Visualizza Versione Completa : Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
superskank
2nd January 2013, 22:46
ragazzi mi serve un consiglio veloce..............premesso che mi piacciono i suoni vintage e che non posso spendere piu di 1700 euro che sax acquistereste tenendo conto che voglio acquistarlo nuovo?
grazieeeeeeeeeeeeeee e tanta fortuna ed un felicissimo annonuovo a chi mi risponde .......
tzadik
2nd January 2013, 22:50
Perché proprio "nuovo"?
superskank
2nd January 2013, 22:57
non sono in grado di valutare un usato o un vintage mi faccio prendere dalla emozione e puntualmente sbaglio
freddie
2nd January 2013, 23:35
Se è solo questo, la soluzione è farsi accompagnare da qualcuno più esperto che ti aiuti nella valutazione dello strumento; anche perchè il fatto che uno strumento sia nuovo non significa assolutamente che suoni bene e/o sia esente da difetti.
Gli strumenti nuovi vanno valutati prima dell'acquisto esattamente come quelli usati/vintage. Possono cambiare semmai i parametri di valutazione, questo si...
Se a questo aggiungiamo che uno strumento nuovo il giorno dopo che l'hai comprato perde il 30% del suo valore, che tu stesso dici ''mi piacciono i suoni vintage'', e che con 1700 trovi un sacco di professionali usati e vintage, direi che il nuovo è proprio l'unica opzione da non considerare...poi vedi tu, i miei ovviamente sono solo consigli.
docmax
3rd January 2013, 09:08
Ma che sax ti piace? Soprano alto tenore... ..?
Jason Kessler
3rd January 2013, 09:24
Ma cacchio, avevi un bel R1jazz Gold e lo hai venduto!!!
Dovevi tenerti quello!
bb
3rd January 2013, 14:38
credo che a quel prezzo nuovo il sequoia lemon sia la scelta piu' performante.
Cmq sul mio sito www.fabriziodalisera.com (http://www.fabriziodalisera.com)
trovi recensioni di sax (BA, SBA, conn 10m , sequoia)
imboccature ed altro
docmax
3rd January 2013, 21:30
Scusami superskank sono proprio fuso, non avevo letto che cercavi un tenore...
Mi sa che se cerchi il nuovo, e per me non fai male, ha ragione Fabrizio bb.
Provali sempre e ti fai un'idea (ho letto dai tuoi post che avevi un R1, quindi dovresti avere esperienza e potresti con un minimo di sangue freddo provare e valutare anche un buon usato). In passato nel forum ci sono state occasioni colossali (come il tenore di Govons o i vari Mark VII) chissà se in futuro ci saranno ancora?
In bocca al lupo per la scelta.
superskank
3rd January 2013, 22:20
grazie a tutti ragazzi..............il lemon mi sta incuriosendo molto ed ad essere sincero anche il ripamonti vjazz mi sapete dire le differenze?
juzam70
3rd January 2013, 22:43
grazie a tutti ragazzi..............il lemon mi sta incuriosendo molto ed ad essere sincero anche il ripamonti vjazz mi sapete dire le differenze?
LE differenze, non saprei dirtele, non avendo mai provato un Sequoia, il Vjazz trovo abbia un buon suono ( Per quel poco che so fare )..e una buona meccanica, non mi fa impazzire la satinatura, ma è un discorso puramente personale sull'estetica.
ilcama
3rd January 2013, 22:53
io ho provato il sequoia lemon il mese scorso da buttus e posso dirti che offre molto per quello che costa... inoltre, secondo me, è per certi aspetti migliore di molti serie I e serie II che ho provato
gil68
3rd January 2013, 23:43
Ma cacchio, avevi un bel R1jazz Gold e lo hai venduto!!!
Dovevi tenerti quello!
