Visualizza Versione Completa : Che ancia di plastica ?
juzam70
8th January 2013, 22:30
Io uso Rico Royal 3, per avere più o meno lo stesso tipo di timbro e di resistenza, cosa mi consigliate ?
giosuei
8th January 2013, 22:33
Secondo me Fibracell Med Soft o Fibracell Premium 2 o 2,5
Non è vero che sono eterne ma almeno finchè suonano suonano subito
gf104
8th January 2013, 22:38
Io uso Rico Royal 3, per avere più o meno lo stesso tipo di timbro e di resistenza, cosa mi consigliate ?
Forestone 4 oppure Légère 2-1/2
fcoltrane
8th January 2013, 22:58
o bari m
STE SAX
8th January 2013, 23:05
personali esperienze:
bari m, ancia durissima, mi taglia il labbro inferiore, ingovernabile
forestone 3,5 e 4, molto buone, duttili e con suono potente e chiaro, facilissime da suonare, un pelo leggere anche la 4
legere segnature 2,5 , ottima ancia un pelo piu' dura della forestone (ed e' un bene) timbro chiaro ma meno della forestone, piu' naturale in bocca
Rosario Giordano
9th January 2013, 01:29
Ne ho di diverse marche, sono partito piu' di 20 anni fa con le Bari, poi ho cominciato a provare anche le altre marche, ma gira e rigira sempre alle Bari ritorno, di solito le M, ma anche le H alle volte.
Attenzione, sono si di plastica, ma non suonano tutte uguali, anche a parita' di misura.
Ci sono anche le Bari* di colore marroncino trasparente, ma non mi piacciono, preferisco quelle normali.
re minore
9th January 2013, 10:08
Io trovo molto simili RICO Royal 3 e Legere Signature 2,75 oppure 3. Le uso entrambe a seconda dei giorni.
Secondo me, opinione personale, le Signature 2,5 sono troppo morbide se sei abituato alle RICO Royal 3. Io ne avevo una (di Signature 2,5) e la ho scambiata con una piu' dura.
Altre ance che uso (anche se un po' meno) sono RICO Royal 3,5 e Legere Signature 3,25.
[EDIT:] aggiungo una cosa importante: quanto sopra vale per il contralto. Ovviamente per tenore le cose possono essere diverse - in particolare la considerazione sulla "morbidezza" della 2,5.
bobby
9th January 2013, 10:22
Rico Plasticover 3 o Fibracell MH
Ovvio al seconda dura tatno quanto un pacco da 5 delle prime o anche piu, che durano gia un casino
zkalima
9th January 2013, 10:58
Sono d'accordo con reminore, le légère 2,5 sono morbide, io suono adesso con légère 2,75, ma le carteggio abbassandogli il dorso per avere un suono più "Rico", le Bari sono ance da duri, sul Berg Larsen le ho suonate a lungo, bisogna abituarcisi, le forestone non sono male, ne sto suonando una sull'alto a cui ho tolto la striscetta di gomma.
Le plasticover sono ance di canna verniciate, non sono male, più chiare delle rico normali durano un po' di più e mediamente sono poche quelle da scartare.
gf104
9th January 2013, 12:41
non so se la domanda di juzam70 è posta a fini puramente conoscitivi oppure finalizzata ad un eventuale acquisto: in questo ultimo caso, per una scelta, personalmente non saprei da che parte iniziare :smile: mi pare che all'appello manchino le sintetiche Hahn e forse altre....
fcoltrane
9th January 2013, 12:43
con la durezza delle ance c'è da perderci la testa :ho provato alcune 2,5 della legere che mi sembravano durisssssssssime.
altre invece esattamente il contrario.
con le bari discorso analogo.
(in più le bari differiscono per modello stella e normali) .
molto dipende dalla abitudine ma credo che rilevi anche il bocchino utilizzato.
tzadik
9th January 2013, 12:49
Prima di tutto io cambierei il titolo in: "Qual è l'ancia sintetica più simile a una Rico Royal?".
Seconda cosa... l'ancia più simile alla Rico Royal... è la Rico Royal.
Tutta questa rincorsa a usare ance sintetiche non la capisco... non vedo benifici diretti.
gf104
9th January 2013, 12:56
visto che ormai utilizzo solamente Légère Signature e ne ho diverse, ho notato una certa omogeneità pur avendole prese da diversi siti a seconda della disponibilità. quindi il casino con il set up è imperante (i pianisti e i suonatori di altri strumenti non hanno i nostri problemi!)
@tzadik: sono lontano anni luce dal tuo livello e da quello di molti altri ma se uso le sintetiche è perchè, personalmente, ho dei benefici altrimenti userei la canna. mi pare sia già stato detto molto canna vs sintetiche
fcoltrane
9th January 2013, 12:59
invece di cambiare l'ancia dopo un paio di settimane la cambi dopo un paio di anni.
ihihiihihihihiih
tzadik
9th January 2013, 13:12
Anche io sono impedito con il sax... però sono abbastanza sensibile per certe cose.
