Visualizza Versione Completa : R&C R1 Jazz Tenore onore al merito
mario
28th December 2012, 11:16
Beh ragassuoli...ieri sera alle prove in banda avevo a fianco un mio collega musico con il Tenore Rampone & Cazzani R1 Jazz slaccato -collo argento-bocchino soloist in legno. Che dire una favola di morbidezza di suono,scurissimo nei bassi soffiati e bellissimo su tutta la gamma,assolutamente nessun problema dovuto al canneggio largo per ciò che riguarda la gestione del suono e del fiato . Nel "pezzo" Balla coi Lupi (in 4/4) abbiamo la nota Re basso da tenere legata per 5 misure, io gli propongo di alternarci per prendere fiato e lui dice "non è necessario fino a li ci arrivo" !!!! e ci è arrivato (anch'io per non essere da meno) ma ero fuso.
Penso che sia una testimonianza reale fatta sul campo degna di nota.:half:
fabioevans
28th December 2012, 11:56
:BHO:
Ciao Mario, penso sia più merito del soffiatore.....
e poi non hai detto a che velocità dovete fare queste 5 semibrevi legate....
se fosse 60bpm allora mi vendo il Selmer (che sto già facendo) e mi vado subito a prendere un Rampone e Cazzani...ma non credo di avere lo stesso fiato comunque! :mha!(
Isaak76
28th December 2012, 12:48
Conta molto anche l'apertura del becco e la durezza dell'ancia ... mai provato un baritono? :ghigno:
mario
28th December 2012, 13:23
IL Balla coi Lupi lo conoscono tutti ,il tempo è quello (100 bpm) ,il baritono non l'ho mai provato ,però a vedere qui sul forum le difficoltà che prospettano a gestire l'R&C Jazz allora mi viene qualche dubbio sulla verità di certe affermazioni.(Certamente che conta l'apertura e tutto il settaggio e mi sembra del tutto normale che si cerchi quello giusto )
Isaak dovresti andare a nozze con quel tenore se hai i polmoni da atleta :ghigno:
tzadik
28th December 2012, 13:33
Le difficoltà rimangono...
Un conto è generare suono, un conto è gestire lo strumento per quelle che sono le possibilità che offre (e per le sue peculiarità intrinseche).
Le differenze a livello di emissione tra un R&C e un normale strumento (con canneggio tradizionale) si sentono eccome.
A me piace tantissimo il tenore R&C, però continuo a sostenere che non è uno strumento per tutti e non è così semplice da capire (la maggior parte dei sassofonisti ha ancora in testa il suono Selmer... che non esce in nessun modo da un R&C).
mario
30th December 2012, 20:54
Ciao Mario, penso sia più merito del soffiatore.....
e poi non hai detto a che velocità dovete fare queste 5 semibrevi legate....
se fosse 60bpm allora mi vendo il Selmer (che sto già facendo) e mi vado subito a prendere un Rampone e Cazzani...ma non credo di avere lo stesso fiato comunque! :mha!(
Correzione d'obbligo , non erano 5 ma 7 le semibrevi legate e il tempo non 100 ma 88 bpm (l'ho suonata oggi pom.) ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.