Visualizza Versione Completa : Rampone & Cazzani R1 Jazz
Joehend
5th January 2013, 19:30
ciao a tutti,
so che probabilmente se ne e' gia' parlato in precedenti post, ma io ci provo lo stesso.
Vorrei sapere le vs impressioni sul Tenore R1Jazz della Rampone. Non voglio cfr con Mark VI o altri Selmer, possiedo gia' un Mark VI 70xxx e potrei non aver bisogno d'latro, ma sto valutando la possibilita' di prendere un secondo tenore senza spendere troppi soldi....che non avrei...e mi hanno parlato bene del r1Jazz.
Ho avuto anche un Conn 10M, strumento splendido, ma con una meccanica che per quanto agevole, un po' scomoda!
grazie mille
A
ps VENDO SELMER SUPER ACTION 80 I SERIE ALTO
gf104
5th January 2013, 19:46
sì, è già stato detto molto in proposito e forse mai abbastanza
fossi in te mi prenderei una giornata e andrei in pellegrinaggio nell'atelier R&C a Quarna con un po di soldini...tornerai a casa felice e contento con un bel R1jazz sottobraccio :smile:
però corri un rischio...che il tuo MKVI diventi il secondo strumento!
JackGregory
5th January 2013, 20:24
Semplificando:
Rampone R1 = Conn
ma con meccanica Selmer
deka
5th January 2013, 21:57
Ciao io ne ho.preso uno da un po... E sono.conotentissimo!! Però l'ho acquistato da una professionista che suona abitualmente mark VI ... Lo.aveva comprato perché si.era innamorata del suono...ma.all'atto pratico poi.mi ha detto essere moooolto differente dal selmer... E si è trovata a dover studiar nuovamente per riuscire a farlo.proprio come.il selmer... Anche il.riparatore (gran.partita mi ha detto che passando da uno strumento con canneggio stretto ad uno a canneggio largo si incontrano tante difficolta... Questo.per.chi ha gia un.suono e un.controllo e le capacita si spremere a fondo.lo strumento... Un.bravo.professionista ad esempio...
Io.che sono un brocco che ho.suonato fino.a.qlc.mese fa con un floret stonato non.ho le.capacita di spremerlo.... Ma mi.sono.letteralmente innamorato del suono che al.primo.soffio son riusciuto a produrre... (avevo soffiato dentro.a yts275...e selmer sa 80 ii...ma non mi hanno trasmesso la stessa vibra del R&C)
Io son in.prov di vicenza... Vedo che sei di Vr... Se vuoi magari ci si trova e lo.provi :-)
Andy
5th January 2013, 22:06
sì, è già stato detto molto in proposito e forse mai abbastanza
fossi in te mi prenderei una giornata e andrei in pellegrinaggio nell'atelier R&C a Quarna con un po di soldini...tornerai a casa felice e contento con un bel R1jazz sottobraccio :smile:
però corri un rischio...che il tuo MKVI diventi il secondo strumento!
???? Secondo strumento il Mark VI?? ..... Mah.... :shock:
gf104
5th January 2013, 22:25
@deka: ottima la proposta di far provare il tuo R1jazz :smile:
tutto il resto sono chiacchere che portano a perder tempo senza ottenere nulla di concreto
(Andy: hai per caso un MKVI decoroso da farmi provare? in caso affermativo mandami mp pls)
Joehend
5th January 2013, 23:43
Volevo comunque specificare che io non cerco da un rampone o da un Conn il suono del selmer ma il loro suono... Ogni strumento e' diverso degli altri ed è lì che sta la loro bellezza!
Senza nulla togliere ... Non prenderei mai un Yamaha o un yanagisawa ... Ottimi strumenti che io però trovo senza personalità!
