Visualizza Versione Completa : Preso Yas 62
Ilduca
23rd January 2013, 01:12
Oggi ho smesso di pensare, sono andato e l'ho preso. Finalmente la mia mente riposa... e già che mi trovavo ho preso anche il becco Selmer Soloist :D . L'ho provato il Yas 62; e che dire??? il suono è decisamente più corposo, addirittura l'emissione è più semplice ed il controllo è maggiore del Yas 480 che ho lasciato. Tutto ciò usando il becco originale 4c; appena ho montato su il Soloist con ancia Vandoren 2,5... Il suono vola ed il volume è notevole!!! le molle blu sono bellissime e la custodia è uno spettacolo (anche se non proprio impeccabile nella finitura).
PaoloSax58
23rd January 2013, 01:16
Ottima scelta.
alerar
23rd January 2013, 01:39
Sono contento per te! :alè!!) Certi sfizi bisogna toglierseli ;)
ale72sax
23rd January 2013, 09:10
Ottimo strumento!! ;)
bracco
23rd January 2013, 14:19
che dire ... come non essere daccordo !!! :bravo:
Buona musica :saxxxx)))
P.S. noto con piacere che ci sono diversi estimatori del nostro amato YAS 62 (meglio se di quelli vecchi)
Bracco
Ilduca
23rd January 2013, 16:32
P.S. noto con piacere che ci sono diversi estimatori del nostro amato YAS 62 (meglio se di quelli vecchi)
Bracco
Se molti tra i sassofonisti dicono che i vecchi 62 (ma forse è una regola che vale un pò per tutta l'anticaglia) sono migliori ci sarà un motivo. Io l'ho "soffiato" un vecchio 62; sarà che non ne capisco una beata mazza, ma mica mi piaceva tanto quel suono?!?!?! La mia impressione: suoni ovattati e sensazione di sfiato. I nuovi sono brillanti. Ripeto magari è perchè non sono un intenditore di sax... nessuno me ne voglia ;) anzi fatemi capire, anche perchè ne ho uno sottomano :ghigno:
bracco
24th January 2013, 10:33
Ciao Ilduca.
Come succede sempre quando si esprime un'opinione ci si aspetta che qualcuno non la pensi come te, e questo è il bello del mondo, la sua varietà.
Posso dirti per quello che è stata la mia esperienza che i 62 di ora, ne ho provati diversi, sono un po' "diversi" da come venivano costruiti 20/25 ani fa, ma comunque non posso escludere che anche tra i "vecchietti" qualcuno non fosse riuscito con il buco o magari quello che hai provato te non era a posto meccanicamente e non chiudeva bene, del resto anche chi pensa che tutti i mark vi suonano bene secondo me si sbaglia di grosso... ::saggio::
Altra ragione è il fatto che a te (come a me) possa piacere il suono "pulito e brillante" (non freddo, metallico, aspro, tagliente, stridulo ecc...) poco amato dai jazzisti, quindi non è un'eresia dire apertamente di preferire i nuovi ai vecchi senza pregiudizi, mode o punti presi.
Bravo Ilduca, continua a ragionare con la tua testa e su prove empiriche piuttosto che per sentito dire... :bravo:
Buon 62 :saxxxx)))
Bracco.
Ilduca
24th January 2013, 23:35
Bravo Ilduca, continua a ragionare con la tua testa e su prove empiriche piuttosto che per sentito dire... :bravo:
Buon 62 :saxxxx)))
Bracco.
;)
Ma a proposito... ma voi "sessantaduisti" quanto infilate il becco sul chiver per trovare la giusta accordatura??? io come al solito debbo infilare per almeno 3/4 del sughero (come mi accadeva con il 480). Oggi ho provato un alto Borgani d'annata (lercio da fare paura e scartavetrato e ossidato fino all'osso ma appena ritamponato), anche li prima di accordarmi ho dovuto "calzare" parecchio il becco (quasi alla fine). Non credo fosse uno strumento professionale o particolarmente prestigioso avrà avuto una decina di anni e aveva un suono niente male.
Ma può essere che io sia talmente calante??? se calzo a metà l'accordatore mi risponde SOL calante (rosso)!!! può mai essere che sono calante di oltre un tono???
bracco
25th January 2013, 12:32
Anch'io infilo il bocchino per circa 3/4 del sughero, cosa abbastanza normale ma molto soggettiva perchè dipende da tanti fattori, lunghezza del bocchino, forma del bocchino, lunghezza del sughero, imboccatura di chi suona ecc., ma è molto strano che ti risulti calante di un tono, mi sembra un po' troppo, secondo me dovresti approfondire la cosa... :BHO:
Bracco.
Ilduca
25th January 2013, 12:46
Anch'io infilo il bocchino per circa 3/4 del sughero, cosa abbastanza normale ma molto soggettiva perchè dipende da tanti fattori, lunghezza del bocchino, forma del bocchino, lunghezza del sughero, imboccatura di chi suona ecc., ma è molto strano che ti risulti calante di un tono, mi sembra un po' troppo, secondo me dovresti approfondire la cosa... :BHO:
Bracco.
Ho appena provato, se metto a meta' mi da sol# leggermente calante per avere il la reale facendo il fa# di posizione debbo infilare a un po piu' di 3/4. Il fatto e' che per spingere tanto in dentro debbo ingrassare molto il sughero se no va troppo forzato, forse perche e' nuovo ed e' leggermente conico. Il chiver del 480 non mi dava questo problema poiche' il sughero era piano. Sia con il soloist che con il yamaha 4c la posizione e' piu' o meno la medesima. Appena posso posto foto.
bracco
25th January 2013, 13:17
i bocchini hanno anche fori di diametro leggermente diverso, magari srve una passata di carta vetrata fine sul sughero nuovo.
Ilduca
30th January 2013, 17:02
In questi giorni ho fatto degli esercizi... Il 62 e' esteticamente identico al 480 che ho lasciato ma e' uno strumento completamente diverso. Molto piu' difficile da far "suonare", ma quando emette si sente che e' diverso, copia qualunque micromovimento di bocca, denti, laringe... Ma e' molto melodico, una volta capito si lascia suonare, si concede, ma non perdona errori. Mi piace molto.
GualtieCarlo
9th February 2013, 17:58
Ciao,volevo sapere quanto l'hai pagato il tuo yas 62 perchè sono intenzionato a prenderlo e visto che usato non riesco a mettere via i soldi per comprarlo,devo spostarmi sul nuovo con finanziamento. I tre negozi da me visitati lo vendono tra 1800_1900 euro. Usato trovato anche a 1000_1200 euro.
Grazie.
Ilduca
16th February 2013, 16:26
Il prezzo e' quello, tra 1900 e 2000. Ti do un consiglio, se devi prenderlo nuovo fai in fretta perche' tra aprile e maggio e' previsto un nuovo ritocco dei listini, almeno cosi' mi e' stato riferito e cosi' ti riferisco ;) Ad ogni modo e' un gran bello strumento, io al momento dell'acquisto ho visto anche il silver che sicuramente ha un gran fascino ma alla fine ho preso il laccato oro... E' bellissimo ed ha un gran suono.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.