Accedi

Visualizza Versione Completa : Tenore Selmer SA 80 II, 2500 euro sono troppi?



Andy
24th December 2012, 21:58
Ciao a tutti e buone feste! Tornando a noi...
Un mio carissimo amico e costretto a vendere (lo hanno lasciato a casa da lavoro e ha una famiglia a carico purtroppo..) Un Selmer SA 80 II Tenore, ha chiesto a me se lo volevo, ma io non ho possibilità finanziarie purtroppo.. :muro(((( Ora volevo sapere se magari a qualcuno di voi poteva interessare, calcolate che il sax lo aveva fatto ritamponare (perchè anni 80) circa 5/6 mesi fa ed e revisionato e perfetto in tutto.
La sua richiesta e di 2500 euro, come prezzo sarebbe giusto?
Chiaramente non l'ho messo nella sezione Mercatino perchè la mia e una domanda e non un'inserzione, siccome sono deputato io alla vendita del suo strumento, se qualcuno fosse interessato può contattarmi tranquillamente, spero di non andare in contrasto con il regolamento del forum con questo mio post, Più che altro era per avere un parere vostro siccome io non ne capisco nulla di Selmer.
Grazie a tutti come sempre!! ;)

Andy
25th December 2012, 19:16
Ragazzi..... Nessuno mi sa dire qualcosa?? :shock:

giuseppeelides
25th December 2012, 19:26
Mi sa che solitamente si vendono per cifre vicine ai 2000 euro, 2500 sono un pò tantini...

Andy
25th December 2012, 19:31
Ciao! Grazie, io non saprei e per questo che chiedo a voi... ;) Allora sarà meglio che gli dica di abbassare se vuole realizzare subito, peccato perchè e davvero bello il sax..

Rosario Giordano
25th December 2012, 19:46
Il mio del '92, a posto di tutto, molto bello esteticamente, l'avevo venduto a 2.000€.
E comunque anche a quella cifra non e' detto che riesca subito a realizzare.
Purtroppo la fretta non e' un aiuto negli affari.

Andy
25th December 2012, 20:37
Ciao Rosario! Lo so hai ragione in pieno, purtroppo la fretta e cattiva consigliera.. Però lui si trova proprio in brutte acque, io l'ho sentito ancora stasera e mi ha detto : Fai tu..... E che posso fare io??? :BHO:

gil68
26th December 2012, 00:22
Mi dispiace tanto per il tuo amico...speriamo tutti noi che Natale gli porti il regalo più bello: un nuovo posto di lavoro...così magari potrà tenersi il suo bel sax e continuare a suonarlo! Purtroppo io so bene cos'é la disoccupazione, ho dovuto "provarla" anch'io...

Andy
26th December 2012, 00:40
Ciao gil68, ti ringrazio di cuore per il pensiero. E bello sapere che esistono ancora persone che riescono a comprendere i problemi altrui in questo mondo....
Grazie davvero, per me e come fosse un fratello questa persona...

fcoltrane
26th December 2012, 00:57
purtroppo è un brutto momento.
il tenore selmer ii serie sulla carta è uno degli strumenti più facilmente rivendibili.
uno strumento che è una garanzia per una serie di ragioni .
il prezzo è più o meno quello che ti hanno già riferito.
considera che più lo svendi più hai facilità di venderlo in tempi brevi.

Andy
26th December 2012, 01:11
Ciao fcoltrane, grazie anche a te per il tuo prezioso contributo, cercherò di parlare con il mio amico e insieme decideremo come fare :mha!(
Penso che presto lo metterò qua sul mercatino per la vendita con tanto di foto dettagli e prezzo, comunque visto che lui si fida di me, cercherò almeno di non farglielo buttare, io non ne capisco molto ma si tratta pur sempre di un Selmer, vedo che in giro si vendono (o almeno tentano di farlo) strumenti meno blasonati a cifre molto maggiori..