Albysax
5th January 2013, 23:47
:mha...:
Andy
6th January 2013, 00:17
@deka: ottima la proposta di far provare il tuo R1jazz :smile:
tutto il resto sono chiacchere che portano a perder tempo senza ottenere nulla di concreto
(Andy: hai per caso un MKVI decoroso da farmi provare? in caso affermativo mandami mp pls)
Ciao gf104, no io non ho un MKVI "decoroso" da farti provare, però per indecoroso che sia un MKVI non penso sia inferiore ad un R1... Secondo me stiamo sempre e comunque parlando di uno strumento che un pochino di storia la ha (MKVI) .... Tutto qua. Poi come al solito le preferenze di ognuno sono rispettabilissime, ma fermiamoci solamente alle preferenze personali senza per forza dover dire: Questo e meglio di quello...
ilcama
6th January 2013, 00:25
@deka: ottima la proposta di far provare il tuo R1jazz :smile:
tutto il resto sono chiacchere che portano a perder tempo senza ottenere nulla di concreto
(Andy: hai per caso un MKVI decoroso da farmi provare? in caso affermativo mandami mp pls)
Ciao gf104, no io non ho un MKVI "decoroso" da farti provare, però per indecoroso che sia un MKVI non penso sia inferiore ad un R1... Secondo me stiamo sempre e comunque parlando di uno strumento che un pochino di storia la ha (MKVI) .... Tutto qua. Poi come al solito le preferenze di ognuno sono rispettabilissime, ma fermiamoci solamente alle preferenze personali senza per forza dover dire: Questo e meglio di quello...
evvai... Viva il mark VI, nessuno lo batte.... Nemmeno il Rombone & Cazzoni o come si chiama....:cry: :doh!
Andy
6th January 2013, 00:33
@deka: ottima la proposta di far provare il tuo R1jazz :smile:
tutto il resto sono chiacchere che portano a perder tempo senza ottenere nulla di concreto
(Andy: hai per caso un MKVI decoroso da farmi provare? in caso affermativo mandami mp pls)
Ciao gf104, no io non ho un MKVI "decoroso" da farti provare, però per indecoroso che sia un MKVI non penso sia inferiore ad un R1... Secondo me stiamo sempre e comunque parlando di uno strumento che un pochino di storia la ha (MKVI) .... Tutto qua. Poi come al solito le preferenze di ognuno sono rispettabilissime, ma fermiamoci solamente alle preferenze personali senza per forza dover dire: Questo e meglio di quello...
evvai... Viva il mark VI, nessuno lo batte.... Nemmeno il Rombone & Cazzoni o come si chiama....:cry: :doh!
@ilcama.... Let's go!! :lol:
red
6th January 2013, 02:10
....mi astengo da ogni commento!!
Rosario Giordano
6th January 2013, 02:41
Com'e' che cantava Pino Daniele qualche anno fa? "ogni scarafone e bello a ............."!
So che si dice anche "l'occhio del padrone ingrassa il cavallo"
Saggezza popolare, fonte inesauribile di verita'!
fcoltrane
6th January 2013, 10:37
molte delle caratteristiche sono state evidenziate dagli altri saxforumisti e mi vedono sostanzialmente daccordo.
ottimi strumenti molto curati e con caratteristiche ben definite.
ho letto che hai già un mark 6 e se andrai a provarli il paragone sarà inevitabile non tanto perchè questo strumento ha una sua storia ma perchè è quello che probabilmente conosci meglio.
la diversità con strumenti dal canneggio stretto è la caratteristica più rilevante, ma ciascuna soluzione adottata per esempio nella costruzione dei diversi colli per la scelta delle diverse finiture, dei materiali può darti un mondo di sfumature alternative.
se la tua intenzione è un acquisto così importante non ti resta che andarli a provare.
ilcama
6th January 2013, 11:24
@ilcama.... Let's go!! :lol:
ovviamente ero ironico. :mha...:
Andy
6th January 2013, 11:28
Idem.. ;)
gf104
6th January 2013, 17:35
@deka: ottima la proposta di far provare il tuo R1jazz :smile:
tutto il resto sono chiacchere che portano a perder tempo senza ottenere nulla di concreto
(Andy: hai per caso un MKVI decoroso da farmi provare? in caso affermativo mandami mp pls)
Ciao gf104, no io non ho un MKVI "decoroso" da farti provare, però per indecoroso che sia un MKVI non penso sia inferiore ad un R1... Secondo me stiamo sempre e comunque parlando di uno strumento che un pochino di storia la ha (MKVI) .... Tutto qua. Poi come al solito le preferenze di ognuno sono rispettabilissime, ma fermiamoci solamente alle preferenze personali senza per forza dover dire: Questo e meglio di quello...
evvai... Viva il mark VI, nessuno lo batte.... Nemmeno il Rombone & Cazzoni o come si chiama....:cry: :doh!
