Visualizza Versione Completa : Riduzione rumore in registrazione
StefanoSax
16th January 2013, 01:03
Oggi ho provato a registrare. Non è venuta malissimo (ma non la posto perchè mi riservo di rifare il tutto in maniera più decente ;) ). Veniamo alla domanda.
Premettendo che:
- il mixer è Yamaha mg8/2fx
- il mic è AKG 519 (preso sul forum dal M° Brutti)
- la scheda audio è quella integrata nel laptop (un ASUS che ormai ha qualche annetto)
- il software è Audacity
per la registrazione ho solo due alternative: o metto il mic a 48000 Hz (e il campionamento di Audacity come mi pare) e in questa maniera il sax si sente leggermente ovattato (come fosse una trombetta) oppure metto il mic a 96000 Hz (e il campionamento a pari) e in questa maniera il sax si sente molto bene ma il rumore di fondo (sulla traccia del sax) diventa molto alto. Alla fine ho registrato con il mic a 48000 in modo che il rumore di fondo non si sentisse però se volessi riprovare, mettendo il mic a 96000, con lo stesso armamentario di registrazione, posso abbattere il rumore dentro Audacity o con altro programma? Non ditemi che c'è l'effetto "riduci rumore" in Audacity perchè l'ho provato ma non riduce niente (oppure riduce tutto, cioè fa il silenzio proprio).
Alla fine è solo per divertirmi quindi non comprerò schede audio e non comprerò registratori. Parliamo di software per abbattere il fruscio di fondo.
Usate qualcosa di buono?
Pavl
16th January 2013, 14:41
Il tuo mixer ha la phantom? Il tuo mic ha bisogno di corrente....
StefanoSax
16th January 2013, 15:06
Ce l'ha (altrimenti non avrei suonato proprio ;) ).
alefiorio
16th January 2013, 15:37
non riesci con audacity? io faccio con quello, devi selezionare una parte dove c'è solo rumore ("elabora profilo rumore") e poi il programma lo rimuove automaticamente
StefanoSax
16th January 2013, 15:39
Non riesco perchè se faccio così succede che mi elimina tutto! (rumore e tracce).
tzadik
16th January 2013, 15:43
Domanda numero 0: a che campionamento riproduci la musica dopo?
Domanda numero 1: cosa come colleghi il mixer al computer?
Registrare a 48 kHz e a 96 kHz non ha assolutamente senso se poi vai a riprodurre la musica a 44,1 kHz.
Conviene sempre registrare a multipli interi di 44,1 kHz (quindi o 44,1 kHz o 88,2 kHz).
Il ronzio probabilmente è un loop di massa tra computer e mixer... oppure a un errato collegamento tra mixer e computer.
Altre cause: preamplificatori del mixer, errato settaggio del gain e volume del microfono (sul mixer).
---
Il microfono che usi poi non è l'idea per registrare... però se ti piace, non si discute. :zizizi))
StefanoSax
16th January 2013, 16:01
Risposta n°1: il mixer è collegato al pc con un cavo RCA <--> jack 3.5 mm stereo. il cavo parte da un'uscita del mixer che si chiama "rec out -4dB" ed è preposta ad andare verso apparecchi che possono registrare. il cavo è nuovo di zecca (non ci sono dispersioni e ha un'ottima gomma a tutti gli estremi). il cavo va a finire ovviamente nell'entrata "mic" del pc (non ha un'entrata "line in").
Risposta n°0: boh! non l'ho settato l'audio in uscita quindi sarà quello standard (44,1 kHz ?)
Escludendo l'errato collegamento e il settaggio dei volumi (ho provato diverse combinazioni gain/volume uscita), il fruscio di fondo lo ascolto quando dopo aver registrato a 96000, riproduco il brano. Se mi metto a 48000 o 41000, niente fruscio MA ... effetto trombetta! :D
La cosa bella però è che a 96000 il sax si sente un amore.