bonnygonfio
26th December 2012, 13:40
il prezzo, se lo strumento è in ordine, lo fa il musicista. Per come suono io sarei piu propenso a pagare una cifra simile per un ottimo serie 2 rispetto ad un r&c. Oppure ad un yamaha 82z, mentre magari se senti qualcuno che usa r&c la pensa esattamente il contrario di me. Il prezzo non è proibitivo se lo strumento è perfetto e chi ci deve soffiare dentro trova subito feeling. In america c'è chi paga i p.mauriat quel prezzo li ed è contento, in italia si vendono alla metà. Il mercato italiano è una cosa, la bontà costruttiva dello strumento è un'altra. A quel prezzo si trovano tanti strumenti pro, sia nuovi sia usati, come yamaha, keilwerth, p.mauriat, yanagisawa. Detto cio se ho feeling con lo strumento è una scelta mia. Il tuo discorso può valere solo per strumenti puramente inflazionati dal mercato del vintage. Un sba o un mk 6, anche se mal messi e manco suonano, valgono sul mercato almeno il doppio di uno strumento come un serie 2 che funziona bene. Sono scelte. Non condivido il mercato vintage ma lo rispetto.

bb
26th December 2012, 14:04
Il prezzo è leggermente alto, si trovano perfetti a 2200-2300
potrebbe pero' avere senso se è un campana incisa, nuovissimo con scontrino di recente acquisto, poi sei tu che devi decidere se ha senso spenderli o no.
Ovviamente prova il sax prima di acquistarlo

Jarvisjam
26th December 2012, 14:20
Ciao Andy,
io ne ho acquistato uno del 1989 due mesi fa in buone condizioni di tamponatura a 2000 euro. Ho dovuto fare qualche piccolo intervento e in tutto mi è costato 2100 euro ma ora è una bomba. Peraltro condivido in pieno quanto dice bonnygonfio.

ale72sax
26th December 2012, 14:30
Anch'io l'ho pagato 2200 in perfette condizioni dei primi anni 80

gil68
26th December 2012, 14:35
Il prezzo è leggermente alto, si trovano perfetti a 2200-2300
potrebbe pero' avere senso se è un campana incisa, nuovissimo con scontrino di recente acquisto, poi sei tu che devi decidere se ha senso spenderli o no.
Ovviamente prova il sax prima di acquistarlo
Andy ha già scritto che lui stesso non può comprarlo...comunque é vero, se avesse delle finiture particolari varrebbe di più (oltre alla versione con sola campana incisa, ricordo che c'é anche la combinazione campana incisa+chiavi argentate, ancora più costosa; poi c'é il satinato-sabbiato solo con incisione; quindi, quelli tutti argentati e poi i laccati nero o bianco...) :zizizi))

gil68
26th December 2012, 14:46
Anch'io l'ho pagato 2200 in perfette condizioni dei primi anni 80
Se é un Super Action II(seconda serie)...non può essere dei primi '80; nel 1980 c'era ancora il Mark VII...che l'anno dopo venne sostituito dal Super Action I(prima serie) che uscì di produzione verso la fine del 1985; quindi il tuo sax potrebbe essere stato fatto dal 1986 in poi... :-leggi-: :zizizi))

gf104
26th December 2012, 14:51
@bonnygonfio: ciao Fabio, alterno abbastanza regolarmente un tenore R&C R1Jazz con un tenore SAII di recente produzione e mi trovo molto bene con tutti e due....toglimi una curiosità personale, qual'è il motivo della tua preferenza verso SAII?

barba
26th December 2012, 15:02
Ciao Andrea,consiglia al tuo amico di non vendere,se e' un discreto suonatore che cominci a suonare nelle piazze,in quelle dove c'e' un mercato ho in qualche bar o all'uscita dei centri commerciali,qualcosa si ricava,ora fa' un po' freddo ma soffiare aiuta.Fagli i miei auguri e che non si perda d'animo,io ho fatto questa esperienza tempo fa' e ogni tanto ne' ho nostalgia. Buone Feste Ezio

gf104
26th December 2012, 17:38
come già accennato da altri, 2500euro, anche se il sax è appena stato ritamponato, forse non sono molto attraenti per un compratore.
se l'amico decidesse di suonare per strada è opportuno che prima si informi presso le locali autorità comunali per vedere quali sono gli obblighi da ottemperare. se abita nel comune di Milano deve chiedere un permesso e se ricordo bene non si può stare nello stesso posto per più di 2 ore mentre se abita nel comune di Napoli le cose sono molto facilitate