Caspita che bon ton! o ignoranza?
iltrombone il cazzone il cama: hai mp
Rosario Giordano
6th January 2013, 18:33
Ma non erano gli ultras del calcio ad affrontare così le cose?
Ma poi non ho capito perche' un sax dev'essere x forza meglio di un altro solo perche' l'abbiamo noi e x forza di cose dobbiamo convincere gli altri che sia così.
Tutti abbiamo comprato il nostro strumento in base ai propri gusti/convinzioni/motivazioni/disponibilita' economiche ed e' giusto che sia così.
Quando ho venduto il tenore MK VII che ho fatto restaurare l'hanno scorso, un utente del forum (di cui non voglio fare il nome) mi aveva proposto una permuta alla pari con un tenore R1 Jazz molto bello, praticamente nuovo, ma non ho accettato.
Qualcun altro probabilmente lo avrebbe preso al volo.
Non la pensiamo tutti allo stesso modo.
gil68
6th January 2013, 18:53
Parole sagge Rosario...l'altro giorno sono stato nuovamente sottoposto alla gogna solo perché ho osato dire che quell'altro ragazzo del forum, che aveva comprato e già rivenduto poco dopo proprio un Tenore R1 Jazz, sbagliava secondo me a sostituirlo con un Ripamonti o un Sequoia...ottimi sax di sicuro, ma a me i Rampone, che si sa sono totalmente Made in Italy, piacciono molto di più dei sax italiani di marchio, ma fabbricati in realtà a Taiwan...e basta con la storia che dovrei assolutamente provarli prima di parlare o scrivere; io a Quarna ho voluto provare un Alto R1 Jazz perché mi sono sempre piaciuti; ossia, mi affascinano tanto sia come suono, meccanica e, naturalmente, look (sensazioni che non provo affatto quando vedo e sento un Ripamonti o un Sequoia); e spero di prenderne uno prima o poi...non vedo perché dovrei andare a provare dei sax che non m'interessano e che non comprerei nemmeno se suonassero come il miglior Selmer (o anche Conn...o King) esistente sulla terra. Poi se qualcuno vuol prendere un italo-taiwanese, faccia pure. Questione di gusti.
Spero di essermi spiegato una volta per tutte.
Andy
6th January 2013, 19:08
@gf104 Caspita che bon ton! o ignoranza?
iltrombone il cazzone il cama: hai mp
Per caso ce l'hai con me?? Perchè se così fosse e facile insultare nascondendosi dietro ad una tastiera vero??
ilcama
6th January 2013, 19:11
@gf104 Caspita che bon ton! o ignoranza?
iltrombone il cazzone il cama: hai mp
Per caso ce l'hai con me?? Perchè se così fosse e facile insultare nascondendosi dietro ad una tastiera vero??
no no... :lol: non c'è l'ha con te.
io e lui ci siamo già chiariti... :pray:
Andy
6th January 2013, 19:14
Allora se mi sono sbagliato chiedo venia, anche perchè non mi pare di aver offeso nessuno quindi...
ilcama
6th January 2013, 19:16
anche perchè non mi pare di aver offeso nessuno quindi...
anche io lo pensavo, invece...
gf104
6th January 2013, 20:30
@Andy: ti sei svegliato? dovevo proprio scrivere quello che ho scritto per sollevare la tua attenzione? tranquillo non ho proprio nulla contro te e nemmeno contro qualsiasi marchio-modello di sax.
poi è assolutamente ovvio che ognuno suona con quello che gli pare! e ci mancherebbe!
a me da solo fastidio e mi irrita che si parli con poco rispetto del lavoro altrui danneggiandone l'immagine con parole offensive (non è ironia) e questo per qualsiasi brand. non penso che saresti contento a vedere sbeffeggiato un tuo ipotetico marchio col quale lavori e dai del lavoro a terzi. non so se mi sono spiegato.
se hai osservazioni da fare mandami mp pls - qui si parla di sax, senza fare troppa ironia sulla marca A piuttosto che B. poi se te la vuoi cantare e suonare con qualsiasi sax tu abbia per le mani fai pure!
vogliamo farci riprendere ancora dal boss/mods?
Andy
6th January 2013, 20:38
Assolutamente no. Hai MP.
tzadik
6th January 2013, 20:55
IT: il tenore R1 Jazz è uno strumento dal suono essenzialmente molto grosso e suadente.