Appunto...Superskank, perché l'hai venduto? Per me fai una stupidata a cambiarlo con dei Taiwanesi come il Ripamonti o il Sequoia...piuttosto, per mantenerti ad un livello "ben alto" cerca dei Selmer usati, oppure dei Yamaha serie 62 o i vari Yamaha Custom...oppure cercati un vero Vintage d'epoca! :zizizi)) ::saggio::
gil68
3rd January 2013, 23:51
...tempo fa un altro del forum stava per cambiare un tenore Selmer 80 Super Action Prima serie con un Ripamonti (made in Taiwan) nuovo di pacca, meno male che ha lasciato perdere e si é tenuto il bel Selmer...almeno io (parere mio personale), non cambierei mai un Selmer o un Rampone con un qualsiasi Taiwanese anche fosse un modello "alto di gamma" che suona da paura
Albysax
4th January 2013, 02:48
:mha...:
tzadik
4th January 2013, 03:37
gil68, prima di "parlar male" di strumenti... va almeno a provarli e tenta di darne una motivazione razionale, *****!
È inutile che appena ne hai occasione, te ne esci con ste stronzate o ripeti quello che scrivono.
Se non hai provato uno strumento e non sai nemmeno di cosa parli... non è un "parere personale"...
Albysax
4th January 2013, 10:44
E io ripeto: certi pregiudizi sono duri a morire...
Tza è inutile.. :mha!(
gf104
4th January 2013, 13:26
grazie a tutti ragazzi..............il lemon mi sta incuriosendo molto ed ad essere sincero anche il ripamonti vjazz mi sapete dire le differenze?
recentemente e casualmente ho avuto l'opportunità di provare un Ripamonti Vjazz utilizzato da un professionista per campare e come ho già avuto modo di dire sono rimasto molto ben impressionato dalla fluidità dei tasti, dalla silenziosità meccanica, dall'assenza del pur minimo gioco (goduria!)e non ultimo da un bel timbro caldo e scuro.
più indietro nel tempo avevo anche provato un Sequoia Lemon e anche su questo sax ho notato una buona fluidità meccanica ma non mi aveva convinto il timbro, però c'è da aggiungere che su questo sax si possono avere diversi chiver che modificano il timbro e che al momento della mia prova non erano disponibili. dovessi fare una scelta, oggi mi indirizzerei senza il minimo dubbio sul Ripamonti Vjazz e scarterei sia il Sequoia Lemon che il mio Selmeraccio SA 80II (del quale comunque non mi lamento affatto) ovviamente quello che ho esposto è un parere puramente personale e vale sempre la logica che ognuno deve fare le sue prove in base al budget a disposizione, alle preferenze timbriche ecc.
(@Albysax: forse non sono solo pregiudizi, magari si tratta di fedeltà al marchio....)
gil68
4th January 2013, 13:37
gil68, prima di "parlar male" di strumenti... va almeno a provarli e tenta di darne una motivazione razionale, *****!
È inutile che appena ne hai occasione, te ne esci con ste stronzate o ripeti quello che scrivono.
Se non hai provato uno strumento e non sai nemmeno di cosa parli... non è un "parere personale"...
Dico solo che passare da un Rampone fatto artigianalmente (come il tuo poi...) ad un taiwanese di produzione "industriale" non credo porti eventuali miglioramenti...é un pò come dar via una BMW X-5 e cambiarla con una Mazda CX-7 (o come si chiama il SUV di quest' ultima marca) come ha fatto un tipo che conosco (solo di vista)...
gil68
4th January 2013, 14:14
E poi ancora: io non voglio credere che il canneggio largo dei Rampone sia faticoso (magari é solo per quello che Superskank l'ha dato via); io a Quarna all'ultima Masterclass ho provato un alto (vabbé era un alto, non un tenore) R1 Jazz in argento massiccio e, col Selmer Soloist F e un'ancia Rico Royal 2,5 non ho sentito affatto nessuna fatica...e non l'ho provato mica solo 1 minuto, ma per ben più tempo...certo, finché c'é gente che si intestardisce a suonare con becchi ben aperti e ance dure, o anche durissime...una certa fatica la si farà sempre!