Andy
26th December 2012, 18:19
Ragazzi... Vi ringrazio tutti quanti per i vostri consigli e i vostri pareri, come ha detto gil68 purtroppo io non posso acquistarlo, e il mio amico non si può mettere a suonare per strada o in qualche locale.. 1° perchè ha una famiglia (con 2 piccoli bellissimi) da mantenere (e per mantenere una famiglia suonando .. o sei Coltrane o lascia perdere..) e 2° non e un professionista, lui si dilettava con un'orchestrina di liscio che poi e miseramente fallita, però non era il suo lavoro principale, lui era operaio in una fabbrica metalmeccanica..

bonnygonfio
26th December 2012, 21:11
@gf104 non è una vera e propria preferenza, diciamo che sono troppo scarso io per far suonare bene un r&c! :ghigno:
Scherzi a parte è puramente una questione di gusti, anche il mio maestro (che ha un sba messo a punto da messori, quindi un SIGNOR sba) lo preferisce agli r1 jazz mentre ci sono altrettanti artisti al suo livello che suonano gli r1 jazz. Sicuramente sono entrambi strumenti costruiti con materiali di prima qualita' e l'uno non fa sfigurare l'altro. Detto questo diciamo che un serie II rimesso a nuovo a 2500 vale sicuramente tutti i soldi richiesti visto i prezzi del nuovo della selmer. Il discorso fondamentale è la valutazione soggettiva dello strumento, che è troppo variabile. Nuovo, senza incisioni, con garanzia si trova a 2990 euro da dampi.it mah...come suona? Se suona come il serie II usato, tolta l'iva, il costo della garanzia e il guadagno del negoziante si puo' dire che l'usato, a 2500 euro, è caro molto caro. Ma se, come è capitato a me, il serie II usato in questione è uno strumento che suona da favola (non ce ne sono tanti, ma ci sono) lo puoi vendere anche a 3000 euro, se chi lo prova ha quella cifra da spendere e sta cercando quel suono e quel feeling che puo' dargli quello strumento. Stesso discorso vale per chi spende 4500 euro per un ref. 54 nuovo. A quel prezzo si trovano mark VI che vanno alla grande, ma se uno si trova bene con lo strumento nuovo (e puo' scegliere) è libero di scegliere. Il discorso li è che un mark VI preso a 4500 lo rivendi a 4500, un ref. 54 nuovo dopo 1 mese lo rivendi (se va bene) a 2500 perchè ha un mercato totalmente diverso dal mark VI. Riepilogando, su certi strumenti l'80% del prezzo lo fa il mercato, su altri lo fa principalmente come suona lo strumento.

Andy
26th December 2012, 23:58
@bonnygonfio quoto pienamente quello che hai detto, ma in questo caso lui lo vende per puro bisogno e presto(fine settimana che gli faccio le foto) Lo vedrete qua sul mercatino per la vendita.
Per quello che riguarda il suono, beh che dire... A me piace parecchio! Peccato non abbia la disponibilità..
Io avevo aperto questo post per sentire un vostro parere sulla cifra, e vi ringrazio tutti per le vostre opinioni ;) Di sicuro non lo regaleremo, piuttosto farà muffa in soffitta.
Grazie a tutti voi come sempre!

gil68
26th January 2013, 01:42
Ciao Andy, ho visto che lo hai scambiato con Darionic che ti ha dato il suo Zephyr...eppure, io ricordo bene che il tuo amico aveva assoluto bisogno di monetizzare...forse Dario ti ha dato una differenza in Euro (anche se voleva fare uno scambio alla pari, come ha scritto nel suo thread nel Mercatino)?

