Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale contralto per suonare il funk?



carmelitoway
5th January 2013, 04:10
ciao amici e da poco che ho ripreso a suonare dopo molti anni ho deciso di far predere un po d'aria fresca al mio sax ho un contralto yamaha yas-25,(da studio credo)ma vorrei prendere un sax nuovo per suonare del funk con amici, lo stile che vorrei imitare e quello di maceo parker.
avete idea quale sia il sax che suona con relativo bocchino?
il suono del mio sax non mi dispiace però è distrutto penso che non valga la pena farlo riparare,ricordo che aveva preso una bella botta riesco praticame nell'ottava bassa a suonare il do e il do diesis il si e si b non esistono piu poichè i cuscinetti non riescono a chiudere.
grazie

re minore
5th January 2013, 09:55
Se la lamiera non e' piegata ripararlo costera' (probabilmente) relativamente poco. Potresti comunque portarlo da un riparatore perche', anche se ti compri un sax nuovo, questo puoi rimetterlo a posto e rivenderlo.

Se invece decidi di buttarlo via metti un annuncio "regalo yamaha yas-25" e troverai frotte di musicisti pronti a sobbarcarsi l'onere del restauro! :lol:

Il_dario
5th January 2013, 12:06
E pagarsi le spese di spedizione o venire a ritirarlo di persona.... :ghigno:

saxterni
5th January 2013, 15:08
beh il grandissimo maceo suona con un selmer e un becco beechler diamond inlay n.5 penso, cosi' un po' ad occhio,.... e' difficile da imitare perche' suona con un imbocco molto basso ,tenendo il sax molto basso, (sinceramente non so proprio come faccia...) auguri comunque e buon divertimento :D

zkalima
5th January 2013, 15:41
Non suona con un Brilhart ebolin? in ogni caso è il n°1

gil68
5th January 2013, 16:06
Io direi, per prima cosa, di far riparare lo Yamaha; se ci dici di dove sei sarà più facile indirizzarti da qualche riparatore possibilmente vicino a dove stai; a quanto sento dire io, per il funk occorre una timbrica brillante e penetrante...forse il tuo sax dovrebbe già avere una timbrica pressapoco così (infatti qua sul forum leggo spesso che gli Yamaha da studio come il tuo sono già "squillanti" nel suono); in ogni caso, se vorrai cambiarlo, potresti cercare un Selmer Mark 7 (che fu concepito proprio per i generi "moderni" degli anni '70) o forse un Keilwerth serie SX (che mi pare abbiano anch'essi un suono potentissimo, proprio da funk o comunque da generi tipo rock, o rhythm and blues) Per il bocchino...non avrei idea; sicuramente ti risponderà qualcuno ben più esperto di me...

Albysax
5th January 2013, 16:33
Già con il bocchino giusto puoi far diventare brillante il tuo sax...
comunque,poi,non è detto che per fare il funk bisogna avere il timbro brillante

JackGregory
5th January 2013, 20:41
Maceo Parker setup:
Selmer Mark VI wich he has had Goldplated ; Brilhart Ebolin 3 ; Vandoren JAVA 3,5

carmelitoway
5th January 2013, 23:50
il bocchino che uso io è un meyer 7M le ance rico select jazz 2H
per via del sax non voglio venderlo sono molto affezionato al tubo che ho.
molti anni fa sono andato a padova da vento e mi sconsigliava di ripararlo poichè sistemare il danno non era conveniente.
ora vorrei farmi un regalo e prendere un sax alto che offra buone prestazioni anchè per la tecnica, secondo il vostro parere di esperti selmer o altre marche?ma sopratutto nuovo o usato?

carmelitoway
6th January 2013, 00:00
un selmer mark vi quanto costa nuovo?

red
6th January 2013, 02:06
nuovo è un po difficile trovarlo visto che hanno smesso di produrlo negli anni '70! ;)
usato lo trovi dalle 2500 in su (anche 6000 euro). personalmente se ci vuoi fare funky e vuoi rimanere su selmer io penserei seriamente ad un mark7: costa meno (sui 2000 euro o poco più) e (secondo me) è più indicato (ora mi linciano... :lol: :lol: )