Albysax
4th January 2013, 15:14
grazie a tutti ragazzi..............il lemon mi sta incuriosendo molto ed ad essere sincero anche il ripamonti vjazz mi sapete dire le differenze?
recentemente e casualmente ho avuto l'opportunità di provare un Ripamonti Vjazz utilizzato da un professionista per campare e come ho già avuto modo di dire sono rimasto molto ben impressionato dalla fluidità dei tasti, dalla silenziosità meccanica, dall'assenza del pur minimo gioco (goduria!)e non ultimo da un bel timbro caldo e scuro.
più indietro nel tempo avevo anche provato un Sequoia Lemon e anche su questo sax ho notato una buona fluidità meccanica ma non mi aveva convinto il timbro, però c'è da aggiungere che su questo sax si possono avere diversi chiver che modificano il timbro e che al momento della mia prova non erano disponibili. dovessi fare una scelta, oggi mi indirizzerei senza il minimo dubbio sul Ripamonti Vjazz e scarterei sia il Sequoia Lemon che il mio Selmeraccio SA 80II (del quale comunque non mi lamento affatto) ovviamente quello che ho esposto è un parere puramente personale e vale sempre la logica che ognuno deve fare le sue prove in base al budget a disposizione, alle preferenze timbriche ecc.
(@Albysax: forse non sono solo pregiudizi, magari si tratta di fedeltà al marchio....)
forse hai ragione...secondo me è anche una questione di apertura mentale...
ilcama
4th January 2013, 15:32
io quando provo uno strumento ho sempre la mente libera e non mi faccio di certo influenzare da ciò che ho sentito dire, come è giusto che sia...
Riguardo ai sequoia sono rimasto molto colpito dal lemon e anche dal red booster, a parte il suono che può piacere o no, erano effettivamente meglio di due selmer che avevo provato 10 minuti prima per la facilità, l'omogeneità, l'ergonomia e la "consistenza" del suono...
Oltretutto la meccanica non sembrava "copiata", ma sembrava che ci fosse un certo studio dietro, infatti era più comodo del yamaha...
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
tzadik
4th January 2013, 16:18
Dico solo che passare da un Rampone fatto artigianalmente (come il tuo poi...) ad un taiwanese di produzione "industriale" non credo porti eventuali miglioramenti...é un pò come dar via una BMW X-5 e cambiarla con una Mazda CX-7 (o come si chiama il SUV di quest' ultima marca) come ha fatto un tipo che conosco (solo di vista)...No... tu hai detto ben altro... e c'è scritto poco sopra.
Sai cosa cambia tra uno strumento "artigianale" e uno "industriale"? Ecco se lo sai... forse ti rendi conto già da solo che hai scritto un'altra cazzata. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/005005.gif
Discorso autovettura: un suv Mazda costa un terzo di un suv BMW (e comunque molto meno di un suv BMW usato).
Un suv Mazda ha dei costi di gestione che sono la metà di un suv BMW.
Quindi hai provato a domandarti se oltre all'immagine... c'è un dietro un discorso di disponibilità economica? http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/005005.gif
E poi ancora: io non voglio credere che il canneggio largo dei Rampone sia faticoso (magari é solo per quello che Superskank l'ha dato via);Fai a meno... io suono con un R&C da più di tre anni... non lo cambierei per nessun altro strumento al mondo.
Ho l'onestà di dire che non è uno strumento per tutti... e che non è uno strumento che suona da solo (come altri strumenti sul mercato).
Se vuoi quello che ti dà un R&C... devi prendere un R&C e lavorarci sopra.
Albysax
4th January 2013, 16:25
Discorso autovettura: un suv Mazda costa un terzo di un suv BMW (e comunque molto meno di un suv BMW usato).
Un suv Mazda ha dei costi di gestione che sono la metà di un suv BMW.
Quindi hai provato a domandarti se oltre all'immagine... c'è un dietro un discorso di disponibilità economica?
e poi non è detto che una BMW sia esente da difetti come tanti vogliono far credere.. :zizizi))
tzadik
4th January 2013, 16:28
e poi non è detto che una BMW sia esente da difetti come tanti vogliono far credere.. :zizizi))No.... infatti.