Ha un attacco molto particolare (completamente diverso sia da Mark VI "medio" sia da un Conn).
Tanti medio bassi, pochi medi nasali... all'atto pratico più scuro... però comunque ha un timbro "originale".
Se proprio vogliamo trovare qualche similitudine... alcuni Martin hanno un timbro e un attacco che ricorda tanto quello degli R1 Jazz, però a livello di equalizzazione il suono rimane comunque più sgonfio.
Ogni finitura ha un effetto pratico sull'equalizzazione del timbro "portante" del canneggio (volendo, in parte, anche sul contenuto armonico).
I materiali diversi hanno un effetto sull'attacco, sul sustain e su alcune frequenze.
I chiver diversi invece hanno proprio un effetto diretto sul timbro... e per via del diverso profilo pure sulla percezione del suono.
Sugli strumenti prodotti dopo il 2010, poi, è stato introdotto un chiver con un canneggio differente (rimangono sempre i 3 profili)... che rendeva più semplice l'emissione e l'intonazione.
Lo strumento (tenore R1 Jazz) è fisicamente più corto di un Mark VI (circa 2 cm), il chiver ha un profilo diverso (ma comunque chiver lungo, con curva bassa), la campana ha una diversa forma e inclinazione: a livello di postura (con lo strumento in mano) non cambia quasi niente. (cambia qualcosa con il chiver XX).
L'impressione è quella di essere maggiormente circondati dal suono che lo strumento produce (anche in ambienti molto "asciutti"... acusticamente).
L'ergonomia è differente a causa di una diversa posizione dei vari fori... in ogni caso la meccanica è moderna e pochi minuti si familiarizza.
------
L'unica cosa da fare.... è provare con attenzione.
Direi che non è il caso di comprare un R&C a scatola chiusa.
Essendoci vari modelli (che differiscono per finitura e/o materiali) e vari chiver (che differiscono per finitura... e tra qualche tempo anche per materiali) combinando chiver e strumento si possono ottenere configurazioni interessanti. :zizizi))
Lo strumento richiede una emissione completamente differente dagli strumenti a canneggio stretto... e pure dai vintage americani.
rena
16th January 2013, 22:12
sono incuriosito dalla finitura in ottone grezzo...mi sembra grosso modo una finitura simile al modello 82 Z UL yamaha, che io possiedo.
Qualcuno che lo ha provato mi sa dire qualcosa sulla sua sonorità?
tzadik
17th January 2013, 11:47
La finitura "slaccata" sostanzialmente leva compressione al suono e rende l'attacco un po' più "intenso"...
A livello di equalizzazione, invece, sui R&C, non cambia molto... forse lo slaccato diventa un po' più frizzante su alcune frequenze: cose percepibili, se si ha una buona sensibilità e un buon controllo.
rena
17th January 2013, 15:33
Ma la finitura e' tipo 82z UL?
Circa tre anni fa ho avuto e poi rivenduto un tenore R1 jazz in ottone grezzo, con finitura sabbiata, ruvida al tocco...vorrei capire se è la stessa o se l' hanno modificata avvicinando la allo slaccato yamaha UL
David Brutti
17th January 2013, 16:31
Ciao Rena,
l'ottone grezzo normalmente non è sabbiato anche se questo procedimento può essere fatto su richiesta.
tzadik
17th January 2013, 16:36
(Il Rampone "slaccato" che ho provato era "normale", lucidato... non sabbiato)
rena
17th January 2013, 17:10
Ciao David,
Il modello a cui mi riferisco probabilmente era un prototipo di circa 3 anni fa...lo era anche il chiver sviluppato con la tua collaborazione, che Claudio Zolla chiamava appunto " chiver Brutti".
Il tutto era certamente sabbiato, eccetto la parte anteriore dove era riportata la scritta R1 jazz...il che nell'insieme a mio avviso un po' stonava
ARVIDAX
17th January 2013, 20:45
ciao Rena io ho lo Yamaha 82zul ed il rampone in ottone grezzo e sono due oggetti molto diversi sia come strumento sia come suono . Lo Yamaha si presenta con un ottone diverso dal rampone quando è nuovo è lucido poi molto lenatmente si ossida il rampone esce grezzo e ossida più velocemente secondo me hanno due composizioni di metallo differenti manon ho dati al riguardo.