P.S. Il mic infatti non è stato preso per registrare ma per suonarci "live" nei locali (visto che in acustico la tastiera e il chitarrista nonchè la batteria mi sommergono).
tzadik
16th January 2013, 17:03
Risposta n°1: il mixer è collegato al pc con un cavo RCA <--> jack 3.5 mm stereo. il cavo parte da un'uscita del mixer che si chiama "rec out -4dB" ed è preposta ad andare verso apparecchi che possono registrare. (...) il cavo va a finire ovviamente nell'entrata "mic" del pc (non ha un'entrata "line in").
L'ingresso Mic in è un ingresso mono... e fornisce una Phantom a +5V che serve ad alimentare i microfonini per pc.
Quindi il ronzio è normale.
Ti conviene uscire dal mixer in mono: prendi il canale dove hai il microfono e lo panpotti tutto a destra (o tutto a sinistra).
Poi cavetto RCA e poi all'altra estremità del cavo RCA ti attacchi un adattore RCA ---> jack TS (una cosa del genere: http://www.dv247.com/assets/products/92537_l.jpg)
StefanoSax
16th January 2013, 17:12
Proverò ma gli adattatori danno dispersioni favolose.
Avevo già provato ad arrivarci mono al mic ma in mono...silenzio totale (ovvero audacity non rileva nessun segnale in ingresso)!
Tra l'altro le cuffie per pc che avevo (un set cuffia+mic) ha i jack 3.5 "stereo" (entrambi, due jack separati: uno per il mic e uno per le cuffie). Audacity e i vari settaggi (windows, scheda audio realtek integrata) parlano sempre di mic "stereo".
Comunque proverò a sbilanciare tutto su un canale solo (dx o sn) e vedere se con altro cavo riesco. Ma se il ronzio è dovuto alla phantom del pc allora sto fresco. E' inutile.
tzadik
16th January 2013, 17:19
No. L'ingresso mic è mono, ha 3 poli perchè un polo serve per l'alimentazione.
http://www.kozco.com/tech/audioconnectors/microphone.jpg
In ogni caso non è un caso non è un ingresso bilanciato, quindi conviene sbilanciare.
StefanoSax
16th January 2013, 17:41
Ho faticato un pò per trovare un cavo "stereo" perchè in mono (i cavi per arrivare mono ce li ho) non riuscivo a registrare nulla. Audacity (come si dice dalle mie parti) "non accusava proprio" il fatto che gli dessi un segnale (ovvero non lo rilevava) pur settandolo a dovere.
$sax$$$
16th January 2013, 18:12
:BHO: con Audacity devi fare così: selezioni una breve parte del brano dove c'è solo rumore, poi apri la finestra di "elimina rumore" e clikki su elabora profilo rumore....dopo di ciò la finestra si chiude; selezioni tutto il brano e riapri "elimina rumore"....clikki su elimina e dovrebbe funzionare!!! sei proprio sicuro che fai esattamente questi passaggi???? :cool:
Posso assicurarti che "elimina rumore" su Audacity funziona benissimo......riprova esattamente come ti ho descritto e poi mi dici.... ;)
alefiorio
16th January 2013, 19:25
secondo me sbagli a fare "elabora profilo rumore", può essere?
StefanoSax
16th January 2013, 21:23
Ok alla fine tra le due meglio 96000 Hz e un pò di rumore che la trombettella della marina militare (senza offese per la trombettella).
Ragazzi se avete pietà di me (perchè a un certo punto non mi trovavo con la base, ovvero la mia partitura e la base sono indipendenti (come accordi) in alcuni punti) vi posto una prova che ho fatto (96000 Hz). Ovviamente non parliamo di intonazione etc. perchè ragazzi...ho suonato solo per capire se le impostazioni software e audio ottimali (tra l'altro ho suonato senza ritorno in cuffia quindi il sax lo sentivo abbastanza ovattato).
Il rumore di fondo alla fine è uguale se mi metto a 41000 quindi meglio così.
[soundcloud:2eoot6xm]https://soundcloud.com/stefanosax/nuages[/soundcloud:2eoot6xm]
re minore
17th January 2013, 12:53
non cpiasco cosa vuol dire "metto il mic a 48000 / 96000"? Il microfono e' analogico, non puoi metterlo ad una frequenza!
