Visualizza Versione Completa : problema labbro inferiore
manuelpg
5th January 2013, 10:48
ciao ragazzi una domanda, per suonare un sax soprano il labbro inferiore sopra i denti quanto ne deve andare ? io ho paura che ne metto troppo e non riesco a produrre un suono pulito, io alcuni casi devo soffiare molto. c'è qualche link per l'impostazione dell'imboccatura nel soprano ? grazie mille
docmax
7th January 2013, 00:37
Cerca nel forum, abbiamo detto molto. Diciamo che ogni sax ha la sua modalità di imboccatura e il soprano non é proprio il più facile... Il maestro è importantissimo.
manuelpg
7th January 2013, 22:23
cosa devo cercare ? non riesco a trovare niente
docmax
9th January 2013, 00:08
Manuel utilizza la funzione cerca e digita labbro. Hai molti argomenti e molte risposte al tuo quesito.
Mad Mat
9th January 2013, 13:56
Guarda questo video di Jerry Bergonzi
http://jazzsounddevelopment.blogspot.it ... ofono.html (http://jazzsounddevelopment.blogspot.it/2011/02/la-perfetta-imboccatura-del-sassofono.html)
e leggi questo articolo sull'imboccatura secondo Joe Allard
http://jazzsounddevelopment.blogspot.it ... ofono.html (http://jazzsounddevelopment.blogspot.it/2011/03/la-perfetta-imboccatura-del-sassofono.html)
Se capisci l'inglese parlato, guarda questo video (diviso in quattro parti) di Joe Allard
http://www.youtube.com/watch?v=ldev1EA2 ... e=youtu.be (http://www.youtube.com/watch?v=ldev1EA28-A&feature=youtu.be)
http://www.youtube.com/watch?v=nkVBr9oq ... e=youtu.be (http://www.youtube.com/watch?v=nkVBr9oqihc&feature=youtu.be)
http://www.youtube.com/watch?v=k3lJM04H ... e=youtu.be (http://www.youtube.com/watch?v=k3lJM04HRj4&feature=youtu.be)
http://www.youtube.com/watch?v=DjDJ3CmG ... e=youtu.be (http://www.youtube.com/watch?v=DjDJ3CmGEbE&feature=youtu.be)
gene
9th January 2013, 14:06
mhmhmhmhmh .... fosii in te, per iniziare, cambierei sull'alto, il bocchino ...... trooooppo chiuso !!!!! Il resto è impostazione ed esercizio, e non dimenticare che ognuno imbocca in maniera differente, ed è anche ovvio il motivo .....
ReedBreacker
9th January 2013, 14:52
Mitico Joe Allard...Non lo conoscevo
Mad Mat
9th January 2013, 14:59
Joe Allard è colui che ha elaborato le teorie sviluppate da Liebman in "Developing a personal saxophone sound".
fcoltrane
9th January 2013, 15:20
ed è stato l'insegnante tra gli altri proprio di Liebman Brecker Berg ecc....
tzadik
9th January 2013, 16:16
Da pagina 37 in poi c'è tutto: http://books.google.it/books?id=OeRu0BW ... CDcQ6AEwAA (http://books.google.it/books?id=OeRu0BWV5AgC&printsec=frontcover&dq=larry+teal&hl=it&sa=X&ei=_nztUIWxJsiO4gSRsoHIBw&ved=0CDcQ6AEwAA)
bb
15th January 2013, 15:47
mauelpg, non esiste una misura standard nell'imboccare, io sia tenore che sop imbocco tantissimo se voglio avere un suono grosso e corposo, praticamente 3/4 di ancia in bocca, ma se voglio suonare una nota grave piano o in subtone il labbro inferiore lo ritraggo son il risultato di imboccare piu' "in pizzo", insomma sul becco ci si muove, non si sta inchiodati.
Ti consiglio di praticare note lunghe ed ottave legate avendo come riferimento un suono pedale per controllare l'intonazione che sul sop è il primo dei vari problemi, il sop è una brutta bestia se lo vuoi suonare ad un buon livello.
Non ti consiglio di usare ance troppo morbide (vai da una 3 in su) perchè oltre ad impoverire il suono (anche se non è detto in tutti i casi, dipende, non si puo' generalizzare al 100%) ti danno meno controllo dinamico ed un'intonazione piu' ardua.
Il consiglio migliore poi è sempre il solito trovare un buon insegnante preparato e paziente che ti segua.
Ciao, Fabrizio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.