Ho un BMW addicted in casa... e sulla penultima BMW posseduta, aveva acculato qualcosa come 16000€ (sedici mila euro) in manutenzione, in garanzia per fortuna. :D-:
tzadik
4th January 2013, 16:35
recentemente e casualmente ho avuto l'opportunità di provare un Ripamonti Vjazz utilizzato da un professionista per campare e come ho già avuto modo di dire sono rimasto molto ben impressionato dalla fluidità dei tasti, dalla silenziosità meccanica, dall'assenza del pur minimo gioco (goduria!) e non ultimo da un bel timbro caldo e scuro.
più indietro nel tempo avevo anche provato un Sequoia Lemon e anche su questo sax ho notato una buona fluidità meccanica ma non mi aveva convinto il timbro, però c'è da aggiungere che su questo sax si possono avere diversi chiver che modificano il timbro e che al momento della mia prova non erano disponibili. dovessi fare una scelta, oggi mi indirizzerei senza il minimo dubbio sul Ripamonti Vjazz e scarterei sia il Sequoia Lemon che il mio Selmeraccio SA 80II (del quale comunque non mi lamento affatto) ovviamente quello che ho esposto è un parere puramente personale e vale sempre la logica che ognuno deve fare le sue prove in base al budget a disposizione, alle preferenze timbriche ecc.
Sul Lemon (in generale su tutti i tagli di Sequoia Lemon), secondo me, ci sarebbe da fare un discorso un po' complesso.
Al di là del timbro, al di là dell'assemblaggio, al di là di dove è fatto (e soprattutto da chi!)... è stato concepito per essere uno strumento unico nel suo genere, sia come suono, sia come "reazioni", sia come feeling... credo che Buttus (conoscendolo) ci abbia messo anni (...e un congruo numero di bestemmie) per arrivare a quello che è il Lemon (chiaramente non è la copia di un altro strumento già esistente... come tanti altri strumenti che arrivano da Taiwan).
Ce se ne accorge dopo un discreto numero di ore... di ore passate a suonarlo (io ci ho suonato un qualche decina di ore).
Poi... i gusti sono gusti. :zizizi))
Jason Kessler
4th January 2013, 16:36
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
Premetto che sul parere che hai dato sui Sequoia mi trovi perfettamente d'accordo con te...però...prova a rileggerti...
cosa c'è di oggettivo in quello che hai scritto????
Assolutamente nulla...anzi...se poi colleghiamo tutto ciò con l'atra discussione sul MK VII...ed i vari interventi fatti (anche tuoi)...manca un pò di coerenza no?
Facilità, omogeneità, consistenza del suono....è tutto soggettivo...
ilcama
4th January 2013, 18:46
non dico più niente...
W IL MARK VII
:lol:
comunque se ci pensi bene, quali sono i parametri di valutazione oggettivi e quali quelli soggettivi?
...si potrebbe dire che tutto ciò che è oggettivo, in realtà è soggettivo! (si potrebbe aprire un topic a riguardo)
per me se una cosa la rilevano in tanti allora si può ritenere caratteristica intrinseca di quell'oggetto e quindi oggettiva...
tzadik
4th January 2013, 19:13
...si potrebbe dire che tutto ciò che è oggettivo, in realtà è soggettivo! (si potrebbe aprire un topic a riguardo)
per me se una cosa la rilevano in tanti allora si può ritenere caratteristica intrinseca di quell'oggetto e quindi oggettiva...Col *****!
Tutto quello che puoi misurare quantitavamente è oggettivo!
gf104
4th January 2013, 19:20
non dico più niente...
W IL MARK VII
:lol:
comunque se ci pensi bene, quali sono i parametri di valutazione oggettivi e quali quelli soggettivi?
...si potrebbe dire che tutto ciò che è oggettivo, in realtà è soggettivo! (si potrebbe aprire un topic a riguardo)
per me se una cosa la rilevano in tanti allora si può ritenere caratteristica intrinseca di quell'oggetto e quindi oggettiva...