Comunque eliminare il rumore in presenza di connessioni sbilanciate puo' essere una cosa molto difficile.
StefanoSax
17th January 2013, 12:58
non cpiasco cosa vuol dire "metto il mic a 48000 / 96000"? Il microfono e' analogico, non puoi metterlo ad una frequenza!
Dentro Windows (e anche dentro Audacity) puoi impostare, se vai nelle proprietà del microfono, la frequenza di campionamento del suono. Puoi operare diverse scelte. Ovviamente tutte queste scelte vengono a valle del mixer sul quale puoi giusto settare in maniera buona il gain. Forse tu ti riferivi al mixer e in quel caso sono d'accordo. Certamente non scelgo niente lì. Solo volumi.
Sempre dentro Windows puoi scegliere anche a quale frequenza di campionamento "riprodurre" i suoni. Non so che versione di Windows hai ma prova ad andare in basso sull'icona del volume ed entrare nelle proprietà del microfono. Ci sono un pò di scelte che puoi fare.
docmax
17th January 2013, 15:03
Secondo me il rumore é dato dall'alimentatore del notebook.
StefanoSax
17th January 2013, 15:18
Secondo me il rumore é dato dall'alimentatore del notebook.
Proverò a staccarlo. In ogni caso tu l'hai sentito forte?
re minore
17th January 2013, 17:01
non cpiasco cosa vuol dire "metto il mic a 48000 / 96000"? Il microfono e' analogico, non puoi metterlo ad una frequenza!
Dentro Windows ... Ci sono un pò di scelte che puoi fare.
Ok, ora e' chiaro! Quindi ti riferivi al campionamento di windows, il quale dovrebbe essere ininfluente se usi audacity: in questo caso la frequenza di campionamento (che puo' essere una sola) e' solo quella che imposti su audacity.
StefanoSax
17th January 2013, 17:32
Quindi ti riferivi al campionamento di windows, il quale dovrebbe essere ininfluente se usi audacity.
Sul mio pc non è ininfluente. Se cambio il campionamento del mic da windows (lasciando inalterato audacity) il file audio cambia (e non di poco). Il noise più o meno resta lo stesso e non dipende da questi settaggi perchè anche variandoli non cambia.
Quello che cambia è il timbro del sax. In un caso sembra ovattato (come fosse una registrazione 'anni 50) nell'altro invece è il timbro tipico del sax.
Probabilmente altri programmi invece hanno "prevalenza" su windows e scelte le impostazioni lì, windows si regola di conseguenza.
In ogni caso Audacity non mi piace molto come programma di editing audio.
ReedBreacker
17th January 2013, 17:44
In ogni caso Audacity non mi piace molto come programma di editing audio.
Uaglio,pe senza niente che volevi? :D
StefanoSax
17th January 2013, 17:55
In ogni caso Audacity non mi piace molto come programma di editing audio.
Uaglio,pe senza niente che volevi? :D
Avete ragione Maestro! :D
maxort
17th January 2013, 17:56
Con windows gratis un buon oggetto è reaper
piffero
17th January 2013, 19:32
Potrebbe essere che ci vuole un disaccopiatore di massa ,e' quasi un classico registrando col pc se il rumore di fondo e' simile ad un ronzio
StefanoSax
17th January 2013, 19:44
se il rumore di fondo e' simile ad un ronzio
Diciamo che è più simile a un "fruscio" come se fosse...vento. Infatti abbassando un pò il gain la cosa si è attenuata (anche se non eliminata).
re minore
18th January 2013, 09:02
In ogni caso Audacity non mi piace molto come programma di editing audio.
Ebbe', coma qualcuno giustamente ha detto, a caval donato...
Pero' secondo me il tuo problema dipende da altri fattori: l'ingresso mic del PC ed i cavi sbilanciati. Audacity e' una chiavica per fare editing, ma per registrare va benissimo se solo tu avessi una scheda audio decente. Se hai un portatile devi prenderla esterna (costano anche poco, se non hai pretese), se invece hai un pc fisso potrei averne una interna io da regalarti - ma non la prendere come una promessa: devo vedere se ce l'ho ancora e che caratteristiche ha. Sicuramente e' meglio della presa mic.