Rosario Giordano
6th January 2013, 02:28
Se lo trovi almeno 10.000€, nel senso che non lo fanno piu' dal 74, quindi devi avere la botta di culo di trovarne uno mai usato e in condizioni da "museo", e soprattutto se chi ce l'ha e' disposto a cederlo (alquanto improbabile).
Il mercato dei MK VI e' fatto da stumenti che erano in circolazione fino alla sua uscita di produzione, il cuoi costo attuale parte x uno strumento a posto dai 3.500€ in su, con andamento inversamente proporzionale al numero di matricola (piu' sono vecchi e piu' costano).
Sul perche' e' così quotato cerca sul forum, troverai fiumi di notizie.
Se vuoi spendere un po meno e cerchi uno strumento "cattivo" prendi un Selmer MK VII e mettigli un Dukoff D7/8, possibilmente che non fischi (x questo lo fai poi reworkare da Simone DocSax) o un Lakey.


Red, a 2.500 trovi solo i rottami (io non ne ho mai visto neanche uno a quella cifra)

carmelitoway
6th January 2013, 03:28
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 95447.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_selmer-mark-vi-alto_id2395447.html)
cosa potete dirmi di questo

Rosario Giordano
6th January 2013, 13:31
E che c'e' da dire? A vederlo così sembra ottimo (seriale, laccatura, tamponi, stato generale dello strumento insomma) e prezzo congruo.

Danyart
6th January 2013, 15:39
questo costa molto meno ma dovrebbe essere un buon sax
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_v ... 98731.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-sax-alto-selmer-paris-super-action-80-serie-i-grande-ultimo-ribasso_id2498731.html)

gil68
6th January 2013, 17:55
E che c'e' da dire? A vederlo così sembra ottimo (seriale, laccatura, tamponi, stato generale dello strumento insomma) e prezzo congruo.
"Vederlo così" macché! Le foto non ci sono! :muro(((( :evil:

gil68
6th January 2013, 18:00
il bocchino che uso io è un meyer 7M le ance rico select jazz 2H
per via del sax non voglio venderlo sono molto affezionato al tubo che ho.
molti anni fa sono andato a padova da vento e mi sconsigliava di ripararlo poichè sistemare il danno non era conveniente.
ora vorrei farmi un regalo e prendere un sax alto che offra buone prestazioni anchè per la tecnica, secondo il vostro parere di esperti selmer o altre marche?ma sopratutto nuovo o usato?
Ma é proprio un danno notevole? Prova a postarci delle foto...mi sa che il negoziante-riparatore voleva solo cercare di convincerti a prendere qualcos'altro...di ciò che aveva allora in vendita

Rosario Giordano
6th January 2013, 18:13
Gil che ti devo dire? Io le ho viste ed il sax e' come ho detto io.

gil68
6th January 2013, 19:14
Gil che ti devo dire? Io le ho viste ed il sax e' come ho detto io.
E' quell'annuncio, mi sembra, dalla Sicilia...si vede che le foto le avranno già tolte di punto in bianco!

gil68
6th January 2013, 19:29
Cavolo che stupido che sono! :???: Quello che avrai visto é senz'altro il Super Action I del nostro amico di Bari...era il Mark VI da Agrigento che non ha le foto nell'annuncio!

PJM
7th January 2013, 00:16
Se parliamo di ebanite il becco che suona funk anche se nn vuoi e' il brilhart personaline L 5 o L 6..maceo parker suona o ha suonato molto quello..poi aptre alternative davvero ottime sono beecheler diamond quelloche usava earl bostic, oppure meyer new york 5M..come.metalli dukoff, jody jazz dv..come sax un mark 6 a sei cifre di matricola ( tra i 130xxx e 160xxx trovi il meglio).

