Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale apertura per il nuovo bocchino del mio tenore



saxale85
1st February 2013, 01:27
Ciao a tutti,

Dopo essermi iscritto da pochi giorni, eccomi qui con la mia prima vera domanda. Molti di voi sicuramente diranno che il tema e' stato gia' trattato, ma posso dirvi di aver dato un' occhiata nel blog e non ho in realta' trovato esattamente le risposte che cercavo.

Breve preambolo, io ho suonato il sax contralto con un bocchino ottolink super tone master 6* negli ultimi 2/3 anni e mezzo e da dicembre sono passato al tenore, di marca Omega Sax di livello intermedio.
Il tipo che mi ha venduto il sax mi ha regalato un Yamaha 4c, che non mi soddisfa per niente come controllo del suono, timbro e potenza della risposta.

A tal proposito, ho iniziato a documentarmi per un nuovo bocchino, preferibilmente in metallo, e mi sono soffermato sugli otto link, bari e jody jazz (quello classic in ebanite). Il grande dilemma che ho pero' e' la scelta dell'apertura. Da quanto ho letto, andando su alte aperture, tipo 7/8, il suono aumenta in potenza controllo ed estensione sulle note alte. Sapreste consigliarmi in merito, soprattutto alla luce del fatto che col contralto ero su un otto link 6*? Se vado su un'apertura 7-7* potrei avere problemi nell'adattarmi?

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte.

Alessandro

tzadik
1st February 2013, 02:17
La scelta dell'apertura può essere relativa...

Conta molto di più la scelta del suono... poi la scelta dell'apertura diventa rilevante per il suono che vuoi ottenere, dal bocchino che potenzialmente può darti quel suono.

L'apertura rappresenta anche un parametro per valutare il confort con cui suoni... l'ideale sarebbe sempre suonare con un'apertura confortevole per l'impostazione che hai e per le tue capacità tecniche e fisiche.


Il materiale un po' conta... ma per certi aspetti è così rilevante.

Jarvisjam
1st February 2013, 11:24
Ciao Alessandro,
io mi sono trovato di recente in una situazione analoga. Dopo aver suonato per 35 anni i clarinetti (Bb e alto) ho deciso di iniziare a suonare anche il tenore. In generale, su questo strumento la tendenza è quella di arrivare col tempo ad aperture medio-ampie (110/120 o anche di più) che favoriscono la potenza timbrica e la flessibilità nella produzione di un suono più grosso e ricco di armonici.
Personalmente, sto suonando con imboccature intorno a 090/095 e oggi dovrebbe arrivarmi un OL NY in metallo leggermente più aperto che ho acquistato da un iscritto al forum.
Il mio consiglio, per quello che può valere come tenorista principiante, è di provare e riprovare imboccature, dandoti però il tempo di capire la natura e le caratteristiche di ciascuna in relazione al tuo modo di suonare e al tipo di suono che vuoi ottenere. Tieni presente che anche un maestro assoluto come Coltrane prediligeva imboccature strette e ance dure (e dal suono lo si percepisce), quindi tutto è possibile.
Un saluto!

saxale85
1st February 2013, 15:44
Ciao JarvisJam, grazie mille per la tua risposta.

Quindi da quello che mi dici ne deduco che acquistare un bocchino su internet non sarebbe il massimo ...

Cmq grazie ancora per la tua risposta.

Alla prossima domanda

ALE