(la tua teoria su oggettivo-soggettivo fa acqua/aria da tutte le parti...urge ritamponatura :smile: )
ilcama
4th January 2013, 19:26
...si potrebbe dire che tutto ciò che è oggettivo, in realtà è soggettivo! (si potrebbe aprire un topic a riguardo)
per me se una cosa la rilevano in tanti allora si può ritenere caratteristica intrinseca di quell'oggetto e quindi oggettiva...Col *****!
Tutto quello che puoi misurare quantitavamente è oggettivo!
ovviamente mi riferisco agli strumenti...
scusa ma... se mi dici questo, che senso ha parlare di uno strumento? La facilità di emissione si misura?
fcoltrane
4th January 2013, 19:36
se si paragonano due strumenti diversi alcune caratteristiche appaiono oggettive in maniera evidente.
alcuni esempi : la dimensione, il peso , il materiale ecc.....che influenza abbiano poi sul suono lo si può sperimentare provandoli.
per tornare it
non è facile dare una risposta perchè e difficile considerare il suono "vintage" quasi fosse uno strumento o un capo di abbigliamento.
capisco ancora meno l'esigenza di cercare questa qualità del suono in uno strumento nuovo: una contraddizione in termini.
forse puoi ottenere lo stesso risultato acquistando un sax solido e ben costruito per poi cercare un setup che ti consenta di suonare come desideri.
in questo senso tra gli strumenti nuovi anche io avrei fatto gli stessi nomi.
blacksax
4th January 2013, 20:10
Entro in punta di piedi in questa discussione un po' accesa...espongo la mia modesta opinione riguardo i Sequoia... Ho un Sequoia RedBooster, ho provato i vari modelli Sequoia e questo era quello che timbricamente mi piaceva di più. Sono rimasto sorpreso dal suono corposo di questo modello ma soprattutto dalla meccanica precisissima (cosa presente anche sugli altri modelli naturalmente). Ho fatto provare il sassofono a due miei amici diplomati al conservatorio per avere un parere "professionale" sul sassofono. Il primo ha un'impostazione classica e mi ha detto che lo stumento va molto bene, intonato e che non ha niente da invidiare ai sassofoni dalla maggior parte delle persone definiti professionali. Il secondo ragazzo invece è jazzista, ha provato il RedBooster sia con un bocchino da classica sia con un bocchino da jazz. E' rimasto sorpreso dalle caratteristiche sonore e soprattutto dal volume del sassofono (ha detto: "mmm quasi meglio di un vintage!"). Non voglio essere né a favore dei Sequoia né a sfavore delle altre marche, ma se qualcuno avesse l'occasione di andare da Buttus, potrebbe apprezzare come i Sequoia siano frutto di un attento e meticoloso lavoro.
superskank
4th January 2013, 23:23
ragazzi scusate stavo guardando questo video su you tube e visto che ad un certo punto il sassofonosta cambia chiver.
qualcuno che l'ha provato potrebbe dirmi qual'è il secondo chiver che utilizza?
perche con il secondo chiver il suono mi sembra piu grosso e mi piace molto
grazie
ecco il link http://www.youtube.com/watch?v=PzTu3xPW ... creen&NR=1 (http://www.youtube.com/watch?v=PzTu3xPWwoQ&feature=endscreen&NR=1)
tzadik
4th January 2013, 23:34
Il secondo chiver è argentato, conferisce un suono più brillante e meno resistenza.
Tieni conto che il sassofonista del video suona anche con un setup "strano".
superskank
4th January 2013, 23:50
in che senso strano
tzadik
5th January 2013, 00:07
Se non ricordo male usava un bocchino medio chiuso con ance da baritono.
