Accedi

Visualizza Versione Completa : Opinione su cambio strumento



Ilduca
20th January 2013, 23:43
Salve a tutti, è da un pò che frequento il forum e leggendo qua e la ho realizzato che forse l'acquisto dello Yamaha Yas 480 non è stata proprio una scelta oculata, nel senso che con una piccola differenza avrei potuto prendere il Yas 62 per il fatto che è un pro, che è più spesso, che è uno strumento definitivo ecc.. e la mia mente ha iniziato a lavorare intorno a questo "perno". Qualche giorno fa sono andato dal mio rivenditore e gli ho provato a chiedere... ma se volessi cambiare lo strumento??? Sorpresa... Ci andrei a rimettere veramente poco sul prezzo che l'ho pagato prendendo un 62. Mi ha fatto vedere anche la versione S quella finitura argento che verrebbe una 80ina di euro in più ma sinceramente esteticamente preferisco il laccato oro... sto valutando il tutto.
Premesso che il mio strumento primario voglio che sia comperato nuovo, che ho sentito il suono di un 62 e nonostante sia inesperto si sente subito che è diverso e superiore di quello del 480 (così come quello del 480 mi sembrò diverso e superiore a quello del 280...) Secondo voi mi conviene fare questa manovra? Mi fate conoscere il vostro parere???

alerar
21st January 2013, 01:07
Se non ci rimetti molto e il 62 ti piace di più perchè no? E' un professionale abbastanza apprezzato (sopratutto la vecchia serie, ma tu lo vuoi nuovo). E al tuo posto (ma è questione di gusti) lo prenderei argentato. Anche perchè se sei rimasto affascinato ti rimarrà il pallino del 62 fino a quando non lo avrai ed è un peccato suonando con uno strumento nuovo appena preso! Magari a questo punto se ne hai la possibilità valuta anche altri professionali! ;)

alerar
21st January 2013, 01:11
Se sei molto inesperto ovviamente fatti pure accompagnare da qualcuno che possa aiutarti nella scelta!

drunk rabbit
21st January 2013, 10:44
Il soprano di Beckenstein *.*
Non posso che condividere il parere di alerar, cambialo (anche per avere la marcia in più nello studio, dovuta allo strumento che ti piace).

SteYani
21st January 2013, 11:04
Forse un giorno (te lo auguro, giuro) ti capiterà anche a te di prendere in mano e suonare un po' di sax degli anni Venti e Trenta (un Martin Handcraft, o un Selmer, o un Conn, un Buescher, un SAXELLO KING (!!!!!!!) ).
A quel punto, come per magia, all'improvviso comincerai a considerare la Yamaha una marca di motociclette, Yanagisawa un calciatore giapponese, e i Selmer costruiti oggi un oltraggio alla memoria di quello che fu e ai nostri portafogli.

Ilduca
21st January 2013, 11:20
Gli altri che ha sono molto piu' costosi e la differenza da aggiungere diventerebbe troppa, ha 82 custom e Selmer 80 poi tanti altri ma di livello inferiore. Credo che il 62 sia il giusto compromesso. Rimane il discorso finitura... L'argentato potrei averlo subito perche' e' disponibile ma ovviamente e' stato maneggiato, provato ecc. Per il dorato dovrei attendere i nuovi arrivi, risparmierei qualche euro che investirei in un Meyer 7 a camera media. Inoltre la finitura argento la vedo molto piu' delicata.

Ilduca
21st January 2013, 11:38
Forse un giorno (te lo auguro, giuro) ti capiterà anche a te di prendere in mano e suonare un po' di sax degli anni Venti e Trenta (un Martin Handcraft, o un Selmer, o un Conn, un Buescher, un SAXELLO KING (!!!!!!!) ).
A quel punto, come per magia, all'improvviso comincerai a considerare la Yamaha una marca di motociclette, Yanagisawa un calciatore giapponese, e i Selmer costruiti oggi un oltraggio alla memoria di quello che fu e ai nostri portafogli.

Si, conosco la sensazione e sono in accordo con te; molte cose seguono questa regola, un po' come ascoltare un vinile ed un cd... Ma purtroppo l'industria ed i numeri vogliono cio'. Pensa quante persone potevano e volevano suonare il sax negli anni 20 e 30? Il calore, il suono, la qualita' in generale era il risultato del lavoro delle sole mani dell'uomo; se oggi volessero costruire ancora in quel modo, un sax medio non costerebbe piu' 2000 euro ma almeno dieci volte tanto.

gf104
21st January 2013, 11:50
ho avuto uno Yamaha YTS 62 di produzione recente e mi sono trovato benissimo: meccanica da riferimento e per quanto riguarda il timbro ho trovato un set up soddisfacente con becco Ottolink ToneEdge e ance Hemke (oggi utilizzo ance sintetiche Légère e Forestone)
c'è anche da dire che non ho mai provato uno Yamaha di vecchia produzione per capirne le eventuali differenze con la produzione attuale.
sui vintage americani concordo con Ste Yani che sono strumenti magici solo a patto che siano "perfettamente a posto". però R1jazz si avvicina abbastanza al timbro dei vintage americani ma con il grande vantaggio di una meccanica moderna.
sulla finitura Yamaha scegli quella che ti piace di più (a me piacciono entrambe!)

drunk rabbit
21st January 2013, 13:17
ho avuto uno Yamaha YTS 62 di produzione recente e mi sono trovato benissimo: meccanica da riferimento e per quanto riguarda il timbro ho trovato un set up soddisfacente con becco Ottolink ToneEdge e ance Hemke (oggi utilizzo ance sintetiche Légère e Forestone)
c'è anche da dire che non ho mai provato uno Yamaha di vecchia produzione per capirne le eventuali differenze con la produzione attuale.
sui vintage americani concordo con Ste Yani che sono strumenti magici solo a patto che siano "perfettamente a posto". però R1jazz si avvicina abbastanza al timbro dei vintage americani ma con il grande vantaggio di una meccanica moderna.
sulla finitura Yamaha scegli quella che ti piace di più (a me piacciono entrambe!)

