era insuonabile, e posso garantirti che era in pura plastica! :lol:

tzadik
4th February 2013, 14:13
La definizione di ebanite è stata ampiamente dibattuta.
Viene considerata "ebanite", una miscela di plastica che contiene almeno il 30% di ebanite.

Diciamo che è facile identificare l'ebanite "di qualità" dall'ossidazione... generalmente l'ossidazione marrone non si vede sui Lakey, quindi... :D-:

Placebo
4th February 2013, 16:19
Senti Tza possiamo dibatterne quanto vuoi. Io ho lavorato quel bocchino, e l'odore della plastica sfregata dalla carta abrasiva è inconfondibile. Se poi dentro vi hanno messo lo 0.1% di ebanite, comunque resta un becco in plastica. :saputello

Placebo
4th February 2013, 16:30
ma che caaaaaaaa.... ho scritto.... :lol:

scusa tza... avevo letto male ciò che avevi scritto... :alè!!)

tzadik
4th February 2013, 16:32
http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif


Comunque se un Lakey suona bene o suona male... il materiale c'entra poco.

docmax
4th February 2013, 20:23
Ho letto meglio ed il nostro amico si riferiva a quello x tenore; quello che ho scritto e' riferito all'alto.
Con il tenore invece non mi sono mai piaciuti.

Concordo al 100% aggiungendo che anche per il sop non mi sono piaciuti.
Il mio Lakey, per alto, fa paura (e basta).

Rosario Giordano
4th February 2013, 21:47
E non hai provato l'Apollo!!!!!!! :slurp:

docmax
4th February 2013, 21:49
Rosario sono guarito dalla GAM!

KoKo
4th February 2013, 22:05
Vero il lakey di doc è una bomba!

Rosario Giordano
4th February 2013, 22:12
Si, il 4*4 e' davvero uno spettacolo, a dispetto della scarsa apertura.
L'Apollo e' un Lakey "nobile" (tutte le caratteristiche dei Lakey con un suono ancora piu' bello, piu' raffinato)

ale72sax
6th February 2013, 21:22
A me e' sembrato tipo un guardala in ebanite! Non e' male,pero' avendo un guardala crescent non so se ne vale la pena comprarlo a 60€...oppure posso decidere di ritoccarlo,magari aprendolo un po'...