Alessio Beatrice
5th January 2013, 00:14
Non andiamo OT, potete aprire altre discussioni. Grazie. ;)
superskank
5th January 2013, 00:19
ciao alessio scusami sono stati io a portarlo fuori..........ma il tuo commento a riguardo?
sequoia o ripamonti?
fcoltrane
5th January 2013, 04:12
ho avuto il piacere di conoscere Carmelo Coglitore ed è un ottimo sassofonista.
se ben ricordo suona con un bocchino standard che più standard non si può.
un otto link in ebanite moderno 6 o 6 stella con una ancia relativamente resistente (utilizza ance del baritono per ottenere molta resistenza).
a quel livello e con un setup così il suono lo fa prevalentemente il sassofonista che subisce poco o niente le interferenze del setup o del sax.
il sax che suona è un sequoia che a mio parere è un sax ottimo.
il mio riferimento il mark 6 che considero uno dei sax migliori sulla terra .
tzadik
5th January 2013, 11:08
L'effetto di usare ance da baritono alla fine però non è solo quello di creare resistenza... cambiano anche molte altre frequenze.
Alessio Beatrice
5th January 2013, 11:36
ciao alessio scusami sono stati io a portarlo fuori..........ma il tuo commento a riguardo?
sequoia o ripamonti?
Nel titolo si chiede un consiglio su quale sax comprare con massimo 1700 euro, se poi si parla di setup allora meglio aprire o continuare altri thread.
bb
5th January 2013, 14:30
In effetti avevo dimenticato un punto chiave: sono disponibili diversi colli in diverso materiale, e qui è un discorso oggettivo, il collo cambia il timbro ed anche la risposta dello strumento.
Io ad es. utilizzo un collo in alpacca a cui Buttus ha abbassato il profilio (è una vita che suono con strumenti vintage e non trovo affatto comodo il profilio alto degli strumenti moderni - questo aspetto è soggettivo - ).
Per evitare problemi di navigazione e rendere tutto piu' chiaro
Qui c'è le recesione del lemon e la spiegazione del collo
http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 66&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=5:recensione-sax-tenore-sequoia-lemon&Itemid=66&lang=it)
sono 2 video che si aprono nella stessa pagina il primo sullo strumento, il secondo sul collo.
Tra l'altro nel sito ci sono recensioni di diverse imboccature e strumenti vintage (BA, SBA, 10M) quindi è possibile confrontare tutto per i curiosi.
Ovviamente consiglio sempre a tutti di provare di persona lo strumento perchè sono le sensazioni che abbiamo mentre suoniamo l'aspetto che conta di piu'.
Essendo endorser di questo marchio posso rispondere a tutte le vostre domande specifiche su questo (nel senso che ho conosciuto di persona Buttus e provato tutti i modelli disponibili), o almeno spero di riuscirci.
Per chi fosse di Roma non ho alcun problema a far provare i sax (ho un tenore ed un soprano entrambi lemon)
Ciao
ARVIDAX
5th January 2013, 23:25
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
Premetto che sul parere che hai dato sui Sequoia mi trovi perfettamente d'accordo con te...però...prova a rileggerti...
cosa c'è di oggettivo in quello che hai scritto????
Assolutamente nulla...anzi...se poi colleghiamo tutto ciò con l'atra discussione sul MK VII...ed i vari interventi fatti (anche tuoi)...manca un pò di coerenza no?
Facilità, omogeneità, consistenza del suono....è tutto soggettivo...
Quoto Jason!!! ma come fai a dire ciò che dici .....mi sembra tutto forchè oggettivo .....e come dice Jason la discussione del Mark 7 e tutti i tuoi interventi cosa hanno di oggettivo ?????
Albysax
5th January 2013, 23:36
Era oggettivo il fatto dei fori delle palmari che sono più grandi e quindi il mk 7 è stonato?...scusate l' OT...
ilcama
6th January 2013, 00:03
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
Premetto che sul parere che hai dato sui Sequoia mi trovi perfettamente d'accordo con te...però...prova a rileggerti...
cosa c'è di oggettivo in quello che hai scritto????
Assolutamente nulla...anzi...se poi colleghiamo tutto ciò con l'atra discussione sul MK VII...ed i vari interventi fatti (anche tuoi)...manca un pò di coerenza no?
Facilità, omogeneità, consistenza del suono....è tutto soggettivo...