Il rampone non è sabbiato normalmente . La tastiera è molto diversa quella di Yamaha è molto più raccolta ed io la trovo più facile il suono è diverso, il rampone te lo ha già ampiamente spiegato Tzadick lo Yamaha ha meno in basso , di più nei medi e si suonano in maniera differente.
Occhio che il Rampone ha tre tipi di chiver per diversi metalli eche incidono abbastanza sulla resa, resistenza e sonorità tutto è relativo
gil68
17th January 2013, 22:54
In firma Arvidax ha però indicato "R1 Jazz in rame"... Forse ha anche un esemplare in rame? :BHO:
gf104
17th January 2013, 23:08
hawk eye :smile:
maxort
18th January 2013, 00:18
L'uomo dai mille tenori.....
ARVIDAX
18th January 2013, 01:05
In firma Arvidax ha però indicato "R1 Jazz in rame"... Forse ha anche un esemplare in rame? :BHO:
yes ho anche il rame poi però li ho finiti :ghigno:
ARVIDAX
18th January 2013, 01:05
mille tenori Max sei sempre il solito esagerato :saputello
memmobb
1st February 2013, 19:30
Salve,
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra i 3 chiver dell r1 jazz tenore?
Ho visto sul sito che cambia l'inclinazione e in questa discussione si era parlato di differenze di tono...se non sbaglio... Ma nel dettaglio di cosa stiamo parlando?
Grazie mille memmoBb
rena
1st February 2013, 19:41
Manda una mail direttamente al sig Claudio Zolla, attraverso il sito...in genere risponde a stretto giro e potrà essere esaustivo anche in riferimento a materiali ecc...
David Brutti
1st February 2013, 19:52
Intanto un piccolo aiuto:
Il collo XX, il più alto e inclinato, in genere tende a diminuire la resistenza dello strumento. Rende l'emissione più facile e spontanea. Il suono tende a diventare più ricco di frequenze alte, più penetrante e con un attacco molto più diretto e percussivo. I sovracuti sono facili e molto diretti oltre che intonatissimi. A livello d'intonazione tende a far crescere leggermente gli acuti (le chiavi palmari). Generalmente è il collo preferito da chi viene da sassofoni a canneggio stretto (Selmeristi ad esempio).
Il collo tradizionale è il più basso e "perpendicolare" rispetto allo strumento. Tende ad aumentare la resistenza dello strumento e in generale l'emissione necessita di maggior sostegno da parte del diaframma. Il suono acquisisce maggiore complessità e tende a diventare più scuro enfatizzando le frequenze medio-basse. L'intonazione risulta molto bilanciata senza particolari difetti. Il registro grave guadagna in spontaneità e corposità.
Il collo X è un "ibrido" tra i due e tende ad essere generalmente molto equilibrato sia a livello di emissione che di omogeneità timbrica. Buon compromesso tra resistenza, volume e suono che risulta molto bilanciato. Tra i 3 è quello che preferisco meno, forse perché è il meno caratterizzato.
memmobb
4th February 2013, 09:24
Grazie David,
Spiegazione molto esaustiva!
Ora visto che siete molto disponibili e che ormai sono entrato in un tunnel a senso unico che porta all'acquisto di un R1 Jazz e non vedo l'ora di arrivare,
ne posso approfittare con un' ultima domanda comaparativa su questi tre modelli che trovo esteticamente bellissimi?
-Puro ottone slaccato
-argento con campana in oro con grechine
-Solid bronze slaccato
Grazie
David Brutti
4th February 2013, 10:17
Come già detto, le finiture e le differenti leghe della lastra influiscono in modo sicuramente "limitato" (soprattutto se paragonato all'influenza del setup ad esempio).
Siccome la R&C non utilizza alcuno strato protettivo per evitare l'ossidazione e tantomeno utilizza altri metalli come base per "aggrappare" le varie placcature (come ad esempio fanno la maggior parte dei produttori "industriali"), sicuramente negli R&C le differenze tra le varie finiture risultano abbastanza evidenti. Ovviamente è difficilissimo stilare una casistica oggettiva sulle varie finiture in quanto, oltre al fatto che tali leghe reagiscono in modo diverso da musicista a musicista, c'è anche una componente "psicologica" che influisce moltissimo.