Riconosco che in condizioni climatiche estreme una buona ancia sintetica è di grande aiuto... ma in altre condizioni... no.
gf104
9th January 2013, 13:21
dai Alessio non farmi ridere....impedito tu :smile:
poco tempo fa ho incontrato un polistrumentista che utilizza tutti i tagli di saxes, suona tastiera, fisarmonica, percussioni e altro che non ricordo. questo tipo campa solo di musica e quindi fa di tutto, matrimoni, club, serate in locali ecc,ecc ebbene quando ho visto che suo tenore Ripamonti Vjazz utilizzava le Légère Signature gli ho chiesto il perchè di questa scelta e la risposta è stata:perchè sul palco non voglio tribulare....evidentemente ognuno di noi ha certe priorità e/o preferenze
juzam70
9th January 2013, 16:56
Allora, non prediligo le ance sintetiche, purtropp è un periodaccio, stavo valutando, la soluzione che poi si riveli più economica, cercando di non variare il suono che finalmente ho trovato, tutto qui... purtroppo non lavoro da tempo e quindi, devo stare attento a tutto.
gf104
9th January 2013, 17:03
il mio augurio è che tu possa trovare lavoro nel più breve tempo possibile
(come diceva fcoltrane, un'ancia sintetica ti può durare molti mesi se stai attento a maneggiarla, certo non sarà molto facile trovare lo stesso timbro della canna che ti piace attualmente)
re minore
9th January 2013, 17:23
Secondo me se cerchi una alternativa per motivi economici e' meglio che lasci perdere: faccio due conti veloci.
Una singola Legere Signature costa circa come 10 RICO Royal.
Una RICO Royal mi dura mediamente almeno 1.800 minuti (e ci vado leggero, ne ho alcune che suonano ancora dopo 3.000+ minuti).
Delle RICO Royal non ne scarto praticamente nessuna, ma anche supponendo uno scarto secco del 20% una scatola di RICO Royal mi fara' suonare per circa 1.800m * 8 (ance) = 14.400 minuti.
La mia Signature piu' longeva aveva cominciato a perdere colpi intorno ai 6000 minuti, ma e' anche vero che ora si e' ripresa: al momento ha 8.500 minuti sulle spalle e va ancora bene. La speranza che superi i 14.400 minuti e' pero' quasi nulla (magari mi sbaglio).
Inoltre considera questo: se perdi o ti si rompe una singola Signature hai perso di colpo l'equivalente economico di una intera scatola di RICO Royal... i motivi per usare la plastica sono altri, secondo me. Dal punto di vista economico non mi sembrano poi cosi' convenienti.
STE SAX
9th January 2013, 17:31
grande Re, questa tua disquisizione sui minuti e' bellissima :lol:
zkalima
9th January 2013, 20:20
Ehy re, dove hai montato il contatore, sul chiver o sulla campana del sax? :lol:
re minore
9th January 2013, 20:44
Ho un file excel che riporta, per ogni ancia, un codice di identificazione, il tipo di ancia, il mese in cui la ho "iniziata", i minuti che ha suonato ed un giudizio su come va (questo per ogni becco e legatura impiegata). Ogni volta che finisco una sessione di studio aggiorno il contatore con i minuti suonati, quindi so sempre in maniera abbastanza precisa come va e quanto rende ogni mia singola ancia (in realta' il contatore e' approssimato per difetto perche' se suono fuori con il gruppo non lo aggiorno, pero' prima di uscire di casa apro il file e decido che ance portarmi :smile: ).
Per il codice uso mese, anno e progressivo all'interno di quel mese ed anno. Ad esempio il codice 11/12-3 mi dice che quella e' la terza ancia che ho "iniziato" nel mese di novembre 2012. Di solito sto mesi senza iniziare ance nuove ma quando lo faccio ne inizio tre o quattro insieme. Purtroppo non riesco a scrivere il codice sulle signature (su quelle in canna invece lo faccio sempre) e quindi devo stare abbastanza attento a non confonderle.
"Mantengo" altri file excel con il mio programma di studio e con i progressi fatti su ogni singolo brano e/o metodo. A dirlo cosi' sembra una perdita di tempo ma io trovo che me ne faccia invece risparmiare tantissimo. :smile:
fcoltrane
9th January 2013, 21:53
se l'esigenza è quella di risparmiare non so se sia il caso di cambiare ancia.
certo se tu avessi un amico sassofonista che ti consenta di provare diversi tipi di ancia sarebbe diverso.
purtroppo è necessario un periodo di assestamento e non sempre si trova l'ancia con la numerazione adatta alle nostre esigenze.
con le legere ho proceduto a fare un po di cambi con amici sassofonisti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.