Quoto Jason!!! ma come fai a dire ciò che dici .....mi sembra tutto forchè oggettivo .....e come dice Jason la discussione del Mark 7 e tutti i tuoi interventi cosa hanno di oggettivo ?????
si è vero, hai ragione...
Infatti TUTTI gli altri interventi erano oggettivi e molto neutri, nessuno si è sbilanciato troppo....
ARVIDAX
6th January 2013, 15:11
Appunto ognuno scrive cose soggettive tu per primo !!
Danyart
6th January 2013, 15:20
questo dovrebbe essere un ottimo tenore e costa molto meno di 1700 euri
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-tenore-grassi-prestige-suona-benissimo-perfettamente-registrato_id2809421.html#foto)
ilcama
6th January 2013, 15:30
Appunto ognuno scrive cose soggettive tu per primo !!
per primo non mi sembra, basta che vai a leggere se ne sei capace...
Albysax
6th January 2013, 15:46
Il Cama non te la prendere...è oggettivo che qualche sax è buonissimo...è soggettivo che gli altri siano un po buoni...
ilcama
6th January 2013, 16:05
eh già...
gf104
6th January 2013, 17:56
sì, sì il cama, non te la prendere :cry: sono invidiosi del tuo canneggio "stretto"
(e possibilmente cerchiamo di restare in topic, me compreso!)
ARVIDAX
6th January 2013, 21:26
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
Estimatori del Mark 7 non scaldatevi il mio intervento riguarda solamente la richiesta qui sopra riportata del cama che mi sembra fatta da uno che è tutto forchè oggettivo , non ho nulla contro nessuno strumento ma mi sembra incoerente chi pretende da altri cose che non fa lui per primo.
Io chiudo qui e scusate l'off topic.
Blue Train
6th January 2013, 21:29
ragazzi mi serve un consiglio veloce..............premesso che mi piacciono i suoni vintage e che non posso spendere piu di 1700 euro che sax acquistereste tenendo conto che voglio acquistarlo nuovo?
ilcama
6th January 2013, 21:36
Amanti del Mark 7
scusa amante di non so cosa... Sarà colpa dei buchi larghi...
bonnygonfio
7th January 2013, 20:59
1700 euro, yamaha 480 e vai via tranquillloooooooo!!!
gil68
7th January 2013, 21:33
Cerca di fare un piccolo sforzo economico in più e vai allora sul Yamaha 62...penso che qualsiasi negozio ti possa offrire la possibilità del pagamento rateale
maxort
8th January 2013, 17:00
:BHO:
Yamaha 480 o 62 sono ottimi sax, ma per un suono vintage ?
Va bene che il becco conta molto, ma mi sembra che siamo lontani dal suono di un vintage.
gf104
8th January 2013, 19:10
:BHO:
Yamaha 480 o 62 sono ottimi sax, ma per un suono vintage ?
Va bene che il becco conta molto, ma mi sembra che siamo lontani dal suono di un vintage.
giusta osservazione! ottimi strumenti Yamaha YTS480 (ex 475) e YTS 62. da questi due strumenti ero riuscito a tirar fuori un timbro che mi piaceva utilizzando un ToneEdge di quelli "giusti" e ance Hemke. però è difficile parlare di suono vintage...
@superskank: ma cerchi un timbro vintage da uno strumento vintage o da uno moderno?
nel primo caso, col tuo budget e anche meno, trovi King Zephyr e Martin The Martin (vedi il caso di rockandrollaz che si è appena portato a casa un bel King Zephyr a meno di 1000euro) se invece cerchi un suono vintage in uno strumento moderno ti toccherà provarne diversi per trovare quello che piace di più alle tue orecchie :smile: considerando che hai dato via un R1Jazz.
superskank
9th January 2013, 00:20
ragazzi mi rendo conto che la scelta è difficile e leggendo anche le cose scritte nel forum mi hanno comunque sempre di piu chiarito delle cose e destabilizzate delle altre...........comunque la scelta del nuovo sta nel fatto che non essendo pratico non vorrei cimentarmi all'acquisto del vintage.......sono stato da raffaele inghilterra e devo dire che ho provato vari vintage e moderni e decisamente i vintage vincono ma purtroppo non ho la possibilita economica per acquistarne uno che mi soddisfaceva anzi 2 anzi 3(selmer mark vi, selmer 80 2 serie ed un king super 20 che era una bomba)comunque credo che adesso mi accontentero di un nuovo semi economico e poi tra un po puntero al sogno di un bel vintaggione...grazie a tutti.
fabioevans
9th January 2013, 12:02
Ciao Supershank, se vuoi un consiglio..mettiti da parte qualche altro soldino.
Con quella cifra prendi, così come hanno scritto altri, degli strumenti con meccanica poco ergonomica, e credimi non sempre si riescono a sfruttare a pieno le potenzialità di tali strumenti... sicuramente ci vuole uno studio più accurato.
Su un Selmer invece sei avvantaggiato, ed il suono te lo crei lo stesso come vuoi con il becco giusto, puoi trovare anche lo strumento ben sfogato e riuscito, non suonano tutti uguali, anche quelli moderni.
Io ho una teoria personale e cioè se vuoi il suonaccio vintage :slurp: "devi soffrire" e adeguare le tue mani e la tua tecnica a strumenti meno ergonomici. Poi conta moltissimo il fattore tecnico e cioé come vengono settati regolati tali strumenti, che avendo una certa età sono stati spesso e volentieri massacrati...e quelli buoni si pagano....
L'ideale è trovare un compromesso, magari un'usato vintage seminuovo....dai un'occhiata nel mercatino, ce ne sono di strumenti buoni, tipo il mio :ghigno:
oppure quel tenore SX 90 di Albysax....che fossi in te andrei a provare.
Però ci vuole quel piccolo sforzo economico :-leggi-: che verrà sicuramente ricompensato dalle emozioni che ti può dare uno strumento ben sfogato e riuscito.
Con parziale disinteresse...Fabio
fcoltrane
9th January 2013, 13:00
comunque l'approccio è buono.
ci si informa e poi si prova il maggior numero di sax.
gil68
9th January 2013, 18:25
ragazzi mi rendo conto che la scelta è difficile e leggendo anche le cose scritte nel forum mi hanno comunque sempre di piu chiarito delle cose e destabilizzate delle altre...........comunque la scelta del nuovo sta nel fatto che non essendo pratico non vorrei cimentarmi all'acquisto del vintage.......sono stato da raffaele inghilterra e devo dire che ho provato vari vintage e moderni e decisamente i vintage vincono ma purtroppo non ho la possibilita economica per acquistarne uno che mi soddisfaceva anzi 2 anzi 3(selmer mark vi, selmer 80 2 serie ed un king super 20 che era una bomba)comunque credo che adesso mi accontentero di un nuovo semi economico e poi tra un po puntero al sogno di un bel vintaggione...grazie a tutti.
Ma perché non hai tenuto, almeno ancora per un pò, l'R1 Jazz? Mi sa di capire che ora sei senza sax...hai forse riscontrato che faticavi per via del canneggio largo e, quindi, l'hai venduto?
Ziubèlu
15th January 2013, 10:30
Io ho provato il Ripamonti. E' un sax molto buono. Probabilmente a quel prezzo riesci a portarlo a casa nuovo.
Meccanica molto fluida,veloce ed emissione facilissima.
Insomma l'unica cosa che valuterei bene è il suono.. a me piace ma devo ammettere che per esempio il suono del mio Borgani (per me) è tutta un'altra cosa.. questo è molto soggettivo. Per il resto è un ottimo strumento.
A dirla tutta se riuscissi a trovarne uno usato a € 1000/1200 sarebbe decisamente un affare da fare !
superskank
18th January 2013, 17:52
no non ho trovavo difficolta' per il canneggio largo solo che per il livello in cui mi trovo ho deciso di venderlo e poi sono passato ad uno strumento molto piu economico.
a dire il vero e un sax che da tante soddisfazioni ed il suono, per gusti personali, e veramente particolare molto grosso e scuro con tanti tanti armonici........onore al merito :bravo: :bravo:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.