Visualizza Versione Completa : R&C. che mi dite di questi?
mandovai
21st December 2012, 16:26
ciao ragazzi. ho intenzioni di comprare un sax nuovo e voglio passare al tenore.
leggendo qui da voi mi sono convinto dei R&C e volevo solo un vostro consiglio su questi 2 sax che ho trovato
ecco il primo: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_rampone-cazzani-tenore-r1-jazz_id2754177.html#foto
ed il secondo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_rampone-cazzani-tenore-r1-jazz_id2754177.html#foto
volevo solo sapere se convengono e quale dei due(visto che il listino del sig. zolla non è proprio veritiero a quanto ho capito). magari anche le differenze.
un grazie a tutti!!
tzadik
21st December 2012, 16:39
I due strumenti sono uguali... anzi è lo stesso annuncio e quindi è lo stesso strumento.
STE SAX
21st December 2012, 16:42
i due link sono identici ......... comunque quello che hai postato e' un grandissimo strumento a quanto sembra anche tenuto molto bene. Il prezzo sembra molto competitivo. Lo strumento e' particolare per la grande sonorita' che esprime e per la sezione del tubo (canneggio) piu' larga del tradizionale che conferisce a questo sax un timbro particolare con necessita' di una corretta pressione dell'aria. Hai mai provato degli R&C prima d'ora?
mandovai
21st December 2012, 16:47
chiedo scusa, l'altro era
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tenore-rampone-cazzani-r1-jazz-argento-satinato-con-campana-oro-2-chiver_id2827092.html
e no, mai provati.
in verità ho sempre suonato l'alto, quindi, pur provandolo, non so quanto potrei capirci...
ma mi avete incuriosito molto e, visto che posso affrontare una spesa sui 2000 max 2500, vorrei prendere qualcosa che magari mi duri a vita. non so se mi spiego
STE SAX
21st December 2012, 22:43
sono due tenori stupendi e altroche' duraturi, sono eterni e sono quanto di meglio puoi trovare in giro tra gli strumenti moderni a mio giudizio. Certo, io li proverei fossi in te per vedere se ti piace quel tipo di sonorita' e se riesci a controllarli senza troppo sforzo. Su qualita' costruttive e perfezione puoi stare assolutamente tranquillo. Personalmente l'argento mi attira molto, dovrebbe avere un timbro leggermente piu' scuro dell'altro ma e' veramente questione di gusto,poiche' c'e' anche una sensibile differenza di prezzo ribadisco la necessita' di provarli.
ARVIDAX
21st December 2012, 22:50
Guarda io l'ho provato e comprato da poco e sono strumenti molto performanti a livello di suono ma particolari a livello di utilizzo. li devi provare ma il prezzo al di sotto dei 2000 euro è molto competitivo davvero direi molto rara da trovarsi.
Non capisco perchè dici che il listino di Zolla non è veritiero in base a quale info.
mandovai
22nd December 2012, 08:10
Grazie ragazzi ora ho le idee più chiare.quindi meglio quello al di sotto dei2000, nel senso che è più competitivo.e pensare che credevo fosse meglio quello argentato per via dei 2chiver...
Per il listino intendevo solo che è di riferimento e i prezzi possono variare di molto, tutto qui.
Grazie ancora ragassuoli
tzadik
22nd December 2012, 10:04
Prima di tutto devi verificare di periodo è.
Seconda cosa... devi verificare che con chiver arriva (normale, X e XX) e di che periodo è il chiver.
Poi le condizioni estetiche e soprattutto funzionali.
Rosario Giordano
22nd December 2012, 13:15
visto che il listino del sig. zolla non è proprio veritiero a quanto ho capito
Nessun sax di nessuna marca viene venduto a prezzo di listino, neanche Selmer; ne ho avuti diversi, nuovi, mai pagati a prezzo di listino in qualsiasi negozio li abbia presi (e non parlo solo di Merula).
mario
22nd December 2012, 18:23
Ma il listino allora a cosa serve.
(la domanda vale per tutti gli articoli in commercio naturalmente) se qualcuno sa spiegarlo ben venga. :BHO:
tzadik
22nd December 2012, 18:32
Il listino serve a elencare modelli, caratteristiche e optional... ;)
red
23rd December 2012, 14:22
hai mai comprato un'auto? ecco, quando entri in concessinara hai il tuo bravo 4ruote sotto il braccio che ti riporta un prezzo...poi parli col venditore, metti gli optional e alla fine si fa il conto, si calcola lo sconto ed ecco il prezzo finale. qui più o meno è la stessa cosa (solo che non puoi avere i sedili in pelle) ;)
mandovai
23rd December 2012, 14:40
Forte questo paragone :)
messaggio ricevuto, forte e chiaro!!
bonnygonfio
23rd December 2012, 21:34
Ho avuto l'occasione recentemente di provare l'r1 jazz grezzo di arvidax. Ho trovato questo strumento decisamente particolare e molto professionale. Non tanto per i componenti che, si sa, sono di primissima qualita', quanto per lo spazio che questo sax da' all'esecutore di PLASMARE il suono e l'interpretazione. E' uno strumento che risponde immediatamente alla piu' piccola sollecitazione, nel bene e nel male. Infatti se uno è gia' "bravino" ti apre un mondo nuovo e affascinante. Mentre secondo me, se uno è alle prime armi e non controlla ancora bene la colonna d'aria e l' emissione, son dolori. Dopo averlo provato ho capito perchè molti possessori del r1 jazz dicono che non è uno strumento adatto a tutti e sono perfettamente d'accordo. Rimanendo in tema automobilistico sono come delle lamborghini, tutti le vogliono ma se non ne hai mai guidata una oppure non ti sei allenato a guidarne una, alla prima curva ti giri, alla seconda pure e alla terza vai a sbattere... :muro(((( Non conosco il tuo livello tecnico di musicista, pero' sinceramente ti consiglio di andarne a provare un esemplare. Potresti non dormire piu' alla notte per averlo :amore:: oppure rimanere deluso. Nessuna delle 2 ipotesi è sbagliata, si tratta solo di avere quella maturita' che questo genere di strumento richiede. Io mi sono convinto che un giorno lo prendero'...ma non ora. Non avrebbe senso. Come non avrebbe senso prendere un sba. Pur sapendo fare molte cose non sono ancora in grado di "capire" questi strumenti. Buona caccia! :ghigno:
SteYani
23rd December 2012, 22:32
Sarebbe meglio prima farsi le ossa con un tenore da studio, e scegliersi lo strumento costoso e definitivo dopo.
bonnygonfio
24th December 2012, 12:12
Ricordo che si sta parlando di caratteristiche degli r&c in questo momento non di PREZIOSI consigli da dispensare gratuitamente. Quindi, chi sa parli e chi non sa, legga. Grazie.
Rosario Giordano
24th December 2012, 12:59
Appunto.
ARVIDAX
24th December 2012, 16:53
ohh Mandovai tienici informati sulla tua scelta mi raccomando.
gbeppe
27th December 2012, 18:13
chiedo scusa, l'altro era
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tenore-rampone-cazzani-r1-jazz-argento-satinato-con-campana-oro-2-chiver_id2827092.html
e no, mai provati.
in verità ho sempre suonato l'alto, quindi, pur provandolo, non so quanto potrei capirci...
ma mi avete incuriosito molto e, visto che posso affrontare una spesa sui 2000 max 2500, vorrei prendere qualcosa che magari mi duri a vita. non so se mi spiego
Strumento di altissimo livello, ora uso solo questo!
Attenzione però, la custodia originale non è in pelle. E' comunque molto pratica e resistente, con una grande tasca esterna per riporre gli oggetti che servono.
Il prezzo è adeguato, è necessario verificare che non necessitino interventi.
Auguri!!
danceislife
30th December 2012, 15:57
Ciao a tutti, nel mese di giugno durante il masterclass di Quarna ho avuto l'occasione di acquistare un tenore R1 jazz, ma purtroppo non ho potuto suonarlo fino ad un mese fa ma, da quando ho ripreso, non rieso più a staccarmi. E' uno strumento veramente eccezzionale e vero, un pochino caruccio, però se tenuto come si deve, dura una vita.
Auguri musicali e, soprattutto, un 2013 ricco di soddisfazioni a tutti. ::saggio::
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.