carmelitoway
7th January 2013, 01:35
vediamo se riesco a trattare e arrivare a 4000 euro
mi fido del consiglio dell'amico rosario. dite comunque che sono soldi investiti bene. ;)

carmelitoway
7th January 2013, 01:48
il bocchino che uso io è un meyer 7M le ance rico select jazz 2H
per via del sax non voglio venderlo sono molto affezionato al tubo che ho.
molti anni fa sono andato a padova da vento e mi sconsigliava di ripararlo poichè sistemare il danno non era conveniente.
ora vorrei farmi un regalo e prendere un sax alto che offra buone prestazioni anchè per la tecnica, secondo il vostro parere di esperti selmer o altre marche?ma sopratutto nuovo o usato?
Ma é proprio un danno notevole? Prova a postarci delle foto...mi sa che il negoziante-riparatore voleva solo cercare di convincerti a prendere qualcos'altro...di ciò che aveva allora in vendita
ciao per chiudere i cuscinetti ci vorrebbe la forza di ercole o maciste assieme :lol: poi scusate l'ignoranza ma tecnicamente non so fornirvi le indicazioni giuste sul nome delle chiavi che non chiudono,se facessi delle foto non capireste comunque perchè ad occhio il sax sembra apposto :sad:

carmelitoway
9th January 2013, 23:41
secondo voi prima di spendere 4250 eurini per il selmer mark vi lo provereste? per me diventerebbe cosa assai complicata raggiungere il venditore per provare il sax.
allora avrei deciso di aquistarne uno nuovo sempre intorno a quella cifra,ditemi un paio di strumenti validi che devo togliermi questo capriccio

red
10th January 2013, 01:23
io personalmente non spenderei MAI quella cifra per prendere un sax a adcatola chiusa...piuttosto prendo un aereo low cost we lo vado a provare...male che vada mi sono fatto un viaggetto e ne approfitterei per vedere un po questo nostro bel paese! ;)

come sax mi viene in mente il sequoia lemon (proprio per il suo timbro) ma anche il keilwerth serie sx...sono piuttosto "aggressivi" (passatemi il termine)....poi è tutto relativo. se vai sul sito rampone e cazzani e selezioni l'alto in finitura solid silver c'è un sample di carlo Micheli che è molto bello, ascolta un po:

http://ramponecazzani.it/s2006_ssag.html

questo per fare un esempio. ogni sax può andar bene se lo sai suonare e se gli abbini un giusto setup (vabbè proprio ogni sax no, però diciamo moltissimi)

puffosky
10th January 2013, 01:37
Mi permetterei di suggerire il mio Yamaha Custom
slaccato... proprio il modello slaccato è notoriamente
piuttosto aggressivo. L'ho provato insieme a diversi
altri contralti, e non lo cambierei con un Selmer, soprattutto
per farci funk. Il Mark VI credo sia un discorso a parte, essendo
un sax talmente "universale", a patto di metterci un'imboccatura
come quelle che avete nominato. (E provandolo, son d'accordo).

ciao
:saxxxx)))

carmelitoway
10th March 2013, 02:59
sarei indeciso tra un mark vii o un superaction s80 usati
ho avuto la possibilità di provare il super action mi e piaciuto molto sia come meccaniche e anche il suono
devo dire chè ha fatto un bel lavoro selmer.
vorrei sapere com'è suona il mark vii e se la meccanica e buona grazie a tutti

SteYani
10th March 2013, 10:15
Prima di ogni altra cosa: punteggiatura, ortografia e sintassi.

Hai scritto un bel po' di tempo fa che hai ripreso a suonare e che hai bisogno di cambiare il tuo Yamaha da studio perché lo strumento è quasi insuonabile in quanto danneggiato, e ti metti a sindacare su dei supervintaggioni da svuotamento del portafoglio? Mi pare che sia parecchio più saggio procedere per gradi: prendi un usato da studio o un intermedio e riparti dall'ABC del sax.

carmelitoway
12th March 2013, 04:20
scusa tanto ma saranno affari miei su cosa vado ad acquistare!!!!!!!!!!!!!!!
ho solo chiesto un consiglio sul mark vii !!!!visto che non ho avuto l'occasione di provarne uno!!!!
quindi invito il sig.steyani possibilmente di rispondere alla domanda che ho gentilmente richiesto
altrimenti aspetto con pazienza la risposta di utenti piu esperti.saluti a tutti