A me è capitato di provare un purple logo... bhè, il suono effettivamente non ha nulla a che vedere con quelli attuali, anche se, personalmente mi son trovato scomodo; come meccanica preferisco quella di oggi.

Per restare in tema vintage, il mio soprano in firma è un vintage (anche se non è una marca blasonata)... certo, il castelletto del mignolo sinistro è fatta simile a quella del clarinetto, ma possiede un timbro dolce, pieno e quasi per nulla nasale.


A quel punto, come per magia, all'improvviso comincerai a considerare la Yamaha una marca di motociclette, Yanagisawa un calciatore giapponese, e i Selmer costruiti oggi un oltraggio alla memoria di quello che fu e ai nostri portafogli.

Dovresti sentire che assoli mi fa fare il mio calciatore ;)

Ilduca
21st January 2013, 13:22
Per l'imboccatura Meyer 7 ml cosa mi consigliate???

pumatheman
21st January 2013, 13:42
provali e riprovali, dipende anche se gli esemplari (il tuo e i 62 in questione) siano riusciti bene.
in teoria potresti trovare un equilibrio "soddisfacente" anche con il tuo e un becco "giusto" e questo ti eviterebbe di spendere di più per il sax. (un buon becco ti vorrà lo stesso anche se vai per il 62).
sicuramente se suoni da poco/pochissimo, i cambiamenti di sax ora sono prematuri anche se è vero che tutti li hanno fatti chi più chi meno.
personalmente, dopo poco che suonavo (2-3 anni circa) ho cambiato un yts-32 riuscitissimo con un yts-62 purple logo ma non ero contento infatti poi ho ricambiato strumento...
devi provare e valutare, le "fisse" di cambiare spesso sono letali e possono portare a perdite di tempo oltre che di soldi, infatti dopo che avrai preso il 62 nuovo spera che non ti venga il rimorso del 480... che poi il downgrade sarebbe un lago di sangue a livello economico...

maxort
21st January 2013, 13:49
Il calore, il suono, la qualita' in generale era il risultato del lavoro delle sole mani dell'uomo; se oggi volessero costruire ancora in quel modo, un sax medio non costerebbe piu' 2000 euro ma almeno dieci volte tanto.

A Quarna li costruiscono ancora come hai descritto, ed il prezzo non è così alto, anche se ovviamente superiore a quello di un "Chin lu Yuang"

P.S. spero che con il simil cinese di non aver inventato qualcosa di offensivo

tzadik
21st January 2013, 14:11
L'argentato potrei averlo subito perche' e' disponibile ma ovviamente e' stato maneggiato, provato ecc.È un problema (... psicologia a parte)?

Ilduca
21st January 2013, 14:30
È un problema (... psicologia a parte)?

:) non è un problema... è un grosso problema (psicologia non a parte)!

tzadik
21st January 2013, 14:34
Eh allora la vedo dura... considerando quanto gli strumenti vengono suonati prima di uscire fuori dalla fabbrica Yamaha.

Ilduca
21st January 2013, 14:58
A Quarna li costruiscono ancora come hai descritto, ed il prezzo non è così alto, anche se ovviamente superiore a quello di un "Chin lu Yuang"

P.S. spero che con il simil cinese di non aver inventato qualcosa di offensivo

Il dover soddisfare "i numeri" impone alcune scelte. Sicuramente la R&C soddisfa una piccolissima fetta della domanda di sassofoni e sicuramente alcuni cicli sono manuali (fusto e campana). Stai sicuro che già sui camini si ricorre a frese CNC; oltre è tutto di produzione RPC ;)

Ilduca
21st January 2013, 14:58
;)

Ilduca
21st January 2013, 15:06
Eh allora la vedo dura... considerando quanto gli strumenti vengono suonati prima di uscire fuori dalla fabbrica Yamaha.

Per carità... tu hai perfettamente ragione, però ti assicuro che quando ho tolto il 480 dal cellophane sui camini non c'era traccia di condensa asciugata all'interno della campana o tracce di gocce secche tra gli interstizi dei tasti... boh... io sono un pò fissato, ogni volta che suono asciugo tutto, pulisco con cotton fiocc e non deve rimanere alcuna traccia da nessuna parte... Ognuno ha le sue fisse :)

alerar
21st January 2013, 16:05
Per fortuna non condivido questo tipo di preoccupazioni: bado più al sodo! Però capisco perfettamente e non è la prima volta che incontro sassofonisti con queste esigenze. A questo punto se non cambi le tue convinzioni l'unica è prenderlo nuovo di fabbrica!
L'argentatura è più resistente nel tempo di una laccatura ma può richiedere più cure per tenerla pulita. Anche il suono è sensibilmente diverso e tieni conto che ogni singolo esemplare può suonare in maniera leggermente diversa...

Tblow
21st January 2013, 22:07
Costruiscilo tu :saxxxx))) !
E' l'unico modo per essere sicuro che nessuno l'abbia toccato ::saggio::

Ilduca
22nd January 2013, 00:10
Costruiscilo tu :saxxxx))) !
E' l'unico modo per essere sicuro che nessuno l'abbia toccato ::saggio::

Grande!!! :cool: