PDA

Visualizza Versione Completa : Si può inserire il chiver di un Selmer su un Grassi?



Alfo57
18th December 2012, 19:26
Salve gente!! Che ci può stare un chiver di un selmer su un tubo GrassiP2000? ( RIDERE NE?)

Fabolus80
18th December 2012, 20:18
Ciao!
Io provai con il chiver di un Mark sei, ma ballava..

Alfo57
19th December 2012, 14:04
ciao
Il chiver che mi è stato proposto è proprio quello di un mark VI, quindi dici ke ci balla dentro.... e facendogli un giro di spessore ?

gil68
19th December 2012, 18:21
Forse ti conviene provare con chiver di altre marche, non farti "ingolosire" dal semplice fatto che é di un Mark 6...anche Mauriat e Yanagisawa forniscono chiver di ricambio in after-market, magari ci sarà qualche modello che calzerà molto bene sul Grassi (sia come imbocco sul tenone, che come bellezza di suono, emissione ed intonazione...)

SteYani
19th December 2012, 20:10
E chi è che così ciula da spaiare il collo di un Mark VI dallo strumento? Oppure dopo l'albero degli zecchini c'è anche l'albero dei colli-di-Selmer-vintage-che-fan-miracoli-e-costano-una-cifra?

gil68
19th December 2012, 20:19
E chi è che così ciula da spaiare il collo di un Mark VI dallo strumento? Oppure dopo l'albero degli zecchini c'è anche l'albero dei colli-di-Selmer-vintage-che-fan-miracoli-e-costano-una-cifra?
C'è stato chi ai tempi comprò dei chiver di ricambio originali del Mark VI, a semplice scopo cautelativo, in caso di rottura, furto o smarrimento di quello originale... :zizizi))

Alfo57
19th December 2012, 20:35
- Vero!! gil68 infatti colui ke me l'a proposto e uno di questi, ma vuole una cifra....
- Non è per gola, e che mi piacerebbe provare un chiver diverso dall'originale per constatarne la differenza ... ovvio un selmer è un selmer .... ma sono convinto anch'io che si può trovare altro senza svenarsi.

Rosario Giordano
19th December 2012, 21:29
Il collo di un MK VI, come anche di un BA/SBA, ha un costo molto elevato che sinceramente vedo sproporzionato al valore di un pur ottimo Grassi P2000.
Non ti conviene fare qualche esperimento magari con il collo del sax di qualche tuo amico?

Alfo57
19th December 2012, 22:30
Certo faro senz'altro cosi non appena ne avrò l'occasione, grazie a tutti per le risposte.

Tommy
19th December 2012, 22:50
Ho sentito di possessori di Selmerone d'annata alla ricerca di colli del Grassi, mai il contrario (per il motivo che menzionava Rosario e perché in genere del Grassi si cambia tutto lo strumento direttamente :lol: ), però facci sapere che te ne sembra, se fai la prova. :smile:

inca roads
20th December 2012, 12:49
La prova la puoi fare senza danneggiare niente: compra un rotolino di teflon per idraulici e avvolgilo attorno al collo per lo spessore. Il Teflon non ha adesivi, quindi non sporca nemmeno.
Io ho avuto lo stesso problema provando un collo MK6 tenore sul un Grassi "Jade", l'innesto il collo del MK6 era molto piu' piccolo.
E' interessante fare queste prove, io ho sperimentato parecchio (su altri marchi, non Grassi), pero' sono sempre tornato sul collo originale: se migliora il suono, peggiora l'intonazione o viceversa... quindi si tratta sempre di trovare il miglior compromesso (al di la' della spesa del collo).
Ciao,
M.

bb
20th December 2012, 16:46
Chiver di un mark VI non vuol dire molto!
Il modello mark VI è stato prodotto per molti hanno ed i chiver sono cambiati parecchio nel corso del tempo sia per angolo che sezione.
Un chiver buono di un mark VI a bassa matricola puoi pagarlo anche 600-700 euro, sei tu che devi decidere se fare una spesa del genere o no.
Inoltre considera che va provato, un chiver diverso dall'originale puo' dare anche molti problemi, e poi non credere che trasformi il tuo grassi in un mark VI!

gf104
20th December 2012, 17:03
tra l'altro mi pare di aver letto da qualche parte (non ricordo la fonte) che Selmer all'epoca aveva ritirato dei chiver difettosi del MarkVI...vi risulta?