SteYani
12th March 2013, 14:25
Allora rispondo alla tua domanda: la mia opinione sul Mark VII è che se sul sax ci fosse inciso "Amati" o "Weltklang" invece che "Selmer Paris" ti scongiurerebbero di portartelo via a 250-300 euro.

red
12th March 2013, 14:51
non sono d'accordo...secondo me l'alto mark 7 è un grandissimo sax e vale tutti i soldi che costa (ovviamente bisogna provarlo)...poi, de gustibus.... ;)

Albysax
12th March 2013, 15:15
Lascia perdere non ti ci confondere :lol:

gil68
12th March 2013, 19:42
non sono d'accordo...secondo me l'alto mark 7 è un grandissimo sax e vale tutti i soldi che costa (ovviamente bisogna provarlo)...poi, de gustibus.... ;)
Eh già...il Marco Settimo é un sax eccezionaleee...alla faccia di chi continua a detestarlo...e devo dirlo assolutamente, anche se faccio la figura del sassofonista "troppo di parte" visto che ne ho 2 di Mark VII, alto e tenore... ;) :ghigno:

carmelitoway
13th March 2013, 01:54
bene allora non e proprio riuscito male come molti dicono!!!!
sapreste darmi anchè un parere su le meccaniche di questo sax?
sarei in trattative con un sig. mi ha chiesto 1800euro.sembra un bel prezzo!!

red
13th March 2013, 02:21
carmelito lo devi provare! quello che piace a me può fare schifo a te....io ne ho provati solo due ma entrambi li ho trovati ottimi sax....è un sax bello massello, meccanica moderna (e io vengo da uno yamaha quindi...) e i tasti del castelletto belli cicciosi...considera che ho la mano piccola e non ho trovato nessun impedimento....particolarità non da poco: volume esaggggerato (e forse è proprio questa caratteristica che lo ha fatto vedere male dai sassofonisti "comuni"). è un sax con una sua personalità, o lo ami o lo odi! me personalmente piace, forse perchè sono riuscito ad "addomesticarlo" e quindi a suonarci anche qualcosa di classico (metti un becco classico, che ne so un soloist o un selmer s80 ed il gioco è fatto). se poi ci monti su qualcosa di spinto diventa un'arma! beccati 'sto sample:

http://www.youtube.com/watch?v=IAkUpmHGWrc

gil68
13th March 2013, 15:24
E il bello é che anche il Mark VII era indirizzato pure verso i musicisti classici, non solo per quelli dei generi "moderni"...infatti, in concomitanza con l'uscita di questa serie, uscirono pure i "famigerati" bocchini S-80...

Rosario Giordano
13th March 2013, 18:51
Alex e' un grande!
Io un MK VII del 79 che ho fatto placcare in argento, viewtopic.php?f=3&t=27420 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=27420) attualmente lo uso tutti i giorni nella scuola dove insegno, settato con un Dukoff D8 rew DocSax che lo ha portato a 0,090 di apertura (praticamente un D9) e con un Selmer Metal Jazz G (una rivelazione!!! Anche questo 0,090), entrambi con un'ancia Fibracell n.3
E' un vero piacere suonarlo, strumento gia' molto Funky, che con la placcatura in argento mette in risalto ancora di piu' le sue caratteristiche.

gil68
13th March 2013, 19:34
Mi sono appena visto e sentito il video di Alex Musco...senza cuffie e con la porta chiusa; é entrata mia madre, che ha sentito tutto, dicendo terrorizzata..."Che cos'é sto baccano???!!!"...Che volete mai pretendere dalla mia mammetta...che adora cantanti come Antonacci, la Pausini ed ancora la Nannini (lei sì che gracida e strilla in un modo che spaventerebbe i bambini...) :doh!:E poi tutti i sabati sera va a caricarsi in sala da ballo...con le peggiori orchestre sulla piazza (tutte play-back, fari "laser", fumi scenici e scenette da deficienti sul palco) :muro(((( , nel più noto locale del Biellese (Rosario ha già capito di che parlo...); scusate l'OT ma ci tenevo troppo a dirlo...