fabioevans
26th January 2013, 08:53
beh rileggendo le parole di questo post, ed avendo seguito la vendita sembrerebbe proprio che GIL ha ragione, è alquanto strano che uno che ha problemi economici poi si prenda uno zephir dando via un selmer... :BHO:

Forse non ho capito bene io ma tutto a un tratto il selmer (che io sto iniziando ad apprezzare sotto molti aspetti) diventa uno strumento da vendere ed invece lo Zephir diventa citazione:
"davvero uno strumento bellisimo, un suono molto caldo come piace a me.... Insomma in poche parole... il tuo Zephir e fantastico!"

Beh il selmer allora era di Andy?, che non avendo i soldi non poteva tenerlo...altrimenti citazione peraltro sul mio ex post di vendita:
il selmer "quello del mio amico (Se fosse il mio non lo venderei manco morto!)".
e allora perché sei passato allo zephir se non avresti mai venduto un selmer manco morto? ci vuole un briciolo di coerenza nella vita!

MAH! I MISTERI DEL FORUM!. :shock:
L'importante è capire che quello strumento non valeva certo 2500 euro (senza nemmeno l'incisione - che non vorrà certamente dire nulla a livello sonoro), ma sicuramente valeva meno economicamente.

L'importante è che vi sentiate tutti appagati...Dario sicuramente è andato bene..... :yeah!)

Andy
26th January 2013, 09:17
Ciao, il sax in questione era di un amico come descritto e poi lo avevo preso io. Avendolo provato ho notato che per il mio personalissimo gusto non mi appagava a livello sonoro, io cercavo un qualcosa che fosse un pochino più scuro come suono tutto qua. Ho sentito Dario che voleva cambiare lo zephir e abbiamo fatto lo scambio.
Poi chiaramente quando uno ha uno strumento per le mani, ha il tempo di provarlo (come ho fatto io con il Selmer) e comunque non si sente appagato sarà libero di fare ciò che vuole??
Mi pare che queste inutilissime polemiche da parte tua non servano proprio a nulla.. :sad: Tu avevi il tuo e lo volevi vendere, ora dici che invece lo tieni e sono contento per te, però cerca almeno di capire che non tutti i gusti sono alla menta come si dice..
Cordialmente. Andy.

bonnygonfio
26th January 2013, 14:19
Lo zephir di darionic è vermaente bello bello bello. Per me hai fatto bene a prenderlo se non ti calzava il serie II. Sono entrambi strumenti estremamente buoni con caratteristiche molto differenti. Buona musica!

darionic
26th January 2013, 16:05
Se le domande sono fatte per la curiosità di sapere, bene. Se sono fatte con un pò di malizia come per vederci qualcosa sotto, intervengo subito. Andrea si è mostrato come una persona corretta, onesta, gentile, disponibile e puntuale. Come ha già spiegato il serie due del suo amico lo ha comprato lui per poi scambiarlo perchè non si addiceva alla sua idea di suono.

gil68
27th January 2013, 19:12
Ah, adesso si capisce com'é realmente andata...però mi pare strano, a questo punto, com'é andata a finire...dapprima Andy disse che non aveva i soldi per prendere il Selmer...e gli dispiaceva perché il suono era di suo gusto...poi, però, é uscita fuori una situazione del tutto opposta...ovvero, l'ha poi preso...ed ha cambiato del tutto idea sul suono...non gli piace più! Vabbé, de gustibus... :mha!( come si dice in latino...

gil68
27th January 2013, 19:17
...a volte certi strumenti, di primo acchito, piacciono "da pazzi"...poi, tutt'ad un tratto...vengono già a noia...é già capitato anche a me, e di sicuro anche a tantissimi altri... :zizizi))

Andy
27th January 2013, 19:30
Chiedo gentilmente ai moderatori di chiudere questo oramai inutile post. Un grazie a tutti.

Albysax
27th January 2013, 19:44
già...sarebbe l'ora sennò sai quanti ricami ancora la gente ci fa....comunque complimenti per lo zephir Andy..