Le 3 finiture-leghe che hai selezionato sono molto interessanti:
-l'ottone nudo tende ad essere uno strumento più neutro e "standard". Sicuramente un sax versatile e facile da gestire, tuttavia gli manca un pò di quella "complessità" conferite dalle placcature a spessore. E' uno strumento che viene preferito da chi è alla prima esperienza con R&C;
-è una delle mie finiture preferite in quanto l'argentatura generalmente tende a conferire brillantezza e volume di suono dando maggiore rilievo alle armoniche acute, mentre l'oro sulla campana in minima parte aiuta a bilanciare queste frequenze dando più spessore alle frequenze medio-basse;
-il bronzo è una lega estremamente riuscita e risulta piuttosto equilibrata. A me piace di più tendenzialmente su tenore e soprano, mentre sull'alto tendo a preferire o il rame o l'argento massiccio. Il suono è complesso ed estremamente ricco. Sul tenore a me da sensazioni molto simili all'argento massiccio (quindi buon equilibrio tra frequenze alte e medie, registro alto che "canta" molto, ottima omogeneità) ma con meno resistenza rispetto a quest'ultimo.
pierlu_bardo
5th February 2013, 11:31
Ciao David,a proposito di bronzo ... ho da poco preso il soprano R&C in bronzo e mi ci trovo benissimo (nonstante il mio livello!) e stavo facendo un pensierino anche sull'alto (ho uno argento/oro/oro > AUG, bellissimo ma forse un pò "duro" per me: riesco a farlo suonare bene solo sul forte e nel condominio non sono "apprezzato" :D ).
Volevo sapere se, secondo te, in generale, il bronzo è meno "resistente" (intendo emissione più facile, più spontaneo) rispetto al rame (altra finitura che mi tenta)?
ho sentito inoltre che ora a Quarna fanno anche i chiver in bronzo: è vero? e come influisce? lo rende ancora più spontaneo rispetto al chiver "ordinario", o cosa?
Grazie e complimenti per il tuo nuovo CD, bellissimo (scusate l'off-topic, ma lo merita)
David Brutti
5th February 2013, 11:57
Ciao pierlu_bardo,
che becco utilizzi sull'alto? Potrebbe essere un problema di setup che magari può essere un pò "spinto".
In ogni caso, sicuramente il bronzo è più sonoro e meno resistente del rame, quindi forse ti potresti indirizzare su un alto in rame se vuoi avere un suono più "pastoso".
Si, ho testato i nuovissimi colli in bronzo in anteprima qualche settimana fa. Che dire, li ho trovati davvero molto interessanti. L'idea che mi sono fatto è che proiettino di più rispetto al collo tradizionale in ottone. Quindi, un po' più volume e attacco. Abbinato a un sax in bronzo ho trovato inoltre che rende tutto un pò più "facile" ed omogeneo.
Ho inoltre testato i nuovi colli X per alto: un esperimento era già stato fatto da R&C un paio di anni or sono. I colli X per alto aumentavano di molto il volume dello strumento "schiarendo" il suono. Tuttavia, vista l'inclinazione particolarissima e molto accentuata, si portavano dietro alcune problematiche d'intonazione che attualmente sono state compensate con una progressione della conicità del collo leggermente diversa. I nuovi colli X sono stati da me testati accuratamente con un accordatore professionale (test bendato ovviamente; inoltre ho cercato di non modificare in nessun modo l'impostazione nei diversi registri) e posso confermare che i nuovi X influiscono principalmente sul timbro senza modificare di molto l'intonazione rispetto al collo tradizionale.
pierlu_bardo
5th February 2013, 16:06
grazie David!
sicuramente il set-up è un pò spinto per me (Drake 7), ma non so perchè con becchi più chiusi sento ancora più resistenza o comunque non controllo ben il suono, comunque proverò.
Se ho capito bene, quindi, il bronzo è più spontaneo, ma mi consiglieresti il rame...che intendi per suono "pastoso"? più ricco? più facile e morbido?
David Brutti
5th February 2013, 17:02
pastoso= + scuro = +più medio-basse, forse anche un pò meno volume
pierlu_bardo
5th February 2013, 21:20
ok, non resta che provare...e continuare a studiare, grazie David
Il_dario
22nd February 2013, 22:04
:saxxxx)))
Post in posto sbagliato :ghigno:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.