StefanoSax
18th January 2013, 10:29
Se hai un portatile devi prenderla esterna (costano anche poco, se non hai pretese), se invece hai un pc fisso potrei averne una interna io da regalarti - ma non la prendere come una promessa: devo vedere se ce l'ho ancora e che caratteristiche ha.
Grazie per la promessa (da marinaio)! ;) In ogni caso non ho più il pc fisso. Comunque era giusto per provare. Alla fine il risultato non è malvagio ma si capisce che qualcosa che non va, oltre che dal rumore, anche dal fatto che il pc quando metto il mic a 96000 va in crash un paio di volte (schermo blu!) e poi dopo, al terzo avvio, va.
ReedBreacker
18th January 2013, 13:11
Grazie per la promessa (da marinaio)! ;) In ogni caso non ho più il pc fisso. Comunque era giusto per provare. Alla fine il risultato non è malvagio ma si capisce che qualcosa che non va, oltre che dal rumore, anche dal fatto che il pc quando metto il mic a 96000 va in crash un paio di volte (schermo blu!) e poi dopo, al terzo avvio, va.
Ieri per sfizio ci ho provato anche io e dopo aver messo a 96000 il campionamento di windows,vado per impostare a 96000 quello di Audacity e mi si impallla tutto il pc!!
tzadik
18th January 2013, 13:17
Secondo me il rumore é dato dall'alimentatore del notebook.Si... è un loop di massa.
Se bisogna ascoltare i brani a 44,1 kHz è inutile registrarli a 96 kHz... tanto il problema del fruscio non dipende dal campionamento.
Senza una convertitore estremamente performante... sarà dura registrare a 96 kHz "reali".
StefanoSax
18th January 2013, 13:22
Senza una convertitore estremamente performante... sarà dura registrare a 96 kHz "reali".
Difatti il sistema va in crash (un paio di volte) e poi si stabilizza.
tzadik
18th January 2013, 13:28
Con Windows è normale... anche se non stai registrando.
ReedBreacker
18th January 2013, 13:34
Con Windows è normale... anche se non stai registrando.
Quale sarebbe il sistema operativo ideale?
Mac OS? o Linux?
StefanoSax
18th January 2013, 13:35
Con Windows è normale... anche se non stai registrando.
:lol: Se faccio l'uso solito, nessun crash.
re minore
18th January 2013, 14:16
Magari fai un bel backup: in condizioni normali sei il sistema va in crash non ci sono problemi, ma se crasha mentre sta ripartendo da un crash puoi perdere tutto... quindi occhio!!!
deka
18th January 2013, 14:49
Con Windows è normale... anche se non stai registrando.
Quale sarebbe il sistema operativo ideale?
Mac OS? o Linux?
beh... anche Mac OS.... da qualche annetto (da quando monta processori INTEL) ... non è più immune da crash di sistema... :( .... (uso apple da 25anni.... conosco molto bene questo ambiente)
Per ovviare ai crash backup immediato ;) e per ottimizzare la performance del pc.... dovresti non sovracaricare di istruzioni la cpu... quindi una scheda audio usb o firewirese e cosi puoi gestire in maniera più accurata la registrazione... se usi la scheda audio interna con campionamento a 96khz la mole di dati da convertire è tanta e la cpu sta anche tenendo impiedi tutto il resto (sistema operativo programmi in esecuzione ecc ecc)... potresti avere anche grossi problemi di latenza
e aggiungo che se devi distribuire il materiale registrato su supporti come il CD Audio...più di 44khz a 16bit non servono
per superare la soglia dei 44khz andrebbero usate schede audio esterne con frequnze di campionamento a 48...96khz 24-48bit.....e poi riprodotti su sistemi audio di alta qualità (da svariati mila euri) ....
per me (forse...ma avrai gia fatto mille prove) ... devi regolare meglio il gain dal mixer.... ovvero meno gain e microfono più vicino alla campana
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.