gil68
13th March 2013, 19:56
...per tornare In Topic: avete sentito il MarcoSettimo che potenza? Dirò di più: con un Colletto Sonor é micidiale per il liscio Romagnolo...basta sentire Tassinari da giovane...anche se poi diversi solisti del vero liscio sono poi passati ai Super Action II (forse per rendere il timbro un pò più "soft" e quindi meno "invadente" visto che il S.A. é meno potente...e consideriamo pure che, di solito, quest'ultimo é anche meno pesante...un fattore da non tralasciare per dei musicisti che devono tenere il sax appeso al proprio collo... :sad: per svariate ore, diverse sere al mese... :saxxxx))) )

bonnygonfio
31st March 2013, 20:58
Scusate lo sfogo, ma dopo aver letto tutte queste cose non resisto...parto...Vuoi suonare funky? DEVI essere funky. L'intenzione e' tutto. Detto cio' la timbrica, il canneggio, il setup, marche, ance sono tutte delle grandissime, immonde e stupidissime cazzate dette da chi passa piu' tempo a cambiare ance, bocchini, sax invece di studiare e ASCOLTARE come si suona il funky. Non vi sta bene, ok, beccatevi questo, selmer serie II (strumento perferito dai conservatori per fare musica classica), meyer 6 (la conformazione non è proprio funky...) rigotti 2 e mezzo...minuto 4.45. http://www.youtube.com/watch?v=U1bqyNKGOuw
Con un buon strumento puoi suonare di tutto, l'unica cosa che ti pone dei limiti non è lo strumento o il bocchino, sei tu in prima persona. Buona caccia!

bonnygonfio
31st March 2013, 21:04
Ah...e se non vi basta...qui suona col suo superbalanced, strumento tipicamente nato per suonare funky...http://www.youtube.com/watch?v=z3GtY03PI1E

Albysax
31st March 2013, 21:42
Quoto...molto bravo...ma chi sono?

bonnygonfio
2nd April 2013, 15:11
i black & brown sono un gruppo iper storico di bologna e dintorni che suonano prevalmentemente james brown e dintorni. Il sassofonista è il mio maestro andrea ferrario. Se cerchi su youtube troverai tante belle cose jazz che ha fatto, anche pezzi suoi. Considera che li' avra' fatto 2 prove con loro perchè non suona stabilmente con i black & brown. Mi dispiace essere cosi' diretto ma molte volte si tende a generalizzare il fatto che, avendo un certo stup, si è obbligati a suonare solo un certo tipo di musica. E' chiaro che il funky invoglia ad arrampicarsi sul registro altissimo e su un pezzo di dexter gordon no, ma un conto è dire "voglio un beechler" perchè mi aiuta in alto e un conto è dire "voglio un beechler" perchè voglio suonare funky. Sicuramente è piu' agevole suonare sul registro altissimo con un beechler piuttosto che con un otto link tone edge. Poi li' entra in gioco la timbrica, su pezzi di parker puoi prediligere una timbrica piu' "opaca" che ti puo' dare un meyer o un otto link, mentre su un pezzo funky di solito la timbrica è piu' "graffiante" e allora puo' piacere di piu' un bocchino scalinato o a tetto basso. Ecco, tutto qui.

Albysax
2nd April 2013, 15:46
Ma infatti ti do ragione...vedi Maceo Parker..

Riccardo Panzani
21st June 2013, 11:54
Il Mark VII non è un sax per tutti i gusti: :saputello
Il mio spesso si mette a suonare improvvisamente da solo la notte e mi sveglia. Una volta mi ha pure dato un morso mentre asciugavo l'interno della campana. Le chiavi del mignolo sinistro son così grandi che una volta ci ho trovato distesa sopra una tipa in costume che prendeva il sole. Il suono è potente. Se suoni in strada rischi, con un Sib grave, di sollevare le gonne delle ragazze che passano. Però non lo venderei mai. Ha una bella voce, un'ottima intonazone ed essendo alto un metro e ottantacinque la meccanica non mi dà problemi. E poi, last but not least, fu il regalo di mio padre per il mio 18° compleanno ... e quando ci penso mi pare di suonar meglio!

bonnygonfio
21st June 2013, 15:44
Quella della gonna è spettacolare!!! :bravo: